Informazioni sull'utente Paolino67
L'utente Paolino67 è registrato al sito da Friday 30 July at 21:08 e si è collegato l'ultima volta Monday 23 January at 15:13Categorie di cui è amministratore
- Catalogo di Numismatica
- Territori sotto la dominazione asburgica
- Regno Lombardo Veneto
- Monetazione per l'Impero Austriaco
Tabs in which you have uploaded pictures
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Giulio Cesare Gonzaga (1593-1609)
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga, reggenza della madre Isabella (1609-1613)
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga (1613-1670) → 1° periodo-principe di Bozzolo (1613-1636)
- Quarto di tallero
- Soldo con la Beata Vergine
- Fiorino
- Cavallotto
- Lira della Speranza
- Tallero col doppio stemma
- Da 8 soldi con San Pietro
- Da 3 soldi con aquila e tre stemmi a triangolo
- Doppia con lo stemma
- Sesino con l'astro
- Lira con San Pietro
- Tallero da 80 soldi con lo stemma
- Sesino o quattrino con San Pietro e aquila
- Tallero da 80 soldi con l'aquila imperiale
- Da 3 soldi con stemma e aquila
- Doppia con motto ABSIT NE ABSIT
- Da 3 soldi con busto e stemma
- Da 3 soldi con busto e tre stemmi a triangolo
- Quarto di tallero
- Zecche Italiane → Lombardia → Bozzolo → Scipione Gonzaga (1613-1670) → 2° periodo-principe di Bozzolo e duca di Sabbioneta (1636-1670)
- Tallero del leone
- Ongaro col guerriero stante
- Da 3 soldi con busto e aquila
- Quattrino (tipo Bologna)
- Da 8 soldi con busto a s.
- Doppia con lo stemma
- Soldo (tipo Mantova)
- Sesino con lo stemma
- Bagattino (tipo Modena)
- Sesino (tipo Modena-aquila testa nuda)
- Da 40 soldi (tipo Modena)
- Sesino o quattrino con San Giovanni Battista
- Quattrino (tipo Milano) di II tipo
- Sesino o quattrino (tipo Lucca)
- Bagattino o quattrino (tipo Ungheria)
- Da 5 soldi
- Sesino con l'astro
- Sesino o bagattino (tipo Modena-aquila coronata)
- Lira (tipo Modena)
- Quattrino (tipo Parma)
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Sei doppie con lo stemma
- Da 3 soldi con busto e tre stemmi a triangolo
- Quattrino (tipo Milano) di I tipo
- Quattro doppie con San Pietro
- Ducatone con San Pietro
- Bagattino o quattrino (tipo Firenze)
- Da 10 soldi
- Da 8 soldi con data
- Scudo da 140 soldi
- Sesino (tipo Genova)
- Parpagliola (tipo Milano)
- Da 10 soldi (tipo Genova)
- Sesino con stemma tipo Genova
- Da 30 soldi (tipo Modena)
- Tallero del leone
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferrante Gonzaga (1580-1586)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Rodolfo Gonzaga (1586-1593)
- Baiocchella con Sisto V e San Francesco (tipo Montalto)
- Quattrino con San Pietro e stemma Gregorio XIII (tipo Roma)
- Sesino con San Pietro
- Baiocchella col cavaliere (tipo Ancona)
- Parpagliola con scudo e doppia croce (tipo Savoia)
- Quattrino (tipo Fano)
- Baiocchella col cavaliere (tipo Macerata)
- Quattrino con San Pietro e stemma con fascia (tipo Roma)
- Dreier (tipo Wuerttemberg)
- Parpagliola con scudo e croce ornata (tipo Savoia)
- Grosso (tipo Bologna)
- Baiocchella (tipo Roma)
- Liard con croce gigliata
- Sesino con l'aquila
- Quattrino con San Patrignano (tipo Fano)
- Baiocchella con Sisto V e Spirito Santo (tipo Montalto)
- Baiocchella con l'Immacolata Concezione (tipo Fano)
- Quattrino con San Vigilio (tipo Roma)
- Quattrino chiavarino (tipo Bologna)
- Mezzo Batz (tipo Strasburgo)
- Quattrino con San Ciriaco e stemma Gregorio XIII (tipo Ancona)
- Quarto (tipo Savoia)
- Baiocchella con San Girolamo (tipo Roma)
- Baiocchella con la Santa casa di Loreto (tipo Fano)
- Kreutzer (tipo Vallese)
- Soldino (tipo Genova)
- Quattrino con San Ciriaco e stemma Sisto V (tipo Ancona)
- Baiocchella con stemma e Spirito Santo (tipo Montalto)
- Soldo (tipo Savoia)
- Pignatella
- Baiocchella Sede Vacante (tipo Fano)
- Baiocchella con Sisto V e San Francesco (tipo Montalto)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Francesco Gonzaga (1593-1616) → 1° periodo-marchese di Castiglione delle Stiviere (1593-1609)
- Sesino con F coronata e campo alle quattro aquile
- Da 3 soldi
- Sesino con croce ornata
- Ducatone
- Giulio con Santa Caterina
- Sesino con San Nicola
- Parpagliola (tipo Savoia)
- Sesino con aquila coronata
- Scudo con l'aquila imperiale
- Cavallotto
- Parpagliola con la croce ornata
- Sesino con croce piana
- Parpagliola col reliquiario (tipo Mantova)
- Sesino con croce fogliata
- Giulio con San Pietro
- Lira col Redentore e San Pietro
- Grossetto con aquila e Vergine col Bimbo
- Sesino con F coronata e campo alle quattro aquile
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Francesco Gonzaga (1593-1616) → 2° periodo-principe di Castiglione delle Stiviere e marchese di Medole (1609-1616)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferdinando I Gonzaga (1636-1675)
- Giorgino (tipo Modena)
- Lira col Beato Luigi
- Parpagliola (tipo Milano)
- Fiorino col leone rampante
- Da 4 soldi con busto e stemma
- Quattrino con grande F e fiamma
- Soldo col bufalo coronato
- Quattrino con San Pietro e stemma inquartato
- Quattrino con San Pietro e testa a s.
- Fiorino con San Ferdinando, 1639
- Soldo con San Nazario
- Soldo tipo Savoia
- Quattrino con San Giovanni Battista
- Quattrino con San Patrignano
- Quattrino tipo Lucca
- Soldo con San Pietro
- Muraiola con Sant'Antonio
- Fiorino con San Nazario
- Quattrino tipo Milano
- Sesino? Crazia? (tipo Firenze)
- Sesino tipo Modena
- Soldo col reliquiario (tipo Mantova)
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Quattrino tipo Parma
- Fiorino ibrido tipo Olanda/Ungheria
- Da 8 soldi con busto a s.
- Soldo tipo Genova
- Sesino con stemma e scritta
- Quattrino con F coronata (tipo Milano)
- Quattrino tipo Firenze
- Da 5 soldi (tipo Parma)
- Muraiola con San Martino
- Fiorino con San Ferdinando senza data
- Lira con San Paolo
- Soldo col Beato Luigi
- Quattrino con San Pietro (tipo Gregorio XIII)
- Quattrino con busto e arma inquartata (tipo Milano)
- Da 4 soldi con figura muliebre
- Quattrino con San Ciriaco (tipo Ancona)
- Fiorino con San Ferdinando e aquila coronata
- Quattrino tipo ibrido Milano
- Giorgino (tipo Modena)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Carlo Gonzaga (1678-1680)
- Zecche Italiane → Lombardia → Castiglione delle Stiviere → Ferdinando II Gonzaga (1680-1707)
- Sesino con busto e scritta
- Da 25 soldi con l'aquila bicipite
- Sesino con le due scritte (tipo Mantova)
- 2/3 di tallero con i tre stemmi
- Sesino con scritta MAR MEDV ET C
- Soldo col Beato Luigi
- Da 25 soldi con stemma bipartito
- Sesino con busto e scritta 1688
- Soldo con il sole raggiante (tipo Mantova)
- Sesino con scritta MEDV MAR ET C
- 2/3 di tallero con l'aquila imperiale
- Sesino con busto e scritta
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Anonime degli Ippoliti (1591-1596)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Camillo, Paolo, Mattia, Massimiliano, Ercole e Francesco II degli Ippoliti (1590-1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Paolo, Mattia, Ercole e Francesco II degli Ippoliti (1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Paolo, Mattia ed Ercole degli Ippoliti (1592)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Francesco II degli Ippoliti (1592-1596)
- Zecche Italiane → Lombardia → Gazoldo → Annibale degli Ippoliti (1660 circa)
- Zecche Italiane → Lombardia → Pomponesco → Giulio Cesare Gonzaga (1583 - 1593)
- Quattrino o bagattino con scritta e stemma
- 3 soldi con San Giuliano
- Sesino con busto e scudo
- Quattrino o bagattino con busto e scritta 1° tipo
- Bianco 1583 (tipo Messerano)
- Sesino con busto e Sant'Andrea
- Scudo d'oro
- Bianco (tipo Savoia)
- Soldo con stemma ed albero di melo
- Quattrino o bagattino con astro del Balzo
- Quattrino o bagattino con busto e scritta 2° tipo
- 3 soldi con stemma e croce ornata
- Sesino con busto e San Gervasio
- Quarto
- Franco
- Soldo 1591
- Sesino con busto e San Francesco
- Soldo con stemma e croce mauriziana
- Quattrino o bagattino con scritta e stemma
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 1° periodo-signore di Sabbioneta e conte di Rodigo (1558-1565)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 2° periodo-marchese di Sabbioneta e conte di Rodigo (1565-1574)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 3° periodo-principe di Sabbioneta e conte di Rodigo (1574-1577)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Vespasiano Gonzaga (1558-1591) → 4° periodo-duca di Sabbioneta (1577-1591)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Isabella Gonzaga e Luigi Carafa (1591-1637)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Luigi Carafa (1637-1638)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Nicolò Ramirez de Guzman (1644-1684)
- Zecche Italiane → Lombardia → Sabbioneta → Assedio austriaco (1706-1707)
- Zecche Italiane → Lombardia → San Martino dall'Argine → Scipione Gonzaga (1613-1670)
- Zecche Italiane → Lombardia → Solferino → Carlo Gonzaga (1630-1680)
- Soldo col guerriero
- Doppia
- Sesino con l'aquila (tipo Modena)
- Da 8 soldi (tipo Mantova)
- Da 7 soldi (tipo Mantova)
- Sesino (tipo Modena)
- Giorgino 2° tipo
- Soldo (tipo Milano)
- Soldo (tipo Mantova) di 3° tipo
- Soldo (tipo Mantova) di 2° tipo
- Sesino o Quattrino con la croce trilobata (tipo Milano)
- Quattrino (tipo Bologna)
- Muraiola
- Ongaro con lo stemma
- Soldo con la pisside (tipo Mantova)
- Giorgino 1° tipo
- Ducatone
- Quattrino (tipo Parma)
- Soldo col guerriero
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Borgotaro
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Compiano
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Nicolò III d'Este (1393 - 1441)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Leonello d'Este (1441 - 1450)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Borso d'Este (1450 - 1471) → 1° periodo, monete col titolo di Marchese (1450 - 1452)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Ercole I d'Este (1471 - 1505)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alfonso I d'Este (1505 - 1534)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Ercole II d'Este (1534 - 1559)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alfonso II d'Este (1559 - 1597)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Paolo V Papa (1605 -1621)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Gregorio XV Papa (1621 - 1623)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Pietro Aldobrandini (1623)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Innocenzo X Papa (1644 - 1655)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Sede Vacante Cardinale Antonio Barberini (1655)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Alessandro VII Papa (1655 - 1667)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Clemente X Papa (1670 - 1676)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Innocenzo XI Papa (1676 -1689)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Clemente XI Papa (1700 - 1721)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Ferrara → Benedetto XIV Papa (1740 - 1758)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Cesare I Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante II Gonzaga → 1° periodo - signore, conte
