overview of coins
Ascoli
44 schede disponibili
<< Ancona | Camerino >> |
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Marche → AscoliImages | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Grosso agontano Obverse: PP S EMIDIV' ![]() ![]() Il Santo, con nimbo perlato, mitria e pianeta; benedice con la mano destra e tiene con la sinistra il pastorale. Croce patente |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Grosso (ex Mezzo grosso agontano) Obverse: ![]() ![]() Il Santo, con nimbo perlato, mitria e pianeta; benedice con la mano destra e tiene con la sinistra il pastorale. Croce patente |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Mezzo grosso (ex Quarto di grosso agontano) Obverse: ![]() ![]() Il Santo, a mezza figura, con nimbo perlato, mitria e pianeta; benedice con la mano destra e tiene con la sinistra il pastorale. Croce patente |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (1° tipo) Obverse: ° S ° EMI DIVS ![]() ![]() Il Santo, a mezza figura, mitrato e senza nimbo; benedice con la mano destra e tiene con la sinistra il pastorale. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() Busto frontale del Santo, mitrato e senza nimbo, con piviale chiuso da rosetta. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Bolognino (3° tipo) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto frontale del Santo, mitrato e senza nimbo, con piviale chiuso da rosetta. Nel campo: |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Quattrino (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente accantonata da quattri trifogli. Nel campo: stemma della città, in alto due serpenti arrotolati. |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Quattrino (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente accantonata da quattri trifogli. Nel campo: stemma della città |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: PVS Croce patente |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce patente) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce patente | |
![]() ![]() |
Monetazione comunale e autonoma (fine XIII secolo - inizio XV secolo) ->
Denaro picciolo (croce tricuspidata) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() A triangolo: NVS Croce patente |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto A triangolo: PVS |
![]() ![]() |
Andrea Matteo D'Acquaviva (1395-1397) ->
Denaro picciolo (3° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto A triangolo: PVS |
![]() ![]() |
Ladislao d'Angiò Durazzo (1404-1414) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: LAVS Croce patente con |
![]() ![]() |
Ladislao d'Angiò Durazzo (1404-1414) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: LAVS Croce patente con |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Bolognino (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Nel campo: |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Bolognino (2° tipo) Obverse: C ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Denaro picciolo (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Croce patente |
![]() ![]() |
Conte da Carrara (1414-1421) - Ardizzone e Obizzo (1421-1426) ->
Denaro picciolo (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() A croce con globetto: ARIA Croce patente |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Bolognino (1° tipo, colonna coronata) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Bolognino (2° tipo, chiavi decussate) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Picciolo (1° tipo, con PS ENNIND) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata | |
![]() ![]() |
Martino V, papa (1426-1431) ->
Picciolo (2° tipo, con S ENNIND) Obverse: ![]() ![]() A triangolo con globetto: IVS Croce tricuspidata |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Bolognino (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Bolognino (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Picciolo (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto. A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Eugenio IV, papa (1431-1433 e 1445-1447) ->
Picciolo (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto. A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Bolognino (1° tipo) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Bolognino (2° tipo) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: A croce con globetto: CVLO |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (1° tipo, croce tricuspidata) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: leone rampante con ramo di cotogno. Croce tricuspidata. |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (2° tipo, croce patente) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: leone rampante con ramo di cotogno. Croce patente con trifogli nel 1° e 4° quarto. | |
![]() ![]() |
Francesco Sforza (1434-1445) ->
Picciolo (3° tipo, croce patente) Obverse: ![]() ![]() Nel campo: leoncino rampante con ramo di cotogno. Croce patente con trifogli nel 2° e 3° quarto. |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Quattrino Obverse: S • EM IDIVS Il Santo, nimbato e mitrato, in piedi; benedice con la mano destra e tiene il pastorale con la sinistra. In cartella, stemma della città sormontato da chiavi decussate e da tiara. |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce tricuspidata) Obverse: S EMINDIVS Croce tricuspidata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce gigliata) Obverse: S EMINDIVS Croce gigliata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce trifogliata) Obverse: S EMINDIVS Croce trifogliata Stemma della città |
![]() ![]() |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce bifida) Obverse: ![]() ![]() Croce bifida Stemma della città |
Anonime Pontificie (1447-1471) ->
Picciolo (croce incavata e trifogliata) Obverse: ![]() ![]() Croce incavata e trifogliata Stemma della città | |
![]() ![]() |
Sisto IV, papa (1471-1484) ->
Picciolo Obverse: DE AS __ CVLO Stemma del papa Sisto IV in alto; stemma della città di Ascoli in basso. Croce incavata e trifogliata. |
![]() ![]() |
Alessandro VI, papa (1492-1503) ->
Quattrino Obverse: ALEXA VI PO MA Stemma ottagono sormontato da chiavi decessate e da tiara. Stemma della città (una porta a doppio arco, sormontato da castello con cinque finestre arcate e due torri, quella di sinistra merlata e quella di destra coperta da tetto; tra le torri una cinta merlata con al centro stella a 6 raggi). |
![]() ![]() |
Alessandro VI, papa (1492-1503) ->
Quattrino con identificazione della moneta originaria Obverse: ALEXA VI PO MA Stemma ottagono sormontato da chiavi decessate e da tiara. Stemma della città di Ascoli (una porta a doppio arco, sormontato da castello con cinque finestre arcate e due torri, quella di sinistra merlata e quella di destra coperta da tetto; tra le torri una cinta merlata con al centro stella a 6 raggi). |
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |