Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Denaro I tipo

NumismaticaStati italianiStati preunitariRepubblica di GenovaPrimo periodo dei Consoli, Podesta' e Capitani del popolo, (1139 -1339)Primo tipo (IANVA) 1139 -1340
<< Denaro prototipo   Grosso da 4 denari >>

Denaro I tipo (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
✠ •IA •NV •A •

Castello in cerchio di perline o cordonato

CVNRAD1 REX

Croce in cerchio di perline o cordonato

Si tratta del primo nominale della zecca di Genova, probabilmente coniato dalla sua apertura intorno al 1139 e prodotto fino al 1339 circa, quando il primo Doge Simon Boccanegra introdusse a inizio legenda del D/ "DVX". Le numerosissime varianti di conio attestate, pur nella permanenza dei tipi principali sia al dritto che al rovescio (IANVA, porta urbica/castello; CVNRAD1REX, croce), rendono non semplice la classificazione di questa moneta genovese che, battuta a piú riprese per oltre due secoli, nel tempo presenta differenze di stile e di esecuzione evidenti, oltre che mutamenti nel titolo.

VALORE E TITOLO

Sappiamo quindi che nel 1141 i denari dovevano essere coniati con una lega composta di due parti di rame ed una d'argento, e che esse pesavano la ventiquattresima parte di un'oncia. Essendo l'oncia sottile genovese pari a grammi 26,396 le monete dovevano pesare 1,099 grammi, con il contenuto di fino di 0,366 gr.

Secondo i calcoli di Desimoni è possibile osservare uno scadimento del fino contenuto nella moneta dall'anno 1141 (fino 0,366 gr.) all'anno 1335 (fino 0,176 gr.).

MUTAMENTI STILISTICI E CLASSIFICAZIONE

Nel tempo sono state proposte alcune classificazioni, che tenevano conto dei cambiamenti stilistici di questo nominale ed avevano agganci cronologici per una datazione delle diverse tipologie individuate.

Alle prime classificazioni di Desimoni e Dessí e agli studi di Astengo, si sono succedute la classificazione di D. Michael Metcalf (1977) e di Lucia Travaini (1983) basate sull'analisi dei complessi monetali di singoli ripostigli rispettivamente del XIII e degli inizi del XIV secolo. A questi si sono aggiunti i recenti studi di Monica Baldassarri (2009, 2010 e 2011 per il ns. forum) che ad un censimento dei ripostigli noti ha aggiunto le informazioni di scavi stratigrafici e dagli esemplari sporadici, consentendo un'ulteriore precisazione di determinate tipologie.

CLASSIFICAZIONE DEI DENARI SECONDO BALDASSARRI

(il testo che segue - fino ai sottogruppi -è opera di Monica Baldassarri, che ce lo ha gentilmente fornito, riservandosene la univoca proprietà come autrice, alla quale vanno i nostri piú sentiti ringraziamenti).

BALDASSARRI 2021 GRUPPO I (con sottogruppi a-b-c) databili dal 1150 al 1170/1190 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - porta urbica/castello quadrangolare e senza apici inferiori;

                • - cerchio da perlinato grosso a cordonato grosso;

                • - legenda al R/ senza interpunzioni;

                • - senza segni nel campo, nè al dritto, nè al rovescio.

               Lettere caratteristiche: R tozza con gambetta a triangolo corta, 1 a uncino ed obliqua nei primi gruppi.

BALDASSARRI 2009 GRUPPO II (con sottogruppi a-b-c-d) databili dal 1190/1194 al 1200 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - porta urbica/castello un poco piú slanciata (rettangolare) e fornita di piccoli apici inferiori;

                • - cerchio da perlinato piccolo a cordonato fino;

                • - legenda al R/ senza interpunzioni;

                • - possibilità di una piccola spina nel I° dei quarti del rovescio (nel sottogruppo II c)

                  Lettere caratteristiche: R realizzata con due punzoni e gambetta a triangolo.

BALDASSARRI 2009 GRUPPO III (con sottogruppi a-b-c-d) databili dal 1200 circa al 1230 circa.

               Caratteristiche generali:

               • - porta urbica/castello rettangolare e slanciato, apici inferiori piú o meno allungati;

                • - cerchio cordonato o cordonato fino;

                • - un'interpunzione a fine legenda del R/;

                • - talvolta un punto o anelletto sotto la porta urbica/castello, o sotto il braccio della croce.

                Lettere caratteristiche: R realizzata con tre punzoni; X con taglietto superiore in alcuni sottogruppi.

BALDASSARRI 2009 GRUPPO IV (con sottogruppi a-b-c-d) databili dal 1230 circa al 1260/1270 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - porta urbica/castello ormai slanciato con apici alla base allungati;

                • - cerchio cordonato;

                • - legenda del rovescio con due interpunzioni;

                • - possibilità di un punto o anelletto sotto la porta o di una spina in uno dei quarti del capo del R/;

               Lettere caratteristiche: X talvolta con taglietto superiore, R formata da tre punzoni e con gambetta a punta.

BALDASSARRI 2009 GRUPPO V (con sottogruppi a-b-c) e 2011 (forum): databili dal 1260/1270 circa al 1280 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - interpunzioni variate al D/ e al R/ tramite l'inserimento di una stella o di un cuneo od ancora tre punti a triangolo, o di trifogli nelle legende;

                • - crocetta nella legenda del D/ ancora attaccata al cerchio.

               Lettere caratteristiche: R formata da tre punzoni e con gambetta a punta; C ancora aperta, E lunata che tende a chiudersi.

BALDASSARRI 2011 (forum) GRUPPO VI (con sottogruppi a-b-c-d-e): databili dal 1280 circa al 1310/1320 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - cerchio perlinato fino;

                • - crocetta del D/ sul cerchio o appena staccata;

               Lettere caratteristiche: C sagomata all'interno, ma aperta, E lunata chiusa, R con tre punzoni e con gambetta a punta schiacciata e arrotondata, N talvolta con nodino.

BALDASSARRI 2011 (forum) GRUPPO VII e VIII (senza sottogruppi): databili dal 1310/1320 circa al 1340 circa.

               Caratteristiche generali:

                • - porta urbica/castello con apici inferiori ridotti, base spesso leggermente arcuata e talvolta punti interni;

                • - cerchio liscio o perlinato, anche grossolanamente;

                • - crocetta in legenda staccata dal cerchio e spesso potenziata anche nel braccio inferiore;

                • - talvolta interpunzioni di forma variata sia al D/ che al R/.

               Lettere caratteristiche: C sagomata e chiusa, E lunata chiusa, R con tre punzoni e con gambetta breve a punta piana oppure sagomata.

Nominale: 1 Denaro
Materiale: mistura
Diametro: 15-20 mm
Massa: 0,39-1,06 g
Periodo Cod. Zecca Riferimenti Immagini
senza data 1  W-GEIAN/1-1 GenovaBaldassarri Gruppo I

Mecalf I e II e Travaini A; cfr. Baldassarri 2010 classi A1-A5
senza data 2  W-GEIAN/1-2 GenovaBaldassarri Gruppo II

Metcalf IIIa-b e Travaini B; cfr. Baldassarri 2010 classi B,C,D,E
senza data 3  W-GEIAN/1-3 GenovaBaldassarri Gruppo III

Metcalf IIIc; cfr. Baldassarri 2010 F,G,H
senza data 4  W-GEIAN/1-4GenovaBaldassarri Gruppo IV

Metcalf IIId-e Travaini C; cfr. Baldassarri 2010 I,L,N,O,P,Q
senza data 5  W-GEIAN/1-5GenovaBaldassarri Gruppo V

Travaini D; cfr. Baldassarri 2010 M, e forum lamoneta.it
senza data 6  W-GEIAN/1-6GenovaBaldassarri Gruppo VI

Travaini D; cfr. Baldassarri 2010 R,S e forum lamoneta.it
senza data  W-GEIAN/1-7GenovaBaldassarri Gruppi VII e VIII

forum lamoneta.it
Falsi/Riproduzioni
senza data  W-GEIAN/1-F-3-
1 Sottogruppi:

• - I a: R con unico punzone, 1 obliqua, c. perlinato grosso

• - I b: R con due punzoni, 1 uncinata talvolta obliqua, c. perlinato

• - I c: R con due punzoni staccati in alto, 1 uncinata, cerchio perlinato piccolo o cordonato grosso

2 Sottogruppi:

• - II a: C di Conradvs appena a ds. della croce, cerchio perlinato piccolo o cordonato grosso

• - II b: C sopra la croce, cerchio cordonato

• - II c: C sopra la croce, cerchio cordonato finissimo, con piccola spina attaccata al cerchio nel I° quarto

• - II d: C sopra la croce, cerchio cordonato fino, un punto sotto al III° braccio della croce

3 Sottogruppi:

• - III a: una interpunzione a fine legenda del R/

• - III b: una interpunzione tra CVNRAD1 e REX al R/

• - III c: una interpunzione al R/ e un punto o anelletto sotto la porta urbica

• - III d: una interpunzione al R/ e un punto sotto il III° braccio della croce

4 Sottogruppi:

• - IV a: con due interpunzioni al R/

• - IV b: con due interpunzioni al R/ in posiz. variata

• - IV c: con due interpunzioni al R/ e una spina nel quarto

• - IV d: con due interpunzioni al R/, una spina nel quarto o un punto sotto la porta urbica

5 Sottogruppi:

• - V a: con una interpunzione variata al D/ o al R/ (stella, tre punti a triangolo, accento o piccolo crescente, triangolo)

• - V b: con punto tra I e A al D/ e spesso ribattuti su denari astesi

• - V c: con una interpunzione variata al D/ e/o al R/ (stella, spina o cuneo), talvolta anche con interpunzione tra I e A al D/

6 Sottogruppi:

• - VI a: crescente nel I° o nel II° quarto

• - VI b: stella a quattro punte (o piccola losanga) nel III° quarto

• - VI c: n gotica nel II° quarto

• - VI d: spina che nasce da globetto nel II° quarto

• - VI e: interpunzione variate in forma di trifogli

Parlano di questa moneta sul forum in: Denaro di Genova.

Powered by NumisWeb 8.0.0    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 1.115 secondi, numero di query al DB: 36 (157.249451 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it