overview of coins
Zecche Italiane
3407 schede disponibili
Stati italiani >> |
Pages: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] 27 [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Index
Numismatica → Zecche ItalianeImages | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (1581) Obverse: (dal basso a sinistra) GREGORI • • • •XIII •PON •M • / Stemma ovale in cornice fiancheggiata da due maschere di leone, cimasa a doppia voluta e cerchietto, chiavi dec. con doppio cordone e tiara Reverse: (dal basso a sinistra) •S •PETRVS •MA__CERATA •1581 • / S. Pietro in piedi di fronte nimbato, con la mano destra tiene le chiavi erette, con la sinistra libro aperto |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (senza data - busto e stemma) Obverse: (dal basso a sinistra) •GREGORIVS •XIII •P •M •MACE • / Busto a destra con piviale ornato della figura di S. Pietro, maschera leonina e campanula; sotto nel giro •fiore • maschera leonina •fiore • Reverse: SVSPICE •ET VALEBIS fiore / Stemma ovale in cornice semplice, sormontato da chiavi dec. con cordone e fiocco e da tiara (chiavi con impugnatura ad intagli) |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (senza data - busto grande e stemma) Obverse: GREGORIVS •XIII •PONT •MAX • / Busto a destra con testa grande, con piviale ornato della figura di S. Pietro, maschera leonina e campanula Reverse: (dal basso a sinistra) SVSPICE •__ET VALEBIS / stemma ovale in cornice semplice, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone; sotto nel giro in fuori •MACERA • | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (senza data - stemma e la Maddalena) Obverse: •GREGORI •__ •XIII •PON •M • / Stemma semiovale in cornice ad intagli e cimasa a fiorami sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e tiara Reverse: •NOLI •ME •TA_N_GERE • / Cristo seminudo con cappello radiato, badile nella mano destra puntato a terra e mano sinistra in alto; di fronte la Maddalena genuflessa e nimbata; nel campo tra le due figure un globetto; in Esergo MACERA||TA|| | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (senza data - con armette) Obverse: GREG •XIII •__PON •MAX • / Stemma ovale in cornice semplice, sormontato da chiavi dec. a doppio cordone e tiara Reverse: •S •PETRVS •__ •MACERATA / S. Pietro, in piedi di fronte, tiene le chiavi erette rivolte all'interno con la mano destram e con la mano sinistra libro contro il petto; in basso a sinistra armetta del Cardinal Sega (Governatore della Marca) e in basso a destra armetta della città | |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (senza data - senza armette) Obverse: •GRE •XIII •__ •PON •MAX • / Stemma ovale in cornice semplice, sormontato da chiavi dec. senza cordone e tiara Reverse: •S •PETRVS •MACERATA • / S. Pietro, in piedi di fronte, tiene nella mano destra le chiavi erette verso il petto e con la mano sinistra libro chiuso | |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Grosso (senza data) Obverse: GRE •XIII •PONT •MAX • / Stemma ovale in cornice semplice con piccola cimasa, sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e da tiara Reverse: MACERATA • / Agnello pasquale a sinistra, vessillo sormontato da croce nella zampa anteriore destra , testa rivolta indietro |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (S.Giuliano a cavallo) Obverse: GREGO •__XIII •P •M • / Stemma ovale in cornice ad intagli, sormontato da chiavi dec. e da tiara Reverse: S •IVLI •_ •_ •MACER • / S. Giuliano armato a cavallo verso sinistra, tiene il vessillo con la mano destra e con la sinistra le briglie |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (S.Giuliano in piedi) Obverse: GREGO •__ •XIII •P •M / Stemma ovale semplice con due volute, con sopra chiavi decussate e tiara Reverse: (dal basso a sinistra) •IVLIAN__MACER / S. Giuliano in piedi di fronte, a testa nuda, tiene il vessillo con la mano destra e la spada puntata a terra con la sinistra |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (chiavi e S.Pietro) Obverse: •GREGORIVS •XIII •/ Chiavi dec. e legate con doppio cordone e fiocco, sormontate da tiara; globetto tra le chiavi Reverse: S •PETRVS •MACERATA • / Mezza figura di S. Pietro senza nimbo, con la mano sinistra tiene le chiavi erette verso l'interno, mentre con la destra tiene il libro appoggiato al fianco |
![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (chiavi e S.Pietro - var.) Obverse: •GREGORIVS •XIII • / Chiavi dec. e legate con doppio cordone e fiocco, sormontate da tiara; globetto tra le chiavi Reverse: S •PETRVS •MACERATA / Mezza figura di S. Pietro nimbato di fronte, tiene le chiavi erette rivolte in fuori con la mano d e libro stretto al petto con la sinistra |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (stemma e S.Pietro) Obverse: GREG__XIII •P •M • / Stemma rotondo sormontato da chiavi dec. con cordone e tiara Reverse: S •PETRVS__MACERA / Mezza figura di S. Pietro nimbato di fronte, tiene le chiavi erette rivolte in fuori con la mano d e libro stretto al petto con la sinistra | |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Quattrino (stemma e scritta) Obverse: GREG__XIII •P •M / Stemma ovale con cimasetta a due volute, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: MA •CE||RATA|| entro corona di fiordalisi salienti a destra e scendenti a sinistra |
Sede Vacante (1585) ->
Quattrino (S.Giuliano) Obverse: (dal basso a sinistra) •SEDE •VACANTE • / Chiavi dec. legate con doppio cordone, sormontate da padiglione Reverse: S •IVLIANVS__MACER / S. Giuliano con elmo e tunica, in piedi di fronte, tiene nella mano destra il vessillo con lo stemma della città e nella mano sinistra spada puntata a terra. In esergo • | |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1585) ->
Quattrino (S.Pietro) Obverse: •SEDE •VA •__CANTE / Chiavi dec. non legate, sormontate da padiglione Reverse: S •PETRVS •MACERATA / S. Pietro, mezza figura, nimbato, di fronte, chiavi erette nella mano destra e rivolte in fuori, libro nella mano sinistra |
Sisto V (1585-1590) ->
Baiocco (1590 - busto a sinistra) Obverse: SIXTVS •V •PONT •M •1590 / Busto a sinistra con testa nuda, con piviale ornato di greca e fibbia ovale Reverse: S •IVLIANVS •MACERATA / S. Giuliano a cavallo, verso sinistra, tiene con la mano destra il vessillo e con la destra le briglie | |
Sisto V (1585-1590) ->
Baiocco (1590 - busto a destra) Obverse: (dal basso a sinistra) •SIXTVS •V •PONT •M •1590 / Busto a destra con piviale ornato di rabeschi e stella; sotto il busto i tre monti accostati dalle lettere A e I Reverse: •S •IVLIANVS •MACERATA •/ S. Giuliano a cavallo, verso sinistra, tiene con la mano destra il vessillo e con la destra le briglie | |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
Quattrino Obverse: •SIXTVS •__ •V •P •M • / Stemma ovale in cornice ad intagli sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: •S •IVLIANV__MACERA • / S. Giuliano con armatura in piedi di fronte, tiene nella mano sinistra il vessillo e nella mano destra la spada puntata a terra |
Urbano VII (1590) ->
Baiocco Obverse: VRBANVS •__ •VII •P •M • / Stemma ovale in cornice ad intagli sormontata da chiavi dec. e tiara Reverse: S •IVLIANVS •MACERATA • / S. Giuliano in armatura, a cavallo verso sinistra con vessillo nella destra passante a sinistra | |
Sede Vacante (1590) ->
Testone Obverse: (dal basso a sinistra) SEDE ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: (dal basso a sinistra) NOLI •ME •TA__N GERE • / Cristo seminudo con cappello radiato volto a destra tiene nella mano sinistra un badile poggiato a terra e la mano destra alzata verso la Maddalena genuflessa davanti a lui; in Esergo MACERA||TA|| | |
Sede Vacante (1590) ->
Baiocco Obverse: (dal basso a sinistra) SEDE •VAC__ANTE •1590 / Stemma semiovale del Card. Caetani, sormontato da croce, cappello, chiavi dec. con doppio cordone e padiglione Reverse: (dall'alto a destra)S •IVLIANVS •MACERATA • / S. Giuliano, con armatura, a cavallo verso sinistra, tiene il vessillo nella mano destra e le briglie con la mano sinistra | |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
Quattrino (stemma e figura intera del santo) Obverse: (dal basso a sinistra) SEDE •VAC__ANTE •1590 / Piccolo stemma semiovale sormontato da croce, cappello, chiavi dec. con doppio cordone e padiglione Reverse: (dall'alto a destra) S •IVLIANV__MACERA • / S. Giuliano, con armatura in piedi di fronte, tiene il vessillo con la mano destra e con la mano sinistra tiene la spada puntata a terra |
Sede Vacante (1590) ->
Quattrino (stemma e mezza figura del santo) Obverse: S....VAC....1 •5 •9 •0 / Piccolo stemma ovale sormontato da croce, cappello, chiavi dec. con doppio cordone e padiglione Reverse: •...ANVS.....RAT... / Mezza figura di S. Giuliano | |
Sede Vacante (1590) ->
Quattrino (chiavi decussate) Obverse: •SEDE •VACANTE • / Chiavi dec. e legate sormontate da padiglione Reverse: •S •IVLIANVS__MACERA • / S. Giuliano con armatura in piedi di fronte, tiene il vessillo con la mano destra e con la mano sinistra tiene la spada puntata a terra | |
![]() |
Gregorio XIV (1590 - 1591) ->
Testone Obverse: GREGORIVS__ •XIIII •P •MAX / Stemma ovale in cornice ad intagli e cimasa a fogliami, sormontato da chiavi dec. con doppio cordone e da tiara Reverse: (dal basso a sinistra) STELLA •NOBIS •EST •ORTA •MACER' / La Santa casa di Loreto con campanile a sinistra e la facciata a destra; seduta sopra la Madonna coronata che tiene il Bambino sul braccio sinistra; sotto la casa due putti che la sorreggono; sotto la casa armetta ovale di Mons. Grimaldi arcivescovo di Avignone e Governatore della Marca |
![]() |
Gregorio XIV (1590 - 1591) ->
Quattrino Obverse: •GREG •X • • •__ • • •IIII •P •M • / Stemma ovale semplice, sormontato da globetto, chiavi dec. e tiara Reverse: S •IVLIANV •__ •MACERA • / S. Giuliano con armatura in piedi di fronte, tiene nella mano destra il vessillo e nella mano sinistra la spada puntata a terra; in esergo globetto |
![]() |
Sisto V ->
Piastra (1588) Obverse: ![]() ![]() Reverse: MONTE__ALTO • / La Madonna, seduta di fronte con le mani giunte, tra 12 Apostoli nimbati e oranti; dall'alto, in forma di colomba, scende lo Spirito Santo che irradia tutti. In esergo: 1588 |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Mezza piastra (1588) Obverse: (dal basso a sinistra) •SIXTVS •V •PONT •MAX •ANN •IIII • / Busto a destra a testa nuda, con piviale ornato da due figure e rabeschi; nel giro in basso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: La Madonna velata e con nimbo di 12 stelle a 5 raggi, seduta di fronte e con mani giunte, fra S. Lorenzo a sinistra e Santa Apollonia a destra nimbati e genuflessi verso di lei. In esergo •MONTALTO •|| •1588 •|| |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Testone (1587 - data sotto il busto) Obverse: (da sinistra) •SIXTVS •V •PONT •MA • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato di squame e fibbia col Volto Santo; sotto il busto •1587 • Reverse: (da sinistra) •MONTE__ •ALTO • / La Madonna radiata e velata, in piedi di fronte, con le mani giunte; ai lati due schiere di cherubini, 4 per parte piú 1 sotto i piedi. |
Sisto V ->
Testone (1587 - data in legenda) Obverse: (da sinistra) •SIXTVS •V •PONT •MAX •1587 • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato di squame e fibbia col Volto Santo; sotto il busto • • • Reverse: (da sinistra) •MONTE__ •ALTO • / La Madonna radiata e velata, in piedi di fronte, con le mani giunte; ai lati due schiere di cherubini, 4 per parte piú 1 sotto i piedi. | |
![]() |
Sisto V ->
Testone (1588 - data in legenda) Obverse: (da sinistra) •SIXTVS •V •PONT •MAX •1588 • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato di squame e fibbia col Volto Santo; sotto il busto • • • Reverse: (da sinistra) •MONTE__ •ALTO • / La Madonna radiata e velata, in piedi di fronte, con le mani giunte; ai lati due schiere di cherubini, 4 per parte piú 1 sotto i piedi. |
![]() |
Sisto V ->
Baiocco (1589 - monti e stella) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: MON__TALTO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sisto V ->
Baiocco (1589 - rosette) Obverse: SIXTVS •V •P •MA • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato da 4 rosette. Reverse: MON__TALTO* • / S. Francesco nimbato, inginocchiato a sinistra, con le braccia aperte, riceve le stimmate; in alto a sinistra piccolo crocifisso. In esergo •1589 • | |
Sisto V ->
Baiocco (1589 - ornamenti vari) Obverse: •SIXTVS •V •P •M • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato da rosette con stelle, senza fibbia. Sotto al busto, nel giro • ![]() ![]() Reverse: MON__TALTO / S. Francesco nimbato, inginocchiato a sinistra, con le braccia aperte, riceve le stimmate; in alto a sinistra piccolo crocifisso. In esergo •1589 • | |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Baiocco (1590 - monti e stella) Obverse: • •SIXTVS •V •PO •M • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato da tre monti con stella, senza fibbia. Sotto al busto, nel giro • • • Reverse: MON__TALTO • / S. Francesco nimbato, inginocchiato a sinistra, con le braccia aperte, riceve le stimmate; in alto a sinistra piccolo crocifisso. In esergo •1590 • |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Baiocco (1590 - rabeschi e fibbia) Obverse: •SIXTVS •V •P •MAX • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale con fibbia ovale ornato da due rabeschi. Sotto al busto, nel giro ??????? Reverse: MON__TALTO • / S. Francesco nimbato, inginocchiato a sinistra, con le braccia aperte, riceve le stimmate; in alto a sinistra piccolo crocifisso. In esergo •1590 • |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - busto e S.Francesco) Obverse: • •SIXTVS •V •P •MA • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale con fibbia ovale ornato da 5 rosette. Sotto al busto, nel giro • ![]() ![]() Reverse: MON__TALTO ![]() ![]() |
![]() |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - busto e Spirito Santo) Obverse: •SIXTVS •V •P •MA • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale con fibbia ovale ornato da 6 rosette. Sotto al busto, nel giro • Reverse: (da destra a sinistra a semicerchio) MONTALTO /Lo Spirito Santo raggiante, che scende verso il basso, accostato da 3 stellette a triangolo; nel giro in alto 2 rami d'alloro scendenti. |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - busto e Spirito Santo-Var) Obverse: •S •V •PONT •MAX • / Busto a sinistra a testa nuda, con piviale con fibbia ovale ornato da 3 rosette tra X. Sotto al busto, nel giro nulla. Reverse: (da destra a sinistra a semicerchio) *MONTALTO* /Lo Spirito Santo raggiante, che scende verso il basso, accostato da 1 stella; nel giro in alto 2 rami d'alloro scendenti. | |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - stemma e Spirito Santo) Obverse: SIXTVS •__ •V •P •MAX / Stemma ovale in cornice poligonale con stella sopra, sormontato da chiavi dec. con cordone e tiara. Reverse: (da destra a s a semicerchio) •MONTALTO • / Lo Spirito Santo raggiante scende tra 4 stellette; intorno 2 rami di alloro scendenti. |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - stemma e Spirito Santo grand Obverse: SIXTVS •__ •V •PON •M • / Stemma ovale in cornice poligonale con stella sopra, sormontato da chiavi dec. con cordone e tiara. Reverse: (da destra a sinistra nel giro a semicerchio) MONTALTO nel resto del giro 5 stelle./ Lo Spirito Santo in forma di colomba (grande) scende raggiante. | |
Sisto V ->
Baiocco (senza data - stemma e chiavi) Obverse: •SIXTVS •V •P •MA • /busto a sinistra a testa nuda, con piviale ornato da 6 rosette; sotto il busto 4 rosette. Reverse: (dal basso a sinistra)*MON*TALTO / chiavi decussate legate con fiocco; in basso i tre monti; in alto stella e sopra una piccola colomba. | |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Quattrino (busto e stemma) Obverse: (dal basso a sinistra) •SIXTVS •V •P •M • (punti quadrati)/Busto a sinistra a testa nuda, con piviale con fibbia ovale ornato di 8 x ; sotto il busto 2 rabeschi e 3 punti quadrati. Reverse: (dal basso a sinistra) •MONT • • ALTO • /Stemma ovale con globetto sopra sormontato da chiavi dec. e tiara. |
![]() |
Sisto V ->
Quattrino (stemma e ghirlanda) Obverse: (dall'alto a destra) SIXTVS • •V •P •M •A / Stemma ovale con stella sopra sormontato da chiavi dec. e tiara. Reverse: MON||TE AL||TO|| (2 puntini sopra la prima O ed 1 sotto TO) in una corona di 10 fiordalisi accoppiati ed opposti. |
![]() ![]() |
Sisto V ->
Quattrino (stemma e ghirlanda div.) Obverse: (dall'alto a destra) •__SIXTVS •__ •V •P •M__ • / Stemma ovale con stella sopra sormontato da chiavi dec. e tiara. Reverse: MON||TAL||TO|| (2 puntini sopra la prima O ed 1 sotto TO) in una corona di fiordalisi montanti a sinistra e scendenti a d. |
![]() ![]() |
Urbano VII ->
Quattrino (senza data - stemma) Obverse: (dal basso a sinistra) •VRBAN_ •_ •_VII •P •M • /Stemma ovale con globetto sopra, sormontato da chiavi dec. con cordone e da tiara. Reverse: MON||TAL||TO|| / all'inteRNo di corona di fiordalisi montanti a destra e scendenti a sinistra |
Urbano VII ->
Quattrino (senza data - croce) Obverse: ✠VRBANVS •VII •P •MAX /nel campo croce patente. Reverse: MON||TE AL||TO|| (puntino sopra la prima O e sotto TO) /all'interno di una corona di fiordalisi montanti a sinistra e scendenti a d. | |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
Quattrino Obverse: SEDE •VACANTE • / Chiavi dec. e sciolte, sormontate da padiglione. Reverse: MON||TAL||TO|| /all'interno di una corona di fiordalisi montanti a destra e scendenti a sinistra |
![]() ![]() |
Carlo, Pandolfo e Galeazzo Malatesta 1438 - 1441 ->
Quattrino Obverse: +.DE MALATESTIS. ; NEL CAMPO P ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: •SAN TERENTIV. |
![]() ![]() |
Carlo, Pandolfo e Galeazzo Malatesta 1438 - 1441 ->
Denaro picciolo Obverse: °D°M°L°T°S°; P ![]() ![]() Reverse: +°D°PISAVRI° ; K nel campo tra 3 stelle con sopra il segno di abbreviazione |
![]() ![]() |
Pandolfo e Galeazzo Malatesta 1438 -1441 ->
picciolo Obverse: P ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: PISAVRI â—¦ |
![]() ![]() |
Pandolfo e Galeazzo Malatesta 1438 -1441 ->
Quattrino Obverse: +.DE.MALATESIS ; P ![]() ![]() Reverse: •S TERENTIVS; busto di S.Terenzio di fronte |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Picciolo Obverse: LESANDER -nel campo A con 4 globetti Reverse: AL.DNS.PIS. - nel campo AVRI disposte a croce |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Denaro con A e lettere AVRI Obverse: +.ALEX.SFORTI. A gotica tra 3 globetti Reverse: +.DOMINVS.PIS AVRI nel campo a croce attorno a globetto |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Denaro con A e croce ancorata Obverse: +.ALEX.SFORTI. A gorica tra 4 globetti Reverse: +.D.PISAVRI. croce ancorata |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Denaro con tre anelli e croce Obverse: +.ALEX.SFORTI. tre anelli nel campo Reverse: +.DOMINVS.PISAVRI. |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Denaro con A e croce fiorata Obverse: +â—¦ALEXâ—¦SFORTIAâ—¦ nel campo A CON 4 anellini a croce Reverse: +â—¦DOMINVSâ—¦PISAVRIâ—¦croce fiorata |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Quattrino con leone Obverse: +.ALEX.SFORTI. leone rampante a sn. con ramo di cotogno tra zampe ateriori Reverse: +.DOMINVS.PISAV. croce perlata |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Bolognino con morso Obverse: ali di nottola,scudetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: scudetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Alessandro Sforza (1445-1473) ->
Bolognino Obverse: +.ALEX.SFORTI. - A circondata da 4 punti Reverse: +.DOMINVS.PIS. nel campo e a croce AVRI |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Picciolo con sfoRTIA e croce Obverse: ali di nottola COSTANTIVS SFO e nel campo RTIA a croce Reverse: +DOMINVS PISAVRI croce trifogliata |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
picciolo con ali di nottola P Obverse: +CONSTANTIVS SF. - due ali di pippistrello Reverse: *DOMINVS PISAVRI - nel campo una P tra 2 * |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
picciolo con ali di nottola e croce Obverse: •CONSTANTVS.SF. nel campo ali di nottola Reverse: DOMINVS.PISA. - croce gigliata |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
picciolo con leone e croce Obverse: ali di nottola*.CONSTANTIVS.SF leone rampante con ramo di cotogno tra zampe anteriore Reverse: •DOMINVS ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Quattrino Obverse: scudetto -.CONSTANTIVS SF.P. - leone rampante con ramo di cotogno nelle zampe anteriori Reverse: PI||SAV||R entro corona d'alloro |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Soldino con CS e S. Terenzio Obverse: CONSTAN.S.PI S A - nel campi C.S con sopra corona Reverse: •S.TERENCI V' - busto frontale di S.Terenzio con palma nella dx. e città nella sn. | |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Soldino con CO SF e città Obverse: •CONSTAN.SF.DE.ARAGONIA. - nel campo CO.SFcon sopra grande corona Reverse: CIVITAS.PISAVRI ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Bolognino Obverse: ali di nottola ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: scudetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Terzo di grosso Obverse: ali di nottola CONSTAN ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: S ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Grosso Obverse: CONSTAN.S.COTI.CO.PISAV.D.ARMO.CA.. - campo inquartato con stemmi Reverse: ORA-PRO-N..PEC.-la Madonna in trono che tiene il Bambino in piedi; a sn stemma |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
Grosso con Madonna adorante il Bambino Obverse: •CONSTANTIVS.SF.DEARAGONIA.PISAV.D - campo inquartato con stemmi Reverse: HIC TE ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Costanzo I Sforza (1473-1483) ->
mezza lira Obverse: trifoglio CONSTANTIVSâ—¦SFâ—¦DEâ—¦ARAGOâ—¦PISAVâ—¦D busto a sn Reverse: â—¦SALVTIâ—¦MEMORIA Eâ—¦CONDIDIT vista della rocca di Pesaro |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Costanzo I Sforza (1473-1483) -> | |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Soldino con pisAVRI Obverse: •CAMILLA •3 •IO •SFORTIA •PI • -nel campo C A I S Reverse: CIVITAS • PISAVRI • - nel campo AVRI a croce | |
![]() ![]() |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Soldino con castello Obverse: CAMILLA •DE RAGONA •Z IO •S • PISAVRI - nel campo •CA.I •S sormontate da corona Reverse: CIVITAS. PISAVRI |
![]() ![]() |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Bolognino Obverse: ChAMILLA •3 •IO F • morso di cavallo Reverse: +DOMINI •PIS • - nel campo AVRI |
![]() ![]() |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Terzo di grosso Obverse: ali di nottola CAMILLA ![]() ![]() Reverse: •S •TEREN TIVS |
![]() ![]() |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Grosso con Vergine in trono Obverse: ![]() ![]() Reverse: •ORA •P •N •PECA • -Vergine in trono con Bambino alla sua dx. -a sn. simbolo di zecca. |
![]() ![]() |
Camilla d'Aragona reggente e Giovanni Sforza (1483-1489) ->
Grosso con Vergine adorante Obverse: ![]() ![]() Reverse: HIC |
![]() ![]() |
Anonime sforzesche o malatestiane (sec.xv) ->
Quattrino Obverse: + DE PISAVRI Croce patente accantonata da ![]() ![]() Reverse: •S TERENTIV Grande P accostata da ![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) -> | |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Denaro picciolo Obverse: + •IOVANNES •SFORTIA - nel campo P tra 2 ![]() ![]() Reverse: + •DOMINVS •PISAVRI e croce gigliata |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Quattrino Obverse: + ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: PI||SAV||R dentro corona |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Soldo Obverse: + •IOANNES SFORTIA •PISAVREN •P busto a dx. Reverse: PV||BLICAE|| •COMMO ||DITA||TI |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Doppio soldo Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: PV||BLICAE|| •COMMO||DITA||TI • |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Triplo soldo? Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: â—¦PV||BLICAE||COMMO||DITA||TIâ—¦ |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Soldino con IOS e castello Obverse: IOVANNES •SFORTIA •PISAVRI •D • • nel campo •IO •S • con sopra corona Reverse: •CIVITAS •PISAVR • castello con due torri e campanile al centro |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Grossetto Obverse: +IO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Bolognino Obverse: scudetto •IOVANNES • S • morso da cavallo Reverse: •DOMINVS PIS • nel campo AVRI a croce |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Terzo di grosso Obverse: scudettoâ—¦IOVANNESâ—¦SFâ—¦PISAVâ—¦Dâ—¦ - croce patente Reverse: •S • TERENTIVS • -il santo in piedi con palma sulla mano dx. e la città nella sn. |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Grosso Obverse: scudetto ◦IO◦S◦DE ARA◦CO◦COTI◦PISAV◦D◦◦ -campo inquartato con stemmi Reverse: ◦S◦M◦ORA◦◦PRO◦N◦◦ - la Madonna in trono con Bambino sulla gamba dx |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
prova in rame del Mezzo testone Obverse: cardo IOANNES •SFORTI •CONSTANTII •F • ![]() ![]() Reverse: •SECVRITATI •PVBLICAE - rocca Costanza |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Mezzo testone (o testone) Obverse: + •IOANNES •SFORTIA • PISAVRI •D •7 •C' -busto a dx. Reverse: •PAVLO • CUSTODI • - S.Paolo con spada nella dx e vangelo nella sn. ; si piedi ramo di cotogno. |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Testone Obverse: IO •SF CONST •F •PISAVRI • -busto a dx. Reverse: giogo rotto in mezzo a PATRIA||RECEPTA |
![]() ![]() |
Giovanni Sforza (1489-1500 e 1503-1510) ->
Zecchino Obverse: IOANNES ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pages: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] 27 [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35]
Powered by
NumisWeb 8.1.12 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.297 seconds, number of DB queries:
113 (215.781927 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it