visione d'insieme delle monete
Stati italiani
5880 schede disponibili
<< Zecche Italiane | Regno d'Italia >> |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [47] [48] [49] [50] 51 [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59]
Indice
Numismatica → Stati italianiImmagini | Descrizione |
---|---|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
3 Denari (K) Dritto: Nel campo K con segmento sopra e sotto; fra due piccoli rombi.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
3 Denari (stemma) Dritto: Nell'area croce gigliata.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (K tra gigli e stelle) Dritto: Grande K tra fiordalisi e stelle sopra e sotto.
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (KAR omega) Dritto: Nel campo KAR sormontato da ![]() ![]()
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (°KAR giglio) Dritto: Nel campo °KAR (AR in nesso) un giglio o uno scettro gigliato intersecante la coda retta della lettera R
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (REX) Dritto: In campo croce gigliata
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (giglio su crescente) Dritto: In campo crescente sormontato da un giglio
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (Re di Gerusalemme) Dritto: Croce ornata con globetti all'estremità
| |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
2 Denari (Gigli nei quarti della croce) Dritto: In campo grande giglio con due gigli piccoli ai lati
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con APVL') Dritto: In campo croce gigliata con globetti negli spazi
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con SICIL') Dritto: Croce con globetti alle estremità.
| |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con giglio) Dritto: Giglio di Firenze in campo
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°+K°) Dritto: Nell'area grande K sormontata da croce fra globetti.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K) Dritto: Nel campo K con segmento sopra e sotto; fra due piccoli rombi.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°K°) Dritto: Nel campo ° K °
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (KAR omega) Dritto: Nel campo KAR sormontato da ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (°KAR giglio) Dritto: Nel campo °KAR (AR in nesso) un giglio o uno scettro gigliato intersecante la coda retta della lettera R
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (.KA.) Dritto: Nel campo • KA •
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K sopra omega) Dritto: Nel campo K con sopra ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro ( con stemma ) Dritto: Nell'area croce gigliata.
|
![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (quattro gigli) Dritto: Nel campo quattro fiordalisi con un punto al centro.
REX / SIC / ILI / E |
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (tre gigli) Dritto: Nel campo tre fiordalisi e sopra un piccolo cono
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro ( con rosone ) Dritto: Nel campo croce entro un rosone formato da otto semicerchi, accantonata da quattro fiordalisi.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (giglio su crescente) Dritto: In campo crescente sormontato da un giglio
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (Re di Gerusalemme) Dritto: Croce ornata con globetti all'estremità
|
![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K e giglio) Dritto: Nel campo K e giglio.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (K e +) Dritto: Nel campo K e affiancata da una croce.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (KAR e doppio omega) Dritto: Nel campo KAR con sopra ![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (° KAR sopra omega °) Dritto: Nel campo °KAR° con sopra ![]() ![]()
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (° K ° in ornato) Dritto: Nel campo K in ornato sei segmenti
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con palmizio) Dritto: Croce patente entro ornato di quattro segmenti e quattro rombi.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con stemma) Dritto: Croce accantonata da quattro piccole croci
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (con ritratto) Dritto: Testa coronata volta a sinistra, giglio sulla corona del Re; entro circolo perlinato.
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Denaro (Gigli nei quarti della croce) Dritto: Croce patente con un giglio in ogni quarto
|
![]() ![]() |
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Mezzo denaro (.KA.) Dritto: Nel campo • KA •
|
Carlo I d'Angio' (1266 - 1282) ->
Mezzo denaro (con giglio) Dritto: Giglio di Firenze in campo
| |
![]() ![]() |
Pietro I d'Aragona (1282 - 1285) ->
denaro Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro circolo perline.
|
![]() ![]() |
Pietro I d'Aragona (1282 - 1285) ->
doppio denaro Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro circolo perline.
|
![]() ![]() |
Pietro I d'Aragona (1282 - 1285) ->
pierreale Dritto: Stemma aragonese dentro un ornato formato da otto segmenti di cerchi.
|
![]() ![]() |
Pietro I d'Aragona (1282 - 1285) ->
pierreale d'oro Dritto: Due giri di legenda fra tre circoli di perline. Stemma aragonese. (legenda interna)
(legenda esterna)
(legenda interna)
(legenda esterna)
|
![]() ![]() |
Giacomo d'Aragona (1285 - 1296) ->
denaro Dritto: Testa del re coronata a sinistra, entro circolo perline.
|
![]() ![]() |
Giacomo d'Aragona (1285 - 1296) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro ornato di otto segmenti di cerchi.
