Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Serie divisionale 1990

NumismaticaStati italianiRepubblica di San Marinomonetazione secondo novecentoDivisionali
<< Serie divisionale 1989   Serie divisionale 1991 >>

commenti
Serie divisionale 1990 (Divisionale)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DECRETO 14 marzo 1990 n.40 (pubblicato il 21 marzo 1990)

Coniazione e messa in circolazione di monete d'argento, acmonital, bronzital ed italma - millesimo 1990.

Noi Capitani Reggenti

la Serenissima Repubblica di San Marino

Visti la Convenzione monetaria italo-sammarinese del 7 dicembre 1981 e successivi aggiornamenti;

Viste le delibere del Congresso di Stato n.45 del 6 novembre 1989 e n.11 del 12 marzo 1990;

Vista la decisione adottata dal Consiglio Grande e Generale nella sua tornata del 2 marzo 1972;

ValendoCi delle Nostre Facoltà,

Decretiamo, promulghiamo e mandiamo a pubblicare:

Art.1

E' autorizzata la coniazione di monete d'argento, acmonital, bronzital ed italma, conio 1990, con tematica "16 secoli di storia rivolti al futuro", per un ammontare complessivo nominale pari a quello previsto dalla Convenzione citata in premessa e successivi aggiornamenti.

Art.2

Le monete, aventi potere liberatorio in San Marino e nella Repubblica Italiana, sono state realizzate su bozzetti di Magdalena Dobrucka e rappresentano i soggetti appresso descritti:

L. 1 - italma - peso legale g.0,625 - diam. mm. 17,2 - bordo liscio.

Recto: Vi appaiono le tre torri sulla sommità del Monte Titano, il tutto liberamente interpretato dall'Autrice del bozzetto. Completano la composizione le legende "REPUBBLICA DI SAN MARINO, LIBERTAS" e l'anno di emissione "1990".

Verso: L'immagine del Santo sembra sovrastare la stilizzata sagoma del monte quasi a proteggerla. Completa la composizione il valore L. 1.

L. 2 - italma - peso legale g.0,800 - diam. mm. 18,3 - bordo liscio.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: da un ricco panneggiamento, quasi agitato dal vento, emerge il volto coronato della Libertà che impugna una lancia in atteggiamento di calma, ma ostinata difesa. Completa la composizione il valore L. 2.

L. 5 - italma - peso legale g.1,00 - diam. mm. 20,2 - bordo liscio.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: i due volti che si fronteggiano stanno a significare la concordia cardine inamovibile su cui deve reggersi l'esistenza stessa dello Stato. Completa la composizione il valore L. 5.

L. 10 - italma - peso legale g.1,600 - diam. mm. 23,3 - bordo liscio.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: al riparo delle mura è il soldato in atteggiamento vigile e attento. Esso incarna la difesa cui, senza sogni di folli conquiste, i sammarinesi affidarono la sopravvivenza del loro Paese. Completa la composizione il valore L. 10.

L. 20 - bronzital - peso legale g.3,600 - diam. mm. 21,3 - bordo liscio.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: due figure congiunte con le mani aperte vogliono esprimere quei sentimenti di umanità cui i sammarinesi si ispirarono per ospitare nei secoli tutti i perseguitati. Completa la composizione il valore L. 20.

L. 50 - acmonital - peso legale g.2,7 - diam. mm. 16,55 - bordo zigrinato.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: la volontà di pace, simbolo e garanzia del sistema democratico, è riassunta nei simboli della colomba e del ramoscello di ulivo. Completa la composizione il valore L. 50.

L. 100 - acmonital - peso legale g.3,3 - diam. mm. 18,3 - bordo zigrinato.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: vi appare una bilancia che, rifacendosi alla iconografia piu' rituale, sta a significare la giustizia e l'equilibrio della sua applicazione. Completa la composizione il valore L. 100.

L.200 - bronzital - peso legale g.5,000 - diam. mm. 24,0 - bordo zigrinato.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: il richiamo a Cerere, antica dea delle messi, è manifestato nel volto femmineo dalle cui chiome cadono innumerevoli e desiderevoli i frutti. Completa la composizione il valore L. 200.

L. 500 - acmonital e bronzital - peso legale g.6,800 - diam. mm. 25,8 - bordo godronato.

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: la sagoma di un francobollo e quella di due teste di colombi, vogliono esprimere, accanto alla cultura e al diritto sovrano dello Stato, la sua volontà di pace di fronte al mondo. Completa la composizione il valore L. 500.

L.1.000 - argento 835/000 - peso legale g.14,600 - diam. mm. 31,4 bordo: vi è incisa la parte iniziale del testamento di Marino Dalmata "RELINQVO VOS LIBEROS".

Recto: come il valore di L. 1.

Verso: la mano protesa verso l'alto simboleggia il senso della storia che offre protezione ai cittadini di domani. Completa la composizione il valore L.1.000.

Art.3

Le monete coniate ai sensi del presente Decreto saranno poste in circolazione da parte della tesoreria di Stato a partire dal 19 aprile 1990; un contingente delle stesse, fior di conio, sarà riservato ai collezionisti e posto in vendita, in apposita confezione, dall'Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica.

Art.4

Il quantitativo massimo delle serie complete da coniare è fissato in n.70.000 (settantamila).

Saranno coniati anche quantitativi supplementari di monete da L.20, 50, 100, 200 e 500 fino alla concorrenza dell'ammontare complessivo di cui al precedente art. 1.

Dato dalla Nostra Residenza, addí 14 marzo 1990/1689 destraF.R.

I CAPITANI REGGENTI

Leo Achilli - Gloriana Ranocchini

IL SEGRETARIO DI STATO

PER GLI AFFARI INTERNI

Alvaro Selva

Anni Cod. Zecca Rarità Tiratura Immagini
19901  W-SMRD/33-1RomaC70 000
1 Prezzo di vendita della confezione: L.29.000 spese postali comprese

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.041 secondi, numero di query al DB: 16 (12.787104 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it