Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

francescone (10 paoli) serie "faccione"

NumismaticaStati italianiStati preunitariGranducato di Toscana (1569-1859)Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790)
<< francescone (10 paoli) Cinganelli   francescone (10 paoli) serie "senile" >>

commenti
francescone serie "faccione" (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
(da sinistra) P • LEOPOLDVS D • G • P • • R • H • ET B • A • A • M • D • ETR • busto a destra coi capelli raccolti da nastro annodato, corazzato, col Toson d'oro e la croce di Malta impressa sul pettorale. Sul taglio del braccio, prima fascia a due archetti con due rosette, seconda fascia con con tre rosette e nell'ultima in caratteri minutissimi sigla in nesso LS (da sinistra) DIRIGE DOMINE GRESSVS MEOS • stemma di forma sannitica come precedente ma piú piccolo, inscritto dal toson d'oro che è inanellato diversamente.

esergo PISIS (anno in cifre)

rif. CNI non illustrato PUCCI tipo XV/XVIII

In questa serie il busto del Granduca occupa tutto il diametro della moneta, compreso lo spazio nella legenda in alto. Il volto appare molto pronunciato nella forma e nell'espressione e per questo si è scelto il nome faccione per classificarla (cfr. Pellegrini 2003, pp 30-31). Dal 1785 lo stemma Lorenese è piú piccolo e differisce nella forma della parte finale. Manca nel CNI.

Contorno: fogliami
Nominale: 10 Paoli
Materiale: Ag
Diametro: 41-42 mm
Massa: 27,2-27,6 g
Anni Cod. Zecca Incisore Riferimenti Rarità Immagini
1784 W-PL/24-1Firenze Luigi SiriesCNI -
GAL -
PELL. 57
MIR 384/1
R
1785 W-PL/24-2 Firenze Luigi SiriesCNI -
GAL. X, 1/5
PELL. 58/9
MIR 384/2
R2
17861  W-PL/24-3Firenze Luigi SiriesCNI -
GAL. X, 6/10
PELL.61
MIR 384/4
R
1 esistono esemplari senza rosetta nella spalliera corazzata (PELL. 60 MIR 384/3) -R2-

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.100 secondi, numero di query al DB: 22 (15.463114 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it