Canonizzazione di San Carlo Borromeo -M39 (Medaglia) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Medaglia straordinaria coniata, emessa il 01-11-1610, per ricordare la canonizzazione di San Carlo Borromeo. Arcivescovo di Milano e Cardinale, nato ad Arona il 02-10-1538 e morto a Milano il 04-11-1584. Nipote, da parte della madre Margherita Medici, di Pio IV, fu nominato cardinale a soli venti anni e prese parte ai lavori conclusivi del Concilio di Trento, divenendo uno dei piú attivi promotori della Controriforma. Studiò a Pavia, dove creò una struttura per ricovero degli studenti universitari disagiati l'"Almo Collegio Borromeo", ancora oggi uno dei piú antichi e prestigiosi Collegi d'Italia. Nel 1578 fondò la congregazione degli Oblati di Sant'Ambrogio. Si impegnò in molte opere assistenziali nel corso della carestia e della peste che colpirono Milano nel 1570 e 1576. Vi furono molti eventi miracolosi in vita. Fu beatificato nel 1602. | |||||||||
Contorno: perlinato | |||||||||
Materiale: bronzo | |||||||||
Diametro: 31 mm | |||||||||
Anni | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
1610 Ae | W-AD1F/2-1 | - | Miselli 39
Modesti CNORP 1056 Bartolotti pag 7 Bonanni XXII Patrignani VI/3 Venuti XIX | R4 |
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |