Denaro picciolo (croce trifogliata e IVS) (Moneta) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Il CNI cataloga questa moneta come sesino (moneta da 6 denari). In realtà trattasi di un "denaro". Esiste infatti una ordinanza del Comune di Ancona del 27.7.1390 che vieta la circolazione nel proprio territorio di "denari parvuli Esculani". Questo conferma che trattasi di "denaro picciolo" ed esisteva già nella seconda metà del XIV secolo. Come rilevato dal Mazza, si parla di "denari piccoli" negli Statuti di Ascoli del 1377. | |||||||||
Nominal: 1 Picciolo | |||||||||
Material: mistura | |||||||||
Diameter: 14-15 mm | |||||||||
Weight: 0.48-0.67 g | |||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||
undated | W-ASCREA/7-1 | Ascoli | Biaggi 213 | 19
NC | |||||
undated 1 | W-ASCREA/7-2 | Ascoli | Mazza 22 | 20
C | |||||
undated 2 | W-ASCREA/7-3 | Ascoli | 21 | - | |||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |