Monete della zecca di
- Zecche Italiane → Piemonte → Asti → Luigi XII re di Francia duca di Milano e Asti
- Zecche Italiane → Piemonte → Carmagnola → Ludovico II di Saluzzo (1438-1504)
- Zecche Italiane → Lombardia → Bergamo → Carlo Magno
- Zecche Italiane → Lombardia → Bergamo → Monetazione comunale a nome di Federico II
- Mezzo denaro scodellato, con tetto a quattro spioventi
- Mezzo denaro scodellato, con tetto a tre spioventi
- Mezzo denaro scodellato, edificio a tre torri
- Mezzo denaro piano, con tetto a quattro spioventi
- Mezzo denaro piano, con tetto a tre spioventi
- Mezzo denaro piano, con tetto cuspidale e un arco
- Mezzo denaro piano, con tetto cuspidale tra due torri
- Mezzo denaro piano, con tetto cuspidale e due archi
- Denaro scodellato, con tetto a quattro spioventi
- Denaro scodellato, con tetto a tre spioventi
- Denaro piano, con tetto cuspidale a tre archi e quattro torri
- Denaro piano, con tetto cuspidale a due archi e quattro torri
- Denaro piano, con tetto cuspidale a due archi e due torri
- Denaro piano, con tetto cuspidale e un arco
- Denaro piano, con tetto a quattro spioventi
- Denaro piano, con tetto a tre spioventi
- Denaro piano, con busto a tutto campo al diritto
- Grosso da quattro denari imperiali, con tetto a cinque spioventi
- Grosso da quattro denari imperiali, con tetto a quattro spioventi
- Grosso da quattro denari imperiali, con tetto a tre spioventi
- Grosso da sei denari imperiali
- Grosso da dodici denari imperiali
- Mezzo denaro scodellato, con tetto a quattro spioventi
- Zecche Italiane → Lombardia → Bergamo → Altre
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Giulio Cesare Gonzaga (1593-1609)
- Quattrino tipo Casale
- Quattrino con l'astro di 1° tipo
- Quattrino con l'astro di 2° tipo
- Quattrino con l'astro di 3° tipo
- Quattrino tipo Milano
- Sesino con l'aquila
- Sesino o quattrino con il pugno chiuso
- Sesino con Sant'Andrea
- Sesino con San Pietro
- Sesino o quattrino con l'astro
- Soldo
- Da cinque soldi o parpagliola
- Ducatone
- Ongaro
- 2 ongari
- Doppia con lo stemma
- Doppia col camaleonte
- Cinque doppie
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga, reggenza della madre Isabella (1609-1613)
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga (1613-1670) → 1° periodo-principe di Bozzolo (1613-1636)
- Sesino o quattrino con San Pietro e aquila
- Sesino con l'astro
- Sesino con San Pietro e busto
- Soldo con la Beata Vergine
- Parpagliola con Santa Caterina
- Da 3 soldi con aquila e tre stemmi a triangolo
- Da 3 soldi con busto e tre stemmi a triangolo
- Da 3 soldi con stemma e aquila
- Da 3 soldi con busto e stemma
- Cavallotto
- Da 8 soldi con San Pietro
- Lira con San Pietro
- Lira della Speranza (busto a s.)
- Lira della Speranza
- Fiorino
- Quarto di tallero
- Tallero da 80 soldi con lo stemma
- Tallero da 80 soldi con l'aquila imperiale
- Tallero col doppio stemma
- Ducatone con San Pietro
- Doppia con lo stemma
- Doppia con motto ABSIT NE ABSIT
- Sesino o quattrino con San Pietro e aquila
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga (1613-1670) → 2° periodo-principe di Bozzolo e duca di Sabbioneta (1636-1670)
- Bagattino o quattrino (tipo Ungheria)
- Bagattino o quattrino (tipo Firenze)
- Bagattino (tipo Modena)
- Quattrino (tipo Milano) di I tipo
- Quattrino (tipo Milano) di II tipo
- Quattrino (tipo Parma)
- Quattrino (tipo Bologna)
- Sesino o bagattino (tipo Modena-aquila coronata)
- Sesino o quattrino con San Giovanni Battista
- Sesino o quattrino (tipo Lucca)
- Sesino con stemma tipo Genova
- Sesino (tipo Modena-aquila testa nuda)
- Sesino con lo stemma
- Sesino con l'astro
- Sesino (tipo Genova)
- Soldo (tipo Mantova)
- Parpagliola (tipo Milano)
- Da 3 soldi con busto e tre stemmi a triangolo
- Da 3 soldi con busto e aquila
- Da 5 soldi
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Da 8 soldi con busto a s.
- Da 8 soldi con data
- Da 10 soldi (tipo Genova)
- Da 10 soldi
- Lira (tipo Modena)
- Da 30 soldi (tipo Modena)
- Scudo da 2 lire (tipo Emden)
- Da 40 soldi (tipo Modena)
- Da 63 soldi
- Tallero del leone
- Scudo da 140 soldi
- Ducatone con lo stemma
- Ducatone con San Pietro
- Doppio ducatone con San Pietro
- Ongaro col duca stante
- Ongaro con l'aquila imperiale
- Ongaro con la Madonna col Bambino
- Ongaro col guerriero stante
- Doppia con lo stemma
- Quattro doppie con San Pietro
- Sei doppie con lo stemma
- Sei doppie con San Pietro
- Bagattino o quattrino (tipo Ungheria)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferrante Gonzaga (1549-1586)
- Quattrino con San Ciriaco (tipo Ancona)
- Quattrino con San Patrignano (tipo Fano)
- Quattrino con San Pietro (tipo Gregorio XIII)
- Quattrino con San Pietro e stemma inquartato
- Quattrino con San Pietro e testa a s.
- Quattrino o bagattino 1580
- Quattrino (tipo Milano)
- Liard
- Sesino 1580
- Sesino o bagattino con la croce biforcata
- Parpagliola 1580
- Bianco tipo Casale
- Bianco 1580
- Tallero del leone
- Quattrino con San Ciriaco (tipo Ancona)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Rodolfo Gonzaga (1586-1593)
- Kreutzer (tipo Vallese)
- 2 kreuzer (tipo Montbéliard)
- Mezzo Batzen (tipo Strasburgo)
- Liard con croce gigliata
- Liard con croce di Santo Spirito
- Pignatella
- Quarto (tipo Savoia)
- Quattrino con San Vigilio (tipo Roma)
- Quattrino con San Pietro e stemma con fascia (tipo Roma)
- Quattrino con San Patrignano (tipo Fano)
- Quattrino con San Ciriaco e stemma Sisto V (tipo Ancona)
- Quattrino con San Vigilio (tipo Fano)
- Quattrino con San Pietro e stemma Gregorio XIII (tipo Roma)
- Quattrino con San Ciriaco e stemma Gregorio XIII (tipo Ancona)
- Quattrino con San Martino (tipo Correggio)
- Quattrino chiavarino (tipo Bologna)
- Sesino con San Nicola
- Sesino con San Pietro
- Sesino con l'aquila
- Soldino (tipo Genova)
- Soldo (tipo Savoia)
- Baiocchella Sede Vacante (tipo Macerata)
- Baiocchella Sede Vacante (tipo ibrido Fano/Montalto)
- Baiocchella Sede Vacante (tipo Fano)
- Baiocchella con San Girolamo (tipo Roma)
- Baiocchella (tipo Roma)
- Baiocchella con stemma e Spirito Santo (tipo Montalto)
- Baiocchella con San Sisto e Spirito Santo (tipo Montalto)
- Baiocchella con stemma e San Francesco (tipo Montalto)
- Baiocchella con San Sisto e San Francesco (tipo Montalto)
- Baiocchella col cavaliere (tipo Macerata)
- Baiocchella con la Santa casa di Loreto (tipo Fano)
- Baiocchella con l'Immacolata Concezione (tipo Fano)
- Baiocchella col cavaliere (tipo Ancona)
- Parpagliola con scudo e croce ornata (tipo Savoia)
- Parpagliola con scudo e doppia croce (tipo Savoia)
- Grosso o bolognino (tipo Bologna)
- Kreutzer (tipo Vallese)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Francesco Gonzaga (1593-1616) → 1° periodo-marchese di Castiglione delle Stiviere (1593-1609)
- Sesino o quattrino con F coronata e campo alle quattro aquile
- Sesino o quattrino con croce piana
- Sesino o quattrino con croce ornata
- Sesino o quattrino con croce fogliata
- Sesino con aquila coronata
- Sesino con San Nicola
- Parpagliola o soldino con la croce ornata
- Parpagliola col reliquiario (tipo Mantova)
- Parpagliola (tipo Savoia)
- Grossetto con aquila e Vergine col Bimbo
- Da 3 soldi
- Cavallotto
- Giulio con Santa Caterina
- Giulio con San Pietro
- Lira (?) con la testa di bufalo
- Lira con l'aquila in volo
- Lira col Redentore e San Pietro
- Tallero con l'aquila imperiale
- Ducatone
- Sesino o quattrino con F coronata e campo alle quattro aquile
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Francesco Gonzaga (1593-1616) → 2° periodo-principe di Castiglione delle Stiviere e marchese di Medole (1609-1616)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferdinando I Gonzaga (1636-1675)
- Quattrino con F coronata (tipo Milano)
- Quattrino con busto e arma inquartata (tipo Milano)
- Quattrino tipo ibrido Milano
- Quattrino tipo Lucca
- Quattrino tipo Firenze
- Quattrino con San Giovanni Battista (tipo Firenze)
- Quattrino con grande F e fiamma
- Quattrino con San Siro
- Quattrino tipo Parma
- Quattrino tipo Milano
- Sesino o Crazia (tipo Firenze)
- Sesino tipo Modena
- Sesino con stemma e scritta MAR MEDV
- Sesino con stemma e scritta
- Sesino con San Nazario (tipo Pesaro)
- Mezzo soldo con cane rampante
- Grossetto col bufalo coronato
- Soldo con cane rampante
- Soldo tipo Genova
- Soldo tipo Savoia
- Soldo col reliquiario (tipo Mantova)
- Soldo con San Nazario
- Soldo con San Pietro
- Soldo col Beato Luigi (tipo Casale)
- Soldo col Beato Luigi 1657 (tipo Casale)
- Muraiola con San Martino
- Muraiola con Sant'Antonio
- Parpagliola (tipo Milano)
- Da 4 soldi con figura muliebre
- Da 4 soldi con busto e stemma
- Da 5 soldi (tipo Parma)
- Giorgino (tipo Modena)
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Da 8 soldi con busto a s.
- Lira con San Paolo
- Lira col Beato Luigi
- Ongaro o Fiorino col leone rampante
- Ongaro o Fiorino ibrido tipo Olanda/Ungheria
- Ongaro o Fiorino con San Ferdinando, 1639
- Ongaro o Fiorino con San Ferdinando senza data
- Ongaro o Fiorino con San Nazario
- Ongaro o Fiorino con San Ferdinando e aquila coronata
- Ongaro, 1655
- Quattrino con F coronata (tipo Milano)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Carlo Gonzaga (1678-1680)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferdinando II Gonzaga (1680-1707)
- Sesino o crazia tipo Firenze
- Sesino tipo Milano
- Sesino con scritta MEDV MAR ET C
- Sesino con scritta MAR MEDV ET C
- Sesino con monogramma FG e scritta
- Soldo o sesino con le due scritte (tipo Mantova)
- Sesino o quattrino con busto e scritta 1688
- Sesino con busto e scritta
- Soldo con il sole raggiante (tipo Mantova)
- Da 25 soldi con l'aquila bicipite
- Da 25 soldi con stemma bipartito
- 1/3 di tallero
- 2/3 di tallero con i tre stemmi
- 2/3 di tallero con l'aquila imperiale
- Ongaro
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Anonime degli Ippoliti (1591-1596)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Camillo, Paolo, Mattia, Massimiliano, Ercole e Francesco II degli Ippoliti (1590-1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Paolo, Mattia, Ercole e Francesco II degli Ippoliti (1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Paolo, Mattia ed Ercole degli Ippoliti (1592)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Francesco II degli Ippoliti (1592-1596)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Annibale degli Ippoliti (1660 circa)
- Zecche Italiane → Lombardia → Pomponesco → Giulio Cesare Gonzaga (1583 - 1593)
- Liard
- Quattrino o bagattino con astro del Balzo
- Quattrino o bagattino con busto e scritta 1° tipo
- Quattrino o bagattino con busto e scritta 2° tipo
- Quattrino o bagattino con scritta e stemma
- Sesino o quattrino con pugno chiuso
- Sesino o quattrino con busto e aquila
- Sesino o quattrino con croce e San Gennaro
- Sesino con busto e scudo
- Sesino con busto e San Gervasio
- Sesino con busto e Sant'Andrea
- Sesino con busto e San Francesco
- Sesino con busto e San Giuliano
- Quarto
- Soldo con motto BENE AGENDO NON TIMEAS
- Soldo 1583 (tipo Messerano)
- Soldo 1591
- Soldo con stemma ed albero di melo
- Soldo con stemma e croce mauriziana
- 3 soldi con San Giuliano
- 3 soldi con stemma e croce ornata
- Bianco (tipo Savoia)
- Bianco 1583 (tipo Messerano)
- Franco
- Scudo d'oro
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Isabella Gonzaga e Luigi Carafa (1591-1637)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Luigi Carafa (1637-1638)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Nicolò Ramirez de Guzman (1644-1684)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Assedio austriaco (1706-1707)
- Zecche Italiane → Lombardia → San Martino dall'Argine → Scipione Gonzaga (1613-1670)
- Zecche Italiane → Lombardia → Solferino → Francesco, Cristierno e Diego Gonzaga (1593-1597)
- Zecche Italiane → Lombardia → Solferino → Carlo Gonzaga (1630-1680)
- Quattrino (tipo Bologna)
- Quattrino (tipo Parma)
- Sesino o Quattrino con la croce trilobata (tipo Milano)
- Sesino con l'aquila (tipo Modena)
- Sesino (tipo Modena)
- Soldo con la pisside (tipo Mantova)
- Soldo (tipo Mantova) di 1° tipo
- Soldo (tipo Mantova) di 2° tipo
- Soldo (tipo Mantova) di 3° tipo
- Soldo (tipo Mantova) di 4° tipo
- Soldo col guerriero
- Soldo (tipo Milano)
- Muraiola
- Da 7 soldi (tipo Mantova)
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Giorgino 1° tipo
- Giorgino 2° tipo
- Lira
- Ducatone
- Ongaro con scritta in cartella
- Ongaro con lo stemma
- Doppia
- Quattrino (tipo Bologna)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Comune, monete autonome (1271-1328)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Comune, monete autonome (1271-1328) → Vicari Imperiali → Ulrico di Valdsee (1320-1324)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Comune, monete autonome (1271-1328) → Vicari Imperiali → Ulrico di Pfannenberg (1324-1325)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Comune, monete autonome (1271-1328) → Vicari Imperiali → Engelmaro di Villanders (1325-1328)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Primo dominio dei Carraresi 1338 - 1388 → Ubertino da Carrara 1338 - 1345
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Primo dominio dei Carraresi 1338 - 1388 → Jacopo II Da Carrara (1345-1350)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Primo dominio dei Carraresi 1338 - 1388 → Jacopino I e Francesco I (1350-1355)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Primo dominio dei Carraresi 1338 - 1388 → Francesco I da Carrara (1355-1388)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Dominio visconteo (1388-1390) → Gian Galeazzo Visconti (1388-1390)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Secondo dominio dei Carraresi (1390-1405) → Francesco II Da Carrara (1390-1405)
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Tessere Carraresi → grandi
- Zecche Italiane → Veneto → Padova → Tessere Carraresi → piccole
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Ottone I e Ottone II (961-983)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Ottone III (983-1002)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Corrado II (1024-1039)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Enrico V e successori (1106-1150)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Corrado III (1138-1152) e Federico I (1152-1190)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Comune di Verona (1164-1183)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Comune di Verona e Ezzelino da Romano
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Ezzelino da Romano
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Comune di Verona e primi Scaligeri (1259-1308)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Cangrande I della Scala e successori (1312-1336)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Alberto II (1329-1352) e Mastino II della Scala (1329-1351)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Bartolomeo e Antonio della Scala (1375-1381)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Antonio della Scala (1375-1387)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Gian Galeazzo Visconti (1395-1402)
- Zecche Italiane → Veneto → Verona → Massimiliano d'Asburgo
- Zecche Italiane → Veneto → Treviso → Comune
- Zecche Italiane → Veneto → Treviso → Enrico II di Gorizia
- Zecche Italiane → Veneto → Treviso → Repubblica di Venezia
- Zecche Italiane → Veneto → Vicenza → Bailardino di Nogarole
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Mainardo II - Alberto II (1258-1271)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Mainardo II (1274-1295)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Enrico (1295-1335)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Margherita Maultasch (1335-1363)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Leopoldo IV (1396-1406)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Federico IV (1406-1439)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Merano → Sigismondo (1446-1490)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Trento → Podestà imperiali (1236-1255)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Trento → Egnone d'Appiano Vescovo (1255-1273)
- Zecche Italiane → Trentino - Alto Adige → Trento → Nicolò da Brno Vescovo (1338-1347)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Primi denari Aquileiesi
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Denari "Frisancensi"
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Ulrico II (1161-82) o Gotifredo (1182-94) o Pellegrino II (1195-1204) → Denaro
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Ulrico II (1161-82)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Gotifredo (1182-1194)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Pellegrino (1195-1204)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Volchero (1204-1218)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Bertoldo (1218-1251)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Gregorio (1251-1269)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Raimondo (1273-1299)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Pietro (1299-1301)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Ottobono (1302-1315)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Pagano (1319-1332)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Bertrando (1334-1350)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Nicolò (1350-1358)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Ludovico primo (1359-1365)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Marquardo (1365-1381)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Filippo (1381-1387)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Giovanni (1387-1394)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Antonio primo (1395-1402)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Antonio secondo (1402-1411)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Ludovico secondo (1412-1420)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Aquileia → Monete da attribuire
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Alberto I (II) (1274/5-1304)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Enrico II - Minore età Giovanni Enrico (1304-1338)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Alberto III (IV) (1338-1374)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Enrico III (1342-1363)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Mainardo VI (VII) (1342-1385)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Giovanni (1454-1462)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Leonardo (1462-1500)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Gorizia → Massimiliano d'Asburgo (1500-1519)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Trieste → Givardo (1199-1212)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Trieste → Leonardo (1231-1233)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Trieste → Volrico (1233-1254)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Trieste → Comune (1254-1257)
- Zecche Italiane → Friuli Venezia Giulia → Trieste → Arlongo (1254-1280)
- Zecche Italiane → Liguria → Luni
- Moneta o Tessera con EB senza croci
- Moneta o Tessera con EB e croci
- Moneta o Tessera con San Venanzio
- Moneta o Tessera con monogramma LAZV
- Moneta o Tessera con monogramma ECLBAN
- Moneta o Tessera con monogramma EBNV
- Moneta o Tessera con ECCL BAE
- Moneta o Tessera con Madonna
- Moneta o Tessera - Adriano/Agatone Papa?
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo Comunale → Imperiale
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo Comunale → Monete col nome del re
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo Comunale → Monete con COMUNIS SAONE
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo Comunale → Monete con MONETA SAONE
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Carlo VI 1396-1409
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Spinetta di Campofregoso 1416-1421
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Filippo Maria Visconti 1421-1435
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Tomaso di Campofregoso 1438-1440
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Magistrati Adorno 1442-1447
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Tomaso (II) di Campofregoso 1447-1453
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Gian Galeazzo di Campofregoso 1453-1458
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Luigi XI 1461-1464
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Francesco Sforza 1464-1466
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Luigi XII 1499-1512
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Guido Fregoso 1512-1513
- Zecche Italiane → Liguria → Savona → Periodo delle Signorie 1396-1528 → Francesco I re di Francia 1515-1528
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Comune (1191-1337)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Bertrando del Poggetto (1327-1334)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Taddeo Pepoli (1337-1347)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giacomo e Giovanni Pepoli (1347-1350)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni Visconti(1350-1360)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Urbano V (1362-1370)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Gregorio XI (1370-1378)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Repubblica Monetazione autonoma(1376-1401)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni I Bentivoglio(1401-1402)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giangaleazzo Visconti(1402-1403)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Monete pontificie anonime dal 1403 al 1490
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Alessandro V antipapa(1409-1410)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni XXIII antipapa(1410-1419)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Martino V (1417-1431)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Eugenio IV (1431-1447)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Filippo Maria Visconti (1438-1443)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Annibale Bentivoglio (1443-1446)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Niccolò V (1447-1455)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Pio II (1458-1464)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni II Bentivoglio(1463-1506) → monetazione con stemma poligonale (Bentivoglio conservatori)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giovanni II Bentivoglio(1463-1506) → monetazione signorile con ritratto e/o stemma inquartato con aquila imperiale
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Sisto IV (1471-1484)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Innocenzo VIII (1484-1492)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Alessandro VI (1492-1503)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Pio III (1503)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giulio II (1503-1513)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Leone X (1513-1521)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Clemente VII (1523-1534)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → incoronazione di Carlo V (1530)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Paolo III (1534-1549)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Giulio III (1550-1555)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Marcello II (1555)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Paolo IV (1555-1559)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Pio IV (1559-1565)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Pio V (1566-1572)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Gregorio XIII (1572-1585)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Sisto V (1585-1590)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Urbano VII (1590)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Gregorio XIV (1590-1591)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Sede Vacante 1591 e Sede Vacante 1591-92
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Clemente VIII (1592-1605)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Paolo V (1605-1621)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Urbano VIII (1623-1644)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Innocenzo X (1644-1655)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Alessandro VII (1655-1667)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Clemente X (1670-1676)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Innocenzo XI (1676-1689)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Bologna → Alessandro VIII (1689-1691)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Borgotaro
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Brescello → Alfonso II d'Este (1570 - 1595)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Compiano
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Repubblica, a nome di Federico I (1200 - 1344)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Obizzo III d'Este (1344 - 1352)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Nicolò II d'Este (1361 - 1388)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alberto V d'Este (1388 - 1393)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Nicolò III d'Este (1393 - 1441)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Leonello d'Este (1441 - 1450)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Borso d'Este (1450 - 1471) → 1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Borso d'Este (1450 - 1471) → 2° periodo, monete col titolo di Duca (1452 - 1471)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Ercole I d'Este (1471 - 1505)
- Quattrino
- Da 3 Quattrini
- Masenetta
- Diamantino
- 8 Quattrini
- Grossetto con Duca a cavallo
- Grossetto con Leocorno
- Da 2 Soldi
- Diamante con San Maurelio
- Diamante con busto del Duca
- Grossone
- 10 Soldi
- Doppio Grossone o Idra
- Quarto
- Quarto di Scudo
- Mezzo Ducato con leocorno ed aquila
- Mezzo Ducato con il Duca a cavallo e San Maurelio
- Ducato
- Da 1 Ducato e mezzo
- doppio ducato
- Da 4 Ducati
- Quattrino
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alfonso I d'Este (1505 - 1534)
- Denaro
- Quattrino
- Da 5 Soldi con monogramma IHS
- Da 5 Soldi con Ezechia
- Diamante 1529
- Mezza Lira con San Giorgio
- Mezza Lira con la fuga in Egitto
- Mezza Lira con pastore e leone
- Mezza lira o 10 soldi
- 12 Soldi
- Quarto con la caduta di San Paolo
- Quarto con il fariseo e Cristo
- Quarto con l'Idra
- Quarto
- Scudo d'oro del Sole
- Ducato
- Da 2 Ducati
- Denaro
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Ercole II d'Este (1534 - 1559)
- Sesino con S
- Sesino con Aquila Estense
- Bolognino
- Muraiola
- Diamante
- Bianco con San Maurelio
- Bianco con la Nave
- Bianco con la Giustizia
- Cavallotto con San Giorgio
- Bianco con la Pazienza
- Quarto o Testone con la Pazienza
- Quarto o Testone con i Santi
- Testone con Ercole
- Mezzo Scudo
- Scudo
- Scudo d'oro del Sole
- Da 8 Scudi d'oro
- Sesino con S
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alfonso II d'Este (1559 - 1597)
- Quattrino con aquila e giglio di Firenze
- Quattrino con lo stemma della città
- Quattrino con San Maurelio di fronte
- Quattrino con San Maurelio benedicente
- Sesino con verso anepigrafe
- Sesino con testa a sinistra
- Sesino con testa a destra
- Sesino con ritratto sulle due facce
- Grossetto con San Giorgio
- Diamante
- Giorgino con busto a sinistra
- Giorgino con busto a destra
- Quarto di Ducatone
- Quarto di Scudo, 1578, 1588
- Quarto di Scudo, 1564, 1565
- Quarto 1560
- Da 27 Bolognini
- Mezzo Ducatone 1596
- Mezzo Scudo 1578, 1588
- Mezzo Scudo 1564
- Tallero
- scudo o ducatone
- Mezzo Ducato d'oro
- Ongaro
- Scudo d'oro del Sole
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Clemente VIII Papa (1598 - 1605)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Paolo V Papa (1605 -1621)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1621)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Gregorio XV Papa (1621 - 1623)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Urbano VIII Papa (1623 - 1644)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Innocenzo X Papa (1644 - 1655)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alessandro VII Papa (1655 - 1667)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Clemente X Papa (1670 - 1676)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Camerlengo Paluzzo Paluzzi Altieri (1676)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Innocenzo XI Papa (1676 -1689)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Clemente XI Papa (1700 - 1721)
- Piastra DEFLVIT ET INFLVIT
- Piastra IN TESTIMONIA TVA
- Piastra NON AVRVM SED NOMEN
- Piastra con San Giorgio
- Mezza Piastra BUSTO-STEMMA Card. PIAZZA
- Mezza Piastra con San Giorgio
- Testone DEXTERA DOMINI FECIT VIRTUTEM
- Testone QVIS PAVPER? AVARVS
- Testone SCELERVM MATER AVARITIA
- Testone BUSTO - SAN GIORGIO
- Testone STEMMA - SAN GIORGIO
- Muraiola da 8 Baiocchi
- Doppio Grossetto da 26 Quattrini
- Doppio Grossetto LEGENDA OBLITERATA
- Muraiola da 4 Baiocchi con San Giorgio
- Muraiola da 4 Baiocchi con San Maurelio
- Grossetto da 13 Quattrini
- Grossetto LEGENDA OBLITERATA
- Muraiola da 2 Baiocchi con San Giorgio
- Muraiola da 2 Baiocchi con San Maurelio
- Mezzo Baiocco
- Quattrino
- Piastra DEFLVIT ET INFLVIT
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Innocenzo XIII Papa (1721 - 1724)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Benedetto XIV Papa (1740 - 1758)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Cesare I Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante II Gonzaga → 1° periodo - signore, conte
- Sesino
- Sesino con ritratto di Cesare
- Sesino con ritratto di Cesare e monogramma
- Sesino con ritratto di Ferrante e monogramma
- Soldo
- Da 2 soldi o gazzetta
- Da 3 soldi o kreuzer
- Da 4 soldi
- 7 soldi
- 7 soldi con busto
- 8 soldi
- 10 soldi o barbarina
- 14 soldi
- 20 soldi
- Lira anselmina
- 20 soldi con bussola
- Lira con data nel verso
- Lira con data nel dritto
- Paolo da 22 soldi
- Paolo
- Testone da 40 soldi
- Testone con data
- Testone 1622
- Da 42 soldi
- Testone da 50 soldi
- Mezzo scudo da 70 soldi
- Mezzo tallero
- Scudo
- Tallero 1596, 1597
- Tallero con data dal 1600 al 1603
- Tallero 1619 con data nel giro
- Tallero 1619,1620
- Tallero 1620 stemma senza collare del Toson d'oro
- Ducatone 1610
- Ducatone 1613, 1614
- Doppio tallero con data
- Doppio ducatone 1610
- Doppio ducatone 1614
- Scudo d'oro
- Ongaro
- 2 doppie 1604
- 2 doppie 1613
- 4 doppie 1604
- 10 doppie 1610
- 11 doppie 1610
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante II Gonzaga → 2° periodo - duca
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante II Gonzaga → Anonime attribuite a Ferrante II
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante III Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Giuseppe Maria Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Massa Lombarda
- Quattrino con vaso
- Quattrino con San Maurelio
- Sesino con San Antonio
- Sesino con busto a destra
- Sesino con busto a sinistra
- Soldo
- Grosso Tirolino
- Grossetto 1558
- Grossetto o Quarto di Giulio con leone
- Grossetto o Quarto di Giulio Monogramma e Povertà
- Grossetto o Quarto di Giulio con scritta e Povertà
- Mezzo Giulio con la Carità
- Mezzo Giulio con San Paolo
- Giulio con San Pietro
- Giulio con San Paolo
- Bianco con Leone
- Testone
- Quarto di Scudo
- Tallero da 60 Kreuzer
- Tallero con nave ed aquila
- Tallero con busto e tempietti
- Tallero con busto e leone
- Tallero con tempietti ed aquila
- Tallero con busto e nave
- Tallero con busto ed aquila
- Scudo d'oro con aquila e pianta di cardo
- Scudo d'oro con busto ed aquila
- Da 2 Scudi d'oro con busto e leone
- Da 2 Scudi d'oro con busto e tempietti
- Quattrino con vaso
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Gianfrancesco II Pico (1499-1533)
- Bagattino con scritta OMNINO
- Quattrino o sesino con scritta e libro
- Quattrino con busto e libro
- Quattrino o Sesino con la Beata Vergine
- Sesino con San Possidonio e scritta
- Sesino con San Possidonio (con legenda)
- Sesino con San Possidonio (anepigrafe)
- Grosso
- Mezza lira
- Giulio con busto e S. Francesco
- Giulio con busto e stemma
- Mezzo testone con busto e libro
- Mezzo testone con scritta e libro
- Lira con busto e libro
- Lira con libro ed Ascensione
- Ducato con lo stemma
- Ducato con i due apostoli
- Ducato testa nuda
- Ducato busto con berretto
- Ducato con stemma e scritta
- Da 2 ducati con S. Francesco a sinistra e busto a sinistra
- Da 2 ducati con S. Francesco a destra e busto a sinistra
- Da 2 ducati con S. Francesco a destra e busto a destra
- Da 2 ducati con la scena dell'Ascensione
- Da 3 ducati
- Bagattino con scritta OMNINO
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Galeotto II Pico (1533-1550)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Ludovico II Pico (1550-1568)
- Quattrino con San Possidonio e vaso
- Quattrino con scritta e vaso
- Quattrino con LP e croce
- Quattrino col gallo
- Sesino col gallo
- Sesino col trofeo d'armi
- Colombina
- Muraiola con lo scoglio
- Muraiola con la scritta
- Mezzo giulio
- Grossetto
- Cavallotto
- Giulio con l'Abbondanza
- Giulio con San Possidonio
- Bianco
- Mezzo scudo d'oro
- Scudo d'oro
- Quattrino con San Possidonio e vaso
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Galeotto III Pico (1568-1597)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro I Pico (1602-1637)
- Quattrino (tipo Bologna)
- Quattrino busto e picchio
- Quattrino busto e scritta
- Sesino
- Da due quattrini
- Mezzo denaro
- Soldo (tipo Savoia)
- Bolognino
- Da 2 bolognini (tipo Ungheria)
- Da 3 bolognini col monogramma
- Da 3 bolognini stemma e aquila bicipite (senza numerale 3)
- Da 3 bolognini busto e aquila bicipite
- Da 3 bolognini stemma e aquila bicipite
- Da 3 bolognini busto e stemma
- Parpagliola con Santa Caterina
- Parpagliola (tipo Casale)
- Imitazione 6 grossi tipo Casale
- Da 6 bolognini per il Levante
- Da 10 sesini
- Giorgino
- Mezza lira con San Possidonio
- Decimo di tallero
- Lira con Sant'Agata
- Fiorino con motto SVB VMBRA ALARVM TVARVM
- Fiorino con motto OMNIA HINC ET HVIC
- Fiorino con stemma sormontato da elmo
- Fiorino con stemma inquartato e motto TVTISSIMA QVIES
- Possidonio
- Da 9 bolognini
- Da 12 bolognini per il Levante
- Da 14 bolognini
- Da 24 bolognini (imitazione 3 batzen Germania)
- Da 24 bolognini
- Testone con lo stemma coronato
- Testone con lo stemma
- Testone con l'aquila bicipite
- Testone con Santa Caterina
- Testone con Sant'Agostino
- Testone con busto a d. e motto TVTISSIMA QVIES
- Testone con busto a d.
- Testone con busto a s.
- Mezzo tallero del leone
- Da 28 bolognini
- Da 30 bolognini
- Scudo 1633
- Scudo 1613
- Da 56 bolognini
- Tallero con busto a d. e stemma
- Tallero del leone
- Tallero 1622
- Ducatone
- Da 2 ducatoni
- Da 2 scudi d'oro
- Da 24 scudi d'oro
- Quattrino (tipo Bologna)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro I Pico (1602-1637) → Anonime attribuite ad Alessandro I
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro II Pico (1637-1691)
- Sesino (tipo Modena)
- Mezzo denaro con la sfera armillare
- Mezzo denaro col leone rampante
- Bolognino o soldo tipo Savoia
- Bolognino
- Da 2 bolognini
- Muraiola con stemma Mirandola/Concordia
- Muraiola con stemma Pico/Este
- Cavallotto
- Lira con Sant'Agata
- Lira con busto a destra
- Lira con busto a s.
- Mezzo ducatone
- Tallero del leone
- Ducatone
- Da 2 doppie
- Sesino (tipo Modena)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro II Pico (1637-1691) → Anonime attribuite ad Alessandro II
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Francesco Maria Pico (1691-1706) → Assedio francese (1704-1705)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Comune (1226 - 1293)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Azzo VIII d'Este (1293 - 1306)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Repubblica (1306 - 1336)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Ercole I d'Este (1471 - 1505)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Massimiliano I Imperatore (1513 - 1514)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Leone X Papa (1514 - 1521)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Adriano VI Papa (1521 - 1523)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Clemente VII Papa (1523 - 1527)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Alfonso I d'Este (1505 - 1510 e 1527 - 1534)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Ercole II d'Este (1534 - 1559)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Alfonso II d'Este (1559 - 1597)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Cesare d'Este (1598 - 1628)
- Sesino con testa a destra
- Sesino con MVTINAE REG
- Sesino con scritta MUTINAE
- Sesino con Nobilitas Estensis
- Muraiola
- Grossetto con fanciullo
- Grossetto con il Duca armato
- Da 6 soldi per il levante
- Giulio da 8 soldi
- Da 6 bolognini
- Giorgino con Santo seduto
- Giorgino con Santo con la città in mano
- Giorgino con busto a destra e Santo genuflesso
- Giorgino con testa a sinistra e Santo genuflesso
- Giorgino con busto a destra e Santo benedicente
- Giorgino con busto a sinistra e Santo benedicente
- Mezza Lira con data
- Lira con fanciullo e testa a destra
- Lira con fanciullo e testa a sinistra
- Lira 1612 con figura femminile
- Lira 1612 con Guerriero elmato
- Lira con data e donna paludata
- Da 35 bolognini 1612
- Mezzo scudo 1613
- Mezzo Ducatone 1612
- Da 4 Lire per il Levante
- Scudo 1613
- Tallero per il Levante
- Ducatone con data
- Doppio Ducatone 1612
- Quarto di Ongaro
- Ongaro
- Ongaro 1598, 1600
- Scudo d'oro
- Doppia con data
- Doppia senza data
- Da 2 Doppie
- Da 2 Doppie 1608
- Da 4 Doppie 1612
- Sesino con testa a destra
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Cesare d'Este (1598 - 1628) → Cesare d'Este e la moglie Virginia De Medici (1598 - 1615)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Cesare d'Este (1598 - 1628) → Virginia De Medici (1598 - 1615)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco I d'Este (1629 - 1658)
- Sesino con scritta
- Sesino con testa a sinistra
- Sesino con testa a destra
- Bolognino ?
- Bolognino ?
- 2 Bolognini ?
- Da 2 Bolognini con busto a sinistra
- Da 2 Bolognini con busto a destra
- Muraiola con scritta
- Muraiola con testa a destra
- Muraiola (?) con busto a sinistra
- Giorgino con busto a sinistra
- Giorgino con busto a destra e Santo genuflesso
- Giorgino con busto a destra e Santo sulle nubi
- Da 4 Bolognini
- Da 6 Bolognini
- Da 8 Bolognini
- Da 9 Bolognini
- Mezza Lira (?) con Duca in piedi
- Mezza Lira con data
- Da 10 Bolognini
- Da 11 Bolognini
- Lira con Santa Lucia
- Lira con busto a destra
- Lira 1657
- Lira con San Giovanni Evangelista
- Da 15 Bolognini
- Da 18 Bolognini
- Quarto di Ducatone busto a sinistra
- Quarto di Ducatone busto a destra
- Da 2 Lire con AVERTISTI IRAM INDIGNATIONIS
- Da 2 Lire con QVEM GENVIT ADORAVIT
- Mezzo Scudo
- Mezzo Ducatone con busto a destra
- Mezzo Ducatone con busto a sinistra
- Da 28 Bolognini per il Levante
- Scudo da 103 Soldi
- Ducatone senza data
- Ducatone con data busto a destra
- Ducatone con data e busto a sinistra
- Da 2 Scudi
- Da 2 Ducatoni busto a destra
- Da 2 Ducatoni busto a sinistra
- Da 3 Ducatoni
- Scudino d'oro da 103 Soldi
- Scudino d'oro da 5 Lire
- Mezzo Scudo d'oro
- Scudo d'oro testa a destra
- Scudo d'oro testa a sinistra
- Ongaro con cartella
- Ongaro con aquila bicipite
- Ongaro con scudo estense
- Da 2 Scudi d'oro con aquila bicipite
- Da 2 Scudi d'oro con lo scudo
- Da 2 Scudi d'oro con la B.Vergine
- Da 2 Scudi d'oro con l'Aquila Estense
- Da 4 Scudi d'oro con la B.Vergine
- Da 4 Scudi d'oro con l'Aquila Estense
- Da 6 Scudi d'oro
- Da 8 Scudi d'oro con la B.Vergine
- Da 8 Scudi d'oro con la Nave fra le onde busto a destra
- Da 8 Scudi d'oro con la Nave fra le onde busto a sinistra
- Da 10 Scudi d'oro
- Da 12 Scudi d'oro busto a destra
- Da 12 Scudi d'oro busto a sinistra
- Da 16 Scudi d'oro busto a destra
- Da 16 Scudi d'oro busto a sinistra
- Da 20 Scudi d'oro
- Da 24 Scudi d'oro
- Sesino con scritta
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Alfonso IV d'Este (1658 - 1662)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco II d'Este (1662 - 1694) → Reggenza della madre Laura Martinozzi (1662 - 1674)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco II d'Este (1662 - 1694) → Francesco II d'Este duca (1674 - 1694)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco III d'Este (1737 - 1780)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Conti di Novellara
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Alfonso II Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Alfonso II Gonzaga → anonime di Alfonso II
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Carlo Magno
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Imperatori
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Repubblica
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Stato Pontificio → Giovanni XXII
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Stato Pontificio → anonime pontificie
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Stato Pontificio → Adriano VI (1522-1523)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Stato Pontificio → Sede Vacante del 1523
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Stato Pontificio → Paolo III
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Parma → Ultime Attività di Zecca
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Desiderio
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Vescovo Nicolò Maltraversi
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Azzo d'Este
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Ercole I d'Este
- bagattino 1a emissione
- bagattino 2a emissione
- bagattino 3a emissione
- bagattino 4a emissione
- bagattino 5a emissione
- bagattino 7a emissione
- soldo con unicorno
- soldo con nassa
- grosso da 2 soldi con aquila
- grosso da 2 soldi con macina
- testone leggero con testa nuda
- testone leggero con berretto
- ducato d'oro
- bagattino 1a emissione
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso I d'Este → 1° periodo (1505 - 1512)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso I d'Este → 2° Periodo (1523 - 1534)
- bagattino anonimo con San Prospero
- bagattino con scritta
- bagattino con dux ferrariae
- bagattino
- bagattino con stemma a testa di cavallo
- quattrino o mezzo sesino (già mezzo bagattino)
- sesino con aquila estense
- sesino con unicorno
- soldo con aquila estense
- colombina da 3 soldi con Santa Daria
- colombina con aquila estense
- colombina con S.Prospero
- colombina con aquila ed aquilotto
- giulio con ritratto del duca
- giulio con busto del duca
- scudo d'oro
- bagattino anonimo con San Prospero
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Giulio II Papa
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Leone X Papa
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Adriano VI Papa
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Ercole II d'Este
- bagattino con Alfonso II
- bagattino con S.Prospero
- bagattino con Vergine e stemma
- bagattino con Vergine e busto
- bagattino con Vergine e scritta
- bagattino con pisside
- bagattino con stemma e scritta (2 versi)
- bagattino con stemma e busto
- bagattino con scritta e busto
- bagattino con scritta e busto 2° tipo
- denaro o doppio bagattino
- quattrino con stemma ovale
- quattrino con stemma a testa di cavallo
- sesino con unicorno
- sesino con S.Prospero
- sesino con aquila
- colombina con stemma e S.Daria
- colombina con S.Daria
- colombina con S.Grisante
- cavallotto con busto a destra
- cavallotto
- mezzo giulio con S.Prospero 1° tipo
- mezzo giulio con S.Prospero 2°tipo
- giulio con stemma e S.Grisante
- giulio con busto e S.Grisante
- bianco
- bianco con busto a sinistra
- scudo d'oro
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso II d'Este
