overview of coins
Urbino
100 schede disponibili
<< Senigallia |
Index
Numismatica → Zecche Italiane → Marche → UrbinoImages | Description |
---|---|
![]() ![]() |
Guidantonio da Montefeltro 1404-1442 ->
picciolo Obverse: G ANTONIO - Monogramma di Guidantonio Reverse: + D E V R B I N O - Croce fiorata |
![]() ![]() |
Guidantonio da Montefeltro 1404-1442 ->
quattrino con aquila Obverse: DE VRBINO - Aquila Feltresca Reverse: S.CRESCENTINO - Il santo nimbato con vessillo nella mano destra e la sinistra sul fianco |
![]() ![]() |
Guidantonio da Montefeltro 1404-1442 ->
quattrino con monogramma Obverse: +DE VRBINO monogramma di Guidantonio Reverse: •S.CRESENTINO il Santo di fronte con vessillo |
![]() ![]() |
Federico da Montefeltro 1444-1482 ->
picciolo Obverse: ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Federico da Montefeltro 1444-1482 ->
mezza lira Obverse: FEDERICVS Reverse: RE • GE • CAPI • AC • S • RO • EC • CONFALON -Scudo semiovale inquartato 1° e 4° di Urbino 2° e 3° di Montefeltro |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
quattrino Obverse: +GVIDVS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: +FIDES ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
quattrino con struzzo Obverse: GVI ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
quattrino aquila e scudo Obverse: GVIDO, V.B VRBINI DUX Reverse: VRBINI CIVITAS |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
soldino con GD Obverse: •GVIDO.VB.VRBIN.DVX -aquila coronata con testa a sn. Reverse: +VRBINI+CIVITAS+ nel campo: GD coN sopra corona |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
soldino col Cristo Obverse: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: AQV.TRE PRO.VIT.ME Cristo risorto benedicente con la dx. e con nella sn. lunga croce con nastro |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
grosso con S.Crescentino a cavallo Obverse: GVIDO.VB.VRBINI.DVX -stemma semiovale inquartato con stemmi di Urbino al 1° e 3° e di Monteferltro al 2° e 4°; in mezzo chiavi decussate e tiara. Reverse: •CRI.ORA.PRO.N. S.Crescenrino in armatura e a cavallo verso dx che trafigge un drago. |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
grosso con S.Crescentino in piedi Obverse: °GVIDO°VB°°!DVX -campo inquartato 1° e 3° di Urbino, 2° e 3° di Montefeltro; in mezzo, chiavi decussare e tiara. Reverse: °S°CRISCN°°ORA°PRO N -San Crescentino in piedi di fronte con nella dx un'asta con baderuola che trafigge un drago. |
![]() ![]() |
Guidobaldo I 1482-1508 ->
ducato Obverse: •GVIDVS. VB. VR.DVX. -busto a sn. Reverse: •S.R.E.CAP.GEN.SRV.IVL.II.PON.MX -aquila che tiene lo stemma dei Montefeltro. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
mezzo quattrino croce/ermellino Obverse: +FRANC.MA.DVX.VRB.VRB.D croce ancorata Reverse: +MEDIVM.QVATRENI ermellino a sn. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
mezzo quattrino aquila/ermellino Obverse: FRANC.MA.DVX.VRB.D aquila coronata volta a sn. Reverse: +MEDIVM QVATRENI |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
quattrino con scudo Obverse: +FRANC.MARIA. albero di rovere Reverse: +.CIVITAS.VRBINI scudo dei Montefeltro sagomato |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
quattrino con struzzo Obverse: +FRAN.M.VRBI.DVX struzzo a sn con chiave nel becco (esiste variante senza chiave) Reverse: CIVITAS. VRBINI scudo a cuore dei Montefeltro |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
soldino con FM Obverse: •FRANC. •MARIA. aquila coronata volta a sn. Reverse: +.DVX...VRBINI. •FM.con sopra corona |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
soldino col Cristo in piedi Obverse: FRANC.M.DVX.VRBINI aquila coronata volta a sn. Reverse: AQ.TRE.PRO.VIT.ME Cristo risorto, in pedi con lunga croce e con mano dx alzata. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
terzo di grosso con S. Martino a cavallo Obverse: ERORVM FINIS PROPE bombarda con fiammata Reverse: CARITAS San Martino a cavallo che da il mantello al mendicante |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
due terzi di grosso con S. Tommaso Obverse: FRANC MA.DVX.VRBINI aquila a sn Reverse: CREDER E TVTIVS S. Tommaso che tocca il costato a Cristo |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
grosso con Maria ed Elisabetta Obverse: fasciaFRANC.MA ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: +EXVL SPI ME IN DE La Madonna e Santa Elisabetta |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
grosso con S. Crescentino a cavallo Obverse: scudetto ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Reverse: S.CRI S.ORA.PRON. S.Crescentino a cavallo che trafigge il drago. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
doppio grosso o barile feretrano Obverse: +FRANC'MARIA+VRBI.DVX stemma coronato e inquartato con stemmi e segni papali Reverse: +S.CRESCENTINE-OR.PRO.N. il santo a cavallo che trafigge il drago. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
ducato (SUB IVLIVS II) Obverse: •FRANC...MA.VRBINI.DVX busto corazzato a dx Reverse: •S.R.E.CAP.GEN.SB.IVL.II.PON.MAX. aquila coronata a dx. con nella zampa lo scudo dei Della Rovere. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
ducato (sub Leo X) Obverse: •FRANC...MA.VRBINI.DVX. busto corazzato a dx. Reverse: S.R.E.CAP.CEN.SVB.LOO.X.PON.MX aquila coronata con nella zampa lo stemma dei Della Rovere. |
![]() ![]() |
Francesco Maria I 1508-1516 e 1521-1538 ->
ducato con busto galeato Obverse: •FRANC...MA.VRBINI.DVX. busto galeato e corazzato a sn. Reverse: •S.R.E.CAP.GEN.SVB.IVL.II.PON.MAX aquila coronata con nella zampa lo scudo dei Della Rovere. |
![]() ![]() |
Lorenzo de' medici (1516-1519) ->
picciolo Obverse: +.LAVRE.M.DVX Stemma mediceo Reverse: +.CIVI.VRBINI.. stemma feltresco |
![]() ![]() |
Lorenzo de' medici (1516-1519) ->
quattrino Obverse: +LAV.MEDICES.DVX scudo mediceo coronato Reverse: VR BI NI tra rami di quercia |
![]() ![]() |
Lorenzo de' medici (1516-1519) ->
ducato Obverse: LAV.MEDICES:DVX.VRBINI busto a sn. Reverse: LEONIS.X.PATRVI.BENEFICIO scudo mediceo con corona e rami d'alloro. |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
quattrino con roverella e fulmine Obverse: albero di rovere con sopra una corona;.G.B DVX ai lati del tronco. Reverse: fulmine alato entro corona di quercia |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
quattrino con granata Obverse: corona, sotto GID VBA II Reverse: granata fiammeggiante |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
soldino con ghianda Obverse: W in ghirlanda Reverse: ghianda in ghirlanda |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
soldino con mete e aquila Obverse: GVI.VBAL..II. aquila volta a dx Reverse: •VRB.DVX.IIII le tre mete con sotto ghiande tra foglie di quercia |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
soldino con mete e granata Obverse: •GVIDVS.VBALDVS II tre mete Reverse: VRBINI.DVX.IIII - granata fiammeggiante |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
soldino con GV Obverse: •GVIDVS.VBALDVS.II -aquila Reverse: VRBINI.DVX.IIII • GV sormontate da corona |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
armellino Obverse: GVIDOBALDVS.VRBINI DVX.IIII ermellino a dx: sotto NVNQVAM Reverse: S.CRESCENTINVS. VRBINI. S.Crescentino a cavallo trafigge il drago |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da quattro bolognini con S. Girolamo Obverse: GVIBALDVS VRBINI.DVX.IIII aquila Reverse: S.HIERONIMVS.INTERCES. il Santo genuflesso con leone. |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da quattro bolognini vecchi Obverse: +GVI.VBALDVS.II.VRBINI.DVX.IIII aquila a sn. Reverse: +.MONE..DA.IIII.BOLOGN.VEC. entro corona di foglie e rosette |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da due giuli con liocorno Obverse: GVI VBALDVS.II.RBINI DVX.IIII - liocorno a sn. Reverse: •GENVISTI.QVI.TE. FECIT..Annunciazione alla Vergine |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da tre grossi con scritta Obverse: •GVI.VBAL.II.VRBI.DVX.IIII scudo quadripartito Reverse: +.MONE..DA. III. GRO. entro corona di foglie e rosette |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da cinque grossi con scritta Obverse: •GVI.VBALDVS.II.VRBI.DVX.IIII scudo inquartato circoscritto dal toson d'oro Reverse: MONEDA GRO V ; il tutto entro corona di foglie e rosette. |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
testone (o medaglia) con pianta di fortezza Obverse: GVIDVS VBAL..II.VRBINI.DVX.III testa a dx. con sotto BC in nesso Reverse: •AQVI..FAVO.AVST..EVR.pianta di fortezza con dentro READIFICATOR SENOGALLIE |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da nove grossi con S. Andrea Obverse: •GVIDVS.VBALDVS..II.VRBINI.DVX.IIII scudo quadripartito con sopra le tre mete e circondato dal toson d'oro Reverse: S.AND.P.ET.ME RECIPIAT.QVI.P.TE.ME.REDEMIT - S.Andrea in piedi con croce |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da nove grossi Obverse: GVI VBALDVS II VRBINI DVX IIII busto a dx. Reverse: MONETA DA GROSSI VIIII LEGH X stemma quadripartito circondato da toson d'oro e sormontato dalle 3 mete |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da 18 grossi (prova) Obverse: GVIDVS.VBALDVS.II.VRBINI.DVX.IIII busto a dx. Reverse: •MONETA.DA.GROSSI.XVIII.LEGHE.X. aquila coronata a sn. |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da18 grossi Obverse: GVIDVS.VBALDVS.II.VRBINI.DVX.IIII busto a dx Reverse: MONETA.DA.GROSSI.XVIII.LEGHE.X. aquila coronata a sn. |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
quarto di ducato Obverse: Rovere coronata con ai lati G.B.DVX. Reverse: fulmine alato in corona |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
prova di ducato Obverse: •GVI.VBA.II.VR.DVX. busto a dx. Reverse: •S.R.E. CAP.GENERALIS |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
ducato Obverse: TESTA A DX. GVI.VBAL. Reverse: VRBINI. DVX. IIII. nel campo •S.R.E.C.GE |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
scudo d'oro con S. Elena Obverse: •GVI. VBALDVS.II. VRBINI.DVX.IIII scuso rotondo inquartato con segni papali Reverse: •.INVENIMVS.SIGNVM.VICTIRIAE S.Elena in piedi con croce |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
scudo d'oro con l'Annunciazione Obverse: GVI.VBALDVS.II.VRBINI.DVX.IIII scudo rotondo inquartato e con insegne pontificie Reverse: GENVISTI.QVI.TE.FECIT - l'Annunciazione |
![]() ![]() |
Guidobaldo II della Rovere 1538-1574 ->
da quattro scudi d'oro Obverse: •GVIDVS VBAL.II.VRBINI.DVX.IIII - testa a dx.,sotto, in nesso, BC Reverse: •IN.MEM.AETE.ERIT.IVSTV. rovere entro cornice con sopra corona. |
![]() |
Francesco Maria II ->
Mezzo Quattrino Obverse: Stemma semirotondo sormontato da corona Reverse: ||MEZZ||.Q. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo sesino con monogramma Obverse: FMA in monogramma sormontato da corona e inscritto in corona di quercia Reverse: VRB DVX entro corona |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
quattrino con aquila Obverse: albero di rovere sormontato da corona con ai lati del tronco •F.M DVX Reverse: Aquila in corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
sesino Obverse: •F.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con segni papali Reverse: SESINI entro corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
4 quattrini Obverse: •F.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con segni pontifici Reverse: QVATTRO •Q. in corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo grosso Obverse: •F.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con simboli papali Reverse: MEZ GROZO entro corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo grosso con monogramma Obverse: monogramma del duca in corona di quercia Reverse: MEZ GROSS in corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
armellino Obverse: •F.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. ermellino a dx. Reverse: •S.CRESCENTINVS.VRBNI S.Crescentino a cavallo trafigge il drago |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
grosso con ritratto Obverse: FRANCISCVS.MARIA.II busto corazzato a sn. Reverse: VRBINI DVX.VI scudo inquartato con segni papali |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
grosso modulo stretto Obverse: •F.M.II-VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con dentri segni pontifici Reverse: •I.GROSSO in corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
grosso modulo largo Obverse: FRANC.MARIA.II VRB.DVX.VI.ETC scudo ottagonale con in mezzo i simboli papali Reverse: VN GROSSO fra corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo paolo Obverse: •FRANC.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con segni papali in mezzo Reverse: •AVXILIVM.DE SANCTO S.Francesco in ginocchio che riceve le stigmate. VR in nesso all'esergo. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
1 grosso Obverse: •FRANC.MA.II.VRB.DVX.VI.E.C. scudo quadripartito e con segni pontifici Reverse: •I.GROSSO in corona di quercia |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 grossi Obverse: •FRAN.M.II.VRB.DVX.VI.E.C. scudo quadripartito con in mezzo segni pontifici Reverse: •2.GROSSI entro ghirlanda; in esergo L.X |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
4 grossi (gettone?) Obverse: +VIRTVTI VT DENTVR QVAS PEPERISTI OPES scudo ovale in cartella Reverse: PARTA.LABORE.QVIES.SPES.ET.FORTVNA simboli marinari con navi in tempesta |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2/3 di sedicina con S. Ubaldo Obverse: •FRAN.MARIA.II.VRBI.DVX.VI.ET scuso quadripartito con segni papali circondato dal toson d'oro Reverse: M.D.DOI.TER T.DI.SEDIGINE. S.Ubaldo a sn.c Duca in ginocchio; S all'esergo |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
sedicina col ritratto Obverse: •F.M.II.VR DVX.VI.E. busto corazzato a sn. Reverse: MO NE TA:DA.VNA.SEDICINA. entro ghirlanda; sopra c'è lo scudo quadripartito |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 sedicine con S. Terenzio Obverse: -FRANC.MARIA.II VRB.DVX.VI.ET.C scuso quadripartito con insegne pontificio. il tutto circondato dal toson d'oro. Reverse: •MONETA.DE.DOI SEDIGINE. S.Terenzio nimbato con ramo di palma in una mano e nell'altra la città. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 sedicine con paesaggio Obverse: FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.E scudo inquartato e con segni papali. Reverse: MONETA. DA. DOI. SEDICINE. - albero di rovere con dietro paesaggio |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 sedicine coi santi Obverse: •FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.ET.C scudo quadripartito con segni papali al centro e inscritto nel toson d'oro Reverse: •MONETA.DE.DOI.SEDICINE S.Giovanni di fronte e S.Giacomo girato a dx con mani giunte al cielo |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 sedicine con S.Giovanni e S.Francesco Obverse: •FRAN.MARIA.II..VRBINI.DVX.VI.E scudo quadripartito con segni pontifici Reverse: •MONETA.DE.DOI.SEDICIN. S.Giovanni e S.Francesco in piedi |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
2 sedicine con S. Giovanni Obverse: FRA.MARIA.II.VRB.DVX..VI.E. scudo quadripartito con in mezzo segni pontifici Reverse: •MONETA.DE..DOI SEDICINE san Giovanni in piedi |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
trenta quattrini con paesaggio Obverse: FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.E scudo quadripartito con in mezzo segni pontifici Reverse: •MONETA. DA QUATRINI.TRENTA albero di rovere con dietro paesaggio |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
30 quattrini con santi Obverse: FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.E scudo quadripartito con segni papali Reverse: •MONETA.DA.QVAT RINI.TRENTA. S.Giacomo e San Giovanni in piedi |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
30 quattrini con S. Giovanni Obverse: •FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.E... scudo quadripartito con segni pontifici. Reverse: •MONETA.DA.QUATRINI.TRENTA. S.Giovanni di fronte. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
30 quattrini con l'annunciazione alla Vergine Obverse: FRA.MARIA.II.VRB.DVX.VI.E scudo quadripartito cin in mezzo segni pontifici. Reverse: •MONE.DA •QVATRI- TREN TA. l'arcangelo Gabriele che annuncia alla Vergine. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
prova di moneta di argento Obverse: •FRANCIS.MAR.II.VRBINI.DVX.VI scudo quadripartito e segni pontifici. Reverse: G XX L LX entro cartella barocca |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
paolo con S. Francesco Obverse: •FRANC.M.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito e con segni papali Reverse: •AVXILIVM DE SANCTO. S.Francesco visto di fianco che riceve le stigmate; all'esergo VR in nesso oppure foglie o stella di punti. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
testone con strumento astronomico Obverse: •F.M.II VRB.DVX VI ET C. busto a dx. Reverse: +PONDERIBUS LIBRATA SVIS - Strumento astronomico |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
testone con ritratto e paesaggio Obverse: •FRAN.MA.II.D.G.VRBINI.DVX.VI. - busto a dx. Reverse: FERETRIA - rovere con paesaggio; 1584 |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
testone con aquila Obverse: FRA.MA.II VRBINI DVX VI busto a sn. Reverse: •IVVENTVS TVA aquila a dx che si disseta. 1575 |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
quarto di scudo Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II G.V. busto corazzato a dx. Reverse: •VRBINI. • DVX.VI.ET.C. scudi quadripartito con segni papali entro toson d'oro. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo scudo da 10 grossi (prova) Obverse: FRANCISCVS.MARIA.II busto corazzato a dx. Reverse: •VRBINI.DVX.VI.ET.C. scudo quadripartito con segni papali |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo scudo da 10 grossi con pianta di fortezza Obverse: •FRANC.MARIA.II.VRB.DVX.VI.ET.C. scudo a testa di cavallo, quadripartito e con segni pontificio Reverse: GROSSI •X. entro pianta di fortezza. sopra, due rametti incrociati e in basso •L.X. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
mezzo scudo da 10 grossi con ritratto Obverse: •FRANCISCVS MARIA.II busto corazzato a dx; sotto il collo due rami intrecciati Reverse: VRBINI.DVX.VI.ET.C stemma quadripartito e con segni pontifici. GR.X |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
scudo da 20 grossi con pianta di fortezza Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II.VRBINI.DVX.VI.ET.C scudo a testa di cavallo, quadripartito e con segni papali Reverse: pianta di fortezza - •GROSSI. X.X. In basso •L..X. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
scudo da 20 grossi con ritratto Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II •G.X.X. busto in armatura a dx. Reverse: •VRBINI. •DVX.VI.ET.C. stemma quadripartito con insegne papali inscritto nel toson d'oro. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
piastra con ritratto Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II. busto corazzato a sn. M.D.C.III. Reverse: •VRBINI..DVX.VI.ET.C. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
18 sedicine (prova) Obverse: M.SEDECINAR.DVO DE VIGINTI M.D.C.I.I.I. Reverse: FRANC.MARIA II.VRB.DVX.VI.ET.C. aquiola che reggelo stemma del ducato. |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
prova moneta d'oro Obverse: •FRANC.MARIA II VRBINI DVX VI stemma Reverse: C XX L XXII C in cartella barocca |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
zecchino o scudino Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II busto a sn. Reverse: •VRBINI DVX.VI scudo quadripartito con segni papali |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
scudo d'oro con S. Michele Obverse: •FRAN M.II.VRBI.DVX.VI.ET.C. scudi quadripartito con segni papali Reverse: •SVB.VMBRA.ALARVM.TVAR. l'arcangelo Gabriele trafigge il demonio |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
scudo oro con ritratto Obverse: FRANCISCVS.MARIA.II ritratto a dx. Reverse: VRBINI.DVX.VI stemma quadripartito con segni papali |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
scudo oro con paesaggio Obverse: •FRANC.MARIA II VRB.DVX.VI.ET.C stemma quadripartito con segni pontifici Reverse: albero di rovere con dietro paesaggio FERETRIA |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
4 scudi oro paesaggio Obverse: •FRANC.MARIA-II.VRB.DVX.VI.EC stemma quadripartito con segni pontifici Reverse: •FERETRIA. veduta del Montefeltro |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
10 scudi oro con ritratto Obverse: •FRANCISCVS+MARIA+II 1621 Reverse: VRBINI+DVX+VI+ET.C |
![]() ![]() |
Francesco Maria II ->
20 scudi oro Obverse: •FRANCISCVS.MARIA.II busto a sn. MDCIIII Reverse: •VRBINI.DVX VI ET.C |
Powered by
NumisWeb 8.1.12 Online users in all catalogs:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November at 01:33
![]() |
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della
licenza
Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
a>.
note |
Questo catalogo è un'iniziativa del forum
laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite! | Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione. |
![]() |
This page was generated in 0.228 seconds, number of DB queries:
110 (162.639618 ms)
Page from https://numismatica-italiana.lamoneta.it