User: ricordami
Password:
Register Rules Instructions
  advanced search

overview of coins

Medaglie Italiane

22504 schede disponibili

<< Medaglie Papali Medaglie di San Marino >>

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [174] [175] [176] [177] 178 [179] [180] [181] [182]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Index

NumismaticaMedaglisticaMedaglie Italiane
ImagesDescription
Mantova -> 54° Congresso Dante Alighieri 1959
Obverse: ONORATE L'ALTISSIMO POETA

busti accollati e laureati a sx di Dante e Virgilio

sotto: ME

in basso a dx: S. JOHNSON
Reverse: nel campo: 54° = CONGRESSO = INTERNAZIONALE = DANTE ALIGHIERI = MANTOVA MCMLIX = Stemma Turrito di Mantova su festone d'alloro

Mantova -> 100° Battaglie S. Marino e Solferino 1959
Obverse: BRESCIA LIBERA _ 18 giugno 1859

la statua della Vittoria alata di Brescia, volta a dx, scrive su scudo

sotto: S. JOHNSON
Reverse: spiga su catena disposta ad arco

nel campo: TREPONTI = S. MARTINO SOLFERINO

in basso, circolarmente: 1859-1959

Mantova -> 100° Battaglia Madonna della Scoperta 1959
Obverse: COMUNE _ DI LONATO

Stemma coronato (tre gigli su leone rampante a sx)

sotto: SJ
Reverse: MADONNA DELLA SCOPERTA

vista del Santuario

sotto su rami d'alloro e quercia: NEL CENTENARIO DELLA = BATTAGLIA = 1859 • 1959

Mantova -> Società di Solferino e S. Marino 1959
Obverse: busto militare in divisa suona il tamburo

in basso, a dx: RIGHETTI
Reverse: viste del Sacrario di San Martino e della Rocca di Solferino

in esergo: SOCIETA' = DI SOLFERINO E S. MARTINO = 1859 - 1959

in basso: S. JOHNSON - ES INC.

Mantova -> Federazione Italiana Canottaggio - Campionati Esordienti 1959
Obverse: FEDERAZIONE

nel campo in alto: ITALIANA = DI = CANOTTAGGIO

Prua di antica nave romana a remi
Reverse: nel campo tra due delfini che convergono in basso al centro verso logo della F.I.C. tra remi verticali: CAMPIONATI = ITALIANI CANOA = E NAZIONALI ESORDIENTI = MANTOVA = 26 • 27 • SETT • 1959

Mantova -> 80° Reggimento Fanteria "Roma"-Ai Caduti 1964
Obverse: AI CADUTI DI TUTTE LE GUERREDELL'80° REGG. FANT. "ROMA" 2 • M • O •

La Vittoria alata dirige tre fanti elmati a sx

in esergo, circolarmente: MANTOVA • XXXI • X • MCMLXIV
Reverse: nel campo, entro ghirlanda d'alloro sormontata da stella raggiante: "NEL NOME = DI ROMA"

in basso: Lupa Capitolina a sx su basamento S.P.Q.R.

Mantova -> 100° Unione all'Italia 1966
Obverse: Vista del Castello di Mantova

in basso, a dx: E. VARISCO

in esergo: MANTOVA = 1866 - 1966
Reverse: Stemmi della Provincia e del Comune di Mantova

sotto: CENTENARIO = DELL'UNIONE = ALL'ITALIA

in basso: LORIOLI

Mantova -> Paola Gonzaga 1969
Obverse: PAVLA GONZAGA COMIT

busto velato a sx
Reverse: Due figure femminili impegnate a tramare al telaio

in esergo: RIPRODUZIONE 1969 - F.destraB.

Mantova -> Società di Solferino e S. Marino 1970
Obverse: busto militare in divisa suona il tamburo

(in basso, a sx: SJ)*

in basso, a dx: RIGHETTI
Reverse: viste del Sacrario di San Martino e della Rocca di Solferino

in esergo: SOCIETA' = DI SOLFERINO E S. MARTINO = 1870 - 1970

in basso circolarmente (solo nel 60mm): S. JOHNSON - ES INC.

Mantova -> Banca Agricola Mantovana 1971
Obverse: Riproduzione di una moneta di Francesco II:

_ • FRANCISCVS • MAR • MANTVE • IIII •

busto corazzato a sx di Francesco II
Reverse: BANCA • AGRICOLA • MANTOVANA = ✠ 1871 • 1971 ✠

Riproduzione di una moneta di Francesco II: Francesco II corazzato, in piedi, volto a dx, riceve l'omaggio di tre figure

in esergo, a dx: SJ

Mantova -> Leon Battista Alberti - Sant'Andrea 1972
Obverse: LEON BATTISTA ALBERTI = # 1472 - 1972 #

entro cerchio perlinato: busto di 3/4 a sx dell'Alberti con camicia

sotto: SERGIVS
Reverse: BASILICA DI SANT' ANDREA = uno dei sacri vasi # MANTOVA # stemma della Città entro cerchio perlinato: vista frontale della Basilica

sotto: due putti sostengono stemma in ghirlanda d' alloro

in basso, a dx: S. JOHNSON

Mantova -> Pisanello Cenacolo Iconograf. Mantovano 1972
Obverse: ANTONIVS • PISANVS • PICTOR = • MANTVA •

busto a dx del Pisanello con cappello

sotto: SERGIUS
Reverse: L'ARTE DEL PISANELLO RESTITUITA A MANTOVA 1972

Particolare dell'affresco del ciclo cavalleresco arturiano: cavaliere in atto di uccidere un guerriero inginocchiato

in esergo, ai lati di stemma sorretto da due figure: CENACOLO _ ICONOGRAFICO = MANTOVANO

in basso, a dx: S. JOHNSON

Mantova -> Virgilio-Circ. Iconografico Mantovano 1974
Obverse: nel campo, a sx: FATI - = DICAE = MAN- = TUS ET = TUSCI = FILIUS = AMN- = IS

riproduzione del scultura dedicata a Virgilio posta sulla facciata del palazzo Ducale di Mantova

nel campo, a dx: QUI = MOROS = MATRI- = SQUE = DEDIT = TIBI MAN- = TUA NO- = MEN

in esergo: CIRCOLO ICONOGRAFICO VIRGILIANO e logo

in basso, aai lati: S. JOHNSON _ M.C.
Reverse: vista della Città di Mantova dal Lago

sotto, sopra la linea dell'esergo, entro nastro: MANTUA e Stemmi affiancati

Mantova -> CFN Mantova 30° di Fondazione 1975
Obverse: CITTA' DI _ MANTOVA

tre Angeli sostengono il Castello di Mantova

in basso, a dx: S.J
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO MANTOVANO *

nel campo: XXX = ANNIVERSARIO =DELLA FONDAZIONE = 1945-1975

Mantova -> BNL - Nuova Sede a Mantova 1975
Obverse: Statua di Virgilio sulla vista della nuova Sede della BNL

sotto: BANCA NAZIONALE = DELL'AGRICOLTURA
Reverse: nel campo: 1975 = NUOVA SEDE = A MANTOVA = PIAZZA MARTIRI DI BLFIORE

Mantova -> CFN - 30° Fondazione CFN 1976
Obverse: CITTA' DI _ MANTOVA

Particolare tratto dalla Camera degli Sposi di Andrea Mantegna: tre putti alati sorreggono il Castello di Mantova

in basso: S.J.
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO MANTOVANO

nel campo: XXX = ANNIVERSARIO = DELLA FONDAZIONE = 1945-1975

Mantova -> 150° Henry Durant -Museo CRI 1978
Obverse: HENRY _ DURANT

busto di 3/4 a sx sotto a spighe

sotto: MUTTI
Reverse: MUSEO INT. CROCE ROSSA

sotto: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

nel campo: 150° = ANNIVERSARIO DELLA = NASCITA DEL FONDATORE = DELLA CROCE ROSSA = 1828 • 1978

Mantova -> Costanzo Beschi 1980
Obverse: PADRE COSTANZO BRESCHI - MISSIONARIO IN INDIA = • 1680 - 1747 •

busto di 3/4 a sx con cappello e tonaca
Reverse: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

nel campo: 1680 stemma entro cartiglio 1980 = IL COMUNE = NEL III CENTENARIO = DELLA NASCITA DEL = GESUITA UMANISTA

Mantova -> Bimillenario della morte di Virgilio 1981
Obverse: PUBLIO * VERGILIUS * MARO (fascio di tre spighe)

busto paludato di Virgilio a dx

nel campo a sx: XIX A.C. = 1981
Reverse: scena bucolica: a sinistra pastore dormiente, davanti tre buoi si abbeverano nelle acque del Mincio, dietro salici con fronde verso il fiume e sullo sfondo il lago di Mantova

nel campo, in alto, a dx: FORTUNATE DENIX = HIC INTEO ILUMINA = NOTA ET FONTES

in basso: RODELLA

Mantova -> Bimillenario della morte di Virgilio 1981
Obverse: PUBLIO VERGILIO MARONE = - 19 A.C. _ 1981 -

testa di Virgilio di 3/4 a dx

in basso: VALLUCCI
Reverse: COMUNE DI VIRGILIO

fusto di colonna spezzata e libro aperto

in basso: ANDES

Mantova -> Bimillenario della morte di Virgilio 1981
Obverse: PUBLIUS VERGILIUS MARO 70-19 A.CHR. - A.D. 1981

busto di Virgilio di 3/4 a sx

sulla spalla dx: A. DAL PRATO
Reverse: MANTUA _ ME GENUIT

composizione di monumenti della Città di Mantova con cinta muraria

Mantova -> Bimillenario della morte di Virgilio 1981
Obverse: P. VIRGILIUS MARO

busto nudo a dx

in basso circolarmente: BIMILLENARIO DELLA MORTE
Reverse: nel campo sopra a rami d'alloro e quercia: MANTUA ME = GENUIT; = CALABRI RAPUERE; = TENET NUNC = PARTHENOPE : = CECINI PASCUA, = RURA, DUCES. = CDM = DICEMBRE 1981

Mantova -> Bimillenario di Virgilio - Circolo Iconografico 1981
Obverse: _ • PVBLIVS VIRGILIVS MARO • = 19 A.C. _ 1981 D.C.

busto di fronte

sotto, ai lati: CAMPAGNARI DIS. _ TERUGGI INC.

in basso: CIRCOLO ICONOGRAFICO VIRGILIANO
Reverse: Pastore con gregge

nel campo, a dx: S.J.

sotto, circolarmente: • EGLOGA • X • C. 77 •

in basso, circolarmente: • ITE • DOMVM • SATVRAE • VENIT • HESPERVS • ITE • CAPELLAE •

Mantova -> Bimillenario di Virgilio - Circolo Iconografico 1981
Obverse: PVBLIVS VIRGILIVS MARO = • 19 A.C. CIRCOLO ICONOGRAFICO VIRGILIANO 1981 D.C. •

busto nudo di fronte

sotto, ai lati: CAMPAGNARI DIS. _ TERUGGI MOD.
Reverse: due soldati elmati in combattimento (Enea e Turno - Scena tratta dalla Morte di Turno nell'Eneide) e sullo sfondo a dx civetta su roccia

sotto, circolarmente: • VITRAQVE • CVM • GEMITV • FVGIT • INDIGNATA • SVB • VIBRAS •

presso il bordo a dx: S.J.

in basso: - ENEIDE • LIBRO • XIII • C. 952 -

Mantova -> Bimillenario di Virgilio - Circolo Iconografico 1981
Obverse: PVBLIVS VIRGILIVS MARO = • 19 A.C. CIRCOLO ICONOGRAFICO VIRGILIANO 1981 D.C. •

busto di fronte

sotto, ai lati: CAMPAGNARI DIS. _ TERUGGI MOD.
Reverse: Contadino ara con aratro trainato da due buoi

sotto, circolarmente: • AGRICOLA • INCVRVO • TERRAM • DEMOVIT • ARATRO •

a dx: S.J.

in basso: - GEORGHICHE • LIBRO • II • C. 513 •

Mantova -> Bimillenario di Virgilio - Provincia di Mantova (1981)
Obverse: PROVINCIA DI MANTOVA

busto laureato e paludato di 3/4 a dx

sotto: VERGILIUS

nel campo a dx: RG

in basso: LORIOLI
Reverse: in alto: Stemma della Provincia di Mantova coronato e tra nastri

in basso, circolarmente: BIMILLENRIO VIRGILIANO

Mantova -> Banca Agricola Mantovana - Virgilio
Obverse: MANTVA ME _ GENVIT

busto laureato a sx di Virgilio con mantello
Reverse: BANCA AGRICOLA MANTOVANA = • MANTOVA •

campo vuoto per dedica

in basso, a sx: JOHNSON

Mantova -> Medole - Restauro alla Pala di Tiziano 1981
Obverse: MEDOLE _ 1981

vista di particolare del Convento dell'Annunciata a Medole

in basso: RODELLA
Reverse: EFF. TABULAE A TITIANO VECELLIO PROPT. MEDULENSEM ECCL. PICTAE •

la rappresentazione della Pala di Tiziano Vecellio conservata nella Pieve del Convento

Mantova -> Mantova e Londra - Splendori dei Gonzaga 1981
Obverse: in alto, entro nastro: 1981

Stemmi affiancati di Mantova e Londra

sotto: MANTOVA LODRA

in basso: LORIOLI
Reverse: CERTISSIMA SIGNA SEQVENTVR

Sole raggiante illumina fascia zodiacale con i segni di: leone, vergine e bilancia

Mantova -> Bimillenario della morte di Virgilio 1982
Obverse: TU MI SEGUI E IO SARO' LA TUA _ GUIDA

sul taglio: MORTE DI VIRGILIO 1982 DX

testa di Dante a sx con cappuccio

in basso: GRILLI
Reverse: MILLENARIO DELLA _ DOLCISSIMO PADRE _ 81

testa di Virgilio a dx

Mantova -> Andrea Mantegna
Obverse: _ • ANDREA MANTEGNA •

busto di Andrea Mantegna conservato presso il suo sepolcro

in basso, a dx: MANFREDINI
Reverse: _ • MANTOVA •

composizione di monumenti di Mantova

Mantova -> Sepolcro di Andrea Mantegna 1987
Obverse: 1560 • SEPVLCRVM _ A. MANTINIE • 1987

busto di Andrea Mantegna all'interno della Cappella Funeraria nella Basilica di Sant'Andrea a Mantova

in basso, a dx, corsivo: FALCHI
Reverse: Vista della torre campanaria della Basilica di Sant'Andrea a Mantova con spaccato assonometrico della Basilica

nel campo, a sx: BAS. = S'. ANDREA = MANTVAE

nel campo, a dx: TVRRIS = 1414 = 1987

in basso: LORIOLI

Mantova -> Poggio Rusco - 250° Chiesa 1988
Obverse: 250° ANNIVERSARIO E CONSACRAZIONE DELLA CHIESA DI POGGIO RUSCO

prospetto anteriore della Chiesa

sotto, a dx: A. DAL PRATO

in basso: 1748-1988
Reverse: BENEDETTO IL NOME DI MARIA VERGINE E MADRE

grande M entro roseto

sotto, a sx: LORIOLI

sotto, a dx: A. DAL PRATO

in basso: ANNO MARIANO 1987-1988

Mantova -> Giulio Romano 1989
Obverse: entro cerchio di trifogli:

in alto: FIDES

rappresentazione del monte Olimpo

in esergo: IOANES MARIA = POMED • F •
Reverse: GIULIO ROMANO = MANTOVA 1989

Quattro putti alati tratti da un affresco di Giulio Romano a Palazzo Te

in basso, a dx, monogramma: FML

Mantova -> Congresso del 205° Distretto del Rotary 1989
Obverse: In alto: MANTUA

veduta della città di Mantova da un affresco trecentesco in Piazza Broletto

sotto: logo del Rotary Club

a sx: CONGRESSO DISTRETTO 205;

a dx: MANTOVA 16-18 GIUGNO 1989
Reverse: ROTARY INTERNATIONAL 205° DISTRETTO ITALIA = • GIOVANNI ACERBI GOVERNATORE 1988-89 •

in alto, circolarmente: CONOSCERE _ PER AVANZARE

giovane seduto con libro aperto, in alto atomo e sonda spaziale

sotto: A. Dal Prato

Mantova -> Gonzaga - Chiesa di San Benedetto 1989
Obverse: CHIESA DI SAN BENEDETTO IN GONZAGA

Vista della Chiesa col campanile

in basso: M
Reverse: nel campo: 1089-1989 = IX CENTENARIO = DELLA CHIESA = DI SAN BENEDETTO ABATE = GONZAGA

Mantova -> Celebrazioni Aloisiane 1991
Obverse: San Luigi Gonzaga a mezzo busto tra Angeli e bimbi su arco
Reverse: CELEBRAZIONI ALOISIANE 1591-1991 = • CONTINUITA' NEL RINNOVAMENTO •

loghi affiancati dei Lions Club

a sx, presso il bordo: F. BASS.

sotto: MANTOVA = 13-14 APRILE

Mantova -> Albano S.A. - Chiesa di S. Giorgio 1991
Obverse: CHIESETTA DI S. GIORGIO SEC. XII

Vista anteriore della Chiesa con Croce a sx

in basso, a dx, corsivo: I MILESI 90

sotto: ALBANO S.A.
Reverse: I MOSTRA NUMISMATICA 14 / 15 - XII - 1991 = ASS. NUMISMATICA _ S. ALESSANDRO

Stemma turrito, tra rami d'alloro e quercia

sotto, entro nastro: ALBANO S.A.

Mantova -> Tazio Nuvolari - Centenario 1992
Obverse: TAZIO NUVOLARI

busto di 3/4 a dx alla guida di Nuvolari con occhiali e cappello

in basso, dx: A. DAL PRATO
Reverse: CENTENARIO DELLA NASCITA = • 1892 - 1992 •

tartaruga dall'alto, rivolta in alto con monogramma TN

Mantova -> CFN - 50 di Fondazione 1995
Obverse: composizione di Monumenti della Città di Mantova

sotto, a dx: N. PAGLIARI

in basso, circolarmente:CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO MANTOVANO
Reverse: CINQUANTESIMO _ DI _ FONDAZIONE

lente su moneta e francobollo

in basso, entro nastro ai lati di clessidra: 1945 _ 1995

Mantova -> 300° Anniversario della Gazzetta di Mantova 1997
Obverse: Vista di prospetto di Torchio ligneo per la stampa

sotto: C. LAZZARINI
Reverse: 300° ANNIVERSARIO DELLA

nel campo: GAZZETTA DI MANTOVA

Mantova -> XV Congresso Rotary International 2000
Obverse: figura femminile velata, gradiente a sx, regge logo del Rotary raggiante e sullo sfondo il Castello di Mantova

nel campo a sx: MANTOVA = 26-28 MAGGIO = 2000 = GOV. M. ORLANDINI

in basso: MC MASINO (?)
Reverse: AGISCI CON COERENZA • CREDIBILITA' • CONTINUITA' •

in alto: 25° CONGRESSSO= ROTARY INTERNATIONAL

logo del Rotary su due cornici rettangolare e romboidale 2000

in basso: DISTRETTO 2050

Mantova -> San Giorgio Bigarello - Festa dal Turtel 2003
Obverse: in basso circolarmente: S. GIORGIO DI MANTOVA

vista dei edificio con portico sormontato da albero

nel campo a sx: FONTATA = NEL 1976

nel campo a dx: N.U.S. VILLANOVA = DE BELLIS

a dx presso il bordo: CIMAROSTI

a sx presso la copertura dell'edificio: CDF
Reverse: FESTA DAL TURTEL

zucca con tre tortelli

in baso circolarmente: XXa EDIZIONE 1984 • 2003

Mantova -> Cattedrale di Mantova 2004
Obverse: La Cattedrale di Mantova e i busti di San Pio X, Sant' Anselmo e San Luigi Gonzaga

In basso a dX: stemma episcopale

CIMAROSTI
Reverse: a dx: i Sacri Vasi contenenti il "Preziosissimo Sangue" all'interno della navata centrale della Basilica di Sant' Andrea

In basso: Mantova, tu sei passata al fulgore della storia grazie al Preziosissimo Sangue

Mantova -> Curtatone - 32° Incontro Nazionale Madonnari 2004
Obverse: ALLEGORIA DEL GIUBILE = • 1200° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DIOCESI DI MANTOVA •

Sant'Anselmo nimbato e benedicente con mitra, pastorale e paramenti sacri, al centro la facciata del Duomo di San Pietro Apostolo in Mantova, in basso il busto della Madonna delle Grazie e a dx Cristo in Croce con figura genuflessa e orante

in basso a dx: INV. (?)
Reverse: XXXII INCONTRO NAZIONALE _ MADONNARI GRAZIE 15 AGOSTO 2004 = • CITTA' DI CURTATONE •

composizione vorticosa con mano intenta a disegnare

Mantova -> CFN Mantova 60° di Fondazione 2005
Obverse: vista della città medioevale di Mantova con la cinta muraria

in alto, a dx: MANTUA

in basso, a dx: A DAL PRATO

sotto: Ci.Fi.Nu.Ma. = 1945-2005
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO MANTOVANO •

nel campo: 60° = DI = FONDAZIONE

in basso, a dx: OMEA - MI

Mantova -> 500° Morte di Andrea Mantegna 2006
Obverse: ANDREAS MANTINIA = APELLES ALTER

busto di 3/4 a sx

ai lati: 1506 _ 2006
Reverse: QUINTO CENTENARIO DELLA MORTE = • MANTOVA 13 • 9 • 2006 •

Stemma tra nastri

Mantova -> Bicentenario Giuseppe Garibaldi 2007
Obverse: GIUSEPPE GARIBALDI

busto di 3/4 a sx con divisa e sciarpa annodata
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO MANTOVANO = • CITTA' DI MANTOVA •

nel campo: 1807-2007 = BICENTENARIO = DELLA NASCITA DI = GIUSEPPE GARIBALDI = EROE DEI DUE MONDI

in basso, a dx: OMEA-MI

Mantova -> CFN San Benedetto Po - 1000° Monastero 2007
Obverse: tre teste in alto a dx con sotto nastro: TEDALDO • MATILDE • G° ROMANO

vista del complesso conventuale dell' Abbazia di San Benedetto in Polirone

a dx, presso il bordo: IORI
Reverse: CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO POLIRONIANO

logo del millenario: colomba su grande M tra 1007 e 2007

sotto: MILLENARIO = DEL MONASTERO BENEDETTINO = DI SAN BENEDETTO IN POLIRONE

in basso: OMEA - MI

Mantova -> Curtatone - 35° Incontro Nazionale Madonnari 2007
Obverse: DA UN AFFRESCO DELL'ABSIDE DEL SANTUARIO DELLE GRAZIE = • L'INCORONAZIONE DI MARIA •

Dio Padre seduto incorona Maria genuflessa verso dx
Reverse: XXXV INCONTRO NAZIONALE _ MADONNARI GRAZIE 15 AGOSTO 2007 = • CITTA' DI CURTATONE •

L'immagine della B. V. Maria col Bambino Gesú sormonta la figura di un madonnaro al lavoro presso porticato con sullo sfondo il Santuario di Curtatone

Mantova -> Curtatone - 36° Incontro Nazionale Madonnari 2008
Obverse: DA UN'AFFRESCO DELLA LUNETTA POASTA SUL PORTALE DEL SANTUARIO DELLA B. V. DELLE GRAZIE = * MADONNA COL BAMBINO *

riproduzione della lunetta con legenda in fregio: SACRVM • CELESTI • REGINAE • DICATVM

in esergo: cherubino di fronte con nastro

a dx presso il bordo interno: OMEA - MI
Reverse: XXXVI INCONTRO NAZIONALE _ MADONNARI GRAZIE 15 AGOSTO 2008 = * CITTA' DI CURTATONE *

interno del Santuario di Curtatone con mano che disegna in basso

in basso a dx: GORI (?)

Mantova -> Castiglione delle Stiviere - 30° CFN 2008
Obverse: 30° ANNIVERSARIO CIRCOLO FILATELICO & NUMISMATICO = • GIUGNO 2008 •

La Torre dell' orologio e il busto di San Luigi di 3/4 a sx con collare alla spagnola

sotto la spalla: RUBEGNI
Reverse: CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - MANTOVA

Vista della Città con la cinta muraria medioevale

in esergo: Stemma Civivo

in basso,a dx: JOHNSON

Mantova -> Giulia Gonzaga 2013
Obverse: IVLIA • GONZAGA • VESP • COLVMNAE

busto a sx con capelli raccolti con trecce sul capo

sotto: 1513-2013
Reverse: Giulia a cavallo, regge bandiera

Mantova -> Curtatone - 37° Incontro Nazionale Madonnari 2009
Obverse: circolarmente in alro a sx: DA UN AFFRESCO = DEL SANTUARIO DELLE GRAZIE

circolarmente in alro a Dx: IL TRIONFO DELLA = VERGINE ASSUNTA

l'immagine della B. V. Maria seduta di fronte tra angeli

in basso a dx: OMEA - MI
Reverse: CITTA' DI CURTATONE _ XXXVII INCONTRO = NAZIONALE MADONNARI

vista del Santuario di Curtatone dall'abside e Madonnaro al lavoro presso il Mincio con barca

in basso a dx: GORI (?)

Mantova -> San Benedetto Po
Obverse: vista anteriore dell' Abbazia di San Benedetto in Polirone

in basso: SAN BENEDETTO PO
Reverse: -

Varese -> Collegio Arcivescovile di Saronno
Obverse: L'ONORE VIENE DA DIO = * PREMIO *

Stemma Cardinalizio di Andrea Carlo Ferrari Arcivescovo di Milano, sormontato da doppia Croce e galero a quindici nodi
Reverse: COLLEGIO ARCIVESCOVILE = * SARONNO *

Stemma coronato ovale tra rami d'alloro del Collegio: diviso in due campi orizzontalmente S _ S

Varese -> Convegno Turistico a Varese 1901 -Sa212
Obverse: CONSOLATO VARESINO • ESPOSIZIONE DI VARESE

Stemma del Touring Club

sotto: CONVEGNO = TURISTICO = 15 SETTEMBRE = 1901
Reverse: nel campo: VARESE = 26 MAGGIO = 1859

Garibaldino in piedi di fronte con bandiera e fucile

Varese -> III Esposizione Varesina 1901
Obverse: III. ESPOSIZIONE VARESINA

cartella su da rami d'alloro e quercia legati in basso da nastro

sotto: MCMI
Reverse: liscio

Varese -> Tiro a Segno Busto Arsizio 1901
Obverse: SOCIETA' DI TIRO A SEGNO NAZIONALE = • BUSTO ARSIZIO •

Aquila Savoia ad ali spiegate su bersaglio e rami d'alloro e quercia
Reverse: nel campo: ALL'OPERA = SOLERTE MUNIFICA = DEL PRESIDENTE = CAV. FRANCESCO SOMAINI = I SOCI TIRATORI BUSTESI = NUOVO OMAGGIO = RENDONO = 1901

Varese -> Chiesa di Gorla Minore 1901
Obverse: ✠ CHRISTO DEO SERVATORI NOVI SAECVLO DEDICATIO = ✠ ROMAE • AN • MDCCCC •

Cristo seduto e benedicente tra tre Angeli

S.J.
Reverse: CHIESA PARROCCHIALE DI GORLA MINORE

vista della Chiesa

in esergo: MCMI

S. JOHNSON

Varese -> Campionato Italiano di Scherma 1901
Obverse: soldato, in piedi, di fronte, solleva bandiera con alla sommità dell'asta serto d'alloro

nel campo, a sx: VARESE = 26 MAGGIO
Reverse: CAMPIONATO

nel campo, in alto: ITALIANO = DI SCHERMA

rami d'alloro e cartiglio fermato, a sx da due spade

in basso: 1901

Varese -> Società Orticola Varesina
Obverse: _ • SOCIETA' ORTICOLA VARESINA •

Stemma coronato della città di Varese entro cartiglio e tra rami d'alloro e quercia
Reverse: campo vuoto per dedica tra rami d'alloro e quercia

Varese -> Gara Velocipedistica
Obverse: PRO VARESE

Stemma coronato tra rami d'alloro e quercia
Reverse: * GARA VELOCIPEDISTICA *

Velocipede con ramo d'alloro

Varese -> Ambrogio Garoni 1905
Obverse: HOC FACITE IN MEAM COMMEMORATIONEM

Calice con ostia raggiante tra tralcio d'uva e spighe

in basso: SACERDOTIO AUCTUS
Reverse: nel campo: RICORDO = DEL = CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO = DELLA = SACERDOTALE ORDINAZIONE = DEL CANONICO = AMBROGIO GARONI = - = VARESE = 3 GIUGNO 1855-1905 = - * -

Varese -> Ernesto de Angelis 1907
Obverse: busto di 3/4 a dx con giacca e papillon
Reverse: nel campo: A MEMORIA DI ERNESTO DE ANGELIS AI SUOI COLLABORATORI OFFRE GIVSEPPE FRVA MCMVII
Varese -> Busto Arsizio - Cotonificio Cantoni 1910
Obverse: COSTANZO _ CANTONI

busto a sx con camicia e giacca

sul taglio spalla: B. DANIELLI
Reverse: tra rami floreali: INDVSTRIALI = COTONIERI = AMICI = ESTIMATORI = MCMX = D.

in basso: S. JOHNSON _ A.C. INC.

Varese -> Giulio Rezzonico 1910
Obverse: busto a dx con giacca, camicia a cravatta

sopra la spalla a sx: G.C.
Reverse: nel campo: AL = CAV. GIULIO REZZONICO = CHE MIRABILE ESEMPIO = DI INGEGNO PROFONDO DI ATTIVITA' INSTANCABILE = DI SAPERE FINANZIARIO = FE' CRESCERE E PROSPERARE RIGOLGLIOSA = LA BANCA DI GALLARATE = ONDE = TANTA FLORIDEZZA FV DIFFVSA = FRA LE INDVSTRIE E I COMMERCI =GLI AZIONISTI ED IL CONSIGLIO = CHE LO VOLLERO DIRETTORE = MEMORI E GRATI = 20 FEBBR. 1910

Varese -> 50° Società Operaia Mutuo Soccorso 1913
Obverse: Vista del Campanile del Bernascone con il panorama della Città di Varese

in esergo: • VARESE • 1863 • 1913 •
Reverse: nel campo: LA SOCIETA' OPERAIA = DI = MUTUO SOCCORSO = COMMEMORADO = IL 50° ANNO DI = DUA FONDAZIONE = Stemma coronato e sormontato da busto con stendardo tra rami d'alloro

Varese -> Caproni - Triplano
Obverse: CAPRONI

il Triplano Caproni in volo verso dx

in basso, a dx, presso il bordo: A GEROSA
Reverse: liscio

Varese -> Boarezzo - Villaggio Bontà del TCI
Obverse: PANEM NOSTRVM _ DA NOBIS HODIE

busto con nimbo, lunga barba, saio, Croce e campanella del pellegrino, volto a sx verso ciotola con pani, regge Vangelo

sotto la linea dell'esserogo a sx: SJ

in esergo: spazio per dedica
Reverse: vista a volo d'uccello del Villaggio di Piambello con gli edifici

nel campo a dx: VILLAGGIO DI BONTA' = FATTA BELLEZZA =_ logo del TCI

in esergo: QUOD • PUERIS • TRIBURIS = DEUS • VOBIS • IN • LAETITIAM = REVERTAT

in esergo a dx: EM

Varese -> A Toscanini il Cenacolo e l'Università Popolare 1924
Obverse: Soldato in piedi regge bandiera

nel campo, a sx: VARESE = 26 MAGGIO = 1859
Reverse: IL CENACOLO ARTISTICO E L'VNIVERSITA' POPOLARE DI VARESE •

nel campo: AL MAESTRO = ARTVRO TOSCANINI = 13 GIVGNO 1924

Varese -> Biagio Gabardi 1934
Obverse: busto a dx con giacca, camicia e cravatta

in basso, a sx: JOHNSON

in basso, a dx in corsivo: DAL CASTAGNE'
Reverse: nel campo: AL = CAVALIER DI GRAN CROCE = NOB. BIAGIO GABALDI = LA SVA CITTA' NATALE = AMMIRATA E RICONOSCENTE = - = BVSTO ARSIZIO = 16 GIVGNO 1934 = A. XII E.F.

Varese -> Congresso Eucaristico 1936
Obverse: Alce volta a dx, sullo sfondo paesaggio con palma
Reverse: Calice con ostia raggiante (su cui agnello) tra due Angeli genuflessi

in basso: DIS. _ S.J.

in esergo: CONGRESSO EVCARISTICO = DIOCESANO MILANESE = VARESE 1936

Varese -> Duno - Tempio votivo ai medici d'Italia 1938
Obverse: figura allegorica seduta di fronte tra fanciullo in piedi e giovane disteso, sullo sfondo albero di frutti

a sx, presso il bordo: S.J.
Reverse: nel campo, tra ghirlanda d'alloro: ITALICVS ITALICA VOLO - TEMPIO VOTIVO AI MEDICI - DVNO 25-9-XVI

Varese -> Corpo Volontari per la Libertà di Varese 1946
Obverse: SPINA • LOCATELLI • CLAUDIO • FILIBERTO • LUCIANO • RENATO • = 1944 -1945 •

nel campo, entro cerchio perlinato e cornice multilobata: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' = COMANDO = OPERATIVO = ZONA = DI VARESE
Reverse: * GASPAROTTO • ITALIA • MARCOBO • MATTEOTTI • PASSERINI

cerchio perlinato e cornice multilobata

Varese -> Busto Arsizio - Congresso Mariano 1947
Obverse: 1 CONGRESSO MARIANO AR_CHID. MILANO = • MAGGIO 1947 BUSTO ARSIZIO •

entro cerchio continuo: la chiesa di Santa Maria di Piazza sormontata da Angelo con stendardo e sullo sfondo a sx due ciminiere fumanti

sulla linea dell'esergo: A NICOLINI (?)
Reverse: in basso circolarmente: AVE MARIA GRATIA PLENA

entro cerchio continuo interrotto in alto: la B. V. Maria (iconografia della Madonna dell'Aiuto) coronata e velata, seduta in trono, regge il Bambino Gesú tra due Angeli; in basso vista della cupola di Santa Maria di Piazza nel paesaggio di Busto Arsizio

Varese -> La Nostra Famiglia - Luigi Monza
Obverse: ASS. NOSTRA FAMIGLIA - SAC. LUIGI MONZA FONDATORE

busto di fronte con abito talare

in basso a dx: ALBERTI
Reverse: ACCIPITE _ DONUM _ SPIRITUS _ SANCTII

Vescovo con mitra e pastorale, regge piviale e benedice quattro figure oranti

Varese -> Ernesto Panza di Biumo 1959
Obverse: ERNESTO PANZA CONTE DI BIUMO CAVALIERE DEL LAVORO

busto a sx in giacca e cravatta

in basso: E. MONTI
Reverse: AGLI AMICI AI COLLABORATORI IL MIO RICORDO E L'EREDITA' DI UNA FEDE -

Stemma coronato con nastro tra due stemmi

sotto: MDCCCCLIX

in basso: S. JOHNSON INC.

Varese -> 100° Battaglia di Varese 1959
Obverse: GARIBALDI MAGGIORE DEI VOLONTARI

busto di 3/4 a dx con cappello e mantello
Reverse: nel campo: ALL'ARMI = ITALIANI = L'ESCLAVAGGIO = DEVE FINIRE !!! = VARESE = MAGGIO 1959

Varese -> Cassinetta di Biandronno - Stabilimenti IGNIS 1961
Obverse: la figure seminude di Mercurio con elmo alato e ali alle caviglie, cede fiamma ardente e figura di giovane e sullo sfondo i fianchi prospettici dei nuovi stabilimenti IGNIS

sulla linea dell'esergo a dx: BENVENVTI 61

in esergo: MENIES OPERAM CONCIPIENTES - ARTIFICES OPUS = PERFICIENTES - SERENITATEM DOMIBUS PRAEBENT
Reverse: nel campo contornata da foglie d'alloro: INAUGUARAZIONE = DEI NUOVI STABILIMENTI = IGNIS = 8 APRILE 1961 = - = CASSINETTA DI BIANDRONNO = VARESE

Varese -> 100° Città di Busto Arsizio 1964
Obverse: testa laureata a sx della figura allegorica della Città di Busto Arsizio con ala, martello e ruota dentata a dx, mira alcuni edifici della Città delimitati da semicerchio perlinato a sx

in basso, a dx: Stemma di Busto Arsizio coronato entro cartiglio

sotto: CITTA' DI = BUSTO = ARSIZIO

in basso a dx: B. LOCATELLI
Reverse: entro scorcio delimitato da semicerchio perlinato: cornucopia su spiga e ramo di quercia

a dx: PRIMO = CENTENARIO = ELEVAZIONE = A CITTA' = MDCCCLXIV = MCMLXIV

in basso, a sx: S. JOHNSON

Varese -> 150° Città di Varese 1966
Obverse: CITTA' DI _ VARESE

Stemma coronato entro cartiglio e sormontato da San Vittore, in armatura e con stendardo, nascente; tra rami d' alloro e quercia

in basso: S.J
Reverse: entro ghirlanda d'alloro fermata ai lati da nastri incrociati: 150° = ANNIVERSARIO = DELL' ELEVAZIONE = DI VARESE A CITTA' = 1816 - 14 GIUGNO - 1966

Varese -> Centro Culturale Numismatico Prealpino 1967
Obverse: riproduzione di una moneta del Conte Giacomo Mandelli, posta tra la torre Civica di Varese e il Campanile della Basilica di San Vittore Martire fermati in basso dallo stemma della Città di Varese
Reverse: CENTRO CULTURALE NUMISMATICO PREALPINO *

nel campo: 1966-1967 = VARESE = ANNO = I°

Varese -> Gianni Caproni-Ditta Caproni Vizzola SpA. 1968
Obverse: GIANNI CAPRONI DI TALIEDO IDEATORE E COSTRUTTORE

busto a dx con giacca e cravatta
Reverse: CAPRONI 33 -450 HP

vista di aereo in volo a dx

nel campo, in alto: SANZA = COZZAR = DIROCCO

sotto, sulla linea dell'esergo: 1918-1968

ai lati dlla linea dell'esergo: S. JOHNSON _ E. MONTI

in esergo: CAPRONI VIZZOLA S.P.A.

in basso: FONDATA NEL 1910

Varese -> 80° Lazzaroni - Saronno 1968
Obverse: logo della Ditta Lazzaroni: imbarcazione con insegna ESPORTAZIONE

a sx presso il bordo: JOHNSON

a dx nel campo: LT

in basso corsivo: D. LAZZARONI
Reverse: 80 ANNI DALLA COSTITUZIONE DELLA ANGLO-ITALIANA DI = D. LAZZARONI & C.

Vista dell'antico e del nuovo stabilimento Lazzaroni

in basso: 1888 - SARONNO - 1968

Varese -> Parma Antonio & Figli 1970
Obverse: CAV. DEL LAV. ANTONIO PARMA - FONDATORE

busto di fronte con giacca, camicia e cravatta
Reverse: entro nastro con i nomi dei figli ANGELO _ ERNESTO _ PIERO _ AMBROGIO _ PIO fermato in basso da sfinge: LA PARMA ANTONIO & FIGLI = COMPIENDOSI I CENT'ANNI = DELLA SUA ESISTENZA = LIETA DEL SUO PASSATO = FIDUCIOSA NELL'AVVENIRE = SI RICORDA = AI CLIENTI • COLLABORATORI = ED AMICI = 1870 - 1970 = la sfinge marchio della Ditta Parma

in basso: S. JOHNSON

Varese -> Mario Lazzaroni - Autogrill 1970
Obverse: riproduzione del dritto di un biscotto: NUTRITIVO = AVENA = figura femminile munge mucca e ramo = LAZZARONI
Reverse: nel campo entro cornice con motivo tipico ad onde utilizzato per il verso dei biscotti Lazzaroni: Croce da Cavaliere del lavoro = A RICORDO DELLA NOMINA = A CAVALIERE DEL LAVORO = DI MARIO LAZZARONI = E DELLA INAUGURAZIONE = DEL GRILL = GIUGNO-LUGLIO 1970
Varese -> 60° Primo Volo del Caproni 1 - 1970
Obverse: GIANNI CAPRONI DI TALIEDO IDEATORE E COSTRUTTORE
Reverse: CAPRONI 1

Aereo in volo verso dx e sullo sfondo il campo di Malpensa

in basso, a sx, presso il bordo: E. MONTI

in esergo: 1910 27 MAGGIO 1970 = MALPENSA

Varese -> 60° Saronno Calcio 1970
Obverse: Atleti in gioco

in basso: SJ
Reverse: LX ANNIVERSARIO FOOTBALL CLUB = - SARONNO -

nel campo: 1910 = - = 1970

Varese -> Quotidiano La Prealpina
Obverse: Maschera di fronte
Reverse: LA PREALPINA

due figure nude di Euridice ed Orfeo gradienti a dx

Varese -> Giulio Bizozzero
Obverse: GIULIO BIZOZZERO • VARESE 1846 • TORINO 1901

busto di G. Bizozzero di fronte con giacca e cravatta
Reverse: ACCADEMIA DI MEDICINA DI TORINO = • COMUNE DI VARESE •

in alto: logo AdM

in basso: Stemma coronato del Comune di Varese

Varese -> Madonna del Sacro Monte di Varese
Obverse: La Madonna del Sacro Monte di Varese coronata, in piedi, di fronte, tra Angeli

in basso a dx: E. MANFRINI
Reverse: Planimetria del Santuario di Santa Maria di Monte

attorno alla planimetria: FVNDAMENTA EIVS IN MONTIS SANCTIS

ai lati: M  _ SS

in basso circolarmente: SACRO MONTE DI VARESE

sotto: S.J

Varese -> CN Saronno - Santuario B. V. dei Miracoli 1976
Obverse: Vista del Santuario

sulla linea dell'esergo a sx: TERUGGI

in esergo: SANTUARIO = B.V. DEI MIRACOLI = SARONNO
Reverse: CIRCOLO NUMISMATICO SARONNESE = • 1976 •

Logo del Circolo di Saronno (castello con due torri)

in basso a dx: JOHNSON

Varese -> Restauro del Campanile di San Vittore 1977
Obverse: vusta anteriore della Basilica di San Vittore a Varese

in esergo: firma autore (?)
Reverse: nel campo: RESTAURO = DEL = CAMPANILE = DI = GIUSEPPE BERNASCONE = VARESE 1977

Varese -> CN Saronno - Chiesa SS. Pietro e Paolo 1979
Obverse: Vista anteriore della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

in basso a dx: TERUGGI

in esergo: PREPOSITURALE = SS. PIETRO E PAOLO
Reverse: CIRCOLO NUMISMATICO SARONNESE = • 1979 •

Logo con castello turrito sormontato da tondello

sotto a dx: S. JOHNSON

Varese -> Chiesa di Santa Maria al Sacro Monte di Varese 1980
Obverse: la B. V. Maria con dalmatica regge Bambino su nubi, sorretta e coronata da sei Angeli

in basso a dx: E. MANFRINI
Reverse: FVNDAMENTA EIVS IN MONTIBVS SANCTIS

pianta della Chiesa tra M  _ SS

sotto circolarmente: SACRO MONTE DI VARESE

in basso: S. JOHNSON

Varese -> CN Saronno - Via Portici 1982
Obverse: Vista della Via Portici con tram

sulla linea dell'esergo a dx: TERUGGI

in esergo: SARONNO = VIA PORTICI
Reverse: CIRCOLO NUMISMATICO SARONNESE = • 1982 •

Logo del Circolo di Saronno (castello con due torri)

in basso a dx: JOHNSON

Varese -> Associazione Reduci Garibaldini 13-06-1982
Obverse: busto di Garbaldi a sx con cappotto
Reverse: nel campo: A.N.V.G.R. = VARESE = - = CENTENARIO = G. GARIBALDI = BESOZZO = 13-6-1982

Pages: « [1] [2] [3] [4] [5]  ...  [174] [175] [176] [177] 178 [179] [180] [181] [182]  ...  [222] [223] [224] [225] [226] »

Back to contents

Powered by NumisWeb 8.1.2    Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Links ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

This page was generated in 0.686 seconds, number of DB queries: 113 (638.312101 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it