Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Dittico 1997 "Grandi navigatori."

NumismaticaStati italianiRepubblica di San Marinomonetazione secondo novecentoEmissioni Commemorative in Argento
<< Dittico 1996 "MONDO ANIMALE IN PERICOLO."   Dittico 1998 "L'Europa del nuovo millennio" >>

commenti
Dittico 1997 "Grandi navigatori." (Emissione per collezionisti)
DrittoVerso
L. 5000:

Lo stemma ufficiale con attorno la legenda REPUBBLICA DI SAN MARINO; in basso è l'anno di emissione 1997. Il bozzetto è opera di BINO BINI.

L. 10.000:

come il precedente valore di L.5000.

L. 5000:

In primo piano è la nave usata da Vasco da Gama nel suo viaggio, compiuto nel 1497, attorno al Capo di Buona Speranza. Sullo sfondo è evidenziata la rotta seguita nel citato viaggio. In alto è la legenda VASCO DA GAMA 1497, in basso è il valore 5000 ed il nome dell'autore del bozzetto LUTZ SANDMANN.

L. 10.000:

In primo piano sono due navi e sullo sfondo la rotta che Giovanni Gaboto seguí, nel suo viaggio da Bristol a Terranova, nel 1497. In alto è la legenda GIOVANNI CABOTO 1497 e in basso il valore 10000 ed il nome dell'autore del bozzetto LUTZ SANDMANN.

DECRETO 27 febbraio 1997 n.22 REPUBBLICA DI SAN MARINO

Coniazione ufficiale e messa in circolazione di due monete d'argento da L. 5.000 e L. 10.000 millesimo 1997.

Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

Vista la vigente Convenzione Monetaria Italo-Sammarinese;

Viste le delibere del Congresso di Stato n. 24 del 23 dicembre 1996 e n.10 del 24 febbraio 1997;

Vista la decisione adottata dal Consiglio Grande e Generale nella seduta del 12 marzo 1972 ValendoCi delle Nostre Facoltà,

Decretiamo, promulghiamo e mandiamo a pubblicare:

Art.1 - E' autorizzata la coniazione di due monete d'argento fondo a specchio millesimo 1997 con tema "Grandi navigatori".

Art. 2 - Le due monete, aventi potere liberatorio in San Marino e nella Repubblica Italiana, rappresentano i soggetti appresso descritti:

L. 5.000: argento 835/ooo peso legale gr. 18, diametro m. 32, quantitativo massimo da coniare n. 32.000.

RECTO: Comune alle due monete: Lo stemma ufficiale con attorno la legenda REPUBBLICA DI SAN MARINO; in basso è l'anno di emissione 1997. Il bozzetto è opera di BINO BINI.

VERSO: In primo piano è la nave usata da Vasco da Gama nel suo viaggio, compiuto nel 1497, attorno al Capo di Buona Speranza. Sullo sfondo è evidenziata la rotta seguita nel citato viaggio. In alto è la legenda VASCO DA GAMA 1497, in basso è il valore 5000 ed il nome dell'autore del bozzetto LUTZ SANDMANN.

BORDO: Vi è incisa la legenda RELINQUO VOS LIBEROS.

L. 10.000: argento 835/ooo, peso legale gr. 22, diametro mm. 34, quantitativo massimo da coniare n. 32.000.

RECTO: COME IL PRECEDENTE VALORE DI L.5.000.

VERSO: In primo piano sono due navi e sullo sfondo la rotta che Giovanni Gaboto seguí, nel suo viaggio da Bristol a Terranova, nel 1497. In alto è la legenda GIOVANNI CABOTO 1497 e in basso il valore 10000 ed il nome dell'autore del bozzetto LUTZ SANDMANN,

BORDO: Godronato discontinuo.

Art. 3 - Le monete coniate ai sensi del presente Decreto saranno poste in circolazione a partire dal 2 aprile 1997.

Dato dalla Nostra Residenza, addí 27 febbraio 1997/1696 destraF.R.

I CAPITANI REGGENTI: Gian Carlo Venturini - Maurizio Rattini

IL SEGRETARIO DI STATO PER GLI AFFARI INTERNI: Antonio Lazzaro Volpinari

Materiale: Ag 835
Anni Cod. Zecca Rarità Tiratura Immagini
1997 W-SMRCA/41-1RomaC32 000 

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Pagina generata in 0.038 secondi, numero di query al DB: 15 (11.409998 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it