User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Rivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche

234 schede disponibili

<< Territori sotto la dominazione asburgica Il Risorgimento >>

Pages: [1] 2 [3]

Index

NumismaticaStati italianiRivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche
ImagesDescription
prima Repubblica Romana - Pergola -> un baiocco (2° tipo)
Obverse: VN || BAIOCCO || PERGOLA || 1798

entro un cerchio di perline
Reverse: VN || BAIOCCO || PERGO || LA

entro corona di fogliette binate chiusa in basso dalle iniziali dell'incisore: A • P

prima Repubblica Romana - Pergola -> due baiocchi (1798)
Obverse: REPVBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo con fiocco a destra, tra due rami di biancospino o di quercia.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || PERGOLA || 1798

entro corona di quercia.

In basso la sigla: A • P

prima Repubblica Romana - Pergola -> due baiocchi (senza data)
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate tra due orizzontali) con scure e pileo con fiocco a destra, tra due rami di quercia.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || PERGO || LA

In basso la sigla: A • P

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (DVE || BAIOCCHI || PERVGIA || A.VII.REP.)
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA stella a 6 punte

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo a sinistra.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || PERVGIA || A • VII • REP •

entro ghirlanda cerchiata di mazzetti d'alloro e rosette.

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (DVE || BAIOCCHI || PERVGIA || A.VII.REP.)
Obverse: Fascio littorio (con due legature incrociate tra due orizzontali) senza scure e con pileo a destra, tra due rami di alloro sovrapposti in basso. Il tutto entro un cordone circolare.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || PERVGIA || A • VII • REP •

entro ghirlanda cerchiata di mazzetti d'alloro e rosette.

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (DVE || BAIOCCHI || . || PERVGIA || A.VII.RE)
Obverse: Fascio littorio (con una legatura orizzontale fra due incrociate) senza scure e con pileo a sinistra, tra due rami d'alloro con bacche sovrapposti in basso. Il tutto entro un cordone circolare.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || • || PERVGIA || A • VII • RE

entro anello evidenziato da due linee circolari e ornato da otto stelle e otto globetti alternati.

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (!stella a 6 punte! || BAIOC . || DVE || PERVGIA)
Obverse: (dritto A):

Fascio littorio (con due legature incrociate tra due orizzontali) senza scure e con pileo a destra, tra due rami di alloro sovrapposti in basso. Il tutto entro un cordone circolare.

(dritto B):

Fascio littorio (con una legatura orizzontale fra due incrociate) senza scure e con pileo a sinistra, tra due rami d'alloro con bacche sovrapposti in basso. Il tutto entro un cordone circolare.
Reverse: stella a 6 punte || BAIOC • || DVE || PERVGIA

entro corona di foglie trinate chiusa in basso da stelletta.

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (DVE || BAIOC || CHI)
Obverse: Fascio littorio (con una legatura orizzontale fra due incrociate) senza scure e con pileo a sinistra, tra due rami d'alloro con bacche sovrapposti in basso. Il tutto entro un cordone circolare.
Reverse: DVE || BAIOC || CHI

entro corona di quercia.

prima Repubblica Romana - Perugia -> due baiocchi (DVE || BAIOC || CHI || .P .)
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio con scure e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOC || CHI || • P •

entro corona di due rami di quercia con foglie strette legata in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Perugia -> madonnina (A.C.)
Obverse: BAIOC || CINQVE || PERVGIA

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

In basso il millesimo.
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso: A • C •

prima Repubblica Romana - Perugia -> madonnina (F. C.)
Obverse: * || BAIOC • || CINQVE || PERVGIA (oppure) BAIOC || CINQVE || PERVGIA (oppure) BAIOC • || CINQVE || PERVGIA

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

In basso il millesimo.
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso: F • C •

prima Repubblica Romana - Perugia -> madonnina (T.M.)
Obverse: BAIOC • || CINQVE || PERVGIA

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

In basso: =1798=
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso: T • M

prima Repubblica Romana - Perugia -> madonnina (S)
Obverse: BAIOC • || CINQVE || PERVGIA

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

In basso il millesimo.
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso: S

prima Repubblica Romana - Perugia -> madonnina ribattuta
Obverse: BAIOC || CINQVE || PERVGIA

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

In basso: = 1797 =
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso la sigla dell'incisore: T • M • (oppure A • C •)

prima Repubblica Romana - Perugia -> scudo
Obverse: REPUBLICA - ROMANA stella a 6 punte

Aquila di fronte posata su fulmini, con ali spiegate e testa volta a destra verso l'alto e con ramoscello nel becco.

In basso: PERUGIA || A.VII
Reverse: SCUDO

entro corona di foglie di quercia con ghiande.

prima Repubblica Romana - Roma -> mezzo baiocco
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.
Reverse: MEZZO || BAIOCCO

entro corona di due rami di lauro legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> baiocco
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con quattro legature orizzontali tra due incrociate) con scure e pileo a destra.
Reverse: VN || BAIOC || CO || • R •

entro corona formata da due rami di alloro con bacche.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (senza sigla incisore)
Obverse: REPVB(B)LICA - ROMANA

Fascio littorio con scure e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "G-H")
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali, e con ulteriori due legature orizzontali nella parte piú centrale) con scure e pileo a destra.

In basso: G H
Reverse: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "H-T")
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: H T
Reverse: DUE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "T-M")
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: T M
Reverse: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con "Romani")
Obverse: REPVBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate comprese fra due orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: T - M (oppure senza)
Reverse: DVE || BAIOCCHI || ROMANI

entro corona d'alloro a foglie trinate.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con lettera "R")
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con quattro legature orizzontali fra due incrociate) con scure e pileo a destra.

In basso, le iniziali dell'incisore (oppure senza).
Reverse: DVE || BAIOC || CHI || • R •

entro corona formata da due rami di quercia legati in basso con nodo.

prima Repubblica Romana - Roma -> madonnina
Obverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Madonna a sinistra, velato e nimbato.

Sotto il busto, le iniziali dell'incisore: T • M (oppure senza)
Reverse: rosetta a 4 petali rosetta a 4 petali rosetta a 4 petali || BAIOC || CHI || CINQUE || rosetta a 4 petali

prima Repubblica Romana - Roma -> madonnina di conio rozzo o ribattutta con i conii di PIO VI
Obverse: stella a 6 punte || BAIOC || CHI || CINQVE
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

prima Repubblica Romana - Roma -> scudo romano
Obverse: REPVBLICA - ROMANA

La Libertà di prospetto con la testa volta a sinistra; tiene la mano destra poggiata su fascio di verghe con scure a sinistra, eretto ed obliquo presso di lei, e regge con la mano sinistra una lancia sormontata da un pileo e con punta verso il basso.

Sulla linea dell'esergo: T • MERCANDETTI
Reverse: SCVDO / ROMANO

entro corona di foglie di quercia legata in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> baiocco (fasci - prova di nuova monetazione)
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo: due fasci addossati (con tre legature orizzontali intercalate da due incrociate) con le scure rivolte verso l'esterno. Tra i due fasci un'asta sormontata da pileo volto a sinistra.

Il tutto entro un cerchio di perline.
Reverse: VN || • || BAIOCCO entro cartella rettangolare.

In alto: ANNO SESTO

In basso: REPVBBLICANO

Il tutto entro un cerchio di perline.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (aquila - prova nuova monetazione)
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo, tra due rami d'alloro, aquila repubblicana ad ali spiegate volta a sinistra posata su fascio littorio con scure volta al basso, e con berretto frigio sul capo.

In basso: [TM] in monogramma.

Il tutto entro un cerchio perlinato.
Reverse: DVE / B.A / IOCCHI

entro un triangolo formato da tre fasci littori con la scure volta all'esterno.

Nell'esergo: ANNO SESTO / REPVBB

Il tutto entro un cerchio perlinato.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (bandiere - prova nuova monetazione)
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo: trofeo con due bandiere, fascio e pileo.

In basso: [TM] in monogramma.

Il tutto entro un cerchio di perline.
Reverse: DVE / BA / IOCCHI entro triangolo con rami di alloro ai lati.

In basso: ΛNNO SESTO / REPVBBLI / CΛNO

Il tutto entro un cerchio di perline.

prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> da 8 Reales
Obverse: Aquila posta su fascio, in corona sull'altare della Libertà, con festone spiegato a destra recante REP • ROMANA, sul basamento berretto frigio della libertà tra due pugnali
Reverse: ☆ GIORNO CHE VALE DI TANTI ANNI IL PIANTO ☆ ❀ nel campo su quattro righe LIBERTA' / ROMANA / 27 / PIOVOSO /
prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> Scudo Medaglia
Obverse: Ara rettangolare con berretto frigio fra pugnale e drappo pendente. Sopra l'ara fascio orizzontale con scure a sinistra su cui poggia un'aquila ad ali spiegate in serto di rami di quercia. Il capo dell'aquila è volto a sinistra. Dietro all'ara due bandiere decussate, su quella di destra leggasi REPVBBLICA / ROMANA, su quella di sinistra R (per ROMA) in corona d'alloro.
Reverse: nel giro ☆ GIORNO CHE VALE DI TANTI ANNI IL PIANTO ☆, nel campo berretto frigio / LIBERTA' / ROMANA / XXVII / PIOVOSO / ANVII, sotto in monogramma [TM] (Tommaso Mercandetti, incisore).
prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> Scudo A. 6
Obverse: Ara rettangolare con berretto frigio fra due pugnali in rilievo con drappo pendente. Sopra l'ara fascio orizzontale su cui poggia un'aquila al ali spiegate in serto di rami di quercia. Il capo dell'aquila è volto a sinistra. Di fronte in primo piano drappo ove leggasi REP • ROMANA, in doppio cerchio lineare
Reverse: su cinque righe, nel campo; ALLE / SPERANZE / DELLA • GIOVENTU / LA • PATRIA / A • 6 in doppio cerchio lineare
prima Repubblica Romana - Ronciglione -> due baiocchi
Obverse: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con quattro legature orizzontali fra due legature incrociate) con scure e pileo a destra.

In basso: G - H
Reverse: DVE || BAIOC || CHI || • C •

entro corona formata da due rami di quercia legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Ronciglione -> madonnina da tre baiocchi (RONCIGLIONE)
Obverse: BAIOCCHI || TRE || RONCIGLIONE || 1799
Reverse: FEDELTA E - RELIGIONE

Busto della Madonna a sinistra, velato e nimbato.

Sotto il busto: C.A.G (oppure senza)

prima Repubblica Romana - Ronciglione -> madonnina da tre baiocchi (RONCIGLI#OE#)
Obverse: BAIOCCHI || TRE || RONCIGLIOE  || 1799
Reverse: FEDELTA E - RELIGIONE

Busto della Madonna a sinistra, velato e nimbato.

Sotto il busto: C.A.G (oppure senza)

prima Repubblica Romana - Ronciglione -> madonnina dell'incendio
Obverse: stella a 6 punte L'INCENDIO DI RONCIGLIONE ANNO 1799

Veduta della città avvolta nell'incendio.

In basso: C.A.G.
Reverse: FEDELTA - RELIGIONE

Busto della Madonna a sinistra, velato e nimbato.

prima Repubblica Romana - Spoleto -> baiocco
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate tra due orizzontali) con scure e pileo a destra.
Reverse: VN || BAIOCCHO || CLITVN = || NO

entro corona di foglie binate chiusa in basso da una stella.

prima Repubblica Romana - Spoleto -> due baiocchi
Obverse: REPV • stella a 6 punte ROM • - DP • CLITVNNO

Fascio littorio (con due legature incrociate ciascuna tra due orizzontali) con scure e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOC = || CHI

entro corona di rami di gelsomino legati in basso con nastro.

Tivoli -> madonnina ribattuta
Obverse: BAIOC || CINQVE || TIVOLI

Nel giro: PIVS PAPA SEXTVS ANNO XXIII

in basso: 1797
Reverse: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

In basso: T • M •

zecca incerta -> baiocco
Obverse: A • I • - D • L • I •

Fascio littorio (con una legatura incrociata fra due orizzontali) con scure a destra e pileo a sinistra, in corona di rami di quercia sovrapposti e legati in basso.
Reverse: VN || BAIOCCO || ROMANO || stella a 6 punte

zecca incerta -> due baiocchi
Obverse: REPVBBLICA - ROMANA rosetta a 6 petali

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due orizzontali) con scure e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOC || CHI

entro corona di rami d'alloro legati in basso con nastro.

zecca incerta -> due baiocchi (A. VII)
Obverse: REPUBLICA - ROMANA rosetta a 6 petali

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due orizzontali) senza scure e con pileo a destra, entro corona di due rami d'alloro sovrapposti in basso.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || A : VII

entro corona di mazzetti divergenti di tre foglie divisi da quattro rosette in croce, bordata internamente da un cerchio di perline.

zecca incerta -> due baiocchi (A. VII R)
Obverse: REPVBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due orizzontali) con scure a sinistra e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOCCHI || A • VII • R

zecca incerta -> due baiocchi (con 1798)
Obverse: REPVBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due orizzontali) con scure a sinistra e pileo a destra.
Reverse: DVE || BAIOC || CHI || 1798 || stella a 6 punte

zecca incerta -> due baiocchi (con triangolo)
Obverse: Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due orizzontali) senza scure e con pileo volto a destra.

Ai lati: Rep. - Rom. || an. - 7R°.

Il tutto entro un cerchio di perline.
Reverse: 2 || rosetta a 6 petali || baiocchi

entro un triangolo equilatero.

Il tutto entro un cerchio di perline.

Roma - occupazione napoletana -> mezzo scudo
Obverse: rosetta a 5 petali rosetta a 5 petali rosetta a 5 petali || FERDINANDUS || IV || N • ET • S • R •

entro corona di due rami di alloro con bacche, intrecciati in basso.
Reverse: DEFENSORI - RELIGIONIS

La Chiesa in piedi di fronte, con il capo velato e raggiante; tiene con la mano destra alzata le chiavi, con la sinistra stringe al petto un tempio a cupola.

In basso, a sinistra: G • H •

Nell'esergo: R • 1800 (cifra 1 invertita)

Roma - occupazione napoletana -> scudo (1° tipo)
Obverse: giglio giglio giglio || FERDINANDUS || IV || UTR • SIC • || REX

entro corona di due rami di alloro con bacche, intrecciati in basso.
Reverse: AUXILIUM - DE - SANCTO - 1800 (cifra 1 invertita)

La Chiesa seduta sulle nubi, con il capo velato e raggiante; tiene con la mano destra le chiavi legate e sostiene con la sinistra un tempio a cupola.

In basso, a sinistra: G • HAMERANI

Roma - occupazione napoletana -> scudo (2° tipo)
Obverse: giglio giglio giglio || FERDINANDUS || IV || NEAP • ET • SIC • REX || MDCCC

entro corona di due rami di alloro con bacche, intrecciati in basso.
Reverse: RELIGIONE - DEFENSA

La Chiesa in piedi di fronte, con il capo velato e raggiante; tiene con la mano destra alzata le chiavi, con la sinistra stringe al petto un tempio a cupola.

In basso, a sinistra: G • HAMER •

Nell'esergo: ROMA

Repubblica Napoletana -> 4 tornesi
Obverse: Fascio con scure sormontato da berretto frigio.

Intorno, REPUBBLICA NAPOLITANA.
Reverse: Nel campo, all'interno di due rami di quercia, TORNE-SI QUAT-TRO su quattro righe. Intorno ANNO SETTIMO DELLA LIBERTÀ.

Repubblica Napoletana -> 6 tornesi
Obverse: REPUBBLICA NAPOLITANA , nel campo fascio con scure a destra sormontato da berretto frigio.
Reverse: ANNO SETTIMO DELLA LIBERTÀ Nel campo su tre righe TOR/NESI/SEI tra due rami di quercia.
Repubblica Napoletana -> 6 carlini
Obverse: Figura femminile allegoria della libertà volta a destra mentre si appoggia con la sinistra su di un fascio con scure e regge con la destra un'asta sormontata da berretto frigio; con il piede destro schiaccia la corona di Borbone. Intorno, REPUBBLICA - NAPOLITANA
Reverse: Nel campo, tra due rami di quercia, CAR / LINI / SEI su tre righe. Intorno ANNO SETTIMO DELLA LIBERTA (manca di accento)
Repubblica Napoletana -> 12 carlini
Obverse: REPUBBLICA NAPOLITANA. Figura femminile allegorica della libertà, stante a destra, appoggia la sinistra su di un fascio con scure mentre regge con la destra un'asta sormontata da berretto frigio. Con il piede destro schiaccia la corona borbonica rovesciata (a sinistra) un arco con la corda spezzata (a destra).
Reverse: ANNO SETTIMO DELLA LIBERTÀ, nel campo CAR/LINI DODI/CI su quattro righe tra due rami di quercia decussati alla base e salienti.
Napoleone I - Regno d'Italia -> centesimo
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a sinistra. Sotto data tra il segno di zecca e un lume ad olio
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / CENTESIMO / lettera identificativa di zecca
Napoleone I - Regno d'Italia -> 3 centesimi
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a sinistra. Sotto data tra il segno di zecca e un lume ad olio
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo: corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / 3. CENTESIMI / lettera identificativa di zecca
Napoleone I - Regno d'Italia -> soldo
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a sinistra. In basso, nel giro, data tra il segno di zecca e un lume ad olio

La testa presenta due varianti che differiscono per la lunghezza del collo.
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / SOLDO / lettera identificativa di zecca

Napoleone I - Regno d'Italia -> 10 centesimi
Obverse: melagrana NAPOLEONE IMPERATORE E RE lume ad olio, nel campo: 10 / CENT • I / data. In basso, nel giro, M.
Reverse: N di Napoleone sormontata dalla corona ferrea radiata(simbolo del Sacro Romano Impero) e circondata da una corona di foglie d'alloro •
Napoleone I - Regno d'Italia -> 5 soldi
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro,data tra il segno di zecca e lume ad olio.
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / 5.SOLDI / lettera identificativa di zecca
Napoleone I - Regno d'Italia -> 10 soldi
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro,data tra il segno di zecca e un lume ad olio
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / 10.SOLDI / lettera identificativa di zecca
Napoleone I - Regno d'Italia -> 15 soldi
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro, (melagrana) data (lume ad olio)
Reverse: REGNO D'ITALIA, nel campo corona ferrea radiata (simbolo del Sacro Romano Impero) / 15.SOLDI / M
Napoleone I - Regno d'Italia -> 1 lira
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro, data tra il segno di zecca e un lume ad olio / lettera identificativa della zecca
Reverse: REGNO D'ITALIA, stemma su padiglione coronato, con alabarde decussate ed aquila volta a sinistra ad ali spiegate. Lo stemma è compreso nel collare della Legion d'Onore. In basso, nel giro, 1.LIRA
Napoleone I - Regno d'Italia -> 2 lire
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro, data tra il segno di zecca e un lume ad olio / lettera identificativa della zecca.
Reverse: REGNO D'ITALIA, stemma su padiglione coronato, con alabarde decussate ed aquila volta a sinistra ad ali spiegate. Lo stemma è compreso nel collare della Legion d'Onore. In basso, nel giro, 2.LIRE
Napoleone I - Regno d'Italia -> 5 lire o Scudo
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a destra. In basso, nel giro, data tra il segno di zecca e un lume ad olio / lettera identificativa della zecca.
Reverse: REGNO D'ITALIA, stemma su padiglione coronato, con alabarde decussate ed aquila volta a sinistra ad ali spiegate. Lo stemma è compreso nel collare della Legion d'Onore. In basso, nel giro, 5.LIRE
Napoleone I - Regno d'Italia -> 20 lire o Marengo
Obverse: melagrana NAPOLEONE IMPERATORE E RE lume ad olio testa nuda a sinistra. In basso, data e sotto segno di zecca (M).
Reverse: REGNO D'ITALIA, stemma su padiglione coronato, con alabarde decussate ed aquila volta a sinistra ad ali spiegate. Lo stemma è compreso nel collare della Legion d'Onore. In basso, nel giro, 20.LIRE
Napoleone I - Regno d'Italia -> 40 lire
Obverse: NAPOLEONE IMPERATORE E RE testa nuda a sinistra. In basso, nel giro, (melagrana) data (lume ad olio) / M
Reverse: REGNO D'ITALIA, stemma su padiglione coronato, con alabarde decussate ed aquila volta a sinistra ad ali spiegate. Lo stemma è compreso nel collare della Legion d'Onore. In basso, nel giro, 40.LIRE
Ludovico di Borbone - Regno d'Etruria -> 1 quattrino
Obverse: Stemma borbonico coronato, intorno: LUD • I • D • G • H • I • REX • ETR •.
Reverse: UN QUATTRINO e millesimo su tre righe.
Ludovico di Borbone - Regno d'Etruria -> 10 quattrini
Obverse: Stemma Borbonico coronato, intorno VIDEANT PAUPERES ET LAETENTUR. In basso il millesimo.
Reverse: Il valore (QUATTRINI DIECI) su di un cippo.
Ludovico di Borbone - Regno d'Etruria -> 1 Francescone
Obverse: LVDOVICUS • I • D • G • HISP • INF • REX ETRURIAE PAR • PLAC & PRINC • busto a destra. In basso monogramma LS (Luigi Sires incisore) e Liocorno (Francesco Grobert zecchiere)
Reverse: VIDEANT PAUPERES ET LAETENTUR • stemma coronato dei Borbone, sovrapposto alla Croce dell'ordine di Santo Stefano, con collare del Toson d'Oro pendente. In basso, PISIS • e millesimo.
Ludovico di Borbone - Regno d'Etruria -> 1 ruspone
Obverse: Giglio araldico di Firenze, intorno LUDOVICUS • I • D • G • HISP • INF • REX ETRUR • P • P G P & •.
Reverse: San Giovanni Battista (patrono di Firenze) seduto con croce nella mano destra, intorno S • IOANNES BAPTISTA • e, in basso, il millesimo
Carlo Lodovico di Borbone -> 1 quattrino
Obverse: Stemma borbonico coronato, intorno: C • LVD • R • ETR • G • M • ALOYSIA R • R •.
Reverse: UN QUATTRINO e millesimo su tre righe.
Carlo Lodovico di Borbone -> 1/2 soldo
Obverse: Ovale con tre gigli, intorno: C • LVD • R • ETR • & M • ALOYSIA R • R •.
Reverse: Indicazione del valore (MEZZO SOLDO) all'interno di cornice rettangolare con angoli smussati.
Carlo Lodovico di Borbone -> 2 soldi
Obverse: Stemma borbonico coronato sovrapposto a croce di Santo Stefano. Intorno: CAR • LVD • R • ETR • G • M • ALOYSIA R • RECTRIX •.
Reverse: Indicazione del valore (2 SOLDI) su due righe, intorno UN DECIMO DI LIRA. In basso indicazione del millesimo.
Carlo Lodovico di Borbone -> 1 Lira Toscana I Tipo
Obverse: CAROLVS LVD • R • ETR • G • M • ALOYSIA • R • RECTRIX • I •I •H •H • stemma dei Borbone sormontato da corona, adornato da collare del Toson d'Oro e sovrapposto alla croce dell'ordine di Santo Stefano. Il collare è esterno alla Croce di Santo Stefano, In basso, 1803
Reverse: UNA / LIRA su due righe, tra due rami di lauro, con foglie piccole e senza bacche, legati alla base
Carlo Lodovico di Borbone -> 1 lira Toscana II Tipo
Obverse: CAROLVS LVD • R • ETR • G • M • ALOYSIA • R • RECTRIX • I •I •H •H • stemma dei Borbone sormontato da corona, adornato da collare del Toson d'Oro e sovrapposto alla croce dell'ordine di Santo Stefano.Il collare è piccolo e non eccede dalle punte della croce di Santo Stefano In basso, 1806
Reverse: UNA / LIRA tra due rami di lauro, legati alla base e con foglie grandi.
Carlo Lodovico di Borbone -> Mezza Dena o 5 Lire Fiorentine
Obverse: CAROLVS • LVD • D • G • REX • ETR • & M • ALOYSIA • R • RECTRIX • I •I •H •H • busti accollati di Carlo Lodovico e Maria Luisa (madre e reggente) a destra. In basso monogramma LS (Luigi Sires incisore a Firenze) e martello (simbolo dello zecchiere Giovanni Fabbroni)
Reverse: DOMINE SPES MEA A IUVENTVTE MEA • stemma coronato dei Borbone, su croce di Santo Stefano; tutt'intorno Collare del Toson d'Oro. In basso,FLORENTIAE (indicazione della zecca) e millesimo.
Carlo Lodovico di Borbone -> 1 francescone
Obverse: Busti di fronte del Re Carlo Lodovico e della madre (reggente del Regno) Maria Luisa. Intorno, CAROLVS • LVD • D • G • REX • ETR • & M • ALOYSIA • R • RECTRIX • I •I •H •H •. In basso un martello e monogramma LS dell'incisore (Luigi Siries).
Reverse: Stemma dei Borbone sormontato da corona, adornato da collare del Toson d'Oro e sovrapposto alla croce dell'ordine di Santo Stefano. Intorno, DOMINE SPES MEA A IUVENTVTE MEA •, In basso, PISIS e millesimo.
Carlo Lodovico di Borbone -> Dena o 10 lire Fiorentine
Obverse: CAROLVS • LVD • D • G • REX • ETR • & M • ALOYSIA • R • RECTRIX • I •I •H •H • busti accollati di Carlo Lodovico e Maria Luisa (madre e reggente) a destra.

In basso monogramma LS (Luigi Siries incisore) e martello (Giovanni Fabbroni zecchiere)
Reverse: DOMINE SPES MEA / A IUVENTVTE MEA • stemma dei Borbone sormontato da corona e compreso nel collare del Toson d'Oro. In basso,FLORENTIAE (indicazione della zecca ) e millesimo.

Carlo Lodovico di Borbone -> 1 zecchino
Obverse: San Zanobi con asta genuflesso davanti al Salvatore, intorno D • ZENOB • EP • F • S • M • FLOR • ALVX. discendente lungo l'asta.
Reverse: All'interno di un cordone a mandorla, San Giovanni Battista (patrono di Firenze) contornato da 16 stelle. Intorno, S • IOAN • BATT • F • ZACHAR •.
Carlo Lodovico di Borbone -> 1 ruspone
Obverse: Giglio araldico di Firenze, intorno CAROLUS • L • D • REX • ETR • & M • ALOYSIA • R • RECTRIX • All'esergo un martello.
Reverse: San Giovanni Battista (patrono di Firenze) seduto con croce nella mano destra, intorno S • IOANNES - BAPTISTA in basso al centro millesimo
Principato di Lucca e Piombino - Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi -> 3 centesimi
Obverse: Busti di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi rivolti a sinistra. Intorno FELICE ED ELISA PP • DI LUCCA E PIOMBINO •.
Reverse: Nela campo il valore (3 CENTESIMI) e il millesimo (1806) su tre righe. Intorno PRINCIPATO DI LUCCA E PIOMBINO, sotto stella a cinque punte.
Principato di Lucca e Piombino - Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi -> 5 centesimi
Obverse: Busti accollati a sinistra di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi. Nel giro FELICE ED ELISA PP • DI LUCCA E PIOMBINO •.
Reverse: Nel campo su tre righe 5 / CENTESIMI (valore) / 1806 Nel giro PRINCIPATO DI LUCCA E PIOMBINO, sotto stella a cinque punte.
Principato di Lucca e Piombino - Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi -> 1 franco
Obverse: Busti di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi rivolti a destra. Intorno FELICE ED ELISA PP • DI LUCCA E PIOMBINO •
Reverse: Il valore (1 FRANCO) su due righe entro una corona di rami di alloro. Intorno PRINCIPATO DI LUCCA E PIOMBINO • e sotto il millesimo.
Principato di Lucca e Piombino - Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi -> 5 franchi
Obverse: Busti di Elisa Bonaparte e Felice Baciocchi a destra. Intorno FELICE ED ELISA PP • DI LUCCA E PIOMBINO •
Reverse: Il valore (5 FRANCHI) su due righe entro una corona di rami di alloro. Intorno PRINCIPATO DI LUCCA E PIOMBINO • e sotto il millesimo e •.
Giuseppe Napoleone -> 120 grana o piastra
Obverse: Testa del Re a sinistra, intorno: IOSEPH.(us) NAPOL.(is) D.(ei) G.(ratia) VTR. SICIL.(iae) REX.
Reverse: Stemma coronato con introno: PRINC. GALLIC. MAGN. ELECT. IMP. Sotto la data e il valore (G. 120).
Gioacchino Murat -> 2 grana
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, lungo il bordo GIOACCHINO NAPOLEONE RE DELLE DUE SICILIE ; (varianti con DEL. e SICI.)
Reverse: Nel campo indicazione del valore (GRANA / 2) su due righe tra due rami di alloro incrociati. Intorno PRIN • E GRAND'AMMI • DI FRAN • •. In basso, il millesimo (1810). (interpunzonatura con stella a cinque punte o punto)
Gioacchino Murat -> 3 grana
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, lungo il bordo GIOACCHINO NAP RE DELLE DUE SIC •.
Reverse: Prima variante: Nel campo indicazione del valore (3 - GRANA) su due righe entro un corona formata da un ramo di olivo e uno stelo di grano con spiga. Intorno PRIN • E GRAND'AMMI • DI FRAN •. In basso, il millesimo (1810 •),

Seconda variante: Nel campo indicazione del valore (GRANA - 3 - 1810) su tre righe entro un corona formata da un ramo di olivo e uno stelo di grano con spiga. Intorno PRIN • E GRAND'AMMI • DI FRAN •. In basso rosetta.

Gioacchino Murat -> 12 carlini o piastra
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, lungo il bordo GIOACCHINO NAPOL • RE DELLE DUE SICIL •.
Reverse: Nel campo indicazione del valore (DODICI CARLINI) e millesimo su tre righe entro un corona di rami di ulivo e spighe di grano. Intorno PRINCIPE E GRAND'AMMIRAGLIO DI FRANCIA. In basso, una stelletta a cinque punte.
Gioacchino Murat -> 40 franchi
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE RE DEL • DUE SICI • Nel taglio del collo N.M. (incisore Nicola Morghen).
Reverse: Indicazione del valore (FRANCHI 40) su due righe entro una corona di lauro, intorno PRIN • E GRAND'AMMI DI FRAN • Sotto, il millesimo (1810).
Gioacchino Murat -> 3 centesimi
Obverse: Indicazione del valore e del millesimo (3 CENTESIMI 1813) su tre righe. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Reverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE.
Gioacchino Murat -> 5 centesimi
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE.
Reverse: Indicazione del valore e del millesimo (5 CENTESIMI 1813) su tre righe. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> 10 centesimi
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE.
Reverse: Indicazione del valore e del millesimo (10 CENTESIMI 1813) su tre righe. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> 50 centesimi
Obverse: Testa di Murat volta a destra, intorno GIOACCHINO - NAPOLEONE, sotto il millesimo (1813 •).
Reverse: Indicazione del valore (MEZ LIRA) su due righe entro rami di ulivo e alloro. Intorno, REGNO DELLE - DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> 1 lira
Obverse: Testa di Murat volta a destra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE •, sotto il millesimo e •.
Reverse: Indicazione del valore (1 LIRA) su due righe entro rami di ulivo e alloro. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> 2 lire
Obverse: Testa di Murat volta a destra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE, sotto il millesimo e •.
Reverse: Indicazione del valore (2 LIRE) su due righe entro rami di ulivo e alloro. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> Scudo
Obverse: Testa del Re a destra, intorno: GIOACCHINO MURAT. Sotto il millesimo e •.
Reverse: Stemma in padiglione sormontato da corona reale. Intorno: REGNO DELLE DUE SICILIE, sotto l'indicazione del valore (5 LIRE).
Gioacchino Murat -> 20 lire
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE, sotto il millesimo (1813).
Reverse: Indicazione del valore (20 LIRE) su due righe entro rami di ulivo e alloro. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Gioacchino Murat -> 40 lire
Obverse: Testa di Murat volta a sinistra, intorno GIOACCHINO NAPOLEONE, sotto il millesimo (1813).
Reverse: Indicazione del valore (40 LIRE) su due righe entro rami di ulivo e alloro. Intorno, REGNO DELLE DUE SICILIE.
Repubblica Francese -> 1/2 franc
Obverse: Indicazione del valore (DEMI FRANC) su due righe tra fronde di lauro. Intorno RÉPUBLIQUE FRANÇAISE • In basso, da sinistra a destra, simbolo del maestro di zecca ( • ♥ • ), indicazione del millesimo (AN 12 •) e segno di zecca ( • U • ).
Reverse: Testa di Napoleone Bonaparte rivolta a destra, intorno BONAPARTE PREMIERE CONSUL •. Sotto il taglio del collo indicazione dell'incisore in corsivo (TIOLIER).
Repubblica Francese -> 1 franc
Obverse: Indicazione del valore (1 FRANC) su due righe tra fronde di lauro. Intorno RÉPUBLIQUE FRANÇAISE • In basso, da sinistra a destra, simbolo del maestro di zecca ( • ♥ • ), indicazione del millesimo (AN 12 •) e segno di zecca ( • U •).
Reverse: Testa di Napoleone Bonaparte rivolta a destra, intorno BONAPARTE PREMIERE CONSUL •. Sotto il taglio del collo indicazione dell'incisore in corsivo (TIOLIER).
Repubblica Francese -> 5 francs
Obverse: Testa nuda di Napoleone a destra, nel giro BONAPARTE PREMIERE CONSUL •. Sotto il taglio del collo; in corsivo , TIOLIER (incisore)
Reverse: Indicazione del valore (5 FRANCS) su due righe tra fronde di lauro. Intorno RÉPUBLIQUE FRANÇAISE • In basso, da sinistra a destra, simbolo del maestro di zecca ( • cuore •), indicazione del millesimo (AN 12 •) e segno di zecca ( • U •).
Impero Francese -> 1/4 franc
Obverse: Indicazione del valore (QUART) tra fronde di lauro. Intorno, nella metà superiore, REP • FRA •, nella metà inferiore in senso antiorario,  • cuore • (simbolo del maestro di zecca), indicazione del millesimo, un • e segno di zecca ( • U •).
Reverse: Testa di Napoleone Bonaparte rivolta a destra, intorno NAPOLEON EMPEREUR •. Sotto il taglio del collo indicazione dell'incisore in corsivo (TIOLIER).

Pages: [1] 2 [3]

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.6    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.296 seconds, number of DB queries: 118 (212.038517 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it