Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Chiron

NumismaticaMedaglisticaMedaglie ItalianeMilitariAeronautica MilitareScuola Sottufficiali (Caserta)
<< Blazar   Deimos >>

commenti
Chiron (Medaglia)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
Nel centro della medaglia è raffigurato il centauro Chirone passante (figura mitologica simbolo di antica saggezza) con in groppa Achille fanciullo, il suo allievo prediletto e l'omonima costellazione; un cerchio di smalto blu, colore dell'A.M. ed il fondo raggiato esaltano la medaglia; a destra la firma dell'artista e la data. Nel giro la scritta SCUOLA SOTTUFFICIALI AERONAUTICA MILITARE CASERTA mentre nel campo in alto e su tre righe si legge CORSO /"CHIRON"/A.D.2001 e in basso il motto "FABRES FORTUNAE INTRA NIMBOS,,
Il motto del 3° corso Marescialli "Chiron" che prende il nome dalla figura mitologica di Chiron, rappresentata dalla costellazione del Centauro è : Fabres fortunae intra nimbos (Gli artefici della sorte "sono" dei nembi).

Nella mitologia greca, Chirone è stato ritenuto il superlativo centauro tra i suoi fratelli; al contrario, Chirone era intelligente, civile e gentile, ma non era collegato direttamente agli altri centauri; egli era noto per la sua conoscenza e abilità con la medicina; secondo un mito arcaico era figlia di Crono, quando aveva preso la forma di un cavallo e impregnato la ninfa Philyra; è stato detto che è il primo tra i centauri e molto venerato come insegnante e tutor.

Contorno: liscio con inciso la numerazione della medaglia.
Materiale: vari
Diametro: 60 mm
Massa: vari
Anni Cod. Zecca Peso Immagini
2001 Argento 800 W-SS/3-2-90 gr. 
2001 Bronzo e smalto blu W-SS/3-1-90 gr.

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi: 21
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.059 secondi, numero di query al DB: 18 (15.355825 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it