Mezzo denaro (?) con chiavi decussate e sfera armillare (Moneta) | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||
Tipologia inedita, apparsa nell'asta Artemide LIV, lotto 633, del novembre 2020, classificata con un dubitativo punto di domanda e assegnata alla zecca di Mirandola e ad Alessandro II Pico (nonostante sia completamente anonima) per via della sfera armillare al R/. Questo è il testo descrittivo che accompagnava il lotto: "Inequivocabilmente attribuibile alla zecca di Mirandola per la presenza della sfera armillare al rovescio, richiama per tipologia (stile, peso e identico rovescio) l'esemplare CNI 9, conosciuto in un solo esemplare, denominato mezzo denaro e che parrebbe essere una contraffazione della parpagliola di Mantova con San Carlo e il Monte Olimpo, coniata sotto Carlo I Gonzaga Nevers. Essendo completamente anepigrafe è difficile trovare un prototipo certo per questa moneta, che, dato il milieu storico, è da considerarsi anch'essa una contraffazione. Interessante, a nostro avviso, è metterla in relazione alle emissioni Avignonesi del Seicento, dove fa la sua comparsa una moneta denominata patard. Coniata per la prima volta sotto Gregorio XIII, ancora nel Cinquecento, riappare poi con costanza nelle emissioni papali che vanno dal 1592 (Clemente VIII) al 1667 (Alessandro VII). Altro possibile prototipo, forse piú plausibile poiché prossimo anche geograficamente, è il quattrino chiavarino bolognese emesso alla fine del Cinquecento (e ampiamente contraffatto dalle zecche di di Desana, Frinco e Castiglione). Si aprono interessanti prospettive di studio." | |||||||||||||
Nominale: 1/2 Denaro | |||||||||||||
Materiale: Cu | |||||||||||||
Diametro: 16 mm | |||||||||||||
Massa: 0,63 g | |||||||||||||
Periodo | Cod. | Zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||||||
senza data | W-ALIIAN/7-1 | Mirandola | Inedita | R5 | ![]() ![]() |
Parlano di questa moneta sul forum in: MONETA DA CATALOGARE.
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |