 
     
  
| Soldino (Moneta) | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Il termine, nel suo significato diminutivo del "soldo", entra nell'uso comune a Venezia all'epoca del Doge Francesco Dandolo (1329-1339) con la comparsa di "soldini" d'argento ragguagliati a 12 denari: per conservare lo stesso valore originario diminuiscono il peso, ma conservano la bontà del metallo. Questi "soldini" non portano le iniziali del Governatore (L L) come nel "grosso" ma sono a lui assegnati per la legenda e per la sigla dello zecchiere al R/ (A antica). Il C.N.I. descrive 9 varianti dovute all'interpunzione e alle abbreviazioni (IAIIVA, QVA , QVAII , DEV' , PTEGAT , PROT , PTEG , ROMAII ). | |||||
| Nominal: 1 Soldino | |||||
| Material: Ag | |||||
| Diameter: 20 mm | |||||
| Massa: 1.53-1.65 g | |||||
| Years | Cod | Mint | Minter initials | Rarity | Images | 
| undated | W-GEV10/2-2  | Genova | A | R2 | |
| undated | W-GEV10/2-1 | Genova | senza sigla | R2 | |
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |