doppio ducato (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
La moneta del 1723 è conosciuta in un solo esemplare, questa moneta è stata coniata in occasione dell'investitura della Sicilia concessa da Innocenzo XIII ed è esposta al Museo Nazionale Romano R AVSTRIACIS RADIIS CLARIOR Trad. PIU' SPLENDENTE CON o PER I RAGGI AUSTRIACI -0-0-0- Lemissione di questo conio è da ricercarsi secondo Sambon nell'occasione dell'investitura della Sicilia, concessa da Papa Innocenzo XIII (1722), a Carlo dAsburgo. Sambon associa a tale esemplare un valore di Due Once, Mons. De Ciccio è incline a classificarla come Oncia e mezza. Lo Spahr, a giusta ragione, evidenzia che sono da escludere le ipotesi che si tratti o di una Doppia Oncia o di una Oncia e mezza, dato che lOncia doro è coniata dal 1733 in poi, e dato che il nominale di una Oncia e mezza si deve far corrispondere ad un peso inferiore a quello valutabile (6.60 grammi dellOncia e mezza contro i 6.75 grammi del nummo considerato). Di conseguenza Rodolfo Spahr sostiene che laureo «sembra quindi piuttosto basato sul Trionfo (Scudo Riccio) di Carlo II, equivalente al Ducato veneto e può essere considerato come Doppio. Su alcune medaglie di Carlo III d'Asburgo, Re di Sicilia - Gionata Barbieri - 2007 Ducato, corrispondente, con lieve differenza di peso, anche al Doppio Ducato di Vittorio Amedeo II ». Quindi il numismatico svizzero considera il conio, un Doppio Ducato, ma esprime un dubbio in merito: « Anche le due monete -auree- del 1727 sono basate sullo stesso sistema semprecchè non siano da considerarsi come medaglie, come potrebbe far supporre il fatto che esiste un conio similare in bronzo ».1 | |||||||||||||
Contorno: dentellato | |||||||||||||
Materiale: Au | |||||||||||||
Diametro: 27 mm | |||||||||||||
Massa: 6,75 g | |||||||||||||
Anni | Cod. | Zecca | Sigla | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||
17232 | W-C61/12-1 | Palermo | FN | Francesco Notarbartolo | Spahr 20 , | 511R5 | ![]() ![]() | ||||||
17273 | W-C61/12-2 | Palermo | SM | Simone Maurigi | Spahr 23 , | 512R5 | |||||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |