Informazioni sull'utente Marfir
L'utente Marfir è registrato al sito da Tuesday 30 November at 16:48 e si è collegato l'ultima volta Wednesday 18 January at 21:20Categorie di cui è amministratore
- Regno d'Etruria
- Ducato di Firenze → Alessandro De' Medici Duca (1532-1537)
- Ducato di Toscana
- Granducato di Toscana (1569-1859)
- Ducato di Firenze (1532-1569)
- Firenze
Tabs in which you have uploaded pictures
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Repubblica Fiorentina (XIII sec. - 1532)
- Quattrino nero (I semestre 1491 - I semestre 1509)
- Fiorino piccolo o picciolo V serie giglio senza fioretti (1401 - 1492)
- Grosso da 7 soldi legenda estesa al R/ (I e II semestre 1503)
- Fiorino piccolo o picciolo II serie giglio senza fioretti (II semestre 1324 - II semestre 1327)
- Fiorino d'oro I serie (nimbo liscio - c. 1252)
- Fiorino piccolo o picciolo I serie (I semestre 1315 - I semestre 1324)
- Guelfo da 5 soldi (I semestre 1369 - II semestre 1389)
- Fiorino di stella da 12 denari II serie (ante 1260)
- Fiorino grosso "Guelfo del fiore" (I semestre 1314 - II semestre 1315)
- Fiorino d'oro XVI serie (I e II semestre 1410)
- Fiorino d'oro XIII serie (I semestre 1395 - I semestre 1409)
- Quattrino VII serie peduncoli vicini al gambo e petalo (I semestre 1472 - II semestre 1490)
- Fiorino d'oro largo XXIX serie (I semestre 1484 - II semestre 1509)
- Fiorino grosso da 15 denari (I semestre 1318 - I semestre 1321)
- Fiorino d'oro IX serie (II semestre 1332 - I semestre 1348)
- Quattrino V serie petalo del giglio fiorito (I semestre 1412 - II semestre 1447)
- Grosso da 7 soldi (II semestre 1509 - II semestre 1533)
- Fiorino piccolo III serie giglio e Santo inter. la legenda (I semestre 1329 - II semestre 1340)
- Grosso da 7 soldi legenda contratta al R/ (I semestre 1504 - I semestre 1509)
- Soldino da 12 denari III serie senza cerchio al R/ (I semestre 1479 - I semestre 1484)
- Fiorino vecchio da 12 denari I serie nimbo liscio (c. 1230 - 1237)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" III serie (I semestre 1368 - II semestre 1369)
- Quattrino II serie senza cerchio al D/ e R/ (II semestre 1347 - I semestre 1368)
- Fiorino nuovo da 12 denari III serie (FLORENTIA o)
- Grosso da 6 soldi 8 denari (II semestre 1483 - II semestre 1502)
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro III serie (1260-1279)
- Fiorino d'oro largo XXVII serie (I semestre 1461 - II semestre 1473)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" II serie (II semestre 1306 - II semestre 1313)
- Fiorino d'oro V serie (I semestre 1304 - II semestre 1310)
- Soldino da 12 denari I serie (II semestre 1462 - II semestre 1470)
- Fiorino d'oro largo XXIV serie (I semestre 1436- II semestre 1449)
- Grosso da 5 soldi 4 denari (II semestre 1448 - II semestre 1460)
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro I serie (1260-1279)
- Soldino da 12 denari II serie senza cerchio al D/ e R/ (II semestre 1470 - I semestre 1478)
- Quattrino I serie (I semestre 1332 - I semestre 1347)
- Mezzo scudo d'argento "dell'Assedio" (I semestre 1530)
- Fiorino d'oro II serie (nimbo perlato - dopo 1252)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (II semestre 1425 - I semestre 1448)
- Quinto di scudo da 1 lira 8 soldi II serie "Cotale" (II semestre 1503 - II semestre 1533)
- Fiorino d'oro X serie (II semestre 1348 - II semestre 1367)
- Fiorino d'oro XII serie (I semestre 1380 - II semestre 1394)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1390 - 1401)
- Fiorino grosso da 6 denari (II semestre 1316 - I semestre 1317)
- Fiorino grosso da 20 denari "Ghibellino" (1260-1267)
- Fiorino d'oro VII serie (II semestre 1315 - II semestre 1325)
- Fiorino d'oro largo XXI serie (1422 I semestre - II semestre 1427)
- Fiorino grosso da 30 denari "detto Guelfo" (I semestre 1318 - II semestre 1326)
- Quattrino VIII serie fiori grossi (II semestre 1509 - II semestre 1533)
- Fiorino piccolo o picciolo IV serie punto vicino la testa del Santo (1366 - 1400)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1407 - II semestre 1425)
- Quattrino bianco (I semestre 1490 - I semestre 1494)
- Fiorino grosso da 20 denari (II semestre 1316 - I semestre 1318)
