visione d'insieme delle monete
Zecche Italiane
3407 schede disponibili
Stati italiani >> |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] 24 [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Indice
Numismatica → Zecche ItalianeImmagini | Descrizione |
---|---|
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (1° tipo) Dritto: ° S ° EMI DIVS ![]() ![]() Il Santo, a mezza figura, mitrato e senza nimbo; benedice con la mano destra e tiene con la sinistra il pastorale. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Busto frontale del Santo, mitrato e senza nimbo, con piviale chiuso da rosetta. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (3° tipo) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto frontale del Santo, mitrato e senza nimbo, con piviale chiuso da rosetta. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Quattrino (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente accantonata da quattri trifogli. Nel campo: stemma della città, in alto due serpenti arrotolati. |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Quattrino (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente accantonata da quattri trifogli. Nel campo: stemma della città |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce patente | |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce tricuspidata) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() A triangolo: NVS Croce patente |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto A triangolo: PVS |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (3° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto A triangolo: PVS |
![]() ![]() |
Ladislao d'Angiò Durazzo (1404-1414) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: LAVS Croce patente con |
![]() ![]() |
Ladislao d'Angiò Durazzo (1404-1414) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: LAVS Croce patente con |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Bolognino (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Nel campo: |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Bolognino (2° tipo) Dritto: C ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Croce patente |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Croce patente |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Bolognino (1° tipo, colonna coronata) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Bolognino (2° tipo, chiavi decussate) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Picciolo (1° tipo, con PS ENNIND) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata | |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Picciolo (2° tipo, con S ENNIND) Dritto: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Bolognino (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Bolognino (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Picciolo (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto. A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Picciolo (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto. A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Bolognino (1° tipo) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Bolognino (2° tipo) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (1° tipo, croce tricuspidata) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: leone rampante con ramo di cotogno. Croce tricuspidata. |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (2° tipo, croce patente) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: leone rampante con ramo di cotogno. Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto. | |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (3° tipo, croce patente) Dritto: ![]() ![]() Nel campo: leoncino rampante con ramo di cotogno. Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto. |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Quattrino Dritto: S • EM IDIVS Il Santo, nimbato e mitrato, in piedi; benedice con la mano destra e tiene il pastorale con la sinistra. In cartella, stemma della città sormontato da chiavi decussate e da tiara. |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce tricuspidata) Dritto: S EMINDIVS Croce tricuspidata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce gigliata) Dritto: S EMINDIVS Croce gigliata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce trifogliata) Dritto: S EMINDIVS Croce trifogliata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce bifida) Dritto: ![]() ![]() Croce bifida Stemma della città |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce incavata e trifogliata) Dritto: ![]() ![]() Croce incavata e trifogliata Stemma della città | |
![]() ![]() |
Sisto IV, papa (1471-1484) ->
Picciolo Dritto: DE AS __ CVLO Stemma del papa Sisto IV in alto; stemma della città di Ascoli in basso. Croce incavata e trifogliata. |
![]() ![]() |
Alessandro VI, papa (1492-1503) ->
Quattrino Dritto: ALEXA VI PO MA Stemma ottagono sormontato da chiavi decessate e da tiara. Stemma della città (una porta a doppio arco, sormontato da castello con cinque finestre arcate e due torri, quella di sinistra merlata e quella di destra coperta da tetto; tra le torri una cinta merlata con al centro stella a 6 raggi). |
![]() ![]() |
Alessandro VI, papa (1492-1503) ->
Quattrino con identificazione della moneta originaria Dritto: ALEXA VI PO MA Stemma ottagono sormontato da chiavi decessate e da tiara. Stemma della città di Ascoli (una porta a doppio arco, sormontato da castello con cinque finestre arcate e due torri, quella di sinistra merlata e quella di destra coperta da tetto; tra le torri una cinta merlata con al centro stella a 6 raggi). |
![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Grosso (Ansovinvs) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Grosso (Venativs) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Quattrino (pastorale) Dritto: ✠VRBIS x CAME / nel campo RINA a croce attorno a rosetta. Verso: •S •ANS__OVINVS / S. Ansovino, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene il pastorale con la sinistra |
![]() ![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Quattrino (croce astata) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: S •ANSO__INVS / S. Ansovino, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene con la sinistra una lunga croce astata. |
![]() ![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Quattrino (croce astata + G-GL) Dritto: ✠ ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: S •ANS__OVINVS / S. Ansovino, nimbato e mitrato, in piedi di fronte, benedice con la destra e tiene con la sinistra una lunga croce astata. A sinistra nel campo una G |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Quattrino ( con A) Dritto: *VRBS*CAMERIN / nel campo grande A ornata. Verso: ✠S*ANSVVINVS / testa del Santo di fronte, barbuta e mitrata. | |
![]() |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Picciolo (Ansovinvs) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: S°ANSOVINV° / Testa del Santo con barba, di fronte, nimbata e mitrata. |
Repubblica (Autonome) - (1190 - 1259) ->
Picciolo (Venativs) Dritto: ✠ •DE CAMERINO • / Croce incavata con estremità terminanti in tre anelletti. Verso: ✠ •SA •VENATI / nel campo VS inclinate l'una a sinistra e l'altra a destra tra due rami di palme dec. | |
Varano (incerti) (1260 - 1434) ->
Grosso Dritto: (da sinistra) AMARINEN__D •V •X • / Stemma coi vari, coronato e accostato da due foglie. Verso: •....ENAN (N rovesciate) / S. Venanzio, figura, con bandiera nella mano sinistra e città nella d. | |
![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Grosso (Ansovinvs) Dritto: armetta della città *DE*CAM__[ME]RENO /Croce ancorata. Sotto nel giro in fuori, segno dello zecchiere (una M sormontata da una doppia croce ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Grosso (Venantivs) Dritto: ✠ D •CAMER / nel campo arme della città Verso: S •VENANTIVS / nel campo Croce patente finita in fiori di giglio. | |
![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Mezzo grosso (A con anelletti) Dritto: armetta VB •CAMERIN / nel campo A accantonata da 4 anelletti Verso: ![]() ![]() |
![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Mezzo grosso (A fogliata) Dritto: armetta VB ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Mezzo grosso (A var.) Dritto: armetta VB*CAMMERIN / nel campo grande A con punto centrale e rosetta sotto. Verso: ![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Bolognino (Ansvinvs) Dritto: ✠ •VB CAMMERINA • / stemma semiovale con le tre case Verso: *S*ANSVINVS / testa del Santo di fronte mitrata e con barba. | |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Bolognino (Venantivs) Dritto: ✠ •VB CAMMERINA • / stemma semiovale con le tre case. Verso: •S •VENA__NTIVS • / il Santo nimbato, in piedi di fronte, tiene nella mano sinistra la città e nella destra la palma. | |
![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Picciolo (Ansovinvs) Dritto: armetta della città •D •CAMERENO •* • / nel campo Croce gigliata. Verso: S°ANSOVINVS°DE° / Testa di fronte, barbuta, nimbata e mitrata. |
![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Picciolo (Venativs) Dritto: ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() |
Governo Popolare (1434 - 1444) ->
Picciolo (chiavi) Dritto: *DE°CAMERINO° / Chiavi decussate. Verso: S°ANSOVINVS°*° / Testa mitrata del Santo. | |
Giulio Cesare Varano (1444 - 1502) ->
Grosso Dritto: scudetta spaccato e coronato *IVLIVS CAES*DE*VAR*CAMER*DO* / Campo inquartato, 1° e 4° vari d'argento e d'azzurro, 2° e 3° nodo d'amore in palo. Verso: S*VENANTIVS__DE CAMER • / S. Venanzio in piedi di fronte con nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città. Sigla zecchiere ![]() ![]() | |
