| Cinquina (Moneta) | |||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||
| Classificata come denaro, in realtà il suo peso equivale a quattro denari provisini (quattrino) e quindi si tratta di un multiplo del denaro. Il termine cinquina deriva da una tariffa del tempo nella quale il suo valore corrispondeva a cinque denari paparini. Coniata durante la seconda metà del XIV secolo continuerà a circolare anche nei primi decenni del XV secolo. | |||||||||||||||
| Material: mistura | |||||||||||||||
| Diameter: 18-20 mm | |||||||||||||||
| Period | Cod | Mint | References | Rarity | Images | ||||||||||
| undated | W-SENRM4/1-1 | Roma | 278 (con altra denominazione)
76 | NC | |||||||||||
| undated 1 | W-SENRM4/1-2 | Roma | 267
77 | NC | |||||||||||
| undated 2 | W-SENRM4/1-3 | Roma | inedito 78 | R5 | |||||||||||
| undated 3 | W-SENRM4/1-4 | Roma | 279
79 | NC | |||||||||||
| undated 4 | W-SENRM4/1-5 | Roma | 299
80 | NC | |||||||||||
| undated 5 | W-SENRM4/1-6 | Roma | 324
81 | NC | |||||||||||
| |||||||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|