Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Doppio Zecchino o Leonina del I tipo

NumismaticaStati italianiStati preunitariStato PontificioLeone XII (1823-1829)
<< Doppia Romana   Doppio Zecchino o Leonina del II tipo >>

commenti
Doppio Zecchino o Leonina del I tipo (Moneta)
clicca sulle immagini per ingrandirle
DrittoVerso
Stemma ovale in cornice sormontato da tiara e chiavi con impugnatura ovale e fiocchi; sotto, rami di lauro. Intorno: LEO XII P. - M. ANNO III; in basso il segno di zecca R. tra G. C. (iniziali dell'incisore Giuseppe Cerbara). Figura femminile, allegoria della Chiesa Romana, seduta a sinistra su globo, reggente croce e calice. Intorno: POPVLIS - EXPIATIS •; in esergo, G • CERBARA • F • e millesimo (1825).
Questa moneta presenta spesso il bordo deturpato e il conio decentrato.1 
Contorno: • + • DILEXI DECOREM DOMVS TUAE in incuso
Nominale: 2 Zecchini
Materiale: Au 917
Diametro: 23 mm
Massa: 6,85 g
Assi: alla tedesca
Anni Cod. Zecca Rarità Tiratura Immagini
1825 III W-LEOXII/5-1 RomaR21 909
1 Esiste in esemplare unico un Doppio Zecchino dell'anno II con il D/ simile al I tipo (stemma tondo fra due cornucopie) e il R/ simile al II tipo (la Chiesa in trono, frontale). Il diametro è 26 mm. Si tratta probabilmente di un progetto che non si tradusse in una effettiva emissione; pare ne siano stati coniati due o tre esemplari, di cui l'unico rimasto è quello conservato nel Medagliere Vaticano (Muntoni, Berman).

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.051 secondi, numero di query al DB: 18 (13.635159 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it