Soldino (Moneta) | ||||
---|---|---|---|---|
Riferimenti: Montenegro 66, Gamberini 75, Paolucci 4, Papadopoli 10-12 A causa dell'aumento del valore dell'argento sul mercato europeo, il valore nominale del grosso finí per essere inferiore al suo valore intrinseco. Per evitare la scomparsa dei grossi per loro demonetizzazione, il Gran Consiglio dispose l'emissione del mezzanino e del soldino per sostituirlo nella circolazione nei mercati occidentali. L'intrinseco del soldino era inferiore al suo nominale di 12 denari per essere in linea con il valore di mercato dell'argento. La sua coniazione iniziò fra il luglio 1331 ed il novembre 1332. Il soldino ebbe ampia circolazione nei Balcani e nel Mediterraneo occidentale, e fu oggetto di numerose contraffazioni. | ||||
Nominale: 1 Soldino | ||||
Materiale: Ag •670 | ||||
Diametro: 17-18 mm | ||||
Massa: 0,80-1,02 g | ||||
Periodo | Cod. | Zecca | Rarità | Immagini |
senza data | W-FDA/4-1 ![]() | Venezia | C | |
Cod. W-FDA/4-1:6670 Varianti di conio riportate dal Papadopoli: 10. D/: • ✠ • FRA • DAN DVLO • DVX • R/: ✠ S MARCVS VENETI -- 11. D/: • ✠ • FRA • DAN DVLO • DVX • R/: ✠ • S • MARCVS • VENETI • -- 12. D/: • ✠ FRA • DAN DVLO DVX R/: ✠ • S • MARCVS • VENETI • | ![]() |
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |