Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

Federico I Hohenstaufen 1152-1190

<< Periodo 1125-1181 - denaro enriciano Periodo 1181-1200/1210 ca. - denaro enriciano >>
Federico Barbarossa miniatura del 1188

Federico Barbarossa miniatura del 1188
Federico I Hohenstaufen detto "il Barbarossa" fu Re di Germania e divenne Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1155 •

E' considerato a ragione l'Imperatore soldato per eccellenza. Egli seguiva un'ideale di Impero universale. L'Italia per l'Imperatore tedesco era il contesto ideale per ottenere le prerogative giuste per il suo scopo: la supremazia sul Papato per la potestà civile universale, il legame con la tradizione dell'Impero Romano, cui si ispirava, la sovranità sui Comuni e i Feudatari. A tale scopo organizzò un saldo controllo su tutti i territori della Corona •

Organizzò ben cinque Campagne belligeranti in Italia e l'ultima culminò con la battaglia di Legnano nel 1176 dove venne sconfitto disastrosamente dall'esercito della Lega Lombarda. Dovette accettare a quel punto le condizioni di Papa Alessandro III rinunciando all'egida sul potere ecclesiastico. Partecipò alla Terza Crociata dove trovò la morte in circostanze sconosciute nel 1190 •

Lucca avrebbe coniato moneta a suo nome dal 1181 al 1190 nel nominale di denaro •


Indice

NumismaticaZecche ItalianeToscanaLuccaFederico I Hohenstaufen 1152-1190

Per Moneta

1 moneta per 1 tipo: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Per Anno

1100
1181118211831184118511861187118811891190

Riferimenti

  1. AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol.XI Toscana zecche minori, Roma 1910-1943
  2. AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
  3. BALDASSARRI M., Zecca e monete del Comune di Pisa - XII sec.-1406-, Felici Editore 2010
  4. BELLESIA LORENZO, Lucca.Storia e monete, Serravalle 2007
  5. BELLONI G.G., La zecca di Lucca, Atti Pistoia 1974
  6. BIAGGI E., Monete e Zecche Medievali Italiane, Montenegro 1992
  7. CAVICCHI A., Museo Comunale di Gubbio-Il ripostiglio di S.Cristina, Electa 1994
  8. CECCHINATO R., SISSIA A., VAGNINI M., I denari enriciani di Lucca, Articolo - Lamoneta.it 2010
  9. CICALI C., Le monete del castello minerario di Rocca S.Silvestro, Libreria dello Stato 2005
  10. FINETTI ANGELO, Numismatica e Tecnologia, NIS 1987
  11. MACRIPO' A., Monete Medaglie Sigilli. La collezione dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, Lucca 1992
  12. MASSAGLI D., Storia della Zecca e monete di Lucca, Lucca 1976
  13. MATZKE M., Der denar von Lucca als Kreuzfahrmunze, Schweizer Munzblatter 1993 pp.36-44
  14. MONTAGANO A., MIR Vol. VI Toscana Zecche Minori, Pavia 2008 Ed.Num. Varesi
  15. MURARI O., Sui denari di Pisa e di Lucca dell'Imperatore Federico I, Pavia 1961 pag.143-147
  16. MATZKE M., Vom Ottolinus zum Grossus: munzpragung in der Toskana vom 10. bis zum 13. jahrhundert, Società Svizzere di Numismatica 1993
  17. PEZZINI M., Zecca di Lucca • Catalogo di una collezione, Viareggio 2005
  18. SACCOCCI A., Il Ripostiglio dell'Area "Galli Tassi" di Lucca......Bollettino di Numismatica pag.167-204, Libreria dello Stato Roma 2001
  19. VANNI FRANCA MARIA, La Monetazione della Toscana nelle civiche raccolte numismaticeh di Milano, parte II: Zecche Minori, Comune di Milano 2004
  20. WINSEMANN FALGHERA E., Il problema dei denari vecchi e nuovi di Volterra nel secolo XII, Rassegna Volterrana 1992

Ultima modifica: Thursday 16 March 2017 alle ore 18:11, adolfos
Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.130 secondi, numero di query al DB: 19 (21.383286 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it