|
![]() ![]() |
Giacomo d'Aragona (1285 - 1296) ->
pierreale d'oro Dritto: Due giri di legenda fra tre circoli di perline. Stemma aragonese. (legenda interna)
(legenda esterna)
(legenda interna)
(legenda esterna)
|
![]() ![]() |
Federico III d'Aragona (1296 - 1337) ->
denaro Dritto: Testa coronata del Re volta a sinistra, entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Federico III d'Aragona (1296 - 1337) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato.
|
![]() ![]() |
Federico III d'Aragona (1296 - 1337) ->
pierreale d'oro Dritto: Due giri di legenda fra tre circoli di perline. Aquila coronata con ali spiegate volta a sinistra. (legenda interna)
(legenda esterna)
(legenda interna)
(legenda esterna)
|
![]() ![]() |
Pietro II d'Aragona (1337 - 1342) ->
denaro Dritto: Testa coronata del Re volta a sinistra, entro circolo di perline. +P •SECUNDUS •DEI +GRA •REX •SICILIE |
![]() ![]() |
Pietro II d'Aragona (1337 - 1342) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato.
|
![]() ![]() |
Lodovico d'Aragona (1342 - 1355) ->
denaro Dritto: Testa coronata volta a sinistra entro circolo di perline. +LODOVIC +D |
![]() ![]() |
Lodovico d'Aragona (1342 - 1355) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
denaro (testa volta a sinistra) Dritto: Testa del re coronata volta a sinistra entro circolo di perline
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
denaro (con aquila) Dritto: Aquila coronata volta a destra entro circolo.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
denaro (busto di prospetto) Dritto: Busto coronato del Re di prospetto, entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
denaro (coll'elefante) Dritto: Stemma aragonese a losanga, con rosette ai quattro lati, entro circolo perline.
|
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
quarto di pierreale Dritto: Aquila coronata volta a destra entro ornato.
| |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
mezzo pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro ornato simile a quelli del pierreale.
| |
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale anomalo Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro ornato di otto segmenti di cerchi.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale I tipo (senza sigle fino a G L) Dritto: Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra con testa retrospicente entro ornato di otto segmenti di cerchio e otto anelletti.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale I tipo ( G M fino a M M) Dritto: Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra con testa retrospicente entro ornato di otto segmenti di cerchio e otto anelletti.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale I tipo ( M P fino a S P S) Dritto: Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra con testa retrospicente entro ornato di otto segmenti di cerchio e otto anelletti.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale II tipo Dritto: Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra entro il solito ornato.
|
![]() ![]() |
Federico il semplice (1355 - 1377) ->
pierreale III tipo Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato.
|
![]() ![]() |
Il vicariato (1370 - 1380) ->
denaro Dritto: + URBIS Croce con il braccio inferiore che taglia la legenda. Sugli angoli dei quattro bracci un globo, detta anche croce pomata con due pomi all'estremità. Primo e quarto campo rosetta, nel secondo e terzo campo h. Aquila coronata ad ali spiegate volta a sinistra |
![]() ![]() |
Maria di Sicilia (1377 - 1392) ->
denaro Dritto: Stemma inquartato d'Aragona e Sicilia, circolo lineare.
|
Maria di Sicilia (1377 - 1392) ->
quarto di pierreale (busto di prospetto) Dritto: Testa della Regina coronata di prospetto.
| |
Maria di Sicilia (1377 - 1392) ->
quarto di pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra testa retrospicente, entro il solito ornato di otto segmenti.
| |
![]() ![]() |
Maria di Sicilia (1377 - 1392) ->
mezzo pierreale Dritto: Grande M coronata tra due globetti ento il solito ornato di otto segmenti.
|
Maria di Sicilia (1377 - 1392) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata con ali spiegate volta a sinistra , entro il solito ornato di otto segmenti di cerchio ed otto anelletti; il tutto in circolo di perline.
| |
![]() ![]() |
Maria di Sicilia e Martino il giovane (1392 - 1402) ->
denaro con corona Dritto: Corona entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Maria di Sicilia e Martino il giovane (1392 - 1402) ->
denaro con stemma Dritto: Stemma inquartato dalle armi di Aragona e Sicilia a losanga, che occupa tutto il campo.
|
![]() ![]() |
Maria di Sicilia e Martino il giovane (1392 - 1402) ->
denaro con elefante Dritto: Elefante volto a sinistra sul dorso croce che interrompe la legenda accantonata sotto da G P,sopra due globetti. + GRA + REGINA |
![]() ![]() |
Maria di Sicilia e Martino il giovane (1392 - 1402) ->
pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato; circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Martino il giovane (1402 - 1409) ->
denaro Dritto: Aquila volta a destra entro circolo di perline.
REX |
Martino il giovane (1402 - 1409) ->
mezzo pierreale Dritto: Aquila coronata volta a sinistra entro il solito ornato; circolo di perline.
| |
![]() ![]() |
Martino il giovane (1402 - 1409) ->
carlino (pierreale) Dritto: Aquila coronata volta a sinistra, entro il solito ornato entro otto segmenti di cerchio e anelletti.
|
![]() ![]() |
Ferdinando I (1412 -1416) ->
denaro Dritto: Aquila coronata volta a destra entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Ferdinando I (1412 -1416) ->
carlino (pierreale) Dritto: Aquila coronata volta a sinistra, entro il solito ornato di otto segmenti e anelletti, tutto in circolo perline.
|
![]() ![]() |
Alfonso (1416 - 1458) ->
denaro Dritto: Aquila coronata volta a destra.
REX |
![]() ![]() |
Alfonso (1416 - 1458) ->
carlino (pierreale) Dritto: Aquila coronata volta a sinistra nel solito ornato di otto segmenti.
|
Alfonso (1416 - 1458) ->
reale Dritto: Il Re coronato, di fronte, seduto in trono, affiancato da leoni (allusione ai sovrani biblici Davide e Salomone ), con scettro nella destra e globo crucigero nella sinistra entro circolo di perline.
| |
![]() ![]() |
Giovanni (1458 - 1479) ->
denaro Dritto: Aquila coronata volta a destra entro circolo lineare
REX |
Giovanni (1458 - 1479) ->
quintino Dritto: Aquila coronata volta a sinistra con testa retrospicente, entro circolo di perline.
| |
![]() ![]() |
Giovanni (1458 - 1479) ->
mezzo carlino Dritto: Aquila coronata volta a sinistra con testa retrospicente, entro solito circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Giovanni (1458 - 1479) ->
carlino 1° tipo Dritto: Aquila coronata volta a sinistra, entro il solito ornato di otto segmenti di cerchio e anelletti, entro circolo di perline.
|
Giovanni (1458 - 1479) ->
carlino 2° tipo Dritto: Aquila coronata volta a sinistra, entro il solito ornato di otto segmenti di cerchio e senza anelletti, entro circolo di perline.
| |
![]() ![]() |
Giovanni (1458 - 1479) ->
carlino 3° tipo Dritto: Aquila coronata volta a sinistra, entro il solito ornato di otto segmenti di cerchio e anelletti, entro circolo di perline.
|
![]() ![]() |
Giovanni (1458 - 1479) ->
reale d'oro Dritto: Il Re coronato, seduto in trono, affiancato da due aquile, tenendo con la destra lo scettro e con la sinistra il globo, tutto entro circolo lineare e altro perlinato.
|
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
denaro Dritto: Aquila volta a sinistra. + FERDINANDUS • DG + REX • SICILIE A |
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
picciolo (post napoli) Dritto: Stemma aragonese + • FER • DINANDO + REX • SICILIE |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
bronzo (medaglia?) Dritto: Busto coronato del Re volto a sinistra. FERDIN / ANDVS + REX | |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
mezzo tarí (busto , post napoli) Dritto: Busto del Re coronato a sinistra + • FERDINANDVS + REX | |
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
mezzo tarí (stemma e aquila , post napoli) Dritto: Stemma aragonese sormontato da corona nel giro della legenda, entro circolo di perline. FERDINANDVS • D • GRCI + FERDINANDVS • D • G • R • I • V • SICIL |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
mezzo tarí (busto) Dritto: Busto coronato del Re volto a sinistra. + • FERDINANDUS • DE • GRACIA • R • C • A • + FERDINANDUS • DE • GRACIA , R SICILIE | |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
mezzo tarí (stemma e aquila) Dritto: Stemma aragonese sormontato da corona nel giro di legenda , doppio circolo lineare. + FERDINANDUS • DEI • G • R • SICI + FERDINANDUS | |
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
mezzo tarí (stemma occupante tutto il campo Dritto: Stemma inquartato entro circolo di perline. + FERDINANDUS + FERDINANDUS |
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
tarí (busto a destra, post napoli) Dritto: Busto coronato volto a destra entro circolo di perline e circolo lineare. + FERDINANDVS + REX • CATHOLICV • HISPA • V • SICILIE |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
tarí (busto a sinistra, post napoli) Dritto: Busto coronato volto a sinistra, entro circolo di perline. + FERDINANDVS + FERDINANDVS | |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
tarí (busto a destra) Dritto: Busto del Re volto a destra entro circolo di perline. FERDINANDUS FERDINANDUS • DEI | |
![]() ![]() |
Ferdinando il cattolico (1479 - 1516) ->
tarí (busto a sinistra) Dritto: Busto coronato del Re volto a sinistra entro circolo di perline. +FERDINANDUS + FERDINANDUS |
Pagine: « [1] [2] [3] [4] [5] ... [47] [48] [49] [50] 51 [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59]
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |