mezzo thaler (Moneta) | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||
rif. CNI tav. XXVIII, 17 id. 1; 2 (senza folaga zecca di Vienna) Seguendo la catalogazione del CNI attribuiamo dubitativamente questa moneta a Firenze anche se è molto piú che probabile che la stessa sia stata battuta a Vienna. Non ci consta infatti che nessuna moneta sia stata coniata sotto lo zecchiere Francesco Maurel nel secondo periodo. Gli stessi compilatori del CNI riportano in nota all'esemplare n.2 (senza il segno della folaga) che sia il prodotto della zecca Viennese. Pucci (2007 p.5) a favore dell'attribuzione Viennese, aggiunge due altre considerazioni: la prima, che il segno della folaga si trova sui coni a partire dal 1742, la seconda, che la legenda del rovescio fa riferimento a Francesco come Imperatore e quindi non è possibile che questa moneta sia stata battuta nel 1739. Propone pertanto di datarla, come indica Tassilio Eypeltauer nel volume "Corpus Nommorum Regni Mariae Theresiae", all'emissione del 1756. | |||||||||||
Contorno: fogliette | |||||||||||
Nominale: 1/2 Francescone | |||||||||||
Materiale: Ag | |||||||||||
Diametro: 33 mm | |||||||||||
Massa: 10,89-10,90 g | |||||||||||
Anni | Cod. | Zecca | Sigla zecchiere | Zecchiere | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||||
17391 | W-FSL2/9-1 | Firenze | folaga | Francesco Maurel | XXVIII, 17 id 1 ;2 | R | |||||
|
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |