overview of coins
Fano
73 schede disponibili
<< Fabriano | Fermo >> |
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Marche → FanoImages | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Pandolfo Malatesta (1384 - 1427) ->
Picciolo (rosa e FANI) Obverse: ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Pandolfo Malatesta (1384 - 1427) ->
Picciolo (rosa e croce) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ✠ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Pandolfo Malatesta (1384 - 1427) ->
Quattrino Obverse: ![]() ![]() Reverse: S •PATER__NIAN__VS • / S •Paterniano mitrato e nimbato in piedi di fronte, benedicente e con pastorale |
![]() ![]() |
Sigismondo Pandolfo Malatesta 1417 – 1468 ->
picciolo Obverse: S PANDVLFVS (rosa malatestiana) Reverse: DOMINVS FANI (FANI scritto a croce nel campo) |
![]() ![]() |
Sigismondo Pandolfo Malatesta 1417 – 1468 ->
picciolo con SIGISMVNDVS Obverse: SIGISMVNDVS Reverse: DOMINVS |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1463 - 1472) ->
Picciolo (arme e busto) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1463 - 1472) ->
Picciolo (arme e figura) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1463 - 1472) ->
Picciolo (scudo con chiavi e figura) Obverse: •CIVITA__S •FANI / Rastrello in scudo, sormontato da chiavi dec. Reverse: •S •PATE_RNIANVS • /Figura del Santo in piedi di fronte, benedicente e con pastorale |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1463 - 1472) ->
Picciolo (Santo e FANV) Obverse: FORTVNE • /nel campo lettere FANV disposte a croce Reverse: S •PATERNIANVS • / Il Santo in piedi |
![]() ![]() |
Monete Autonome (1463 - 1472) ->
Picciolo (scudo con grosse chiavi e figura) Obverse: ![]() ![]() Reverse: S • PATRIGNIAN |
![]() ![]() |
Monete Anonime Pontificie (1472) ->
Quattrino Obverse: • •CIVITAS •FANI • / Chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATER__NIANVS • / S. Paterniano nimbato e mitrato, seduto di fronte, tiene il pastorale nella mano sinistra e sul ginocchio destro la città |
![]() ![]() |
Sisto IV (1472 - 1484) ->
Picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: •CIVIT__AS •FANI • / Il Santo, mitrato, in piedi di fronte, benedicente e con pastorale |
![]() ![]() |
Sisto IV (1472 - 1484) ->
Picciolo (var. FANI al D/ e R/) Obverse: ![]() ![]() Reverse: CIVITA__S •FANI • / Il Santo, mitrato, in piedi di fronte, benedicente e con il pastorale |
![]() ![]() |
Sisto IV (1472 - 1484) ->
picciolo (var. roverella in scudo al D/) Obverse: ![]() ![]() Reverse: •CIVITAS •FANI • |
![]() ![]() |
Sisto IV (1472 - 1484) ->
picciolo (var. santo con aureola al R/) Obverse: D: ![]() ![]() Reverse: R: •CIVITAS •FANI • |
![]() ![]() |
Innocenzo VIII (1484 - 1492) ->
Picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: S •P CIVITAS •FANI / Il Santo nimbato e mitrato in piedi di fronte benedicente e con pastorale |
![]() ![]() |
Innocenzo VIII (1484 - 1492) ->
picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: CIVITAS • FANI |
![]() ![]() |
Alessandro VI, Papa (1492-1503) ->
Picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: CIVITAS •FANI • / Il Santo mitrato in piedi di fronte, benedicente e con il pastorale |
![]() ![]() |
Giulio II (1503 - 1513) ->
Picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: CIVITAS •FANI / Il Santo mitrato in piedi di fronte, benedicente e con il pastorale |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (mitria in mano) Obverse: PAVLVS •__ •PP •III • / Stemma a cuore gigliato, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATERNI__ANI •FANI/ S. Paterniano in piedi di fronte, a testa nuda, tiene la mitria nella mano sinistra |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (mitria e pastorale nelle mani) Obverse: PAVLVS •__ •PP •III / Stemma a cuore gigliato, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATERNIA__ •FANI •PROT / S. Paterniano a testa nuda, con la mano destra tiene il pastorale obliquamente contro la spalla e con la mano sinistra tiene la mitria |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (mitria in testa e pastorale in mano) Obverse: PAVLVS • PP •III / Stemma a cuore gigliato, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: PATERNIANVS •FANI •P • (la prima A è una V rovesciata) / S. Paterniano a testa nuda benedice con la mano destra mentre con la mano sinistra tiene il pastorale obliquamente contro la spalla |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (mitria in testa e bandiera in mano) Obverse: PAVLVS •__ •PP •III • / Stemma a cuore gigliato, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATE__RN •FANI • / S. Paterniano mitrato con aureola e piviale, Benedice con la mano destra e tiene con la sinistra asta con bandiera |
![]() ![]() |
Paolo III, Papa ( 1534 - 1549) ->
Quattrino (benedicente e pastorale nella sinistra) Obverse: PAVLVS •PP •III • Reverse: PATERNIANVS FANI •P • |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Quattrino (stemma ovale e mitria in mano) Obverse: PIVS •__ •PP •IIII / Stemma ovale in cornice ad intagli, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: •S •PATERN__ •FANVM • / S. Paterniano in piedi di fronte a testa nuda con la mitria nella mano sinistra |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Quattrino (stemma a cuore e mitria in mano) Obverse: PIVS •__ •PP •IIII / Stemma a cuore lineare, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATERNI__A •FANVM • / S. Paterniano in piedi di fronte a testa nuda con la mitria nella mano sinistra |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Quattrino (stemma a cuore e mitria e pastorale in mani) Obverse: PIVS •__ •PP •IIII / Stemma a cuore lineare, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATERN__FANVM / S. Paterniano in piedi di fronte a testa nuda, tiene con la mano sinistra la mitria e con la mano destra il pastorale obliquamente contro la spalla |
![]() ![]() |
Pio IV (1559 - 1565) ->
Quattrino (stemma ovale e mitria e pastorale in mani) Obverse: PIVS •__ •PP •IIII (la V è una A rovesciata) / Stemma ovale in cornice ad intagli, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: •S •PATERN •__FANVM / S. Paterniano in piedi di fronte a testa nuda, tiene con la mano sinistra la mitria e con la mano destra il pastorale obliquamente contro la spalla |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Giulio Obverse: dal basso a sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: •IN TE •DO__MINE •SPERAVI • / Il Papa con piviale, genuflesso a sinistra, a mani giunte davanti al Crocifisso sull'altare; in basso a sinistra la tiara. In Esergo •FANO • |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (stemma e S.Paterniano) Obverse: PIVS •__P •P •V • / Stemma ovale in cornice ad intagli sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: S •PATERNI__ANI •FANI / S. Paterniano in piedi di fronte a testa nuda con mitria nella mano sinistra |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiavi - S.Petrvs Civitas Fani) Obverse: Chiavi dec. con cordone e tiara ||PIVS •V •||P •M|| in corona di fiordalisi scendenti ai lati Reverse: (da sinistra)S PETRVS •CIVITAS •FANI / S. Pietro nimbato, seduto di fronte con libro e chiave |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiavi e scritto - S.Petrvs Fani / mezza figura) Obverse: Chiavi dec. e tiara ||PIVS •V •|| •P •M •|| (punto sopra la V di PIVS) in corona di fiordalisi scendenti ai lati, interrotta in basso e in alto Reverse: (da sinistra) •S •PETRVS__FANI / Mezza figura di S. Pietro nimbato di fronte con chiave e libro contro il petto |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiavi e scritto - S.Petrus Fani / seduto) Obverse: Chiavi dec. e tiara || •PIVS •V •|| •P •M •|| (punto sopra la V di PIVS); ai lati 3 fiordalisi Reverse: (da sinistra) S PETRVS •__FANI / S. Pietro, senza nimbo, seduto di fronte, con libro sul ginocchio e chiave nella mano sinistra |
![]() ![]() |
Pio V (1566 - 1572) ->
Quattrino (chiavi a tutto campo e legenda nel giro - S.Petrvs con la Città) Obverse: PIVS •V •PP/ Chiavi decussate e tiara; sotto un punto ( •) Reverse: S •PETRVS •CIVITAS •FANI / Figura di S. Pietro seduto con la rappresentazione della città sul ginocchio d. |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1572) ->
Quattrino Obverse: •SEDE •VACAN •1572 / Stemma semiovale sormontato da chiavi dec. e padiglione Reverse: S •PETRVS •FANI • / S. Pietro, mezza figura |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (busto e stemma in cornice semplice) Obverse: (da sinistra) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (busto e stemma con putti e mascheroni) Obverse: GREGORIVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (stemma e S.Pietro) Obverse: GREGORIVS__ •XIII •PON •M • / Stemma ovale semplice con cimasa a due volute, sormontata da giglio, chiavi dec. a doppio cordone e tiara Reverse: •S •PETRVS • •FA__NVM •FORTVNAE • (AE unite) / S. Pietro nimbato, in piedi di fronte, con la mano destra protende le chiavi in fuori, con la mano sinistra tiene il libro contro il petto |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (stemma e S.Pietro con armetta) Obverse: •GREGORI •__ •XIII •PON •M • / Stemma ovale semplice con cimasa a due volute, sormontata da giglio, chiavi dec. a doppio cordone e tiara Reverse: •S •PETRVS •FA__NVM •FORTVNF (NF unite) / S. Pietro nimbato, in piedi di fronte, con la mano destra protende le chiavi in fuori, con la mano sinistra tiene il libro contro il petto; nel campo a sinistra armetta della città |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (busto e S.Pietro) Obverse: GREGORIVS •XIII •PONT •M •A •X • /Busto a sinistra con barba e a testa nuda, con piviale ornato di rabeschi e rosette, fibbia con mezza figura del Cristo; sotto, nel giro in fuori: •N •S • Reverse: FANVM FORTV • / S. Pietro nimbato, in piedi di fronte, con la mano destra protende le chiavi in fuori, con la mano sinistra tiene il libro contro il petto | |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Testone (Gesú e S.Pietro) Obverse: •GREGORIVS •__ •XIII •PON •M •/ Stemma ovale semplice con cimasa a due volute, sormontata da trifoglio con gambo ![]() ![]() Reverse: (da sinistra) ETTIBI •DABO •CLAVES/ S. Pietro nimbato inginocchiato verso sinistra riceve le chiavi pendenti dalla mano destra di Gesú, nimbato, con la mano sinistra verso l'alto; in basso tra i due armetta della città; in Esergo •FANO • |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (la Fortuna su conchiglia) Obverse: • •GREGORI •__XIII •PON •M • •/ Stemma Ovale in cornice ad intagli e volute, sormontato da chiavi dec. con impugnatura a cuore e da tiara Reverse: (da sinistra) •PRVDENTIS •SOCIA • / La Fortuna, volta a sinistra, nuda in piedi su una conchiglia, tiene sulla testa una vela rigonfia dal vento con la mano destra , e con la sinistra la trattiene in basso; in Esergo •FANVM • |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (la Fortuna su ruota) Obverse: •GREGORI •XIII •PON •M • / Stemma Ovale in cornice ad intagli e volute, sormontato da chiavi dec. con impugnatura a cuore e da tiara Reverse: PRVDENTIS •SOCIA/ La Fortuna nuda verso destra, con il piede destra poggiato su una ruota, tiene una vela rigonfia sul capo, e punta l'indice della mano destra come rivolto verso chi è stato destinato; in esergo FA_NVM |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (l'Annunciazione) Obverse: GREGORI •__ •XIII •PON •M • / Stemma ovale quasi rotondo in cornice ad intagli volute e cordone, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: (da sinistra) AVE •GRA__TIA •__ •PLENA • / La Beata Vergine, velata e genuflessa che si volge verso l'Angelo sulle nubi con un giglio nella mano sinistra; in alto colomba raggiante; in Esergo •FANVM • |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (Gesú e S.Pietro) Obverse: •GREGORIVS •__ •XIII •PON •M • / Stemma ovale semplice con cimasa a due volute, sormontato da chiavi dec. e tiara Reverse: ETTIBI • DABO • CLA • / S. Pietro nimbato e genuflesso verso sinistra, davanti a Gesú nimbato che tiene in alto la mano sinistra e con la mano destra gli consegna le chiavi; in basso tra le due figure l'armetta della città; in Esergo •FANO • |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (S.Pietro) Obverse: • GREGORIVS • X I I I • PON • M • /stemma ovale in cornice lineare, cimasa a volute. Reverse: • S • PETRVS • FANVM • FORTVNAE / il Santo in piedi volto a sinistra, tiene le chiavi nella destra e il libro sul fianco. |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
Giulio (S. Pietro e stemma) Obverse: GREGORIVS • • XIII •PON •M • /stemma ovale in cornice lineare sormontato da chiavi. Reverse: •S • PETRVS • FANVM • FORTVNAE /il Santo in piedi di fronte, tiene le chiavi nella destra e il libro contro la spalla. Alla sua destra, l’armetta della città. |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
mezzo grosso Obverse: • GREGO • X I I I • P • M • / stemma ovale in cornice lineare; chiavi con cordoni. Reverse: fiori || •FANVM FORTV||NAE •|| fiordaliso. |
![]() ![]() | Gregorio XIII (1572 - 1585) -> mezzo grosso (probabilmente quattrino in alta lega) |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
quattrino (con S. Paterniano) Obverse: GREG • X I I I • P • M • / stemma ovale sormontato da chiavi. Reverse: S • PATER • • FANI • / S.Paterniano in piedi, mitrato e con pastorale nella sinistra. |
![]() ![]() |
Gregorio XIII (1572 - 1585) ->
quattrino (con S. Pietro) Obverse: GREGO • • X I I I • P • M /stemma ovale sormontato da chiavi. Reverse: •S • PETRVS • • FANVM • Nel campo: busto del Santo, nimbato o meno, con chiave e libro • La faccia è rivolta a destra. |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1585) ->
quattrino Obverse: Chiavi decussate sormontate da padiglione; festone di fiordalisi. Sotto: • SEDE • || • V • Reverse: • S • PETRVS • FANO • /busto del Santo con chiave e libro. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
testone (COLONIA IVLIA FANESTRIS) Obverse: •SIXTVS • V • PONT • MAX •1586 •T •B • /busto a sinistra con piviale • Reverse: COLONIA • IVLIA • FANESTRIS • • • /stemma ovale in cornice. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
testone (FANVM FORTVNE) Obverse: •SIXTVS • V • PON • MAX • / busto a sinistra con piviale; in basso, • A • I • Reverse: •FANVM • • FORTVNE • /stemma ovale con chiavi in cornice. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
baiocco (con scritta nel campo) Obverse: • FANVM • • FORTVN • /stemma ovale. Reverse: • BAI • || OCCO (in corona di quercia) |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
baiocco (con Immacolata) Obverse: •SIXTVS • V • P • M • FANVM • /busto a sinistra e in basso • A •I • Reverse: •ITER •PARA •TVTVM • /l’Immacolata Concezione. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
mezzo grosso (probabilmente quattrino) Obverse: XISTVS •V •P •MAX • stemma ovale in cartella ornata,con chiavi decussate e tiara. Reverse: S •PATERNIANVS….NI Busto a sinistra,mitrato, con piviale e pastorale. |
Sisto V (1585-1590) ->
baiocco (probabilmente quattrino) Obverse: arme; SIXTVS • V • P • M • Reverse: testa; S • PATERNIAVS • FANI • | |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
baiocco (bonifica Palude Pontina) Obverse: • SIXTVS • V • PON • MAX • A • I I I I • Nel campo: busto a sinistra con piviale; in basso: • A • I • • F • F • Reverse: • POMPTIN • SICCARI • CONCES /veduta della bonifica pontina. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
baiocco (con S. Casa) Obverse: SIXTVS • V • P • MAX Nel campo: busto a sinistra con piviale; in basso A I Reverse: •SVB • TVVM • PRESIDIVM • Nel campo: la Madonna col Bambino sopra la Santa Casa di Loreto. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
quattrino (con scritta nel campo) Obverse: •SIXTVS • • V • P • MAX • Nel campo: stemma ovale. Reverse: FA || NVM || • F • in ghirlanda di fogliette. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
quattrino (con busto del Santo) Obverse: • SIXTVS • •V • P • MAX • Nel campo: stemma ovale piccolo in cornice lineare. Reverse: •S • PATERNIANVS • FANI • Nel campo: busto mitrato del Santo volto a sinistra; pastorale nella mano destra. |
![]() ![]() |
Sisto V (1585-1590) ->
quattrino (con Santo di fronte) Obverse: •SIXTVS • •V • P • MAX • Nel campo: stemma ovale. Reverse: S • P • FANVM • FORTVNE • Nel campo: S. Pietro in piedi di fronte con chiavi nella destra e libro sotto il braccio sinistro. |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
baiocco (con chiavi e padiglione) Obverse: • SEDE • VACANTE • FANVM • Nel campo: chiavi decussate sormontate da padiglione. Reverse: • ITER • PARA • TVTVM • Nel campo: l’Immacolata |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
baiocco (con stemma cardinalizio) Obverse: • SEDE • VACANT • F • • • Nel campo: stemma ovale con sopra chiavi sormontate da padiglione. Reverse: • ITER • PARA • TVTVM • Nel campo: l’Immacolata |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
testone Obverse: SEDE • VACANT • 1590 Nel campo: stemma ovale in cornice. Reverse: FANVM FORTVN Nel campo: S Pietro seduto a sinistra. Esergo: BG (incisore Bernardino Giorgi) |
![]() ![]() |
Sede Vacante (1590) ->
quattrino Obverse: • SEDE • VACANTE • Nel campo: chiavi decussate sormontate da padiglione. Reverse: • FA||NVM|| • F • in ghirlanda di fogliette. |
![]() ![]() |
Urbano VII (1590) ->
baiocco Obverse: •VRBANVS • V I I • P • M • FA • Nel campo: stemma ovale in cornice ad intagli minuti, sormontato da chiavi con cordone e da tiara. Reverse: • ITER • PARA • TVTVM • Nel campo: la Beata Vergine della Concezione. |
![]() ![]() |
Gregorio XIV (1590 - 1591) ->
testone Obverse: •GREGORIVS • • X I I I I • PON • M • Nel campo: stemma ovale in cornice a volute. Reverse: •TVIS • PRECIBVS • B • G • Nel campo: S. Lorenzo inginocchiato a destra; davanti e a sinistra del Santo è rappresentata la graticola che lo identifica nella iconografia devozionale. •FANVM •in esergo. |
![]() ![]() |
Gregorio XIV (1590 - 1591) ->
baiocco Obverse: • GREG • •X I I I I • P • M • Nel campo: stemma ovale. Reverse: • ITER • PARA • TVTVM • Nel campo: l’Immacolata. |
![]() ![]() |
Clemente VIII (1592 - 1605) ->
testone (con la Concezione) Obverse: : ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: TOTA FORMOSA FANVM Nel campo: La Beata Vergine della Concezione in aureola di raggi minuti; sotto, ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Clemente VIII (1592 - 1605) ->
testone (con busto del Papa) Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Clemente VIII (1592 - 1605) ->
grosso (con la Concezione) Obverse: CLE • V I I I • P M • FANV • Nel campo: stemma ovale in cornice lineare. Reverse: •SVB • TVVM • • PRESIDIVM • Nel campo: l’Immacolata. |
Powered by
NumisWeb 8.1.12 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.542 seconds, number of DB queries:
89 (161.020517 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it