Giulio Cesare Varano (1444 - 1502) ->
Grosso (var.) Dritto: scudetto spaccato e coronato IVL •CAES •VARAN •CAMERINI •D • / Scudo coi vari di forma barocca e coronato. Verso: S •VENANTIVS__DE CAM / S*VENANTIVS__DE CAMER / S. Venanzio in piedi di fronte con nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città. Sigla zecchiere ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Giulio Cesare Varano (1444 - 1502) ->
Mezzo grosso Dritto: ![]() ![]() Verso: *°SANT •VENAN° / nel campo TIV ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giulio Cesare Varano (1444 - 1502) ->
Bolognino (CY) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: °S°VENANTIVS / S. Venanzio, in piedi di fronte, nimbato, con nella mano destra una palma e nella sinistra la città. |
Giulio Cesare Varano (1444 - 1502) ->
Bolognino (croce patente) Dritto: ![]() ![]() Verso: •S •VENANTIV' / S. Venanzio, in piedi di fronte, nimbato, con nella mano destra una palma e nella sinistra la città. | |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Bolognino papale Dritto: SIX •PP •__IIII • ![]() ![]() Verso: •S •PE__TRVS / S. Pietro nella navicella che tira a se le reti immerse nelle onde. | |
![]() |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Quattrino (stemma semiovale) Dritto: °SIX°PP__°IIII° ![]() ![]() Verso: °SANTVS__PETRV'° / S. Pietro in piedi di fronte, nimbato, con chiavi erette e libro. |
Sisto IV, Papa (1471-1484) ->
Quattrino (stemma a cuore) Dritto: •SIXTVS •__ •PP •IIII • / Stemma a cuore sormontato da chiavi dec. e tiara. Verso: SANTVS •__ •PETRVS / S. Pietro in piedi di fronte, nimbato, con chiavi erette e libro. Nel giro in basso fuori ![]() ![]() | |
Giovanni Borgia (1502 - 1503) ->
Grosso o Carlino (stemma Borgia) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: °S°VENANTIVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Giovanni Borgia (1502 - 1503) ->
Grosso o Carlino (stemma Borgia e gigli di Francia Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: °S°VENANTIVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giovanni Borgia (1502 - 1503) ->
Bolognino Dritto: stemma della città VB CAMERINA° / Stemma con la vacca pascente a sinistra. Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Giovanni Borgia (1502 - 1503) ->
Picciolo o Terzetto Dritto: ✠ •VR' CAMMERINA ![]() ![]() Verso: ✠ •S •ANSVVINVS / Testa del Santo di fronte, mitrata e nimbata ( le 2 V sono A rovesciate) | |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Grosso o Carlino Dritto: armetta spaccata IOANNA*M*ET*IO*MARIA*VAR*CAM*D* / Campo inquartato 1° e 4° dei vari, 2° e 3° del nodo d'amore in fascia dei Malatesta. Verso: S •VENANTIVS *DE CAMERI / S. Venanzio, nimbato, in piedi di fronte, con nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città; tra i piedi del santo ![]() ![]() | |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Quattrino Dritto: ✠VRBS x CAMMERINA / Nodo d'amore in palo accostato da I M Verso: •S •ANSO •__ •VINVS •ORA / S. Ansovino in piedi di fronte, nimbato e mitrato, benedicente e con il pastorale. | |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Picciolo Dritto: ✠IO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: Anepigrafe / Il nodo d'amore dei Malatesta in palo accostato dalle lettere V A , il tutto in corona d'alloro montante a sinistra e scendente a d. |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Ducato Dritto: ✠IO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠LEO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Giulio Dritto: ✠ IO + MARIA + CAMERINI + DVX / Stemma semiovale dei Varano, gigliato, fiorato e coronato. Verso: ramoscello ulivo L || EONIS ||ramoscello ulivo X ramoscello ulivo || CVLTV || I ramoscello ulivo || in corona di foglie montanti a sinistra e scendenti a d. |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Grosso Dritto: ✠ + IO + DE VARANV + CAMERINI •DVX / Stemma semiovale dei Varano, gigliato e coronato. Verso: + S + VENANTIVS + D + CAMERINI + / S: Venanzio, in piedi di fronte, nimbato, tiene nella mano destra il vessillo con banderuola a due fiamme sventolante a sinistra e nella mano destra la città. | |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Mezzo grosso Dritto: ✠IO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ✠SANTVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Quartino o quarto di grosso Dritto: •IO •M •CAM •DV • / Stemma coronato con 3 file di vaii, a 3 a 2 e a 1; al centro globetto. Verso: ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Quattrino (testa a d.) Dritto: ![]() ![]() Verso: ✠DISTINGVE ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Quattrino (testa a s.) Dritto: +IO •MARIA •VARANVS •CAMERINI •D / Testa a sinistra con lunga capigliatura e berretto. Verso: +DISTINGVE ![]() ![]() ![]() ![]() |
