 
     
  
| Picciolo (rosa e FANI) (Moneta) | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
 | |||||||||||||
| Non è stato ancora chiarito quale possa essere il significato della lettera "D" che nelle legende del D/ talvolta precede il nome (Dvx, Dominvs,...) | |||||||||||||
| Material: mistura | |||||||||||||
| Diameter: 13-14 mm | |||||||||||||
| Massa: 0.4 g | |||||||||||||
| Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||
| 1384-1427 | W-FAPMAL/1-1  | Fano | Ciavaglia 1 castellani 8-16 1-14 | C | |||||||||
| Cod W-FAPMAL/1-1:13370 riportiamo solo questa moneta trascurando tutte le infinite varianti dello stile dei caratteri, dei segni separatori ecc., che hanno solo valore specialistico. | |||||||||||||
| Cod W-FAPMAL/1-1:13620 esiste un esemplare unico che al diritto, nel giro riporta prima di PANDVLFVS un piccolo stemma della citta' di Fano. (LA ZECCA DI FANO -EDIZIONE REVISIONATA- N.1a). Azzardiamo l'ipotesi che possa trattarsi dell'ultima emissione di Sigismondo Pandolfo sconfitto, e per questo col simbolo della autorita' comunale, appena prima che gli venisse tolto il vicariato su Fano). Sappiamo che Sigismondo Pandolfo potrebbe aver emesso con i coni del padre Pandolfo. |  | ||||||||||||
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |