User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

Civitavecchia

<< Ascoli Fermo >>
La città, occupata dall'esercito francese il 10 febbraio 1798, entrò a far parte nei giorni successivi della Repubblica Romana, sotto il Dipartimento del Cimino.

Nel novembre 1798 le truppe francesi abbandonarono Civitavecchia nelle mani di una guarnigione napoletana, che a loro volta lasciarono la città verso metà dicembre a seguito delle vittorie militari francesi. Manifestata alle autorità centrali la volontà di rimanere autonoma, la città venne immediatamente cinta d'assedio dall'esercito francese; l'assedio durò fino al 6 marzo del 1799 quando gli assediati accettarono le condizioni offerte dal Consolato.

Durante questo periodo venne riaperta la zecca per la coniazione di madonnine utilizzando anche il metallo ottenuto dalla fusione di pezzi di artiglieria inservibili. Questa abusiva coniazione continuò anche successivamente al ritorno di Civitavecchia sotto la Repubblica Romana. Queste emissioni sono facilmente individuabili per lo stile rozzo e grossolano dei conii non imputabili al Mercandetti ma approntati da incisori locali.

Di incerta attribuzione risultano le monete da 2 baiocchi con il segno di zecca "C". Il CNI e il Pagani le avevano attribuite a Civitavecchia. Il Muntoni le ha collocate alla zecca di Camerino. Il Bruni, invece, attribuisce queste monete a Ronciglione, del dipartimento del Cimino (da cui la lettera "C"), la quarta zecca messa in funzione dall'appaltatore generale delle zecche, essendo di tipologia simile a quelle emesse durante la gestione Sozzi-Lavaggi. Il Bruni, infatti, ritiene improbabile che la zecca di Civitavecchia, che funzionava abusivamente, avesse potuto utilizzare i conii approntati dall'incisore ufficiale della Repubblica Romana, Giovanni Mercandetti; la zecca di Camerino, poi, non fu mai attivata durante il periodo della Repubblica Romana.


Index

NumismaticaStati italianiRivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche1° Repubblica RomanaCivitavecchia

For Coins

20 monete per 2 tipi: glance, summary, ultime immagini, ultime modifiche, ultimi passaggi inseriti

Mints

Civitavecchia

Years

1700
17971799

References

  1. AA.VV., Appunti Numismatici 2018, Edizioni C.N.R.L. - Frascati
  2. AA.VV., Corpus Nummorum Italicorum (CNI) Vol. XIII Marche, 1932
  3. BRUNI R., Aggiornamento dell'opera "Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori", Panorama Numismatico n. 330 - luglio-agosto 2017
  4. BRUNI R., Le monete della Repubblica Romana e dei Governi Provvisori, Nomisma 2005
  5. BRUNI R., BERTUZZI S., CATALLI F., In nome del Popolo Sovrano. Cartamoneta e moneta metallica nella prima Repubblica Romana (1798-1799), Accademia Italiana di Studi Numismatici 2007
  6. LUPPINO D., Prove e Progetti IX - Vento Napoleonico (1796 - 1815), Montenegro 2016
  7. MUNTONI F., Le Monete dei Papi e degli Stati Pontifici, Roma 1972-1974
  8. PAGANI A., Monete Italiane dell'invasione napoleonica ai giorni nostri, Edizioni Ratto
  9. TOFFANIN A., MIR Monete Italiane Regionali, vol. IIII, da Benedetto XIII (1724) a Pio IX (1878), Edizioni Numismatica Varesi 2022

Last modified: Tuesday 8 April at 22:07, legionario
Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.147 seconds, number of DB queries: 19 (29.665470 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it