scheda ancora in lavorazione
| Roma Rivendicata ai Suoi Liberatori (1883) (Medaglia) | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| ||||||||||
|
Medaglia coniata, realizzata nel 1870, per ricordare la liberazione di di Roma e destinata ai soldati e ufficiali che vi avevano partecipato.
Conoscouta anche in argento per Garibaldi, Cavour e ai superstiti della Battaglia di Villa Gori (23-10-1867) e in oro per il Re e alla memoria dei Fratelli Cairoli. La medaglia venne distribuita con nastro a 11 pali verticali alternati giallo e rosso amaranto. Si distingue da quella emessa nel 1870 per non avere al verso la sigla dell'incisore. | ||||||||||
| Contorno: a cornice | ||||||||||
| Materiale: Argento, Oro | ||||||||||
| Diametro: 32 mm | ||||||||||
| Massa: vedi sotto | ||||||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Autore | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
| 1883 Ag | W-ME597/165-3 | - | Carlo Moscetti | Brambilla I pag. 348
Ercoli 101 nota | R3 | |||||
| 1883 Au | W-ME597/165-2 | - | Carlo Moscetti | Brambilla I pag. 348
Ercoli 101 nota | R5 | |||||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
|