Informazioni sull'utente giulira
Menù
Forum
Regolamento
Istruzioni
Valore monete oro e argento
Valore monete in Euro e Euro rari
Valore delle monete
Eventi Numismatici
Circoli e Associazioni Numismatiche
Login
Inserisci le tue credenziali
Username
Password
ricordami
annulla
login
Password dimenticata?
Registrazione
L'utente giulira è registrato al sito da Wednesday 4 November 2009 alle ore 13:42 e si è collegato l'ultima volta Wednesday 19 March 2025 alle ore 15:13
Interessi numismatici
Zecca di Bologna, monete papali del rinascimento.
Categorie di cui è amministratore
Bologna
Schede in cui ha caricato immagini
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Comune (1191-1337)
bolognino grosso
bolognino piccolo
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Bertrando del Poggetto (1327-1334)
bolognino piccolo
bolognino grosso
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Taddeo Pepoli (1337-1347)
grosso pepolese o doppio grosso
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giacomo e Giovanni Pepoli (1347-1350)
bolognino grosso
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giovanni Visconti(1350-1360)
bolognino grosso
bolognino piccolo (denaro)
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Urbano V (1362-1370)
bolognino grosso
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Gregorio XI (1370-1378)
denaro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Repubblica Monetazione autonoma(1376-1401)
picciolo MATER STUDIORUM
picciolo LIBERTAS
grosso agontano
bolognino grosso MATER STVDIORVM
picciolo DOCET
bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giovanni I Bentivoglio(1401-1402)
Picciolo
bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giangaleazzo Visconti(1402-1403)
bolognino d'argento
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Monete pontificie anonime dal 1403 al 1490
quattrino (detto chiavarino) con santo in piedi e croce nella legenda
quattrino (detto chiavarino) con santo seduto del XV secolo
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giovanni XXIII antipapa(1410-1419)
ducato papale
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Martino V (1417-1431)
ducato papale
bolognino d'argento
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Eugenio IV (1431-1447)
ducato papale
grossone
quattro bolognini
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Filippo Maria Visconti (1438-1443)
quattrino primo tipo
quattrino secondo tipo
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Annibale Bentivoglio (1443-1446)
Quattrino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Niccolò V (1447-1455)
ducato papale o bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Pio II (1458-1464)
bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Sede vacante 1464
ducato papale
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Monetazione autonoma (1464-1490)
grossetto da due bolognini
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Monete autonome con stemma dei Riformatori(1472-1490)
grossone con stemma Riformatori
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giovanni II Bentivoglio(1463-1506)
→
monetazione con stemma poligonale (Bentivoglio conservatori)
doppio bolognino d'oro
grossetto
grossone
bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giovanni II Bentivoglio(1463-1506)
→
monetazione signorile con ritratto e/o stemma inquartato con aquila imperiale
quarto d'argento con busto(testone)
Quattrino con stemma
ducato
Grossone da quattro bolognini (giulio)
doppio ducato
Grossetto da due bolognini (grosso)
Mezzo quarto d'argento (mezzo testone)
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Paolo II (1464-1471)
ducato papale
bolognino d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Alessandro VI (1492-1503)
ducato papale
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giulio II (1503-1513)
grossone o gabellotto
Ducato papale
Giulio
Quattrino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Annibale II Bentivoglio (1511 - 1512)
ducato papale
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Leone X (1513-1521)
mezzo leone
fiorino di camera
giulio o leone di primo tipo
leone di terzo tipo (del "motu proprio" del 1519)
ducato papale con stemma
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Adriano VI (1522-1523)
ducato papale
grosso
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Clemente VII (1523-1534)
bolognino
scudo d'oro
ducato
giulio
mezzo scudo d'oro
lira
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
incoronazione di Carlo V (1530)
reale
mezzo ducato
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Paolo III (1534-1549)
due terzi di paolo
bianco
scudo d'oro del sole
mezzo paolo
bolognino
quarto di paolo
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Giulio III (1550-1555)
bianco
due terzi di paolo o giulio
gabella
mezzo scudo d'oro
quarto di paolo o mezzo carlino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Marcello II (1555)
gabella
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Paolo IV (1555-1559)
sesino
bianco
gabella
scudo d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Pio IV (1559-1565)
bianco
scudo d'oro
lira
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Pio V (1566-1572)
scudo d'oro del sole
bianco
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Gregorio XIII (1572-1585)
mezza gabella
scudo d'oro
bianco
gregorio
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Sisto V (1585-1590)
gabellone
gabella
bianco
sesino
scudo d'oro
doppia
testone o piastra da tre giulii
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Urbano VII (1590)
sesino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Gregorio XIV (1590-1591)
doppia
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Sede Vacante 1591 e Sede Vacante 1591-92
Quattrino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Clemente VIII (1592-1605)
quattrino
bianco
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Paolo V (1605-1621)
mezzo carlino con S. Petronio
bianco
carlino con stemma papale
lira
testone
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Urbano VIII (1623-1644)
bianco
gabellone da tre bianchi
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Innocenzo X (1644-1655)
quadrupla
doppia
scudo d'oro
muraiola
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Alessandro VII (1655-1667)
doppia
quadrupla o doblone
carlino o madonnina
mezza lira
lira
muraiola
scudo d'oro
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Sede Vacante 1667
lira
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Clemente IX (1667-1669)
quattrino
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Clemente X (1670-1676)
muraiola
lira
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Innocenzo XI (1676-1689)
muraiola
mezzo bolognino
carlino
testone
lira
petronio da 24 bolognini
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Alessandro VIII (1689-1691)
lira
muraiola
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Bologna
→
Sede vacante 1691
lira
muraiola
Zecche Italiane
→
Emilia Romagna
→
Ferrara
→
Clemente XI Papa (1700 - 1721)
Muraiola da 4 Baiocchi con San Maurelio
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Clemente XI (1700-1721)
→
Zecca di Bologna
Carlino
Lira da 20 Bolognini
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Innocenzo XIII (1721-1724)
→
Zecca di Bologna
Muraiola da 4 bolognini
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Clemente XII (1730-1740)
→
Zecca di Bologna
Muraiola da 4 bolognini
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Clemente XIV (1769-1774)
→
Zecca di Bologna
mezzo scudo da due lire
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Pio VI (1775-1799)
→
Zecca di Bologna
testone busto e tempietto
mezza doppia romana pianta e stemmi
quattrino 1795-1796
doppia romana
4 doppie romane
quattrino 1779
quattrino 1778
zecchino stemma e santo
muraiola da 2 bolognini
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Pio VI (1775-1799)
→
Zecca di Roma
doppia romana
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Pio VII (1800-1823)
→
Secondo periodo 1814-1823
Scudo Romano del 3° tipo
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Sede Vacante 1829
Mezzo Scudo Romano
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Gregorio XVI (1831-1846)
→
Seconda monetazione (riformata) 1835-1846
30 Baiocchi (Testone)
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Pio IX (1846-1878)
→
Monetazione in Scudi 1846-1866
2,5 Scudi
5 baiocchi 2° tipo
1/2 baiocco secondo periodo (scudo a targa)
1 baiocco primo periodo
Stati italiani
→
Stati preunitari
→
Stato Pontificio
→
Pio IX (1846-1878)
→
Monetazione in Lire Pontificie 1866-1870
20 lire
Utenti online in tutti i cataloghi: 43
Ultimo utente iscritto
Steve68
, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33