- Barile da 10 soldi di quattrini bianchi (I semestre 1506 - II semestre 1533)
- Fiorino d'oro XVIII serie (II semestre 1411 - II semestre 1412)
- Scudo d'oro del sole detto dell'Assedio
- Fiorino piccolo nuovo da 1 denaro II serie (1260-1279)
- Fiorino d'oro largo XXV serie (I semestre 1450 - II semestre 1460)
- Fiorino vecchio da 12 denari II serie nimbo perlato (1237 - 1250)
- Fiorino d'oro XIX serie (I semestre 1413 - II semestre 1421)
- Fiorino nuovo da 12 denari II serie (S'IOHANNE:B:)
- Grosso da 5 soldi 6 denari (I semestre 1402 - II semestre 1406)
- Fiorino d'oro largo XXX serie (I semestre 1510 - II semestre 1533)
- Quattrino III serie petalo corto e fiori grossi (II semestre 1371 - II semestre 1377)
- Fiorino d'oro largo XXVIII serie (I semestre 1474 - II semestre 1483)
- Guelfo da 5 soldi (I semestre 1347 - II semestre 1368)
- Quattrino grosso bianco da 4 quattrini bianchi o 5 neri (I semestre 1504 - II semestre 1509)
- Quattrino IV serie petalo lungo e fiori piccoli (I semestre 1380 - II semestre 1411)
- Grosso da 6 soldi 8 denari (I semestre 1461 - I semestre 1483)
- Fiorino d'oro III serie (con piccoli simboli - 1252-1267)
- Fiorino di stella da 12 denari I serie (ante 1260)
- Carlino da 10 soldi di quattrini bianchi (I semestre 1504 - II semestre 1505)
- Fiorino d'oro XVII serie (I semestre 1411)
- Fiorino d'oro VI serie (I semestre 1311 - I semestre 1315)
- Fiorino vecchio da 12 denari III serie trifoglio (1250 - 1256)
- 1/2 Fiorino grosso o Grossetto (1315 - 1324)
- Fiorino grosso da 2 soldi "Popolino" I serie (provvisione del 3 ottobre 1296)
- Fiorino d'oro IV serie (1267-1303)
- Fiorino d'oro VIII serie (I semestre 1326 - I semestre 1332)
- Fiorino d'oro largo XXII serie (I semestre 1428 - II semestre 1431)
- Guelfo da 4 soldi II Serie (Santo seduto - 1345-1346)
- Quattrino nero (I semestre 1491 - I semestre 1509)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Alessandro De' Medici Duca (1532-1537)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca della Repubblica di Firenze (1537-1557)
- lira da 20 soldi (busto imberbe a sinistra)
- picciolo
- crazia I serie (stemma ovale)
- lira da 20 soldi (busto imberbe a destra)
- scudo d'oro del sole II serie (stemma sannitico coronato)
- quattrino II serie (stemma a targa)
- testone da 40 soldi o 3 barili IV serie (viso barbuto)
- quattrino I serie (stemma sannitico)
- lira da 20 soldi (busto barbuto a destra)
- testone da 40 soldi o 3 barili II serie (viso barbuto, croce dritta)
- crazia II serie (stemma sannitico)
- scudo d'oro del sole VII serie (stemma barocco accantonato da due globetti)
- scudo d'oro del sole VI serie (stemma ovale coronato accantonato da palle con globetto)
- 1/2 giulio II serie (Santo adolescente in piedi)
- scudo d'oro del sole I serie (stemma sannitico non coronato)
- quattrino III serie (stemma semiovale)
- giulio II serie (stemma ovale)
- testone da 40 soldi o 3 barili (viso imberbe)
- giulio I serie (stemma sannitico)
- stellino o testone da 43 soldi
- giulio III serie (stemma cuoriforme)
- 1/2 giulio I serie (Santo barbuto seduto su un trono)
- crazia III serie (Santo fanciullo)
- scudo d'oro del sole III serie (stemma ovale coronato e croce con fiammelle)
- testone da 40 soldi o 3 barili III serie (viso barbuto)
- testone da 40 soldi o 3 barili I serie (viso barbuto, croce obliqua)
- lira da 20 soldi (busto imberbe a sinistra)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569)
- scudo d'oro II serie (croce con nulla negli angoli)
- testone II serie (busto piccolo)
- 1/2 giulio IV serie (santo seduto, senza data, dritto come 1/2 giulio coniato per Siena
- picciolo
- 1/2 giulio I serie (Santo in piedi, senza data)
- testone I serie (busto grande)
- piastra d'argento
- testone IV serie
- scudo d'oro III serie (croce con palle)
- crazia
- testone III serie
- giulio IV serie
- giulio I serie (senza data con DIVIS all'esergo e croce a sinistra)
- 1/2 piastra d'argento
- scudo d'oro II serie (croce con nulla negli angoli)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Ducato di Firenze (1532-1569) → Cosimo I de' Medici (1537-1574) → Duca di Firenze e Siena (1557-1569) → monetazione per Siena
