Warning: only part of the site is available in the selected languageen
User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Fiorino

work in progress tab

NumismaticaZecche ItalianeLiguriaSavonaPeriodo ComunaleMonete con MONETA SAONE
  Mezza Petachina >>

Comments
Fiorino (Moneta)
click on images to enlarge
ObverseReverse
MONETA SAONE

nel campo giglio

 • S • IOHA NNES • B • scudetto comunale

nel campo San Giovanni in piedi

La prima indicazione sulla battitura dei fiorini savonesi si ha nel contratto di Bartolomeo di Pietra Caprina del 23 marzo 1350 dove viene specificata l'emissione di "... florenos aureos de auro fino et pondere Saone". Il fiorino savonese viene citato in vari documenti che ne certificano la circolazione; il primo documento in assoluto che cita "... florenorum L auri de pondere Saone..." è del 1336 (1), inoltre nell'archivio di stato a Savona son conservate le seguenti pergamene che riportano indicazioni di fiorini probabilmente savonesi: 18/03/1355 Milano; 04/10/1389 Noli; 22/10/1389 Savona; 25/10/1389 Savona; 10/01/1404 Asti; 19/11/1404 Savona; 09/07/1405 Parigi; 2907/1413 Genova; da documenti risultano certi tra Febbraio e Marzo 1361 a Bologna; nel Libr. Amm. del 1420 risulta un onorario di 50 Fiorini annui come compenso per un maestro di scuola; nello zib. Minuto risulta che il Signore di Savona Thomas De Campofregoso dal 09/10/1477 al 09/02/1499 percepiva 100 Fiorini al mese; nel Libr. Amm. del 1499 risulta un onorario di 100 Fiorini annui per i maestri di scuola. L'ultima citazione di battitura è del 1433 quando ad Urbano Interminelli da Lucca, zecchiere, venne affidato un contratto per la lavorazione di mille ducati d'oro ed altrettanti fiorini.
Material: Au
Diameter: 21 mm
Weight: 3.54 g
Period Cod Mint Rarity Images
1336-1433 W-SVM1D/1-1 SavonaR3

Specific references

  1. NICOLINI, A., Atti e Memorie della Società Savonese di Storia Patria, 2003

Powered by NumisWeb 8.0.0    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto loccia, Wednesday 31 May at 14:35
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

This page was generated in 0.124 seconds, number of DB queries: 18 (4.541397 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it