 
     
  
| Grosso (1269-1299) (Moneta) | ||||
|---|---|---|---|---|
| Moneta a somiglianza del Grosso battuto a Milano con Sant'Ambrogio. Lo Zanetti la ritiene coniata nel 1302, tuttavia il Lopez confuta questa tesi in quanto lo stile è incongruo con un periodo in cui la città era Guelfa e la ipotizza coniata nel periodo in cui Parma aderiva alla parte angioina e presumibilmente tra il 1269 e il 1299. | ||||
| Nominale: 1 Grosso | ||||
| Materiale: Ag | ||||
| Diametro: 19-20 mm | ||||
| Massa: 1,72-2,12 g | ||||
| Periodo | Cod. | Zecca | Rarità | Immagini | 
| senza data | W-PRAT/3-1  | Parma | R3 | |
| Cod. W-PRAT/3-1:6926 CNI 2: D\ ∴ ✠ ∴ DE PARMA, globetto nel primo e quarto angolo della croce patente e stella nel secondo e terzo. R\ come da descrizione. | ||||
| Cod. W-PRAT/3-1:6927 CNI 3: come CNI 2 ma nel D\ stella a sei raggi ne primo e quarto quadrante della croce e globetto negli altri due. | ||||
| Cod. W-PRAT/3-1:6928 CNI 4: al R\ SYLA RIVS. Mai apparsa, ricavata dalle stampe dell'Affò. |    | |||
| Cod. W-PRAT/3-1:6929 CNI 5: D\ come CNI 2, R\ S • YLA RIVS • e pianeta senza le croci. |    | |||
| Cod. W-PRAT/3-1:6930 CNI 6: D\ come CNI 3, R\ come CNI 2. | ||||
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |