Quattrino (Moneta) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||
Il Mazza rileva: "Anche se il termine quattrino di norma designa una moneta da 4 denari (o piccioli), nel nostro caso dovrebbe trattarsi di un quattrino da 2 denari, dato che questa moneta appare di mistura analoga a picciolo e pesa all'incirca il doppio di questo. Che esistessero quattrini da 2 denari è provato anche dall'editto del 1.8.1450 di Fermo (ZAN, III, 318) in cui, tra l'altro, si stabilisce di battere quattrini da 2 denari, coniando monete con peso doppio e medesimo titolo di lega usato per i piccioli,....". | |||||||||
Nominal: 1 Quattrino | |||||||||
Material: mistura | |||||||||
Diameter: 15-17 mm | |||||||||
Weight: 0.55-1.47 g | |||||||||
Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||
undated | W-ASCAXV/1-1 | Ascoli | 1 Biaggi 223 Mazza pag. 64 | 1
R3 | |||||
undated 1 | W-ASCAXV/1-2 | Ascoli | Mazza pag. 64 | 2
R3 | |||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |