| Doppia Romana
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
|
Stemma ovale in cornice con fiore in basso, sormontato da tiara e chiavi; attorno, da sinistra in b.: PIVS VII - PON • M • A • e l'anno del pontificato seguito da punto; sotto, il segno di Zecca.
|
San Pietro seduto su nubi; attorno, APOSTOLORUM - PRINCEPS; in esergo, armetta cardinalizia semiovale.
|
|
|
Questa moneta presenta spesso il bordo deturpato e il conio decentrato.
|
| Contorno: ornato1
|
| Nominale: 1 Doppia
|
| Materiale: Au 917
|
| Diametro:
23 mm
|
| Massa: 5,47 g
|
| Assi: alla tedesca
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
Rarità
|
Tiratura
|
Immagini |
| XVI2 | W-PIOVIIP2/11-1 | Bologna | R5 | - |   |
| XVI3 | W-PIOVIIP2/11-2  | Roma | R | 45 016 | |
| XVII | W-PIOVIIP2/11-3  | Bologna | R | - |   |
| XVIII4 5 | W-PIOVIIP2/11-4  | Roma | R | 208 329 | |
| XXI4 6 | W-PIOVIIP2/11-6 | Bologna | R4 | - | |
| XXII4 | W-PIOVIIP2/11-7  | Bologna | R | - | |
| XXIV7 | W-PIOVIIP2/11-5 | Roma | R2 | 2 480 | |
| Totale: | 255 825 | |
|
1 |
Zecca di Roma: meandri ovali con punto centrale, tutto in rilievo; zecca di Bologna: fogliette in rilievo. | |
2 |
Al R/ in basso si trovano le lettere TM in monogramma, iniziali dell'incisore Tommaso Mercandetti. | |
3 |
Coniazioni prolungate fino al giugno 1817. | |
4 |
Armetta del Cardinale Giuseppe Zambelli de Turribus (torre e leone inquartati), presidente delle zecche dal 1817. Questa è l'ultima volta in cui su una moneta pontificia compare l'armetta del presidente delle zecche. | |
5 |
Varianti del tipo con armetta Zambelli: al D/ PIVS • VII - P • M • A • XVIII •, stemma variato; al D/ PIVS VII • - P • M • A • XVIII, stemma variato; al D/ PIVS VII • - P • M • A • XVIII •, chiavi senza cordoni; tutte queste varianti hanno al R/ in legenda PRINCEPS*. L'alto numero di esemplari deriva dalle coniazioni prolungate fino al settembre 1822. | |
6 |
Esistenza dubbia, manca nella collezione Reale che lo desume dal Cinagli, mentre il Serafini la segnala nella Collezione Vaticana in M ma potrebbe essere XXII usurato dato lo stato di conservazione. | |
7 |
Al D/ legenda PIVS • VII • - P • M • A • XXIV •; al R/ APOSTOLORUM - PRINCEPS • ; mancano la linea dell'esergo, l'armetta cardinalizia e le iniziali dell'incisore. |
|