Giovanni Maria Varano (1503 - 1527) ->
Picciolo - 2° Periodo Dritto: I •M •CAM •DV • / Stemma semiovale coronato Verso: ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Scudo d'oro (testa e stemma) Dritto: ✠IVLIA •DE VARANO •CAM •DVX / Testa a sinistra della duchessa in giovanissima età. Verso: ✠CLEMENTIS •VII •CVLEMENTIA / Stemma seviovale dei Varano gigliato e coronato. |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Scudo d'oro (stemma e croce) Dritto: +IVLIA+VARANA+CAMERTIVM+DVX / Stemma semiovale dei Varano, coronato. Verso: +PTEGE •ME •A •CONVENTV •[MA]LIGNANTIVM / Croce ornata e gigliata. |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Grosso (Clementis al D/) Dritto: ✠CLEMENTIS •VII •CLEMENTIA / Stemma semiovale coronato, a lati curvilinei, dei Varano Verso: S •VENANTIVS •__D__CAMERINI / S. Venanzio in piedi di fronte, nimbato, tiene nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città. |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Grosso (IVLIA al D/ e ORA al R/) Dritto: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Grosso (IVLIA al D/ e CAMERINI al R/) Dritto: +IVLIA+D •VARANO+CAM+DVC G / Stemma semiovale gigliato e coronato, ai lati curvilinei con due gigli Verso: S •VENANTIVS DCAMERINI / S. Venanzio in piedi di fronte, nimbato, con nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città. |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Mezzo grosso Dritto: ✠IVLIA ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Bolognino (A con anellini) Dritto: +IVLIA+CAM+DVX / nel campo A accantonata da 4 anelletti Verso: +SANTVS+VENAN •L / nel campo TIVS a croce attorno a globetto |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Bolognino (A fogliata) Dritto: +IVLIA+CAM+DVX / Grande A fogliata Verso: +SANTVS+VENAN •G / nel campo TIVS a croce attorno a globetto |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Bolognino (con fiocco) Dritto: ✠ •IVLIA •CAM •DVX • / un fiocco Verso: ✠ •S •VENAN • / nel campo TIV ![]() ![]() | |
![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Quartino Dritto: IV •CAM •DVX • / Stemma semiovale coronato Verso: ✠S ✠ANSVINVS / Testa di fronte mitrata e con barba |
![]() ![]() |
Giulia Varano ( 1527 - 1534) ->
Picciolo Dritto: IVLIA__.DVX / Stemma semiovale coronato all'interno di una ghirlanda di due rami secchi Verso: CAM||MER||INI|| all'interno di corona di due rami secchi terminanti in alto e basso con I |
Giulia e Guidobaldo della Rovere duca di Urbino (1534 - 1539) ->
Scudo d'oro (con Cristo) Dritto: ✠ •IVLIA •DVX_ •_ CAMERTIVM • / Stemma a forma di vaso, partito Della Rovere e Varano, coronato, appoggiato a 4 rami di quercia intrecciati Verso: •RESVREXI__ET__ADHAC__TECVM SV / Cristo in piedi sul sepolcro, benedice con la mano destra e tiene una lunga croce con la sinistra; ai suoi lati due guardie | |
![]() ![]() |
Giulia e Guidobaldo della Rovere duca di Urbino (1534 - 1539) ->
Scudo d'oro (con Croce) Dritto: ✠IVL •VAR •DE RVERE •CAMERT •DVX / Stemma coronato con lati curvilinei, partito Della Rovere e Varano; ai lati giglio con globetto Verso: •NON TIMEBO •MALA •QVONIA •TV •MECU •ES • / Croce al centro formata di foglie di quercia e ghiande |
Giulia e Guidobaldo della Rovere duca di Urbino (1534 - 1539) ->
Scudo d'oro (con Croce - varia Legenda) Dritto: ✠IVL+VAR+DE RVERE+CAMER+DVX • / Stemma coronato con lati curvilinei, partito Della Rovere e Varano; ai lati giglio con globetto Verso: ✠EX •OMNI •TRIBVLATIONE •ERIPVISTI •MECroce al centro formata di foglie di quercia e ghiande | |
![]() ![]() |
Giulia e Guidobaldo della Rovere duca di Urbino (1534 - 1539) ->
Grosso (Ivlia in legenda) Dritto: +IVL+VAR •DE RVERERE+CAMER •DVX / Stemma coronato con lati curvilinei, partito Della Rovere e Varano; ai lati giglio con globetto Verso: •S •VENANTIVS •__D__CAMERINI / S. Venanzio in piedi di fronte nimbato, tiene nella mano destra un vessillo e nella destra la città |
Giulia e Guidobaldo della Rovere duca di Urbino (1534 - 1539) ->
Grosso (Guidobaldo e Ivlia in legenda) Dritto: ✠GVIDOBALDVS •ET •IVLIA_DVCES / Stemma coronato con lati curvilinei, partito Della Rovere e Varano; ai lati giglio con globetto Verso: S •VENANTIVS__D__ •CAME / S. Venanzio in piedi di fronte, tien e nella mano destra il vessillo e nella sinistra la città | |
Paolo III, Papa ( 1539 - 1541 e 1545 - 1549) ->
Scudo d'oro Dritto: •_PAVLUS •III •_ •PONT •MAX • / Stemma a cuore con palmetta tra due volute, sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e da tiara Verso: (da sinistra) SANCTVS •PA_V_LVS •CAMERINI / S. Paolo in piedi di fronte, nimbato con la testa leggermente a destra, tiene nella mano destra la spada eretta e nella sinistra il libro contro il fianco |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] 24 [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |