Warning: only part of the site is available in the selected languageen
User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

prima Repubblica Romana

Ascoli

<< Ancona Civitavecchia >>
Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

Nel 1798 Ascoli entra a far parte della Repubblica Romana (15 febbraio 1798 29 settembre 1799), costituendo insieme ai territori di Fermo e di Camerino, il Dipartimento del Tronto. 

Per il CNI le monete sono state coniate nella zecca di Roma.

Neri Scerni ha invece documentato che la zecca di Ascoli fu aperta con decreto consolare del 14 luglio 1798 (26 messidoro A. VI) e che lo zecchiere fu autorizzato con decreto del 23 luglio 1798 (5 termidoro A. VI) a coniare 60mila libbre di monete da 1 e 2 baiocchi, impiegando una lega di rame e 25% di metallo di campane. La battitura ebbe inizio dopo il 10 settembre 1798 (24 fruttidoro A. VI), data in cui il prefetto consolare, in una lettera indirizzata a Roma, scriveva che la moneta fra breve sarà posta in circolazione. In una relazione del 25 settembre 1798 (4 vendemmiale A. VII) si rileva che l'officina diretta dallo zecchiere Carlo Lenti coniava sia a torchio che a cilindro. Da un verbale ispettivo del 26 ottobre 1798 (5 brumale A. VII) risulta che era ancora in atto la coniazione della moneta da 2 baiocchi. Il 9 febbraio 1799 (21 piovoso A. VII) l'officina di Ascoli sospese l'attività in ottemperanza al decreto di chiusura generale di tutte le zecche repubblicane del 28 gennaio 1799 (9 piovoso A. VII). Il 22 febbraio 1799 (4 ventoso A. VII) una relazione informa che la zecca fu riaperta per sopperire ad uno stato di necessità di moneta. Secondo Neri Scerni ad Ascoli furono coniate con ogni probabilità, tutte le 60mila libbre di rame previste allinizio dei lavori.

Anche il Muntoni non ritiene esatta l'opinione del CNI e cita un documento del 14 luglio 1798 per lo zecchiere Carlo Lenti e un altro del 16 luglio 1798 per lo zecchiere Luigi Colli.

L'officina monetaria rimase probabilmente operativa anche dopo la caduta della Repubblica Romana: un inedito recente documento rivela che la definitiva chiusura della zecca di Ascoli fu sentenziata con un'ordinanza dell'Imperiale Regia Pontificia Reggenza di Macerata del 5 novembre 1799. Il documento firmato dal conte Eufemio Vinci, conteneva minacciose intimidazioni formali per lo zecchiere: "- faranno cessare sull'istante da ulteriore coniazione codesto intraprendente della Zecca, prendendo da lui tutti i Cunj, o siano ordegni almeno nella parte amovibile, e comminando al medesimo la confiscazione di tutti gli arredi e corredi della stessa Zecca -".

Quali erano i punzoni che in quella delicata fase di transizione politica stava adoperando lo zecchiere di Ascoli? Pio VI morí il 29 agosto, la Repubblica Romana cadde il 29 settembre. Da quel momento a quello della chiusura della zecca (5 novembre) trascorsero circa 35 giorni durante i quali lo zecchiere, consapevole della sede vacante, fece incidere alcuni nuovi conii rifacendosi ai modelli impiegati nel 1797: la Madonnina da 5 baiocchi del 1799. E' presumibile che siano stati riutilizzati i vecchi conii non restituiti alla zecca pontificia, debitamente modificati nell'ultima cifra della data. Presso la Civica Pinacoteca di Ascoli Piceno sono presenti i punzoni di questa moneta.


Index

NumismaticaStati italianiRivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche1° Repubblica RomanaAscoli

For Coins

27 monete per 17 tipi: glance, summary, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Mints

Ascoli

Years

1700
17981799

References

  1. AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol. XIII Marche, 1932
  2. BRUNI R., Aggiornamento dell'opera "Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori", Panorama Numismatico n. 330 - luglio-agosto 2017
  3. BRUNI R., Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori, Nomisma 2005
  4. BRUNI R., BERTUZZI S., CATALLI F., In nome del Popolo Sovrano. Cartamoneta e moneta metallica nella prima Repubblica Romana (1798-1799), Accademia Italiana di Studi Numismatici 2007
  5. LUPPINO D., Prove e Progetti IX - Vento Napoleonico (1796 - 1815), Montenegro 2016
  6. MUNTONI F., Le Monete dei Papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-1974
  7. PAGANI A., Monete Italiane dell'invasione napoleonica ai giorni nostri, Edizioni Ratto

Last modified: Wednesday 4 June at 08:12, legionario
Powered by NumisWeb 8.0.0    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto gocha, Friday 1 December at 10:17
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.997 seconds, number of DB queries: 28 (681.952000 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it