- 20 soldi con bussola
- Scudo
- Testone con data
- Testone da 40 soldi
- Ducatone 1610
- Testone 1622
- 10 doppie 1610
- 8 soldi
- Ongaro
- Doppio tallero con data
- 20 soldi
- Da 4 soldi
- Mezzo tallero
- Lira anselmina
- Testone da 50 soldi
- Scudo d'oro
- 14 soldi
- 4 doppie 1604
- Tallero 1619 con data nel giro
- Paolo
- Da 3 soldi o kreuzer
- Da 2 soldi o gazzetta
- 20 soldi con bussola
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante II Gonzaga → 2° periodo - duca
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Ferrante III Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Guastalla → Giuseppe Maria Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Massa Lombarda
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Gianfrancesco II Pico (1499-1533)
- Da 2 ducati con S. Francesco a destra e busto a destra
- Mezzo testone con busto e libro
- Mezzo testone con scritta e libro
- Grosso
- Quattrino o sesino con scritta e libro
- Da 2 ducati con la scena dell'Ascensione
- Lira con libro ed Ascensione
- Giulio con busto e S. Francesco
- Quattrino o Sesino con la Beata Vergine
- Ducato testa nuda
- Sesino con San Possidonio (anepigrafe)
- Bagattino con scritta OMNINO
- Da 2 ducati con S. Francesco a sinistra e busto a sinistra
- Ducato busto con berretto
- Quattrino con busto e libro
- Da 3 ducati
- Ducato con i due apostoli
- Giulio con busto e stemma
- Sesino con San Possidonio (con legenda)
- Sesino con San Possidonio e scritta
- Ducato con stemma e scritta
- Da 2 ducati con S. Francesco a destra e busto a destra
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Galeotto II Pico (1533-1550)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Ludovico II Pico (1550-1568)
- Mezzo scudo d'oro
- Sesino col gallo
- Grossetto
- Quattrino con scritta e vaso
- Giulio con l'Abbondanza
- Muraiola con lo scoglio
- Quattrino col gallo
- Bianco
- Mezzo giulio
- Sesino col trofeo d'armi
- Quattrino con San Possidonio e vaso
- Scudo d'oro
- Cavallotto
- Colombina
- Quattrino con LP e croce
- Giulio con San Possidonio
- Muraiola con la scritta
- Mezzo scudo d'oro
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Galeotto III Pico (1568-1597)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro I Pico (1602-1637)
- Tallero con busto a d. e stemma
- Imitazione 6 grossi tipo Casale
- Da 28 bolognini
- Decimo di tallero
- Da 6 bolognini per il Levante
- Testone con Santa Caterina
- Bolognino
- Da 14 bolognini
- Da 12 bolognini per il Levante
- Tallero del leone
- Lira con Sant'Agata
- Da due quattrini
- Da 3 bolognini stemma e aquila bicipite
- Testone con busto a d. e motto TVTISSIMA QVIES
- Soldo (tipo Savoia)
- Da 24 bolognini (imitazione 3 batzen Germania)
- Fiorino con motto OMNIA HINC ET HVIC
- Tallero 1622
- Parpagliola con Santa Caterina
- Da 3 bolognini col monogramma
- Testone con lo stemma coronato
- Sesino
- Fiorino con stemma inquartato e motto TVTISSIMA QVIES
- Da 24 scudi d'oro
- Da 56 bolognini
- Da 3 bolognini busto e aquila bicipite
- Giorgino
- Da 3 bolognini busto e stemma
- Testone con busto a s.
- Da 2 bolognini (tipo Ungheria)
- Da 24 bolognini
- Quattrino busto e picchio
- Testone con l'aquila bicipite
- Fiorino con stemma sormontato da elmo
- Quattrino (tipo Bologna)
- Mezza lira con San Possidonio
- Parpagliola (tipo Casale)
- Ducatone
- Scudo 1633
- Da 3 bolognini stemma e aquila bicipite (senza numerale 3)
- Testone con lo stemma
- Mezzo denaro
- Possidonio
- Tallero con busto a d. e stemma
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro I Pico (1602-1637) → Anonime attribuite ad Alessandro I
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro II Pico (1637-1691)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Alessandro II Pico (1637-1691) → Anonime attribuite ad Alessandro II
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Mirandola → Francesco Maria Pico (1691-1706) → Assedio francese (1704-1705)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Ercole I d'Este (1471 - 1505)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Clemente VII Papa (1523 - 1527)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Ercole II d'Este (1534 - 1559)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Alfonso II d'Este (1559 - 1597)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Cesare d'Este (1598 - 1628)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco I d'Este (1629 - 1658)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Modena → Francesco III d'Este (1737 - 1780)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Conti di Novellara
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Alfonso II Gonzaga
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Novellara → Alfonso II Gonzaga → anonime di Alfonso II
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Ercole I d'Este
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso I d'Este → 1° periodo (1505 - 1512)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso I d'Este → 2° Periodo (1523 - 1534)
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Ercole II d'Este
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Reggio Emilia → Alfonso II d'Este
- Zecche Italiane → Emilia Romagna → Vittoria
- Zecche Italiane → Marche → Ancona → Gregorio XIII
- Stati italiani → Casa Savoia → Carlo II (1504-1553)
- Stati italiani → Casa Savoia → Emanuele Filiberto
- Stati italiani → Casa Savoia → Carlo Emanuele II → Reggenza della madre
- Stati italiani → Stati preunitari → Ducato di Modena e Reggio → Ercole III d'Este
- Stati italiani → Stati preunitari → Stato Pontificio → Pio VI (1775-1799) → Zecca di Roma
- Stati italiani → Stati preunitari → Regno di Napoli → Ferdinando IV di Borbone (1° periodo 1759-1799)
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Ducato di Milano → Maria Teresa d'Asburgo → Nuova Monetazione
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Ducato di Mantova → Maria Teresa d'Asburgo → Vecchia Monetazione
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Ducato di Mantova → Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Ducato di Mantova → Francesco II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Regno Lombardo Veneto → Francesco I
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Regno Lombardo Veneto → Ferdinando I
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Regno Lombardo Veneto → Francesco Giuseppe → prima monetazione
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Regno Lombardo Veneto → Francesco Giuseppe → seconda monetazione
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Gorizia → Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Gorizia → Francesco II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Francesco I d'Asburgo Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Ferdinando I d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Territori sotto la dominazione asburgica → Monetazione per l'Impero Austriaco → Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena
- Stati italiani → Rivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche → Annessioni Francesi → Impero Francese
- Stati italiani → Rivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche → Monete Ossidionali → Mantova - assedio austro-russo (1799)
- Stati italiani → Il Risorgimento → Repubblica Rivoluzionaria Veneta
- Stati italiani → Città del Vaticano → Monetazione in Lire → Pio XII
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele II
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele II → Re Eletto
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele II → Prove e progetti
- Regno d'Italia → Umberto I → Prove e progetti
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III → Prove e progetti della Zecca
- prova tecnica 1 lira
- progetto 10 centesimi 1915
- prova scudo 50° Unità d'Italia
- prova buono da 2 lire
- prova 10 centesimi ape
- prova 20 lire cappellone
- progetto 10 centesimi 1915
- prova 5 lire famiglia
- prova 20 lire fascetto
- prova 50 centesimi leoni
- prova 50 centesimi impero
- saggio 20 lire 1927
- prova 5 centesimi impero
- prova tecnica 2 lire
- prova 10 centesimi impero
- prova 2 lire impero
- prova tecnica 5 lire
- progetto 10 centesimi 1915
- progetto 50 lire aquila sabauda
- prova 1 lira quadriga veloce
- prova 25 centesimi 1918 in mistura
- prova 100 lire fascio
- prova 2 lire quadriga briosa
- prova 20 centesimi esagono
- prova 20 lire littore
- progetto 5 centesimi 1916
- prova di metallo 5 centesimi 1919
- prova 5 lire aquilotto
- prova tecnica 2 lire
- prova 20 centesimi libertà librata
- prova buono da 1 lira
- progetto 5 lire 1940
- prova 100 lire aratrice
- prova 10 centesimi prora
- prova tecnica 1 lira
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III → Prove e progetti della Zecca → Albania
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III → Prove e progetti della Zecca → Somalia Italiana
- Repubblica Italiana → Lira
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.109 seconds, number of DB queries:
120 (101.164818 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it