 
    
| Scoperta giacimenti a Polino Castello -P14 (Medaglia) | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
| Medaglia straordinaria coniata, realizzata nel 1762 per ricordare la scoperta dei giacimenti di ferro e argento a Polino Castello. La miniera di Polino Castello (in provincia di Terni) rimase in uso per pochi anni, fu utilizzata per la produzione delle monete e medaglie Papali, ma l'argento ricavato era di scarsa qualità e quindi non adatto all'uso di coniazione. È stata realizzata una riproduzione recente in Metallo bianco delle presente medaglia. | ||||||
| Contorno: a cornice | ||||||
| Materiale: bronzo, bronzo Argentato, bronzo Dorato, Argento | ||||||
| Diametro: 36-37 mm | ||||||
| Massa: vedi sotto | ||||||
| Anni | Cod. | Zecca | Peso | Autore | Riferimenti | Immagini | 
| 1762 Ae | W-D314/3-1  | Roma | - | Filippo Cropanese | Patrignani 14 Mazio 490 | |
| 1762 Ae Argentato | W-D314/3-4 | Roma | 19.08 g ind. | Filippo Cropanese |   | |
| 1762 Ae Dorato | W-D314/3-2 | Roma | - | Filippo Cropanese | Patrignani 14 Mazio 490 | |
| 1762 Ag | W-D314/3-3 | Roma | - | Filippo Cropanese | Patrignani 14 Mazio 490 | |
|   | Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della 
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>. note | Questo catalogo è un'iniziativa del forum 
laMoneta.it Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |   |