Repubblica Genovese
Famagosta (1376-1464)
<< Chio - La Maona (1347-1566) | Metellino ed Enos Signoria dei Gattilusio (1355-1462) >> |
Famagosta (o Famagusta, importante porto nell'isola di Cipro). Il 12 novembre 1372, durante la cerimonia d'incoronazione di Pietro II a causa di una questione di precedenza scoppiò una rissa fra i Veneziani, aiutati dai Ciprioti, e i Genovesi che furono uccisi. Genova decise di vendicarsi: l'anno successivo il doge Pietro di Campofregoso si presentò con una potente flotta davanti a Famagosta, l'isola fu quasi interamente conquistata e devastata e il re fu fatto prigioniero. Nell'ottobre del 1374 fu firmato un accordo in base al quale Cipro si impegnava a pagare tributo e Famagosta rimaneva in possesso del Genovesi sino a che il re non avesse rimborsato le spese della "societa" "La Maona" che aveva organizzato la spedizione. Fu fissato un importo talmente elevato che Famagosta rimase genovese. Fu inoltre praticamente proibito alla navi non genovesi di accedere all'isola se non attraverso Famagosta, che vide cosí accrescere enormemente il suo sviluppo. Solo quando il Papa tolse la proibizione di accedere ai porti della Siria, il porto genovese iniziò il suo declino. Tutti i re di Cipro tenterono di riconquistare la città, ma tutti fallirono: il piú impegnato fu Giano, nato a Genova durante la prigionia del padre Giacomo I, che ottenne almeno che la bandiera cipriota sventolasse a Famagosta insieme a quella genovese. Lo sviluppo del traffico diretto con la Siria e Alessandria d'Egitto rendeva sempre meno redditizia la gestione della colonia, che Genova cedette al Banco di San Giorgio nel 1447. Diciassette anni dopo Giacomo, detto "il bastardo", pose l'assedio alla città che finalmente dovette arrendersi. I Genovesi poterono rimanere a Famagosta sotto l'autorità del re, ma persero il monopolio del traffico dell'isola. In tutto questo tempo il diritto di coniare monete era riservato ai re che avevano stabilito un sistema monetario derivato da quello bizantino per cui il traffico commerciale aveva come base il "bisante bianco" (il cui valore era 1/5 di ducato nel 1372 ed era sceso a 1/7 di ducato nel 1464) e nell'isola circolavano anche ducati, bisanti saracenati (valore 3,5 bisanti bianchi del 1372) e bisanti saraceni. I Genovesi non sentirono mai il bisogno di moneta propria salvo per quella del commercio al minuto e coniarono quindi dei denari col castello.
Indice
Numismatica → Stati italiani → Stati preunitari → Repubblica di Genova → Colonie Genovesi → Famagosta (1376-1464)Per Moneta
12 monete per 3 tipi: colpo d'occhio, riepilogo, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseritiPer Zecca
Cipro | Famagosta |
Per Anno
Riferimenti
- AA.VV. A CURA DI LUCIA TRAVAINI, Le zecche Italiane fino all'Unità, Roma 2011
- BALDASSARRI MONICA, I denari della zecca di Genova e loro fraz. XII e XIII secolo, Quaderni Ticinesi Vol XXVIII 2009
- BALDASSARRI MONICA, I reperti numismatici - Atti del Convegno Naz. Archeologia Medievale, Firenze 2000
- DAY WILLIAM R. JR., The petty coinage of Genoa under the early doges 1339-1396, Madrid 2005
- DE NEGRI TEOFILO OSSIAN, Storia di Genova, Aldo Martello editore 1968
- DESIMONI C., Tavole descrittive della Zecca di Genova, Atti della Società Ligure di Storia Patria Vol XXII 1890
- GIANELLI GIULIO, Gli ultimi denari di Genova, Quaderni Ticinesi Vol XIII 1984
- JANIN ENRICO, Arte e Storia nella Collezione Carige, La Casana 1996
- JANIN ENRICO, Scritti di argomento numismatico 1972-1999, Circolo Numismatico Ligure
- LOPEZ ROBERTO S., Storia delle colonie Genovesi nel Mediterraneo, Marinetti 1996
- LUNARDI GIUSEPPE, Le monete della Repubblica di Genova, Editore Di Stefano 1975
- PERA ROSSELLA, Il patrimonio artistico di Banca Carige, La Casana 2011
- PESCE GIOVANNI, Le monete Genovesi, Stringa editore 1976
- PESCE GIOVANNI, Scritti di argomento numismatico 1941-1991, Circolo Numismatico Ligure
- PUNCUH DINO, Storia della cultura ligure, Società Ligure di Storia Patria 2004
- RICCI EMANUELE, Note di numismatica medioevale: Genova Mistura e rame, 1988
- RICCI EMANUELE, Note di numismatica medioevale: I genovini primitivi, 1988
- RICCI EMANUELE, Note di numismatica medioevale: Scudi del sole, 1988
- TRAVAINI L. E BALDASSARRI M., Il patrimonio artistico di Banca Carige, Silvana Editoriale spa
- VARESI A., Monete Italiane Regionali - Emilia, Pavia 1998
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |