Periodo 1125-1181 - denaro enriciano
<< Periodo di Enrico V di Franconia 1105-1125 | Federico I Hohenstaufen 1152-1190 >> |

La città si costituí libero Comune divenendo una Capitale dei tre Ducati in cui fu divisa la Tuscia. Con diritto di zecca ormai consolidato continuò a battere moneta con monogramma TT che, mantenendo il nominativo di Enrico nonostante l'egida di altri Imperatori (Lotario III 1125-1137 e Corrado III 1138-1152) rappresentava ormai il simbolo riconosciuto della città e nello stesso tempo simbolo di fedeltà all'autorità imperiale •
E' il periodo in cui Pisa inizia a coniare con la sua nuova zecca denari identici ai lucchesi in grande quantità (tuttavia recenti studi di M. Baldassarri escludono tali conclusioni anticipando la produzione da parte di Pisa del tipo con F verso la metà degli anni 1150). Episodio, questo, che porterà le due città addirittura ad una guerra (?), dalla quale Lucca ne uscirà ridimensionata e la sua moneta comincerà inesorabilmente a perdere riconoscimento nel mondo economico della fine del XII secolo •
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Toscana → Lucca → Periodo 1125-1181 - denaro enricianoPer Moneta
1 moneta per 1 tipo: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseritiPer Anno
Riferimenti
- AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol.XI Toscana zecche minori, Roma 1910-1943
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
- BALDASSARRI M., Zecca e monete del Comune di Pisa - XII sec.-1406-, Felici Editore 2010
- BELLESIA LORENZO, Lucca.Storia e monete, Serravalle 2007
- BELLONI G.G., La zecca di Lucca, Atti Pistoia 1974
- BIAGGI E., Monete e Zecche Medievali Italiane, Montenegro 1992
- CAVICCHI A., Museo Comunale di Gubbio-Il ripostiglio di S.Cristina, Electa 1994
- CECCHINATO R., SISSIA A., VAGNINI M., I denari enriciani di Lucca, Articolo - Lamoneta.it 2010
- CICALI C., Le monete del castello minerario di Rocca S.Silvestro, Libreria dello Stato 2005
- FINETTI ANGELO, Numismatica e Tecnologia, NIS 1987
- MACRIPO' A., Monete Medaglie Sigilli. La collezione dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Lucca 1992
- MASSAGLI D., Storia della Zecca e monete di Lucca, Lucca 1976
- MATZKE M., Der denar von Lucca als Kreuzfahrmunze, Schweizer Munzblatter 1993 pp.36-44
- MONTAGANO A., MIR Vol. VI Toscana Zecche Minori, Pavia 2008 Ed.Num. Varesi
- MURARI O., Sui denari di Pisa e di Lucca dell'Imperatore Federico I, Pavia 1961 pag.143-147
- MATZKE M., Vom Ottolinus zum Grossus: munzpragung in der Toskana vom 10. bis zum 13. jahrhundert, Società Svizzere di Numismatica 1993
- PEZZINI M., Zecca di Lucca • Catalogo di una collezione, Viareggio 2005
- SACCOCCI A., Il Ripostiglio dell'Area "Galli Tassi" di Lucca......Bollettino di Numismatica pag.167-204, Libreria dello Stato Roma 2001
- VANNI FRANCA MARIA, La Monetazione della Toscana nelle civiche raccolte numismaticeh di Milano, parte II: Zecche Minori, Comune di Milano 2004
- WINSEMANN FALGHERA E., Il problema dei denari vecchi e nuovi di Volterra nel secolo XII, Rassegna Volterrana 1992
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |