Serie divisionale 2000 (Divisionale) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Decreto 15 marzo 2000 n.27 REPUBBLICA DI SAN MARINO CONIAZIONE UFFICIALE E MESSA IN CIRCOLAZIONE DI MONETE DARGENTO, ACMONITAL, CUPRONICHEL, BRONZITAL ED ITALMA MILLESIMO 2000 Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Vista la convenzione Monetaria Italo Sammarinese; Viste le delibere del Congresso di Stato n.9 del 15 novembre 1999 e n.11 del 13 marzo 2000; Vista la decisione adottata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 12 marzo 1972; ValendoCi delle Nostre Facoltà, Decretiamo, promulghiamo e mandiamo a pubblicare: Art.1 E autorizzata la coniazione di monete dargento, acmonital, cupronichel, bronzital ed italma, conio 2000, con tematica "Verso il terzo millennio", per un ammontare complessivo nominale pari a quello previsto dalla Convenzione citata in premessa, tenuto conto della coniazione di monete dargento da L. 5.000 e L. 10.000 celebrative la cui emissione verrà disposta con altri Decreti. Art.2 Le monete, aventi potere liberatorio in San Marino e nella Repubblica Italiana, rappresentano i soggetti appresso descritti: L.10: Italma peso legale g. 1,6 diametro mm. 23,3 bordo liscio. RECTO: Allegoria delluomo posto al centro delluniverso con attorno la legenda REPUBBLICA DI SAN MARINO e, a destra e a sinistra, lo stemma stilizzato della Repubblica. In basso, in caratteri piccoli, sono i nomi dellautore del disegno F. FILANCI e dellautore del modello G. GIULIANELLI. VERSO: Allegoria dello "Amore", simboleggiato da un bimbo, un fiore ed una stella L. 20: Bronzital peso legale g. 3,6 diametro mm. 21,8 bordo liscio. RECTO: Come il valore da L. 10. VERSO: Allegoria della "Solidarietà" espressa da due mani che si intrecciano. L. 50: Cupronichel peso legale g. 4,5 diametro mm. 19,2 - bordo liscio. RECTO: Come il valore da L. 10. VERSO: Allegoria della "Uguaglianza" raffigurata da cinque foglie diverse nate da uno stesso ramo. L.100: Cupronichel peso legale g.4,5 diametro mm. 22,0 bordo zigrinato alternato. RECTO: Come il valore da L. 10. VERSO: Allegoria della "Ecologia" rappresentata da una foglia di ippocastano che racchiude in sé una casa che, a sua volta, contiene una foglia di vite. L.200: Bronzital peso legale g. 5,0 diametro mm. 24,0- bordo zigrinato. RECTO: Come il valore da L. 10. VERSO: Allegoria della "Conoscenza" espressa dalla testa della dea Minerva da cui emergono una sfera, un cubo ed una piramide. L.500: Acmonital e bronzital peso legale g. 6,8 diametro mm. 25,8 bordo zigrinato alternato. RECTO: Come il valore da L.10. VERSO: Allegoria del "Lavoro" espresso dallantico arcolaio. L. 1000: Bronzital e acmonital - peso legale g.8,8 - diametro mm.27,0 bordo zigrinato alternato. RECTO: Come il valore da L. 10. VERSO: Allegoria della "Libertà" rappresentata da una rondine che sfugge al filo spinato. L.5000: Argento 835/000 peso legale g.18,0 diametro mm.32,0 bordo zigrinato alternato. RECTO: Come il valore da L.10. VERSO: Allegoria della "Pace" rappresentata da una colomba e da un rapace uniti dal ramo di ulivo che sostengono con i loro becchi. Sul verso di ognuna delle otto monete sono, oltre al rispettivo valore, il simbolo della Zecca che le ha coniate R, lanno demissione 2000, ed il nome dellautore del bozzetto L. CRETARA. Art.3 Le monete coniate ai sensi del presente Decreto saranno poste in circolazione a partire dal 30 marzo 2000 Art.4 Il quantitativo massimo delle serie complete è fissato in n.28.000 (ventottomila). Saranno anche coniati quantitativi supplementari di monete da L.500 e 1000 fino alla concorrenza dellammontare nominale complessivo di cui al precedente Articolo 1. Dato dalla Nostra Residenza, addí 15 marzo 2000/1699 destraF.R. I CAPITANI REGGENTI Giuseppe Arzilli Marino Bollini
IL SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI Antonio Lazzaro Volpinari | |||||||||
Anni | Cod. | Zecca | Rarità | Tiratura | Immagini | ||||
20001 2 | W-SMRD/43-1 | Roma | C | 28 000 | ![]() ![]() ![]() | ||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |