Medaglia (3 grani)
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| Dritto | Verso |
---|
Busto laureato dell'Imperatore con lunga capigliatura volto a destra, sotto il busto F : B : CAROL : VI : D : G : R : I / S : A : GER • HIS : SIC : REX
|
Figura geografica della Sicilia , in basso le lettere I • C • G • entro un circolo lineare +E(X) + (VI) + S(C)ER(I)B(V)S + (M)E(I)S + HAE(C) + F(V)N(DI)T(V)R le lettere tra parentesi sono piú grandi delle altre.
|
|
D CAROL(us) VI D(ei) G(ratia) R(omani) I(mperii) S(acri) GER(manici) HIS(paniarum) SIC(iliae) REX Carlo VI per grazia di Dio Imperatore del Sacro Romano Impero e Re degli Spagnoli e Sicilia -0-0-0- R EX VISCERIBVS MEIS HAEC FVNDITVR Trad. Dalle mie viscere questa (moneta) è fusa -0-0-0- "Cronogramma" La data di coniazione dovrebbe essere per il Maiorca il 1730, le lettere piú grandi rappresentano numeri romani quindi, C+V+D+IV+X+VI+C+IV+M+I=400+5+500+4+10+6+100+4+1000+1=1730, altri invece sono propensi per il 1734=10+5+1+100+1+5+1000+100+1+5+500+1+5=X+V+I+C+I+V+M+I+C+V+D+I+V • -0-0-0- Queste monete furono coniate con argento proveniente dalle miniere siciliane di Alí e Fiumedinisi
|
Contorno: circolo,lineare, taglio liscio
|
Materiale: Cu
|
Diametro:
27 mm
|
Massa: 12,95 g
|
Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Rarità
|
Immagini |
senza data | W-C6M/1-1 | - | R3 |   |