Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

secondo periodo (1745-1765)

10 schede disponibili

<< primo periodo (1737-1745) monetazione per Pisa >>

Indice

NumismaticaStati italianiStati preunitariGranducato di Toscana (1569-1859)Francesco Stefano di Lorena (1737-1765)secondo periodo (1745-1765)
ImmaginiDescrizione
secondo periodo (1745-1765) -> dieci quattrini
Dritto: (da sinistra) FRANC • D • G • R • I • S • A • M • D • ETR busto a destra laureato e corazzato

Sotto •
Verso: (da sinistra) • QVATT DIECI • stemma semiovale coronato e partito di Lorena e Toscana.

Sotto nel giro in fuori 17 (anno in cifre)

secondo periodo (1745-1765) -> mezzo francescone prima serie
Dritto: (da sinistra) FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR busto a destra laureato e corazzato

Sotto segno dello zecchiere
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMI NE • SPERAVI • Aquila imperiale bicipite, spiegata e coronata, con spada nella zampa destra e scettro nella sinistra, caricata di scudo partito di Lorena e Toscana, coronato e da cui pendono le insegne dell'ordine di S.stefano e del Toson d'oro.

Sotto nel giro in fuori PISIS (anno in cifre)

secondo periodo (1745-1765) -> mezzo francescone seconda serie
Dritto: (da sinistra) FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR • busto a destra laureato e corazzato.

Sotto accette decussate (zecchiere Fabbrini)
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMI NE • SPERAVI • Aquila bicipite come nella prima serie ma caricata di scudo piú piccolo

Sotto nel giro • 17 PISIS (anno in cifre)

secondo periodo (1745-1765) -> francescone prima serie
Dritto: (da sinistra) FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR • busto a destra corazzato e laureato;

Sotto cicogna a destra (zecchiere La Garde)
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMI NE • SPERAVI • Aquila imperiale bicipite, spiegata e coronata, con spada nella zampa destra e scettro nella sinistra, caricata di scudo multipartito coronato e con scudetto di Lorena e Toscana al centro;

Sotto nel giro in fuori PISIS 1747

secondo periodo (1745-1765) -> francescone seconda serie
Dritto: (da sinistra) FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR busto a destra laureato e corazzato

Sotto segno dello zecchiere
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMI NE • SPERAVI • aquila bicipite inanellata nel capo, spiegata e coronata, con spada nella zampa destra e scettro nella sinistra, caricata di scudo multipartito coronato e con scudetto di Lorena e Toscana al centro decorato col Toson d'oro;

Sotto nel giro in fuori PISIS (anno in cifre)

secondo periodo (1745-1765) -> francescone terza serie
Dritto: (da sinistra) • FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR • busto a destra laureato e corazzato. Sullo spallaccio testa leonina.

Sotto segno dello zecchiere
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMINE SPERAVI • Aquila imperiale bicipite inanellata nel capo, spiegata e coronata, con spada nella zampa destra e scettro nella sinistra, caricata di scudo multipartito coronato e con scudetto di Lorena e toscana al centro, decorato col Toson d'oro

Sotto la coda dell'aquila 17 PISIS (anno in cifre)

secondo periodo (1745-1765) -> francescone quarta serie
Dritto: (da sinistra) • FRANCISCVS • D • G • R • I • S • A • G • HIER • REX • LOTH • BAR • M • D • ETR • busto a destra laureato e corazzato

Sotto cicigna a destra (zecchiere Carlo La Garde)
Verso: (da sinistra) • IN • TE • DOMINE SPERAVI • tutto come serie precedente ma varia la coda dell'Aquila

Sotto nel giro in fuori PISIS MDCCXLVIII

secondo periodo (1745-1765) -> ruspone
Dritto: (da sinistra) FRANCISCVS • D G • ROM • IMP • S • A • il giglio di Firenze con 2 fiori;

Sotto segno dello zecchiere
Verso: (da sinistra) S • IOANNES (fiore a 6 petali) BAPTISTA il Santo in figura giovanile, con nimbo circolare, seduto a sinistra su zolla erbosa, con la testa rivolta a destra, tiene con la destra lunga croce e la sinistra appoggiata al terreno.

Esergo • (anno in cifre) •

secondo periodo (1745-1765) -> mezzo thaler
Dritto: (da sinistra) FRANC • D : G • R • I • S • A • GE • IER • R • LO • B • M • H • D • busto a destra laureato, corazzato e con le insegne del Toson d'oro;

Sotto 1739
Verso: (da sinistra) M • THER • D G • R • IMP • GE • HU • BO • R • A • A • D • B • C • T • busto a destra scollata e coi capelli inanellati e fermati da diadema;

sotto falaga (zecchiere Maurel)

secondo periodo (1745-1765) -> tallero per il levante
Dritto: (da sinistra) FRANC • D • G • R • I • S • A • GE • IER • R • LO • B • M • H • D • busto a destra laureato e corazzato.

sotto le iniziali I • Z • V •
Verso: (da sinistra) IN • TE • DOMINE • SPERAVI • (anno in cifre) • + Aquila imperiale bicipite inanellata nel capo, spiegata e coronata, con spada nella zampa destra e scettro nella sinistra, caricata di scudo multipartito coronato e con scudetto di Lorena e Toscana al centro da cui pendono le insegne dell'ordine di S.stefano e del Toson d'oro

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.2    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.046 secondi, numero di query al DB: 20 (17.576933 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it