Utente: ricordami
Parola d'ordine:
Registrati Regolamento Istruzioni
  ricerca avanzata

visione d'insieme delle monete

prima Repubblica Romana

Roma

17 schede disponibili

<< Perugia Ronciglione >>

Indice

NumismaticaStati italianiRivoluzione Francese e occupazioni francesi e Napoleoniche1° Repubblica RomanaRoma
ImmaginiDescrizione
prima Repubblica Romana - Roma -> mezzo baiocco
Dritto: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna tra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.
Verso: MEZZO || BAIOCCO

entro corona di due rami di lauro legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> baiocco
Dritto: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con quattro legature orizzontali tra due incrociate) con scure e pileo a destra.
Verso: VN || BAIOC || CO || • R •

entro corona formata da due rami di alloro con bacche.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (senza sigla incisore)
Dritto: REPVB(B)LICA - ROMANA

Fascio littorio con scure e pileo a destra.
Verso: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "G-H")
Dritto: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali, e con ulteriori due legature orizzontali nella parte piú centrale) con scure e pileo a destra.

In basso: G H
Verso: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "H-T")
Dritto: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: H T
Verso: DUE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con sigla "T-M")
Dritto: REPVBBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate, ciascuna fra due legature orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: T M
Verso: DVE || BAIOC || CHI

entro corona formata da due rami di quercia senza ghiande legati in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con "Romani")
Dritto: REPVBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con due legature incrociate comprese fra due orizzontali) con scure e pileo a destra.

In basso: T - M (oppure senza)
Verso: DVE || BAIOCCHI || ROMANI

entro corona d'alloro a foglie trinate.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (con lettera "R")
Dritto: REPUBLICA - ROMANA

Fascio littorio (con quattro legature orizzontali fra due incrociate) con scure e pileo a destra.

In basso, le iniziali dell'incisore (oppure senza).
Verso: DVE || BAIOC || CHI || • R •

entro corona formata da due rami di quercia legati in basso con nodo.

prima Repubblica Romana - Roma -> madonnina
Dritto: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Madonna a sinistra, velato e nimbato.

Sotto il busto, le iniziali dell'incisore: T • M (oppure senza)
Verso: rosetta a 4 petali rosetta a 4 petali rosetta a 4 petali || BAIOC || CHI || CINQUE || rosetta a 4 petali

prima Repubblica Romana - Roma -> madonnina di conio rozzo o ribattutta con i conii di PIO VI
Dritto: stella a 6 punte || BAIOC || CHI || CINQVE
Verso: SANCTA DEI - GENITRIX

Busto della Beata Vergine a sinistra, nimbato e velato.

prima Repubblica Romana - Roma -> scudo romano
Dritto: REPVBLICA - ROMANA

La Libertà di prospetto con la testa volta a sinistra; tiene la mano destra poggiata su fascio di verghe con scure a sinistra, eretto ed obliquo presso di lei, e regge con la mano sinistra una lancia sormontata da un pileo e con punta verso il basso.

Sulla linea dell'esergo: T • MERCANDETTI
Verso: SCVDO / ROMANO

entro corona di foglie di quercia legata in basso con nastro.

prima Repubblica Romana - Roma -> baiocco (fasci - prova di nuova monetazione)
Dritto: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo: due fasci addossati (con tre legature orizzontali intercalate da due incrociate) con le scure rivolte verso l'esterno. Tra i due fasci un'asta sormontata da pileo volto a sinistra.

Il tutto entro un cerchio di perline.
Verso: VN || • || BAIOCCO entro cartella rettangolare.

In alto: ANNO SESTO

In basso: REPVBBLICANO

Il tutto entro un cerchio di perline.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (aquila - prova nuova monetazione)
Dritto: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo, tra due rami d'alloro, aquila repubblicana ad ali spiegate volta a sinistra posata su fascio littorio con scure volta al basso, e con berretto frigio sul capo.

In basso: [TM] in monogramma.

Il tutto entro un cerchio perlinato.
Verso: DVE / B.A / IOCCHI

entro un triangolo formato da tre fasci littori con la scure volta all'esterno.

Nell'esergo: ANNO SESTO / REPVBB

Il tutto entro un cerchio perlinato.

prima Repubblica Romana - Roma -> due baiocchi (bandiere - prova nuova monetazione)
Dritto: REPVBBLICA - ROMANA

Nel campo: trofeo con due bandiere, fascio e pileo.

In basso: [TM] in monogramma.

Il tutto entro un cerchio di perline.
Verso: DVE / BA / IOCCHI entro triangolo con rami di alloro ai lati.

In basso: ΛNNO SESTO / REPVBBLI / CΛNO

Il tutto entro un cerchio di perline.

prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> da 8 Reales
Dritto: Aquila posta su fascio, in corona sull'altare della Libertà, con festone spiegato a destra recante REP • ROMANA, sul basamento berretto frigio della libertà tra due pugnali
Verso: ☆ GIORNO CHE VALE DI TANTI ANNI IL PIANTO ☆ ❀ nel campo su quattro righe LIBERTA' / ROMANA / 27 / PIOVOSO /
prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> Scudo Medaglia
Dritto: Ara rettangolare con berretto frigio fra pugnale e drappo pendente. Sopra l'ara fascio orizzontale con scure a sinistra su cui poggia un'aquila ad ali spiegate in serto di rami di quercia. Il capo dell'aquila è volto a sinistra. Dietro all'ara due bandiere decussate, su quella di destra leggasi REPVBBLICA / ROMANA, su quella di sinistra R (per ROMA) in corona d'alloro.
Verso: nel giro ☆ GIORNO CHE VALE DI TANTI ANNI IL PIANTO ☆, nel campo berretto frigio / LIBERTA' / ROMANA / XXVII / PIOVOSO / ANVII, sotto in monogramma [TM] (Tommaso Mercandetti, incisore).
prima Repubblica Romana - Medaglie Monetiformi -> Scudo A. 6
Dritto: Ara rettangolare con berretto frigio fra due pugnali in rilievo con drappo pendente. Sopra l'ara fascio orizzontale su cui poggia un'aquila al ali spiegate in serto di rami di quercia. Il capo dell'aquila è volto a sinistra. Di fronte in primo piano drappo ove leggasi REP • ROMANA, in doppio cerchio lineare
Verso: su cinque righe, nel campo; ALLE / SPERANZE / DELLA • GIOVENTU / LA • PATRIA / A • 6 in doppio cerchio lineare

ritorna all'indice

Powered by NumisWeb 8.1.12    Utenti online in tutti i cataloghi:
Ultimo utente iscritto Steve68, Wednesday 6 November 2024 alle ore 01:33
Tutti i testi sono disponibili nel rispetto dei termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo.
note
Questo catalogo è un'iniziativa del forum laMoneta.it
Se hai apprezzato questo sito, lascia un messaggio nel nostro registro delle visite!
Tutti i diritti delle immagini appartengono ai relativi autori e l'utilizzo al di fuori di questo sito web è vietato senza esplicita concessione.

Collegamenti ->auctionsniper ->cartamonetaitaliana.it ->PayPal ->Rolls Razor

Pagina generata in 0.133 secondi, numero di query al DB: 28 (111.721277 ms)
Pagina proveniente da https://numismatica-italiana.lamoneta.it