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Rimini → Periodo dell'Autonomia (1250 - 1385)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Rimini → Carlo Malatesta (1385 - 1429)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Rimini → Galeotto Roberto Malatesta (1429 - 1432)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Rimini → Sigismondo Pandolfo Malatesta (1432 - 1463)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Principato di Soragna
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Vittoria
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo → Ugo II il Grande
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo → Monetazione Autonoma
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo → I Cattività Fiorentina
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo → II Cattività Fiorentina
- Zecche Italiane → Toscana → Arezzo → II Cattività Fiorentina → Monetazione Autonoma
- Zecche Italiane → Toscana → Chiusi
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Repubblica Fiorentina (XIII sec. - 1532)
- Fiorino piccolo vecchio da 1 denaro (c. 1250-1258)
- Fiorino piccolo di stella da 1 denaro (ante 1260)
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro I serie (1260-1279)
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro II serie (1260-1279)
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro III serie (1260-1279)
- Fiorino piccolo o picciolo pre 1303
- Fiorino piccolo o picciolo I serie (I semestre 1315 - I semestre 1324)
- Fiorino piccolo o picciolo II serie giglio senza fioretti (II semestre 1324 - II semestre 1327)
- Fiorino piccolo III serie giglio e Santo inter. la legenda (I semestre 1329 - II semestre 1340)
- Fiorino piccolo o picciolo IV serie punto vicino la testa del Santo (1366 - 1400)
- Fiorino piccolo o picciolo V serie giglio senza fioretti (1401 - 1492)
- Quattrino I serie (I semestre 1332 - I semestre 1347)
- Quattrino II serie senza cerchio al D/ e R/ (II semestre 1347 - I semestre 1368)
- Quattrino III serie petalo corto e fiori grossi (II semestre 1371 - II semestre 1377)
- Quattrino IV serie petalo lungo e fiori piccoli (I semestre 1380 - II semestre 1411)
- Quattrino V serie petalo del giglio fiorito (I semestre 1412 - II semestre 1447)
- Quattrino VI serie petalo del giglio ferito (I semestre 1448 - II semestre 1471)
- Quattrino VII serie peduncoli vicini al gambo e petalo (I semestre 1472 - II semestre 1490)
- Quattrino nero (I semestre 1491 - I semestre 1509)
- Quattrino VIII serie fiori grossi (II semestre 1509 - II semestre 1533)
- Quattrino bianco (I semestre 1490 - I semestre 1494)
- Quattrino grosso bianco da 4 quattrini bianchi o 5 neri (I semestre 1504 - II semestre 1509)
- 1/2 Fiorino grosso o Grossetto (1315 - 1324)
- Fiorino grosso da 6 denari "Bargellino" (I semestre 1316)
- Fiorino grosso da 6 denari (II semestre 1316 - I semestre 1317)
- Soldino da 12 denari I serie (II semestre 1462 - II semestre 1470)
- Soldino da 12 denari II serie senza cerchio al D/ e R/ (II semestre 1470 - I semestre 1478)
- Soldino da 12 denari III serie senza cerchio al R/ (I semestre 1479 - I semestre 1484)
- Fiorino vecchio da 12 denari I serie nimbo liscio (c. 1230 - 1237)
- Fiorino vecchio da 12 denari II serie nimbo perlato (1237 - 1250)
- Fiorino vecchio da 12 denari III serie trifoglio (1250 - 1256)
- Fiorino di stella da 12 denari I serie (ante 1260)
- Fiorino di stella da 12 denari II serie (ante 1260)
- Fiorino nuovo da 12 denari I serie (1260-1279)
- Fiorino nuovo da 12 denari II serie (S'IOHANNE:B:)
- Fiorino nuovo da 12 denari III serie (FLORENTIA o)
- Fiorino grosso da 15 denari (I semestre 1318 - I semestre 1321)
- Fiorino grosso "Guelfo del fiore" (I semestre 1314 - II semestre 1315)
- Fiorino grosso da 20 denari "Ghibellino" (1260-1267)
- Fiorino grosso da 20 denari (II semestre 1316 - I semestre 1318)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" I serie (provvisione del 3 ottobre 1296)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" II serie (II semestre 1306 - II semestre 1313)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" III serie (I semestre 1368 - II semestre 1369)
- Fiorino grosso da 30 denari "detto Guelfo" (I semestre 1318 - II semestre 1326)
- Mezzo grosso da 3 soldi 4 denari "grossetto" (Provvisione del 14 febbraio 1461)
- Guelfo da 4 soldi I Serie (Santo in piedi - I e II semestre 1345)
- Guelfo da 4 soldi II Serie (Santo seduto - 1345-1346)
- Grossetto da 4 soldi di quattrini bianchi (Provvisione del 15 gennaio 1510)
- Guelfo da 5 soldi (I semestre 1347 - II semestre 1368)
- Guelfo da 5 soldi (I semestre 1369 - II semestre 1389)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1390 - 1401)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1402 - II semestre 1406)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1407 - II semestre 1425)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (II semestre 1425 - I semestre 1448)
- Grosso da 5 soldi 4 denari (II semestre 1448 - II semestre 1460)
- Grosso da 6 soldi 8 denari (I semestre 1461 - I semestre 1483)
- Grosso da 6 soldi 8 denari (II semestre 1483 - II semestre 1502)
- Grosso da 7 soldi (I semestre 1503)
- Grosso da 7 soldi legenda estesa al R/ (I e II semestre 1503)
- Grosso da 7 soldi legenda contratta al R/ (I semestre 1504 - I semestre 1509)
- Grosso da 7 soldi (II semestre 1509 - II semestre 1533)
- Quinto di scudo da 1 lira 8 soldi I serie "Cotale" (I semestre 1503)
- Quinto di scudo da 1 lira 8 soldi II serie "Cotale" (II semestre 1503 - II semestre 1533)
- Carlino da 10 soldi di quattrini bianchi (I semestre 1504 - II semestre 1505)
- Barile da 10 soldi di quattrini bianchi (I semestre 1506 - II semestre 1533)
- Mezzo scudo d'argento "dell'Assedio" (I semestre 1530)
- Fiorino d'oro I serie (nimbo liscio - c. 1252)
- Fiorino d'oro II serie (nimbo perlato - dopo 1252)
- Fiorino d'oro III serie (con piccoli simboli - 1252-1267)
- Fiorino d'oro IV serie (1267-1303)
- Fiorino d'oro V serie (I semestre 1304 - II semestre 1310)
- Fiorino d'oro VI serie (I semestre 1311 - I semestre 1315)
- Fiorino d'oro VII serie (II semestre 1315 - II semestre 1325)
- Fiorino d'oro VIII serie (I semestre 1326 - I semestre 1332)
- Fiorino d'oro IX serie (II semestre 1332 - I semestre 1348)
- Fiorino d'oro X serie (II semestre 1348 - II semestre 1367)
- Fiorino d'oro XI serie (I semestre 1368 - II semestre 1379)
- Fiorino d'oro XII serie (I semestre 1380 - II semestre 1394)
- Fiorino d'oro XIII serie (I semestre 1395 - I semestre 1409)
- Fiorino d'oro XIV serie (I semestre 1402)
- Fiorino d'oro XVI serie (I e II semestre 1410)
- Fiorino d'oro XVII serie (I semestre 1411)
- Fiorino d'oro XVIII serie (II semestre 1411 - II semestre 1412)
- Fiorino d'oro XIX serie (I semestre 1413 - II semestre 1421)
- Fiorino d'oro largo XXI serie (1422 I semestre - II semestre 1427)
- Fiorino d'oro largo XXII serie (I semestre 1428 - II semestre 1431)
- Fiorino d'oro largo XXIII serie (I semestre 1432 - II semestre 1435)
- Fiorino d'oro largo XXIV serie (I semestre 1436- II semestre 1449)
- Fiorino d'oro largo XXV serie (I semestre 1450 - II semestre 1460)
- Fiorino d'oro largo XXVII serie (I semestre 1461 - II semestre 1473)
- Fiorino d'oro largo XXVIII serie (I semestre 1474 - II semestre 1483)
- Fiorino d'oro largo XXIX serie (I semestre 1484 - II semestre 1509)
- Fiorino d'oro largo XXX serie (I semestre 1510 - II semestre 1533)
- Scudo d'oro del sole detto dell'Assedio
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Alessandro De' Medici Duca (1532-1537)
- 1/2 giulio o 1/2 barile
- giulio o barile
- prototipo del testone I serie
- prototipo del testone II serie
- testone da 40 soldi o 3 barili
- scudo d'oro del sole I serie (stemma cuoriforme e croce coi diamanti)
- scudo d'oro del sole II serie (stemma ovale e croce con teste di cherubino)
- scudo d'oro del sole III serie (stemma sannitico e croce gigliata)
- scudo d'oro del sole IV serie (stemma cuoriforme e croce gigliata)
- 1/2 giulio o 1/2 barile
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca della Repubblica di Firenze (1537-1557)
- picciolo
- quattrino I serie (stemma sannitico)
- quattrino II serie (stemma a targa)
- quattrino III serie (stemma semiovale)
- quattrino IV serie (stemma quasi ovale)
- crazia I serie (stemma ovale)
- crazia II serie (stemma sannitico)
- crazia III serie (Santo fanciullo)
- 1/2 giulio I serie (Santo barbuto seduto su un trono)
- 1/2 giulio II serie (Santo adolescente in piedi)
- 1/2 giulio III serie (Santo fanciullo seduto)
- giulio I serie (stemma sannitico)
- giulio II serie (stemma ovale)
- giulio III serie (stemma cuoriforme)
- lira da 20 soldi (busto imberbe a sinistra)
- lira da 20 soldi (busto imberbe a destra)
