visione d'insieme delle monete
Emilia Romagna
1107 schede disponibili
<< Liguria | Toscana >> |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] 10 [11] [12]
Indice
Numismatica → Zecche Italiane → Emilia RomagnaImmagini | Descrizione |
---|---|
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 8 Scudi d'oro con la Nave fra le onde busto a sinistra Dritto: FR ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato,senza collare; sotto • G • F • M • Nave sulle onde: in alto a destra, presso l'albero maestro, gruppo di 3 stelle in fascia. | |
![]() ![]() |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 10 Scudi d'oro Dritto: FR ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, senza collare: sotto • G • F • M • Nave sulle onde: in alto a destra, presso l'albero maestro, gruppo di 4 stelle disposte in fascia: sotto G • F • M |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 12 Scudi d'oro busto a destra Dritto: FRANCISCVS • I • MVT • REG • E • C • DVX • VIII • Busto a destra, corazzato e con collare alla spagnola. In Esergo, se presente, • data • Nave sulle onde, presso l'albero maestro 6 stellette a sei raggi disposte a forma di croce. | |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 12 Scudi d'oro busto a sinistra Dritto: FR ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato. Sotto, se presente, • G • F • M. Nave sulle onde, presso l'albero maestro 6 stellette a sei raggi disposte a forma di croce. In esergo, se presente, • G • F • M. | |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 16 Scudi d'oro busto a destra Dritto: FR • I • MVT • RE • E • C • DVX • VIII Busto del Duca rivolto a destra. Sotto data Nave sulle onde, in alto a destra, presso l'albero maestro, gruppo di di 7 stelle a sei raggi,disposte in modo da rappresentare la costellazione del gran carro. In esergo • I • T • | |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 16 Scudi d'oro busto a sinistra Dritto: FR ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto del Duca rivolto a sinistra. Sotto • G • F • M • Nave sulle onde, in alto a destra, presso l'albero maestro, gruppo di 5 stelle a distribuzione irregolare. | |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 20 Scudi d'oro Dritto: FR ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a sinistra, corazzato, senza collare: sotto G • F • M • Nave sulle onde. In alto a destra, presso l'albero maestro, gruppo di 7 stelle a sei raggi disposte in modo da rappresentare la costellazione del gran carro. | |
Francesco I d'Este (1629 - 1658) ->
Da 24 Scudi d'oro Dritto: FRANCIS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto corazzato rivolto a sinistra. Sotto G • F • M • Nave fra le onde. Quando presente, data. | |
![]() ![]() |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Sesino Dritto: ALPH • IV • M • R • E • C • D • IX Busto a destra. In esergo • E • T • |
![]() ![]() |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Giorgino Dritto: ALPH • IV • M • R • EC • DVX • IX • Busto a destra, corazzato e con lunga capigliatura. Esergo • E • T • Il Santo mitrato e con paludamento, genuflesso a destra, con le braccia tese ed aperte in atto di pregare sulla città che gli sta dinnanzi: dall'alto, a destra, raggi di luce. |
![]() ![]() |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Mezza Lira Dritto: • ALPH • IV • M • R • EC • DVX • IX • data Busto a destra, corazzato e con lunga capigliatura. In esergo E Aquila estense spiegata e caricata di grosso stemma estense coronato. |
![]() ![]() |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Ducatone Dritto: ALPH • IV • MV • RE • E • C • DVX • IX • Busto del Duca a destra, corazzato e con lunga capigliatura. In esergo • 1659 • • E • T • Spada sgnainata in palo con corona d'alloro. |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Doppia Dritto: • ALPH • IV • MV • RE • E • C • DVX • IX • Busto a destra, corazzato e con lunga capigliatura. In esergo • 1660 • E • T • Aquila estense spiegata, con grossa corona e caricata di grosso stemma estense interzato in palo: 1° spaccato: 1 aquila bicipite coronata, 2 i tre gigli; 2° spaccato: chiavi decussate e legate sormontate da tiara e caricate di scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato: 1 i tre gigli, 2 aquila bicipite coronata. | |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Da 2 Doppie Dritto: • ALPH • IV • MVT • REG • E • C • DVX • IX • Busto a destra, corazzato e con lunga capigliatura. Esergo • 1660 • E • T • Aquila estense spiegata, con grossa corona e caricata di grosso stemma estense interzato in palo: 1° spaccato: 1 aquila bicipite coronata, 2 i tre gigli; 2° spaccato: chiavi decussate e legate sormontate da tiara e caricate di scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato: 1 i tre gigli, 2 aquila bicipite coronata. | |
Alfonso IV d'Este (1658 - 1662) ->
Da 12 Scudi d'oro Dritto: ALPH • IV • MV • RE • E • C • DVX • IX • Busto del Duca rivolto a destra, corazzato e con lunga capigliatura. In esergo • 1659 • • E • T • Spada sguainata in palo con corona d'alloro. | |
Reggenza della madre Laura Martinozzi (1662 - 1674) ->
Luigino per il Levante Dritto: FRAN • II • MVT • REG • E • C • DVX • X • Busto infantile, rivolto a destra, con lunga capigliatura. Scudo con gigli di Francia, sormontato da corona aperta e gigliata con sopra la data 1 6 6 6 | |
![]() ![]() |
Francesco II d'Este duca (1674 - 1694) ->
Sesino con scritta Dritto: FRA • II • MVT • REG • E • C • DVX • X • Busto del Duca rivolto a sinistra, corazzato
e con lunga capigliatura. |
Francesco II d'Este duca (1674 - 1694) ->
Sesino con aquila estense Dritto: FRA • II • MVT • REG • E • C • DVX • X • Busto del Duca rivolto a sinistra, corazzato e con lunga capigliatura. Aquila estense sopra capitello, coronata e spiegata, con la testa rivolta a sinistra. | |
![]() ![]() |
Francesco II d'Este duca (1674 - 1694) ->
Da Due Bolognini Dritto: FRA • II • MVT • REG • E • C • DVX • X Busto a sinistra, corazzato e con lunga capigliatura. Aquila estense coronata e spiegata, con la testa rivolta a sinistra. |
![]() ![]() |
Francesco II d'Este duca (1674 - 1694) ->
Ongaro con aquila estense Dritto: FRAN • II • D • G • MVT REG • ET • C • DVX • X • Il Duca corazzato ed elmato, in piedi rivolto a destra, con la testa rivolta indietro, tiene nella destra un'asta poggiata a terra, e la sinistra sull'elsa della spada. Aquila estense con grossa corona, ad ali spiegate e caricata dello scudo estense interzato e partito. |
Francesco II d'Este duca (1674 - 1694) ->
Ongaro 1677 Dritto: FRAN • II • D • G • MVT • REG • ETC • DVX • X • Il Duca corazzato ed elmato, in piedi a destra, con la testa rivolta indietro, tiene
nella destra un'asta poggiata a terra, e la sinistra sull'elsa della spada. | |
![]() ![]() |
Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706) ->
Sesino Dritto: Anepigrafe. Giglio di di Francia. Verso: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706) ->
Muraiola Dritto: LVD • XIV • D • G • FR • ET • NAV • R • Busto corazzato, rivolto a destra. Stemma di Modena, in cartella ornata, sormontata da una fascia con AVIA • PERVIA |
![]() ![]() |
Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706) ->
Giorgino Dritto: LVD • XIV • DG • F ET NAV REX Busto corazzato rivolto a destra. Il Santo mitrato e con paludamento, genuflesso a destra, tiene con la sinistra il pastorale e la destra distesa o aperta in atto di pregare sopra una chiesa che gli sta dinnanzi. Esergo data. |
![]() ![]() |
Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706) ->
Mezza Lira Dritto: LVD ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto corazzato rivolto a destra. In esergo Stemma di Modena, in cartella accartocciata, sormontata da una fascia con AVIA PERVIA. |
![]() ![]() |
Luigi XIV Re di Francia (1702 - 1706) ->
Lira Dritto: LVD ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto rivolto a destra, laureato
e con lunga capigliatura. In esergo Figura di guerriero, in piedi di fronte, ma un poco a sinistra, tiene la sinistra appoggiata ad uno scudo con lo stemma di Modena e con la destra sostiene una fascia spiegata con AVIA PERVIA. In esergo 1705. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Sesino con aquila estense Dritto: Anepigrafe, aquila coronata ad ali spiegate con testa rivolta a sinistra. Verso: MVT / SESIN su due righe in cartella ornata. |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Sesino con busto a sinistra Dritto: RAYN • I • MVT • R • EC • DVX • Busto del Duca rivolto a sinistra. | |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Sesino con busto a destra Dritto: RAYN • I • MVT • R • EC • DVX Busto del Duca corazzato e con lunga capigliatura rivolto a destra. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Mezzo Bolognino Dritto: RAYN • I • MVT • REC • DVX • XI Busto corazzato, con lunga capigliatura, rivolto a destra. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Muraiola da 2 Bolognini Dritto: RAYN • I • MV • R • EC • D: Testa a destra. In esergo data. Aquila estense, coronata e ad ali spiegate, con la testa rivolta a sinistra. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Giorgino Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • R • EC • DVX • data Busto rivolto a destra. Il Santo, mitrato e con paludamento, genuflesso a destra, tiene con la destra il pastorale e la sinistra distesa e aperta in atto di pregare sulla città che gli sta dinnanzi. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Mezza Lira Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • REG • EC • DVX XI Busto de Duca rivolto a destra. In esergo data. Aquila estense spiegata e con la testa rivolta a sinistra, caricata di grosso scudo estense interzato in palo, spaccato e coronato. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Lira Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • REG • EC • DVX • XI Busto, a destra, corazzato e con lunga capigliatura. In esergo data. Il Santo, nimbato, seduto presso un cippo, a destra con la testa rivolta a destra, tiene con la destra una corona e con la sinistra il bordone. Sul cippo VT / TVTIVS / RE / GNET in caratteri in rilievo. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Mezzo Ducato con Santo seduto Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • REG • D • XI • MI • I • Busto del Duca rivolto a destra, la testa è piccola e si vede una parte del busto. In esergo data. Il Santo, nimbato, in abito da pellegrino con le gambe nude, seduto a destra su di una roccia, tiene con la sinistra il bordone appoggiato alla spalla e la destra contro il petto, in atto di pregare; a sinistra, in lontananza,si vede la città; dietro il Santo, in basso a destra, corona a 5 punte. In esergo 80. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Mezzo Ducato con Santo genuflesso Dritto: RAYNALDVS • • I • MVT • R • M • EC • D Busto rivolto a destra, corazzato
e con lunga capigliatura. In esergo data. Il Santo, nimbato, in abito da pellegrino, genuflesso a sinistra, con il bordone fra le mani giunte e lo sguardo in alto, in atto di pregare: dietro, veduta della città che occupa tutto il campo: sotto a sinistra 80. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Scudo Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • R • M • EC • DVX Busto, rivolto a destra, corazzato
e con lunga capigliatura:, sotto la spalla destra data. Aquila estense, spiegata, con la testa rivolta a destra, sormontata da grossa corona e caricata dello scudo estense, a forma di cuore; sotto, un poco a destra 103. |
![]() ![]() |
Rinaldo d'Este (1694 - 1702 e 1706 - 1737) ->
Ducato Dritto: RAYNALDVS • I • MVT • REG • EC • D • XI • MI • I • Busto, a destra, corazzato e con lunga capigliatura. Sotto la spalla destra • data • S. Geminiano, mitrato e con paludamento, genuflesso a sinistra, tiene con la sinistra il pastorale e la destra aperta in atto di pregare sulla città, che gli sta dinnanzi. Sotto, un poco a sinistra 160. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Sesino Dritto: Anepigrafe. Testa del Duca, con lunga capigliatura, rivolta a destra. Scudo estense, interzato, spaccato e coronato. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Soldo Dritto: Anepigrafe. Giglio. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Bolognino Dritto: Anepigrafe. Aquila estense coronata e spiegata, con la testa rivolta a sinistra. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Da 2 Bolognini Dritto: NOBILI AESTEN Stemma estense coronato. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Giorgino Dritto: NOBILITAS ESTENSIS Aquila estense, spiegata e con la testa
rivolta a sinistra, caricata di grosso stemma estense coronato Il Santo, in abito da pellegrino a testa nuda, in piedi, rivolto a sinistra, tiene la destra tesa e con la sinistra il bordone. In esergo data. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Da 4 Bolognini Dritto: FRANC • III • MUT • R • M • DUX Busto, a destra, corazzato e con
lunga capigliatura: sotto data. Aquila estense, coronata e spiegata con la testa rivolta a sinistra. Sotto • B • 4 • |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Capellone Dritto: FRANCIS • III • M • R • M • D • Busto, a destra, con lunga capigliatura. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Mezza Lira Dritto: FRANCISCUS • III • MUT • REG • MIR • DUX • Busto, a destra. Sotto 1738. Aquila coronata e spiegata con testa rivolta a sinistra. |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Lira Dritto: FRANCISCUS • III • MUT • REG • MIR • DUX • Busto del Duca rivolto a destra. Sotto 1739. La B. Vergine, seduta a destra, in atto di adorare il Bambino, nudo e nimbato, che sta alla sua destra (detta la B. Vergine della Ghiara di Reggio), fra le due figure, un globetto. | |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Lira con l'aquila Dritto: FRANCISCUS • III • MUT • REG • MIR • DUX • Busto del Duca rivolto a destra Aquila estense, coronata e spiegata. A sinistra, nel giro della leggenda, la data. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Da 2 Lire Dritto: FRANCISCUS • III • MUT • REG • MIR • DUX • Busto corazzato del Duca rivolto a destra. Sotto 1738 Aquila estense, coronata e spiegata. |
![]() ![]() |
Francesco III d'Este (1737 - 1780) ->
Scudo Dritto: FRANCISCUS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Busto a destra corazzato e con lunga capigliatura; in basso a sinistra, 1739. Stemma estense, interzato in palo (1° spaccato, 1 aquila bicipite coronata, 2 i tre gigli; 2° spaccato chiavi decussate e legate, sormontate dalla tiara e caricate dello scudetto con l'aquila estense; 3° spaccato, 1 i tre gigli, 2 aquila bicipite coronata), in cartella coronata, ornata di volute e superiormente di aquiletta estense, il tutto circondato dal collare del Toson d'oro. |
![]() ![]() |
Conti di Novellara ->
Quattrino Dritto: BONUS • PROTETOR • N • Chiavi decussate e tiara papale. San Pietro stante di fronte, con pastorale nella mano sinistra e città nella mano destra. |
![]() ![]() |
Conti di Novellara ->
Soldo Dritto: N OVELL • COMITE S Scudo inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce. Grande croce ornata. |
![]() ![]() |
Conti di Novellara ->
Parpagliola Dritto: MON • CO • ![]() ![]() Stemma inquartato con le quattro aquile, in cartella ornata e coronata. La temperanza in piedi, con il gomito sinistro appoggiato ad una colonna mentre con la destra versa acqua in un vaso. |
![]() ![]() |
Conti di Novellara ->
Cavallotto da 6 soldi Dritto: • COMITES • NOVELLARIE • Stemma ovale ornato di cartocci e sopra di mascherone, inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce. Cavallo gradiente a sinistra con la zampa anteriore destra alzata. Sotto, 6. Il tutto in corona di gigli. |
Conti di Novellara ->
30 soldi Dritto: Anepigrafe Due busti su piedistalli; al centro una corona d'alloro. In esergo CONCORDIA. In secondo esergo 30. NOVEL LARIE; scritta su due righe, nel campo, in corona di gigli. | |
![]() ![]() |
Conti di Novellara ->
2 lire o 40 soldi Dritto: COMITES NOVELLARIE Stemma ovale, ornato e sormontato di mascherone, caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. Sotto, nel giro (40). La Madonna seduta sulle nubi con il Bimbo in braccio, entrambe le figure nimbate. |
Conti di Novellara ->
mezzo Lowenthaler Dritto: MO ARG PRO GON BOEREITEN Guerriero in armatura sovrastante lo stemma. Leone rampante con lo scudo gonzaghesco posto al termine della coda. | |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Sesino tipo Modena 1° tipo Dritto: AL • II • GON • N • B • C • VIII Testa del duca rivolto a destra, con capigliatura corta. Aquila coronata ad ali spiegate. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Sesino tipo Modena 2° tipo Dritto: ALPH • II • GON Testa del conte rivolto a destra, con capigliatura lunga. Aquila coronata ad ali spiegate. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Sesino tipo Modena 3°tipo (scritta in cartella) Dritto: ALPH • II • N • E • B • C Busto del conte rivolto a destra scritta su tre righe, in cartella ornata. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Sesino con la scritta Dritto: • ALPH • GON • N • ET • B • C • Stemma coronato ornato di cartocci, inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. Nel campo, su cinque righe: • |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
5 soldi Dritto: • ALPHONSVS • II • GONZAGA • Testa del duca rivolto a destra. Stemma coronato inquartato con le aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Cavallotto con pisside Dritto: • ALPH • II • GONZAGA • Stemma coronato ed ornato da cartocci, inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. Pisside. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
Cavallotto Dritto: • ALPH • II • GON • NOVEL • CO Stemma coronato ed ornato da cartocci, inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. Cavallo nel campo, gradiente a sinistra con la zampa anteriore destra alzata. Sotto 6. |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
10 soldi Dritto: • ALPHONSVS • II • GONZAGA • Busto del duca corazzato e rivolto a sinistra, in b., Stemma coronato ed ornato da cartocci, inquartato con le quattro aquile. |
Alfonso II Gonzaga ->
30 soldi Dritto: Busto corazzato del duca a sinistra, con lunga chioma; sotto, XXX. Stemma coronato ornato di cartocci, inquartato con le quattro aquile. | |
![]() ![]() |
Alfonso II Gonzaga ->
2 lire Dritto: ALPH • II • GON • NO • ET • BA • CO Stemma coronato ornato di cartocci, inquartato con le quattro aquile e caricato al centro dello scudetto con le fasce gonzaghesche. La Madonna seduta sulle nubi con il Bambino in grembo, entrambe le testa nimbate. |
![]() ![]() |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1661 tipo Lucca Dritto: ET • PROT • NOVEL • Nel campo 6 L 1. Il volto Santo coronato e barbuto. |
![]() ![]() |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1662 tipo Lucca Dritto: LAVS • E • PROT • NOVL Nel campo 6 L 2. Il volto Santo coronato e barbuto. |
![]() ![]() |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1663 tipo Lucca Dritto: ET • PROT • NOVEL • Nel campo 6 L 3. Il volto Santo coronato e barbuto. |
![]() ![]() |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1664 tipo Lucca Dritto: ET • PROTEC • NOVEL • Nel campo 6 L 4. Il volto Santo coronato e barbuto. |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1665 tipo Lucca Dritto: ET • PROT • NOVEL • Nel campo 6 L 5. Il volto Santo coronato e barbuto. | |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1666 tipo Lucca Dritto: E PROT NOVEL Nel campo 6 L 6. Il volto Santo coronato e barbuto. | |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino 1667 tipo Lucca Dritto: E • PROT • NOVELLVS • Nel campo 6 L 7. Il volto Santo coronato e barbuto. | |
![]() ![]() |
anonime di Alfonso II ->
Quattrino tipo Bologna Dritto: Anepigrafe Nel campo, su quattro righe: BA • NO VEL CO • ET / data. Leone rampante a sinistra che regge un vessillo la cui banderuola è rivolta a destra. |
![]() ![]() |
Carlo Magno ->
denaro Dritto: Nel campo CARo || LVS su due righe. Verso: Nel campo RX F (Rex Francorum) e fra queste in verticale P-R || A || M •. |
![]() ![]() |
Carlo Magno ->
denaro Dritto: Nel campo CAR o || LVS su due righe entro circolo di granitura. Verso: Nel campo, croce patente e intorno le lettere P A R M in senso orario entro circolo di granitura. |
Carlo Magno ->
denaro Dritto: Nel campo CAR o || LVS su due righe con • sopra la V entro circolo di granitura. Verso: Nel campo, P • A • R || • M • A • su due righe entro circolo di granitura. | |
![]() ![]() |
Parma - Imperatori ->
denaro di Corrado II di Franconia Dritto: Nel campo entro un circolo cordonato croce patente, intorno ✠ CONRADVS AVGVS. Verso: Nel campo entro un circolo cordonato castello a tre torri, intorno ✠ CIVITAS PARMA. |
![]() ![]() |
Parma - Imperatori ->
denaro di Filippo di Svevia Dritto: Entro un cerchio • RE • X • su piú righe. Intorno ✠ FILIPV∾. Verso: Entro un cerchio, edificio a tre torri. Intorno ✠ • P • A • R • M • A •. |
![]() |
Parma - Imperatori ->
obolo di Ottone IV Dritto: Entro un cerchio cordonato RE || X su due righe. Intorno ✠OTTVS. Verso: Entro un cerchio cordonato castello a tre torri con due globetti ai lati e uno al centro, intorno ✠• P • A • R • M • A. |
![]() ![]() |
Parma - Imperatori ->
denaro di Ottone IV Dritto: Entro un cerchio cordonato RE || X su due righe. Intorno ✠ OTTVS. Verso: Entro un cerchio cordonato castello a tre torri con due globetti ai lati e uno al centro, intorno ✠ • P • A • R • M • A. |
![]() ![]() |
Parma - Imperatori ->
denaro di Federico II Dritto: Lettere I • P sormontate da omega entro circolo, intorno + FREDRIC. Verso: Castello a tre torri entro circolo con rosette, intorno + • PARMA •. |
![]() ![]() |
Parma - Imperatori ->
grosso di Federico II Dritto: Lettere IP sormontate da omega entro circolo, intorno + FREDRIC. Verso: Castello a tre torri entro circolo, intorno + • PARMA •. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Denaro di Giberto da Gente (1253-1259) Dritto: ✠ • P • A • R • M • A • nel campo | | sormontato da omega. Verso: ✠ • P • A • R • M • A • Castello con tra torri, sormontato da 3 globetti e con 1 globetto al centro. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Grosso (1269-1299) Dritto: Nel campo, all'interno di un circolo, croce patente ai cui angoli si alternano due globetti e due stelle a sei raggi. Intorno ∴ ✠ ∴ DE PARMA Verso: Sant'Ilario assiso in abito pontificale, con mitra in capo, pastorale nella sinistra, e colla destra alzata in atto di dare la benedizione. Intorno • S • YLA RIVS •. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Denaro Imperiale con il castello (1313-1322) Dritto: Nel campo all'interno di un circolo cordonato croce patente con globetto nel primo e quarto angolo, intorno ✠ INPERATOR. Verso: Nel campo all'interno di un circolo cordonato castello a 3 torri sormontato da 3 globetti, intorno ✠ • D • E • P • A • R • M • A •. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Denaro o Mezzano Imperiale con il torello (1318) Dritto: Torello gradiente a sinistra, intorno ✠ IMPERATOR. Verso: Croce patente, intorno ✠ • P • A • R • M • A •. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Torellino o Piccolo Ghibellino (1319) Dritto: Entro un cerchio di perline torello gradiente a sinistra, intorno ✠ • P • A • R • M • A •. Sopra il torello tra due globetti stemma di Parma (scudo con croce). Verso: Entro un cerchio di perline croce patente con due globetti, intorno ✠ IMPERATOR. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Torellino o Piccolo Guelfo (1322-1331) Dritto: Entro un cerchio di perline torello gradiente a sinistra, intorno ✠ (trifoglio) CIVITAS (trifoglio). Verso: Entro un cerchio di perline croce patente, intorno ✠ • P • A • R • M • E •. |
![]() ![]() |
Parma - Repubblica ->
Grosso di Giovanni di Boemia Dritto: + JOHANNES, busto di Giovanni di Lussemburgo semifrontale a sinistra con corona. Verso: BOHEMIE ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni XXII ->
denaro Dritto: +PP IOhES XII Mezza figura, di fronte, del Papa mitrato
e con pianeta, benedice con la destra e tiene la croce nella sinistra; c. rigo. Due chiavi decussate e legate; C. rigo |
Giovanni XXII ->
mezzo grosso Dritto: ![]() ![]() Ritratto del Papa. Chiavi decussate. | |
![]() |
Parma - anonime pontificie ->
bagarone o quattrino Dritto: COMVNITAS PARMAE, croce filettata e pomata senza cerchio. Verso: SANCTVS HILARIVS, mezzo busto di Sant'Ilario nimbato volto a sinistra. |
![]() ![]() |
Parma - anonime pontificie ->
bagarone o quattrino con S. Giovanni Dritto: +PARMA ECCȽIAE RO, croce filettata e pomata senza cerchio. Verso: • S • IOANNIS, mezzo busto di San Giovanni nimbato volto a destra. |
![]() ![]() |
Adriano VI (1522-1523) ->
mezzo giulio con S. Tommaso Dritto: DIVO THOME Mezza figura del Santo, a destra, con nimbo circolare e con lancia appoggiata all'omero
destro. Ara rettangolare, su cui vaso con fiamme. All'esergo PARMA. |
![]() ![]() |
Adriano VI (1522-1523) ->
mezzo giulio con S. Ilario Dritto: SANCTVS ILARIVS EPS Mezza figura del Santo, a destra,
nimbato e mitrato, benedice con ]a destra e tiene il pastorale con
la sinistra: sotto, nel giro della leggenda, chiavette decussate e
legate. Vittoria alata, corrente a sinistra, con corona nella destra e palma nella sinistra. Esergo PARMA senza cerchio. |
![]() ![]() |
Adriano VI (1522-1523) ->
giulio con ritratto e stemma Dritto: HADRIANVS • SEXTVS • P • MAX • busto del pontefice volto a sinistra. Stemma semiovale, sormontato da chiavi decussate con cordone e da tiara. |
![]() |
Sede Vacante del 1523 ->
giulio Dritto: S • ROMANA ECCLESIA Scudo vuoto, a cuore, gigliato e arricciato
superiormente, sormontato da tiara e da chiavi decussate e legate. Figura di S. Giovanni Battista, nimbato, con lunga croce nella sinistra e di S. Ilario mitrato, che stringono nelle destre un vessillo con banderuola a 2 punte a destra. All'esergo PARMA. |
![]() ![]() |
Sede Vacante del 1523 ->
mezzo giulio Dritto: Figura di donna galeata, seduta a sinistra sopra corazza e scudo, protende nella destra una Vittoriola alata e tiene la sinistra sul parazonio. All'esergo PARMA. |
Pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] 10 [11] [12]
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |