Testa di donna volta a destra, intorno REPVBBLICA • ITALIANA. Sotto lungo il bordo un rombo e
l'indicazione degli autori (ROMAGNOLI • GIAMPAOLI INC •) su tre righe.
Rappresentazione del Dio Vulcano che batte il ferro su di una incudine. A destra il valore (L. 50)
con sotto il segno di zecca (R),
a sinistra a ore 10 il millesimo.1
Infelice esempio di monetazione lillipuziana,
furono assai poco apprezzate dalla popolazione. Esistono anche in versione fondo specchio nelle confezioni riservate ai collezionisti.
Alcuni esemplari non presentano il rombo anche se la bozza allegata al decreto che ne autorizza l'emissione
lo riporta. La versione ufficiale della Zecca italiana è che
questo sia dovuto ad usura di conio; cionostante non si conoscono esemplari che presentino una situazione intermedia (rombo poco
impresso) dal che si deduce che l'assenza del rombo sia piú probabilmente dovuta ad errori nella preparazione del punzone.
Per questo millesimo è stato cambiato il conio del dritto che presenta leggere differenze rispetto ai
precedenti ed in particolare la natica. A dispetto delle indicazioni sulla moneta l'autore è di fatto Ettore Lorenzo Frapiccini.