- lira da 20 soldi (busto barbuto a destra)
- testone da 40 soldi o 3 barili (viso imberbe)
- testone da 40 soldi o 3 barili I serie (viso barbuto, croce obliqua)
- testone da 40 soldi o 3 barili II serie (viso barbuto, croce dritta)
- testone da 40 soldi o 3 barili III serie (viso barbuto)
- testone da 40 soldi o 3 barili IV serie (viso barbuto)
- testone da 40 soldi o 3 barili V serie (viso barbuto)
- stellino o testone da 43 soldi
- 1/2 scudo d'oro
- scudo d'oro del sole I serie (stemma sannitico non coronato)
- scudo d'oro del sole II serie (stemma sannitico coronato)
- scudo d'oro del sole III serie (stemma ovale coronato e croce con fiammelle)
- scudo d'oro del sole IV serie (stemma ovale coronato e croce con nulla agli angoli)
- scudo d'oro del sole V serie (stemma ovale coronato e croce accantonata da piccoli punti)
- scudo d'oro del sole VI serie (stemma ovale coronato accantonato da palle con globetto)
- scudo d'oro del sole VII serie (stemma barocco accantonato da due globetti)
- scudo d'oro del sole VIII serie (stemma barocco senza globetti ai lati)
- scudo d'oro del sole IX serie (stemma ovale stretto)
- ducato d'oro (con ritratto giovanile)
- piastra d'oro da 10 scudi (con stemma)
- piastra d'oro da 10 scudi (con ritratto)
- picciolo
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569)
- picciolo
- quattrino
- crazia
- 1/2 giulio I serie (Santo in piedi, senza data)
- 1/2 giulio II serie
- 1/2 giulio III serie (Santo seduto, senza data)
- 1/2 giulio IV serie (santo seduto, senza data, dritto come 1/2 giulio coniato per Siena
- giulio I serie (senza data con DIVIS all'esergo e croce a sinistra)
- giulio II serie
- giulio III serie (DIVIS all'esergo e croce tra i santi, senza data)
- giulio IV serie
- giulio V serie (torre merlata sulle palle dello scudo)
- lira da 20 soldi
- testone I serie (busto grande)
- testone II serie (busto piccolo)
- testone III serie
- testone IV serie
- 1/2 piastra d'argento
- piastra d'argento
- 1/4 di scudo d'oro o picciolo battuto in oro
- scudo d'oro I serie (croce con fiammelle)
- scudo d'oro II serie (croce con nulla negli angoli)
- scudo d'oro III serie (croce con palle)
- picciolo
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569) → monetazione per Siena
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569) → monetazione per Siena → Falsi dello storicismo
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Cristina di Lorena (1630)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Niccolò Francesco di Lorena (1634-1635)
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Monete anonime dei Re Longobardidi 650-749
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Aistolfo Re dei Longobardi 749-756
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Desiderio Re dei Longobardi 757-773
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Carlomagno Re dei Franchi 774-814
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ludovico il Pio 814-840
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ugo e Lotario II Re d'Italia 926-945
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ottone I di Sassonia Imperatore 962-972
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ugo I Marchese di Toscana 969-990 ca.
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ottone II / Ottone III Imperatori di Sassonia 973-983 / 1002?
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ugo Duca di Toscana e Giuditta 990-1004
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Enrico II di Sassonia 1004-1024
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Ranieri Duca di Toscana 1012-1028
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Corrado II di Franconia 1027-1039
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Bonifacio di Canossa Duca di Toscana 1028-1052
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo di Enrico III di Franconia 1039-1056
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo di Enrico IV di Franconia 1056-1105
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo di Enrico V di Franconia 1105-1125
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo 1125-1181 - denaro enriciano
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Federico I Hohenstaufen 1152-1190
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo 1181-1200/1210 ca. - denaro enriciano
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Imitazioni denari enriciani XII-XIII sec.
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo 1210 ca. - 1300 ca. - denaro enriciano
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Repubblica a nome di Ottone IV (XIII sec.)
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Federico II
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Repubblica (1270-1316)
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Signoria della Repubblica di Pisa 1342-1369
- Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Repubblica (1369-1799)
- Zecche Italiane → Toscana → Massa di Lunigiana → Alberico I Cybo Malaspina
- Zecche Italiane → Toscana → Massa di Lunigiana → Alberico II Cybo Malaspina (1662-1667) → Alberico II Cybo Malaspina PRINCIPE (1662-1664)
- Zecche Italiane → Toscana → Massa di Lunigiana → Alberico II Cybo Malaspina (1662-1667) → Alberico II Cybo Malaspina DUCA (1664-1667)
- Zecche Italiane → Toscana → Massa di Lunigiana → Maria Beatrice d'Este Cybo Malaspina
- Zecche Italiane → Toscana → Massa di Maremma
- Zecche Italiane → Toscana → Principato di Piombino → Jacopo VII d'Appiano
- Zecche Italiane → Toscana → Principato di Piombino → Niccolò Ludovisi
- Zecche Italiane → Toscana → Principato di Piombino → Giovan Battista Ludovisi
- doppia
- zecchino 1695
- zecchino 1696
- tollero
- mezzo tollero 1697
- mezza piastra s.d.
- testone 1695
- testone s.d. 1° tipo
- testone s.d. 2° tipo
- testone s.d. 3° tipo
- giulio s.d. 1° tipo
- giulio s.d. 2° tipo
- mezzo giulio s.d. 1° tipo
- mezzo giulio s.d. 2° tipo
- crazia 1° tipo
- crazia 2° tipo
- soldo
- duetto
- quattrino
- doppia
- Zecche Italiane → Toscana → Santa Fiora
- Zecche Italiane → Toscana → Siena → Repubblica (1180 - 1390)
- Zecche Italiane → Toscana → Volterra → Volterra zecca città-sede
- Zecche Italiane → Toscana → Volterra → Montieri officina dei Vescovi di Volterra
- Zecche Italiane → Toscana → Volterra → Berignone officina dei Vescovi di Volterra
- Zecche Italiane → Toscana → Volterra → Casole officina dei Vescovi di Volterra
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Repubblica (Autonome) Secoli XII - XIII e XIV
- Grosso Primitivo (Grosso di 1° tipo) - Ancona
- Denaro - Ancona
- Grosso Agontano
- Grosso Agontano (leggero)
- Bolognino 1° t.
- Bolognino 2° t.
- Bolognino 3° t.
- Bolognino 4° t.
- Bolognino 5° t.
- Denaro 1° t. (croce patente)
- Denaro 2° t. (croce unghiata)
- Denaro 3° t. (cavaliere in legenda)
- Denaro 4° t. (lettera A)
- Denaro 5° t. (CNI e Biaggi: manca)
- Denaro 6° t. (croce potenziata/cavaliere in legenda - CNI manca)
- Denaro 7° t. (CVS rovesciata)
- Mezzo Denaro
- Grosso Primitivo (Grosso di 1° tipo) - Ancona
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Bonifacio IX
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Nicolò V
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Pio II
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Paolo II
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sisto IV
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Innocenzo VIII
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Alessandro VI
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Anonime - XV Secolo
- Grosso Agontano (con chiavi dec.)
- Grosso Agontano (con Cavaliere a d.)
- Grosso Agontano (con croce)
- Bolognino (croce in legenda e A sul D/)
- Bolognino (croce in legenda)
- Bolognino (cavaliere a d. in legenda)
- Mezzo Bolognino (R/ ACVS)
- Mezzo Bolognino (R/ Santo in piedi)
- Mezzo Bolognino (R/ Busto del Santo)
- Quarto di Grosso (con cavaliere e Santo)
- Quarto di Grosso (con cavaliere e croce)
- Quarto di Grosso (con A e croce)
- Quarto di Grosso (con SOLA CIVITAS in legenda)
- Quattrino (con A sul D/) 1^ Parte
- Quattrino (con A sul D/) 2^ Parte
- Quattrino (con A sul R/)
- Quattrino (legenda uguale al D/ e R/
- Quattrino (cavaliere a d.)
- Quattrino (cavaliere a d. - conio rozzo)
- Quattrino (cavaliere a d. - legenda uguale al D/ e R/
- Quattrino (cavaliere a s.)
- Quattrino (legende scambiate)
- Denaro (croce patente)
- Grosso Agontano (con chiavi dec.)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Giulio II
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Leone X
- Doppio ducato papale
- Ducato papale (con cavaliere)
- Ducato papale (S.Pietro a s.)