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Cristina di Lorena (1630)
- Zecche Italiane → Toscana → Firenze → Niccolò Francesco di Lorena (1634-1635)
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo I de'Medici (1569-1574)
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Francesco I de'Medici (1574-1587)
- scudo d'oro I serie
- 1/2 giulio I serie (Santo in piedi, senza data)
- giulio III serie
- giulio I serie
- piastra d'argento I serie (corazza ornata)
- testone II serie
- lire II serie
- testone I serie
- piastra d'argento IV serie (corazza ornata, tipo definitivo)
- testone IV serie (col collare)
- 1/2 giulio III serie (Santo seduto)
- testone V serie
- lira III serie
- scudo d'oro I serie
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Francesco I de'Medici (1574-1587) → Prove e progetti
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando I de'Medici (1587-1609) → primo periodo (Cardinale e Granduca 1587-1588)
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando I de'Medici (1587-1609) → secondo periodo (Granduca 1588-1609)
- testone I serie
- mezzo giulio IV serie
- giulio con stemma prima serie
- piastra d'argento I serie
- giulio con stemma seconda serie
- quarto di giulio con stemma
- quarto di doppia II serie (stemma ovale)
- giulio con ritratto II serie
- ducato gigliato I serie
- mezzo giulio III serie
- testone II serie
- piastra d'argento IV serie
- giulio con stemma terza serie
- mezzo giulio I serie
- quarto di giulio con ritratto I serie
- giulio con ritratto III serie
- ottavo di doppia II serie (anepigrafe)
- mezzo giulio V serie
- piastra d'argento III serie
- giulio con ritratto I serie
- quattrino I serie
- ducato gigliato II serie
- lira
- mezzo giulio II serie
- crazia prima serie
- testone I serie
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando I de'Medici (1587-1609) → monetazione per Pisa
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo II de'Medici (1609-1621) → monete zecca di Firenze
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo II de'Medici (1609-1621) → monetazione per Pisa
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando II de'Medici (1621-1670) → monetazione per Firenze
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando II de'Medici (1621-1670) → monetazione per Livorno
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Ferdinando II de'Medici (1621-1670) → monetazione per Pisa
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo III de'Medici (1670-1723) → monetazione per Firenze
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo III de'Medici (1670-1723) → monetazione per Livorno
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Cosimo III de'Medici (1670-1723) → monete zecca di Pisa
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Gian Gastone de'Medici (1723-1737) → monetazione per Firenze
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Gian Gastone de'Medici (1723-1737) → monetazione per Livorno
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Francesco Stefano di Lorena (1737-1765) → primo periodo (1737-1745)
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Pietro Leopoldo di Lorena (1765-1790)
- Stati italiani → Stati preunitari → Granducato di Toscana (1569-1859) → Leopoldo II di Lorena (1824-1859)
- Stati italiani → Rivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche → Regno d'Etruria → Ludovico di Borbone - Regno d'Etruria
- Stati italiani → Repubblica di San Marino → monetazione secondo novecento → Emissioni Commemorative in Argento
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III
- Regno d'Italia → Vittorio Emanuele III → Gettoni e Medaglie
- Repubblica Italiana → Lira
- Repubblica Italiana → Lira → Prove e Progetti
- Repubblica Italiana → A.F.I.S. → Prove e Progetti
- Medaglistica → Medaglie Italiane → XIX secolo → Firenze e Toscana
Powered by
NumisWeb 7.7.1 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
Ultimo utente iscritto sore, Saturday 19 November at 22:31
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.068 seconds, number of DB queries:
39 (62.286377 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it