| Picciolo (rosa e croce) (Moneta) | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
| Le lettere "EC" in legenda stanno probabilmente a significare "et cetera" (quindi: Dominus Fani Et Cetera). Notare che spesso, negli esemplari migliori, al R compare come separatore della legenda una fine rosetta malatestiana. | |||||||||||||
| Materiale: mistura | |||||||||||||
| Diametro: 13-14 mm | |||||||||||||
| Massa: 0,34-0,40 g | |||||||||||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
| 1384-1427 | W-FAPMAL/2-1 | Fano | 15
Ciavaglia 2 Castellani 17 | R | |||||||||
| senza data | W-FAPMAL/2-2 | Fano | 16
Ciavaglia 2 | R3 | |||||||||
| Cod. W-FAPMAL/2-2:13528 questo esemplare (CNI 16) viene indicato come appartenente alla collezione di Vittorio Em.III; non dovrebbe quindi essere una moneta mal letta, anche se non ne ho mai visti altri esemplari. | |||||||||||||
Cod. W-FAPMAL/2-2:13531 D/ ✠PANDVLFVS![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
R/![]() P![]() DNS![]() +![]() FANI+EC'
| |||||||||||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|