- Ducato papale (S.Paolo a s.)
- Ducato papale (stemma in cornice)
- Fiorino di Camera
- Giulio (Busto)
- Giulio (Scudo semiovale - S.Pietro a d.)
- Giulio (Scudo semiovale - S.Pietro a s.)
- Giulio (Stemma Semiovale)
- Giulio (Apostoli e leone)
- Giulio (Basilica - larga)
- Giulio (Basilica - alta e stretta)
- Mezzo giulio (Stemma e chiavi)
- Mezzo giulio (Leone e S.Pietro)
- Mezzo giulio (Stemma a cuore e S.Pietro)
- Mezzo giulio (Stemma semiovale e S.Pietro)
- Mezzo giulio (Alma Rom in legenda)
- Quarto di giulio
- Baiocco (Stemma semiovale)
- Baiocco (Stemma a cuore)
- Quattrino (Stemma e cavaliere)
- Quattrino (Leone e chiavi)
- Picciolo
- Doppio ducato papale
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Adriano VI
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sede Vacante (1523)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Clemente VII
- Ducato papale (Cavaliere a s.)
- Ducato papale (Cavaliere a d.)
- Ducato papale (S.Pietro a s.)
- Ducato papale (S.Pietro a d.)
- Scudo d'oro o Scudo del Sole
- Giulio (S.Pietro a d.)
- Giulio (S.Pietro a s.)
- Mezzo giulio o Grosso (S.Ciriaco+cavaliere)
- Mezzo giulio o Grosso (Stemma+S.Ciriaco)
- Mezzo giulio o grosso (Stemma+S.Ciriaco e segno zecchiere)
- Mezzo giulio o Grosso (Stemma+S.Pietro)
- Mezzo giulio o Grosso (Stemma a targa)
- Quattrino (S.Ciriaco al R/)
- Quattrino (Stemma con giglio)
- Quattrino (Stemma con palma)
- Ducato papale (Cavaliere a s.)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Anonime - Inizio XVI Secolo
- Doppio Ducato papale
- Ducato papale (con chiavi)
- Ducato papale
- Giulio
- Grosso (senza chiavi I t.)
- Grosso (senza chiavi II t.)
- Grosso (I t.)
- Grosso (II t.)
- Grosso (II t. - Vario)
- Grosso (III t.)
- Grosso (IV t.)
- Grosso (V t.)
- Grosso (VI t.)
- Grosso (VII t.)
- Grosso (VIII t.)
- Grosso (IX t)
- Grosso (X t)
- Mezzo grosso (I t.)
- Mezzo grosso (II t.)
- Mezzo grosso (III t.)
- Mezzo grosso (IV t.)
- Mezzo grosso (v t.)
- Bolognino marchigiano (I t.)
- Bolognino marchigiano (II t.)
- Bolognino marchigiano (III t.)
- Bolognino marchigiano (IV t.)
- Bolognino marchigiano (V t.)
- Bolognino marchigiano (VI t.)
- Bolognino marchigiano (VII t.)
- Bolognino marchigiano (VIII t.)
- Bolognino marchigiano (IX t.)
- Quattrino con cavaliere a destra
- Quattrino (I t)
- Quattrino (I t - Var)
- Quattrino (II t)
- Quattrino (II t - Var) - inedito
- Quattrino (III t)
- Quattrino (IV t) - inedito
- Quattrino (V t) - inedito
- Quattrino (VI t) - inedito
- Doppio Ducato papale
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Paolo III
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sede Vacante (1549-1550-1559)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Giulio III
- Giulio (Porta Santa)
- Giulio (Porta Santa - Var.)
- Giulio (S.Pietro e S.Paolo)
- Giulio (S.Pietro) - Stemma a targa
- Giulio (S.Pietro) - Stemma ovale largo
- Giulio (S.Pietro) - Stemma stretto e chiavi erette
- Giulio (S.Pietro) - Stemma stretto e chiavi pendenti
- Giulio (S.Pietro) - Stemma stretto e chiavi pendenti - Vario
- Giulio (Porta Santa)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Marcello II
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Paolo IV
- Testone (1557 - con volute e globo)
- Testone (1557 - con testa leonina)
- Testone (1557 - con volute)
- Testone (1558)
- Testone (senza data - con volute e globo)
- Testone (senza data - con testa leonina)
- Testone (senza data - con volute)
- Testone (senza data - con volute e cerchietto)
- Giulio (con S.Pietro - I t.)
- Giulio (con S.Pietro - II t.)
- Giulio (con S.Paolo - I t.)
- Giulio (con S.Paolo - II t.)
- Giulio (con S.Paolo - III t.)
- Giulio (con S.Paolo - IV t.)
- Giulio (con S.Paolo - V t.)
- Testone (1557 - con volute e globo)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Pio IV
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sede Vacante (1565-1566)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → San Pio V
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Gregorio XIII
- Testone (1572)
- Testone (1574 - con S.Pietro)
- Mezzo Quattrino (1574)
- Scudo d'oro (1575)
- Testone (1575 - Porta Santa - I t.)
- Testone (1575 - Porta Santa - II t.)
- Testone (1575 - Porta Santa - III t.)
- Quattrino (1575)
- Testone (1581 - Cristo e la Maddalena)
- Testone (1582 - Cristo e la Maddalena)
- Testone (1582 - Stemma)
- Giulio (1582)
- Testone (1584 - Cristo e la Maddalena)
- Testone (1584 - Beata Vergine)
- Scudo d'oro (senza data - Stemma e mascheroni)
- Scudo d'oro (senza data - Stemma)
- Scudo d'oro (senza data - Busto)
- Scudo d'oro (senza data - Busto e Carità)
- Testone (senza data - Stemma c.lineare) 1^parte
- Testone (senza data - Stemma c.lineare) 2^parte
- Testone (senza data-Stemma c.trafori/volute/intagl
- Testone (senza data - Stemma cornici diverse)
- Testone (senza data - Cristo e Samaritana)
- Testone (senza data - Pietro seduto) 1° t.
- Testone (senza data - Pietro seduto) 2° t.
- Testone (senza data - Pietro seduto) 3° t.
- Testone (senza data - Pietro in piedi) 1 t.
- Testone (senza data - Pietro in piedi) 2 t.
- Testone (senza data - Beata Vergine)
- Giulio (senza data - Busto e Carità)
- Giulio (senza data - Stemma e Carità)
- Giulio (senza data - Stemma e S.Pietro)
- Quattrino (senza data - Corona fiori)
- Quattrino (senza data - Cavaliere)
- Quattrino (senza data - S.Ciriaco)
- Quattrino (senza data - Legenda /Busto)
- Quattrino (senza data - S.Pietro/Busto)
- Quattrino (senza data - S.Pietro/Figura)
- Quattrino (senza data - S.Pietro/Seduto)
- Quattrino (senza data - S.Pietro/Seduto sopra le nuvole)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sede Vacante (1585)
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Sisto V
- Doppio Scudo d'oro (1585)
- Testone (1585 - Cristo e la Maddalena)
- Giulio (1585)
- 4 Scudi d'oro (1586)
- 2 Scudi d'oro (1586)
- Scudo d'oro (1586)
- Testone (1586 - Cristo e la Maddalena)
- Piastra (1588 - Beata Vergine)
- Piastra (1588 - Legenda)
- Testone (1588 - Cristo e la Maddalena)
- Testone (1588 - Beata Vergine)
- Testone (1589 - Cristo e la Maddalena)
- Baiocco (senza data - Busto e Cavaliere)
- Baiocco (senza data - Legenda e Cavaliere)
- Quattrino (senza data - Stemma ovale e S.Ciriaco)
- Quattrino (senza data - Stemma a cuore e S.Ciriaco)
- Quattrino (senza data - Stemma e Legenda)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Repubblica (Autonome) Secoli XIII e XIV
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Andrea Matteo D'Acquaviva - Duca di Atri (1395-1396)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Ladislao di Durazzo - Re di Napoli (1406-1413)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Conte I da Carrara (1413-1420)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Martino V , Papa (1426-1431)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Anonime XV secolo - attribuite a Martino V
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Francesco I Sforza (1433-1446)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Eugenio IV, Papa (1446-1447)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Sisto IV, Papa (1471-1484)
- Zecche Italiane → Marche → Ascoli Piceno → Alessandro VI, Papa (1492-1503)
- Zecche Italiane → Marche → Camerino → Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259)
- Zecche Italiane → Marche → Camerino → Varano (incerti) (1260 - 1434)
- Zecche Italiane → Marche → Camerino → Governo Popolare (1434 - 1444)