Quattrino o sesino con Sant'Augusto (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
Il CNI (e di riflesso MIR e Bignotti) descrivono il Santo al R/ come San Nicola. Bellesia invece descrive cosí il rovescio: "presenta Sant'Augusto ma con gli stessi attributi di San Nicola". La moneta è descritta come quattrino da tutta la letteratura corrente, Bellesia preferisce invece considerarla un sesino. I pesi dichiarati in realtà sono piú bassi di quelli degli altri sesini, che si attestano tutti attorno al grammo. L'attribuzione di questa moneta anonima alla zecca di Sabbioneta, e nella fattispecie al periodo di reggenza di Isabella e Luigi, deriva dalla grande S posta al D/, molto simile a quella presente sui sesini con San Nicola. Questa attribuzione è messa in dubbio da alcuni autori, tra i quali il Maffezzoli, e lo stesso CNI, pur attribuendo la moneta a Sabbioneta, mantiene il dubitativo su una possibile diversa attribuzione. Peraltro va detto che Sant'Augusto è venerato in particolar modo nel casertano, e la famiglia Carafa era originaria di Maddaloni, città dove visse Sant'Augusto. La questione rimane aperta, ma non è da escludere che questa monetella volesse essere un omaggio al culto per il santo della città di origine di Luigi Carafa. | |||||||||||||
Nominale: 1 Quattrino | |||||||||||||
Materiale: mistura | |||||||||||||
Diametro: 16 mm | |||||||||||||
Massa: 0,75-0,77 g | |||||||||||||
Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
senza data | W-IGLC/1-1 | Sabbioneta | 949 Bignotti 9 Bellesia 6 | 19
R3 |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |