 
     
  
| Ducato (Moneta) | ||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 
 | ||||||||||||
| Alcuni esemplari somigliano, per rilievo e finitezza, ai ducati dei dogi precedenti, altri invece, sebbene fedelmente imitati nelle linee e nelle figure, appaiono rozzi, volgari e senza alcun rilievo. E' probabile che in quel tempo sia morto o sia stato sostituito il primo intagliatore della zecca, che potrebbe essere un certo Giovanni Albico o Albizo. Riferimenti: Montenegro 58, Gamberini 66, Paolucci 1, Papadopoli. | ||||||||||||
| Nominale: 1 Ducato | ||||||||||||
| Materiale: Au 1000 | ||||||||||||
| Diametro: 19-20 mm | ||||||||||||
| Massa: 3,47-3,59 g | ||||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Rarità | Immagini | ||||||||
| senza data | W-GSO/1-1  | Venezia | R2 | |||||||||
| 
 | ||||||||||||
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |