Ferdinando I Gonzaga (1636-1675)
<< Francesco Gonzaga (1593-1616) | Carlo Gonzaga (1678-1680) >> |
Ferdinando I Gonzaga nacque a Castiglione nel 1614, ultimogenito di Francesco e di Bibiana di Pernstein. Terzo tra i figli maschi, ma unico assieme al fratello maggiore Luigi a sopravvivere al padre, era stato destinato alla carriera ecclesiastica che tuttavia egli avversava apertamente, nonostante le pressioni della famiglia. Nel 1630 Ferdinando rinunciò definitivamente al percorso che gli era stato destinato, e la morte improvvisa sia del fratello Luigi che del nipote Francesco nel 1636 lo portarono al governo di Castiglione. Dopo gli eccessi e i tormenti dei governi precedenti, sotto Ferdinando I Castiglione conobbe un periodo di tranquillità e prosperità, turbati solo nei primi anni dall'ostilità tra Gridonia e il cugino Carlo di Solferino. Nel 1644 Ferdinando sposò Olimpia Sforza Visconti, figlia del marchese di Caravaggio, e nel dicembre 1646 nacque il primogenito Luigi, che però morí già nel 1650. Ferdinando si ritrovò senza discendenza maschile, e timoroso che il feudo dovesse passare alla sua morte al cugino Carlo di Solferino, iniziò pratiche presso l'imperatore per tentare di legittimare l'investitura alla figlia Bibiana. Ne nacque cosí un dissidio con Carlo, che arrivò addirittura a tentare una sortita armata per catturare e uccidere il cugino. L'impresa fallí e Carlo dovette subire un processo dal quale venne però assolto per ragion di stato. La vertenza non cessò negli anni successivi, anche dopo la morte di Ferdinando, avvenuta il 23 aprile 1675. Solo nel 1677 Carlo potè, con molta fatica e dietro un pesante esborso economico agli eredi di Ferdinando, succedergli e riunificare i feudi di Solferino, Castiglione e Medole.
Il Bignotti cataloga per questo principe (in un capitolo a parte denominato "aggiunte") tre monete di contraffazione da 12 soldi, assenti dal CNI ma segnalate sul Maggiora-Vergano del 1939. Anche tali monete, come i fiorini segnalati per Francesco, sono ormai unanimemente assegnate alla zecca francese di Chateau Renault (vedi L. Bellesia, "Note su zecche dei rami minori dei Gonzaga", su Panorama Numismatico 112 del 10/97).
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferdinando I Gonzaga (1636-1675)For Coins
-
Quattrino con F coronata (tipo Milano)
-
Quattrino con busto e arma inquartata (tipo Milano)
-
Quattrino tipo Milano
-
Quattrino tipo ibrido Milano
-
Quattrino con San Ciriaco (tipo Ancona)
-
Quattrino con San Patrignano
-
Quattrino con San Pietro (tipo Gregorio XIII)
-
Quattrino tipo Lucca
-
Quattrino tipo Firenze
-
Quattrino con San Giovanni Battista
-
Quattrino con grande F e fiamma
- Quattrino con San Siro
-
Quattrino con San Pietro e stemma inquartato
-
Quattrino con San Pietro e testa a sinistra
-
Quattrino tipo Parma
-
Sesino tipo Modena
-
Sesino? Crazia? (tipo Firenze)
-
Sesino con stemma e scritta MAR MEDV
-
Sesino con stemma e scritta
-
Sesino con San Nazario
-
Soldo col bufalo coronato
-
Soldo tipo Genova
-
Soldo tipo Savoia
-
Soldo col reliquiario (tipo Mantova)
-
Soldo con San Nazario
-
Soldo con San Pietro
-
Soldo col Beato Luigi
-
Muraiola con San Martino
-
Muraiola con Sant'Antonio
-
Parpagliola (tipo Milano)
-
Da 4 soldi con figura muliebre
-
Da 4 soldi con busto e stemma
-
Da 5 soldi (tipo Parma)
-
Giorgino (tipo Modena)
-
Da 8 soldi (tipo Mantova)
-
Da 8 soldi con busto a sinistra
-
Lira con San Paolo
-
Lira col Beato Luigi
-
Fiorino col leone rampante
-
Fiorino ibrido tipo Olanda/Ungheria
-
Fiorino con San Ferdinando, 1639
-
Fiorino con San Ferdinando senza data
-
Fiorino con San Nazario
- Ongaro, 1655
-
Fiorino con San Ferdinando e aquila coronata
Mints
Castiglione delle Stiviere |
Years
1600 | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1638 | 1639 | 1655 | 1657 | 1665 | 1666 |
References
- AA. VV., Corpus Nvmmorum Italicorum (CNI) Vol. IV Lombardia zecche minori, 1913
- AA.VV., Monete e medaglie di Mantova e dei Gonzaga-la collezione della B.A.M., Electa 1996/2002
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, IPZS - 2011
- BIGNOTTI LORENZO, Le zecche dei rami minori gonzagheschi, Numismatica Grigoli Suzzara, 1989
- VARESI A., Monete Italiane Regionali - Lombardia zecche minori, Pavia, 2000
- VARI, I Gonzaga, Moneta, Arte, Storia, Electa, 1995
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.325 seconds, number of DB queries:
24 (317.600250 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it