Coronato con l'Arcangelo (Moneta) | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Molte le varianti riguardanti la legenda e l'interpunzione. Al D/ può variare, rispetto alla legenda, la posizione dell'aquiletta. Al R/ può variare la posizione della sigla T che si può trovare a sx dell'ala o tra l'ala e la gamba. Stessa cosa per l'aquiletta che si può trovare di fronte lo scudo o sotto di esso. Come per il coronato napoletano anche in questo possiamo trovare varianti riguardanti la parte alta della lancia che può terminare con una croce o con una banderuola. Il punto dove viene colpito il drago può essere diverso, come diversa può presentarsi la figura dell'Arcangelo. Questa moneta fu coniata successivamente la rivolta dei Baroni e basandoci sulla sigla del Tramontano, dal 1488 al 1494. | |||||||||
Contorno: liscio | |||||||||
Nominale: 1 Coronato | |||||||||
Materiale: Ag | |||||||||
Diametro: 27 mm indicativo | |||||||||
Massa: 4 g indicativo | |||||||||
Periodo | Cod. | Zecca | Sigla zecchiere | Ufficiale di zecca | Riferimenti | Rarità | Immagini | ||
senza data | W-FIAQ/4-1 | L'Aquila | T | Gian Carlo Tramontano | d'Andrea/Andreani n°83-87 Perfetto n°604-687 | n°2-58
R | |||
senza data1 | W-FIAQ/4-2 | L'Aquila | T | Gian Carlo Tramontano | d'Andrea/Andreani n°86
Perfetto n°604-687 | R | |||
|
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |