Assedio austriaco (1706-1707)
<< Nicolò Ramirez de Guzman (1644-1684) |
Nei primi anni del XVIII secolo infuria in Europa la guerra di successione spagnola, e tutto il nord Italia è duramente provato dagli scontri tra austriaci e franco-spagnoli. Anche il mantovano non è esente da questi scontri e Sabbioneta con la sua cittadella fortificata, era stata occupata da un presidio spagnolo. Nel dicembre 1706 le truppe imperiali assediano la città e la tengono in scacco per 4 mesi fino al 25 marzo 1707, quando viene firmato un armistizio tra le parti.
Sul fatto che durante i 4 mesi di assedio la guarnigione spagnola abbia battuto moneta molti testi, anche recenti, glissano. Non ve n'è traccia nel CNI, ne sui piú recenti Bignotti e MIR, cosí come altri autori del passato non ne fanno menzione. Di una possibilità di monete battute durante il blocco di Sabbioneta si parlava comunque già nel XIX secolo, e documenti d'epoca che parlano chiaramente di una battitura di "lisette e cavallotti di lega di argento e rame" e di "lisini ed altri mezzi ducatoni con l'impronta armi ed altra sorta di marca propria delle monete antiche del duca Vespasiano di Sabbioneta" confermano questo fatto. I termini "lisette" e "lisini", piuttosto enigmatici, vengono riletti dal Bellesia come "lirette" e "lirine".
Oggi queste monete vengono individuate nei mezzi ducatoni in rame e mistura presenti in alcune collezioni pubbliche e private che in passato erano stati dubitativamente catalogati come "prove". Tutte monete estremamente usurate e dal conio assai poco curato, che indubbiamente non hanno alcuna possibilità di essere prove. Queste monete sono quindi una coniazione straordinaria degli spagnoli bloccati in Sabbioneta, che, trovatisi con scarsità di circolante, allestirono una zecca di fortuna utilizzando vecchi conii del periodo di Vespasiano, e in un caso pure di Luigi Carafa. Secondo il Bellesia invece non è credibile l'ipotesi avanzata da altri studiosi precedenti, secondo la quale durante l'assedio sarebbero stati riconiati (usando i conii originali, quindi indistinguibili dagli esemplari cinquecenteschi) anche i sesini del periodo di Vespasiano.
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Assedio austriaco (1706-1707)Per Moneta
- Lira con il fulmine alato
- Lira con stemma tripartito e fulmine alato
- Lira con croce e stemma inquartato
- Lira con croce e stemma partito
-
Mezzo ducatone con busto
- Mezzo ducatone con la Vergine
- Mezzo ducatone 1605
Per Zecca
Sabbioneta |
Per Anno
1500 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1579 | ||||||||||||||
1600 | ||||||||||||||
1605 |
Riferimenti
- AA. VV., Corpus Nvmmorum Italicorum (CNI) Vol. IV Lombardia zecche minori, 1913
- AA.VV., Le zecche dei Gonzaga, Mantova e Sabbioneta, Il Bulino, 1989
- AA.VV., Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
- BELLESIA LORENZO, Le monete di Sabbioneta, Nomisma, 2014
- BIGNOTTI LORENZO, Le zecche dei rami minori gonzagheschi, Numismatica Grigoli Suzzara, 1989
- TRAINA M., Gli assedi e le loro monete, Speciale CN, 2001-2003
- VARESI A., Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Pavia, 2000
- VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995
Powered by
NumisWeb 8.1.12 Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
Pagina generata in 0.134 secondi, numero di query al DB:
19 (16.517162 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it